<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Guida td vs benzina(aspirato) | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Guida td vs benzina(aspirato)

XPerience74 ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Come al solito dipende poi che uso se ne fa.... sarà che a benzina ho sempre girato con motori piccolini, ma se ho ricordi di tante scalate o di motori che singhiozzano perchè sto cercando di chiedere troppo con una marcia troppo alta ce li ho coi benzina.... da quando guido diesel viaggio con un filo di gas, cambio a 2000 giri e quando schiaccio la macchina risponde

Anche io utilizzo motori a benzina piccolini ... eppure ... mentre per quanto riguarda dei "singhiozzamenti" probabilmente ti riferisci a quei fenomeni di battito in testa di certi motori del passato ed a differenza degli attuali che posseggono dei sistemi per evitare tutto ciò ... per i td invece proprio quendo lo facevo andare con un filo di gas lo sentivi con un certo disagio per via di qualche vibrazione e rumoreggiamenti a "mo di tosaerba"!

Bah, non so.... forse sono troppi anni ormai che guido diesel. Dovrei tornare a provare un buon benzina... l'ultimo che ho guidato era il turbo della 9-3 (mi pare 150cv) e non mi ha impressionato granchè
 
Suby01 ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Come al solito dipende poi che uso se ne fa.... sarà che a benzina ho sempre girato con motori piccolini, ma se ho ricordi di tante scalate o di motori che singhiozzano perchè sto cercando di chiedere troppo con una marcia troppo alta ce li ho coi benzina.... da quando guido diesel viaggio con un filo di gas, cambio a 2000 giri e quando schiaccio la macchina risponde

Anche io utilizzo motori a benzina piccolini ... eppure ... mentre per quanto riguarda dei "singhiozzamenti" probabilmente ti riferisci a quei fenomeni di battito in testa di certi motori del passato ed a differenza degli attuali che posseggono dei sistemi per evitare tutto ciò ... per i td invece proprio quendo lo facevo andare con un filo di gas lo sentivi con un certo disagio per via di qualche vibrazione e rumoreggiamenti a "mo di tosaerba"!

Bah, non so.... forse sono troppi anni ormai che guido diesel. Dovrei tornare a provare un buon benzina... l'ultimo che ho guidato era il turbo della 9-3 (mi pare 150cv) e non mi ha impressionato granchè
quale occasione migliore allora per provare una brz??
 
Suby01 ha scritto:
zero c. ha scritto:
Suby01 ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
zero c. ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
zero c. ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
Io ( &quot;benzinista&quot; ) mi sono oggi trovato a fare un giro di qualche km con una Ford C-Max td 90 hp ed a parte una certa buona verve generale non ne ho ricavato delle impressioni particolarmente positive rispetto al funzionamento di un benzina (aspirato) ... appunto.
Nello specifico ho riscontrato (strada in piano) una certa poca elasticità di funzionamento ai medio-bassi regimi (ma non ho controllato il contagiri) inquanto sembrava quasi sempre &quot;in affanno&quot; e di conseguenza l'impressione è stata sempre quella di dover &quot;rincorrere&quot; la giusta marcia ... e questo con tanto di &quot;sinistri&quot; fenomeni vibrazionali e sonori ... salvo poi lanciare l'auto ad un &quot;certo passo&quot; e pertanto &quot;il tutto rientrare nella normalità&quot;...
Per il resto non saprei se ciò sia normale o meno ... nti doti di fluidità, silenziosità, assenza di vibrazioni ... nonchè di elasticità generale ...

Considerazione personale; Non c'è niente da fare, oltre ai soliti ed &quot;atavici&quot; motivi che mi riguardano (semplicità costruttiva, affidabilità, costi di manutenzione, silenziosità, etc... dei benza), ma evidentemente, complice anche i pochi km che faccio, i td non sono proprio fatti per me (mai avuti), mentre considerando il tutto ... direi che invece l'ibrido possa essere perfettamente confacente alla mia persona ... &quot;e simili&quot;...

Mah premesso che conta la coppia e non la potenza.
Che la coppia in un disel che mura a 3400 3600 giri è ovviamante tra i 1800 e i 2000 cioè dove serve.
Visti i valori di coppia erogati da un ciclo otto aspirato o anche sovralimentato rispetto a un diesel credo che sia ampiamente giustificabile la svelta del diesel.
A prescindere da consumi e costi carburante.

naaaaaaa
con un 2.0 benzina da 200nm, riprendi benissimo in 4 a 50 allora e tiri sino ai 200 senza cambiare marcia..

Se tu avessi un BD ti accorgeresti di poter fare altrettanto...

il boxer diesel di quarta ai 50 all'ora è morto.
diverso è dopo i 1.800, dove il boxer diesel ha l'asticina rossa ai 5.000 rpm quasi.

All'inizio quando leggevo in giro che una delle doti del BD era l'elasticità ai bassi credevo mi avessero venduto un BD pacco... parevano tutti preda di un allucinazione collettiva :D

Ha un certo turbo lag e una coppia poco spalmata tra i 1000 e i 1500 rpm ma non è che si spegne eh
Vedrei bene una evo a 175 hp e 360 Nm a 1500 giri.
Chissà se maeda mi legge?
Giuseppe tu hai la sua mail?

E invece è proprio quello che mi è successo quando l'ho provata dal conce. Complica una seconda lunghiiiiiissima e l'abitudine ad altri diesel, ho frenato, messo la freccia lasciato la seconda e svoltato.... morta la macchina. Mai successo con nessun altro diesel :rolleyes:
E prima di farci l'abitudine è stato un susseguirsi di morimenti (tra l'altro qualcuno ha detto che ha anche un sistema di antistallo, quindi piuttosto di farla singhiozzare viene tagliata l'alimentazione, non so se sia una bufala)

Bastava chiedere e ti si sarebbe stato detto che il primo BD col cambio 5 m aveva rapporti troppo lunghi specie la seconda che in salita e città serve.
Sulla mia tra volano bm e il resto se vuoi farla traballare a 1000 giri riesci. Spegnersi giammai.
Un po' però bisognerebbe accondiscendere carattere e peculiarità del motore anche eh
 
zero c. ha scritto:
Suby01 ha scritto:
zero c. ha scritto:
Suby01 ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
zero c. ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
zero c. ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
Io ( &quot;benzinista&quot; ) mi sono oggi trovato a fare un giro di qualche km con una Ford C-Max td 90 hp ed a parte una certa buona verve generale non ne ho ricavato delle impressioni particolarmente positive rispetto al funzionamento di un benzina (aspirato) ... appunto.
Nello specifico ho riscontrato (strada in piano) una certa poca elasticità di funzionamento ai medio-bassi regimi (ma non ho controllato il contagiri) inquanto sembrava quasi sempre &quot;in affanno&quot; e di conseguenza l'impressione è stata sempre quella di dover &quot;rincorrere&quot; la giusta marcia ... e questo con tanto di &quot;sinistri&quot; fenomeni vibrazionali e sonori ... salvo poi lanciare l'auto ad un &quot;certo passo&quot; e pertanto &quot;il tutto rientrare nella normalità&quot;...
Per il resto non saprei se ciò sia normale o meno ... nti doti di fluidità, silenziosità, assenza di vibrazioni ... nonchè di elasticità generale ...

Considerazione personale; Non c'è niente da fare, oltre ai soliti ed &quot;atavici&quot; motivi che mi riguardano (semplicità costruttiva, affidabilità, costi di manutenzione, silenziosità, etc... dei benza), ma evidentemente, complice anche i pochi km che faccio, i td non sono proprio fatti per me (mai avuti), mentre considerando il tutto ... direi che invece l'ibrido possa essere perfettamente confacente alla mia persona ... &quot;e simili&quot;...

Mah premesso che conta la coppia e non la potenza.
Che la coppia in un disel che mura a 3400 3600 giri è ovviamante tra i 1800 e i 2000 cioè dove serve.
Visti i valori di coppia erogati da un ciclo otto aspirato o anche sovralimentato rispetto a un diesel credo che sia ampiamente giustificabile la svelta del diesel.
A prescindere da consumi e costi carburante.

naaaaaaa
con un 2.0 benzina da 200nm, riprendi benissimo in 4 a 50 allora e tiri sino ai 200 senza cambiare marcia..

Se tu avessi un BD ti accorgeresti di poter fare altrettanto...

il boxer diesel di quarta ai 50 all'ora è morto.
diverso è dopo i 1.800, dove il boxer diesel ha l'asticina rossa ai 5.000 rpm quasi.

All'inizio quando leggevo in giro che una delle doti del BD era l'elasticità ai bassi credevo mi avessero venduto un BD pacco... parevano tutti preda di un allucinazione collettiva :D

Ha un certo turbo lag e una coppia poco spalmata tra i 1000 e i 1500 rpm ma non è che si spegne eh
Vedrei bene una evo a 175 hp e 360 Nm a 1500 giri.
Chissà se maeda mi legge?
Giuseppe tu hai la sua mail?

E invece è proprio quello che mi è successo quando l'ho provata dal conce. Complica una seconda lunghiiiiiissima e l'abitudine ad altri diesel, ho frenato, messo la freccia lasciato la seconda e svoltato.... morta la macchina. Mai successo con nessun altro diesel :rolleyes:
E prima di farci l'abitudine è stato un susseguirsi di morimenti (tra l'altro qualcuno ha detto che ha anche un sistema di antistallo, quindi piuttosto di farla singhiozzare viene tagliata l'alimentazione, non so se sia una bufala)

Bastava chiedere e ti si sarebbe stato detto che il primo BD col cambio 5 m aveva rapporti troppo lunghi specie la seconda che in salita e città serve.
Sulla mia tra volano bm e il resto se vuoi farla traballare a 1000 giri riesci. Spegnersi giammai.
Un po' però bisognerebbe accondiscendere carattere e peculiarità del motore anche eh

cmq sotto i mille taglia eh.
 
reFORESTERation ha scritto:
Suby01 ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Come al solito dipende poi che uso se ne fa.... sarà che a benzina ho sempre girato con motori piccolini, ma se ho ricordi di tante scalate o di motori che singhiozzano perchè sto cercando di chiedere troppo con una marcia troppo alta ce li ho coi benzina.... da quando guido diesel viaggio con un filo di gas, cambio a 2000 giri e quando schiaccio la macchina risponde

Anche io utilizzo motori a benzina piccolini ... eppure ... mentre per quanto riguarda dei "singhiozzamenti" probabilmente ti riferisci a quei fenomeni di battito in testa di certi motori del passato ed a differenza degli attuali che posseggono dei sistemi per evitare tutto ciò ... per i td invece proprio quendo lo facevo andare con un filo di gas lo sentivi con un certo disagio per via di qualche vibrazione e rumoreggiamenti a "mo di tosaerba"!

Bah, non so.... forse sono troppi anni ormai che guido diesel. Dovrei tornare a provare un buon benzina... l'ultimo che ho guidato era il turbo della 9-3 (mi pare 150cv) e non mi ha impressionato granchè
quale occasione migliore allora per provare una brz??

ho passato l'età per il coupettino.... magari ritornerà sulla sessantina :lol:
Adesso ho la scimmia della moto (a dire la verità è da un po' che ce l'ho) ma non posso in questo momento
 
Suby01 ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Suby01 ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Come al solito dipende poi che uso se ne fa.... sarà che a benzina ho sempre girato con motori piccolini, ma se ho ricordi di tante scalate o di motori che singhiozzano perchè sto cercando di chiedere troppo con una marcia troppo alta ce li ho coi benzina.... da quando guido diesel viaggio con un filo di gas, cambio a 2000 giri e quando schiaccio la macchina risponde

Anche io utilizzo motori a benzina piccolini ... eppure ... mentre per quanto riguarda dei "singhiozzamenti" probabilmente ti riferisci a quei fenomeni di battito in testa di certi motori del passato ed a differenza degli attuali che posseggono dei sistemi per evitare tutto ciò ... per i td invece proprio quendo lo facevo andare con un filo di gas lo sentivi con un certo disagio per via di qualche vibrazione e rumoreggiamenti a "mo di tosaerba"!

Bah, non so.... forse sono troppi anni ormai che guido diesel. Dovrei tornare a provare un buon benzina... l'ultimo che ho guidato era il turbo della 9-3 (mi pare 150cv) e non mi ha impressionato granchè
quale occasione migliore allora per provare una brz??

ho passato l'età per il coupettino.... magari ritornerà sulla sessantina :lol:
Adesso ho la scimmia della moto (a dire la verità è da un po' che ce l'ho) ma non posso in questo momento

infatti ho detto provare, mica comprare.
Vai in una conce toy o suby e la provi.
poi vedrai che cambierai idea sui benzina,
ma io son di parte, odio il ciclo diesel.
 
zero c. ha scritto:
Suby01 ha scritto:
zero c. ha scritto:
Suby01 ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
zero c. ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
zero c. ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
Io ( &quot;benzinista&quot; ) mi sono oggi trovato a fare un giro di qualche km con una Ford C-Max td 90 hp ed a parte una certa buona verve generale non ne ho ricavato delle impressioni particolarmente positive rispetto al funzionamento di un benzina (aspirato) ... appunto.
Nello specifico ho riscontrato (strada in piano) una certa poca elasticità di funzionamento ai medio-bassi regimi (ma non ho controllato il contagiri) inquanto sembrava quasi sempre &quot;in affanno&quot; e di conseguenza l'impressione è stata sempre quella di dover &quot;rincorrere&quot; la giusta marcia ... e questo con tanto di &quot;sinistri&quot; fenomeni vibrazionali e sonori ... salvo poi lanciare l'auto ad un &quot;certo passo&quot; e pertanto &quot;il tutto rientrare nella normalità&quot;...
Per il resto non saprei se ciò sia normale o meno ... nti doti di fluidità, silenziosità, assenza di vibrazioni ... nonchè di elasticità generale ...

Considerazione personale; Non c'è niente da fare, oltre ai soliti ed &quot;atavici&quot; motivi che mi riguardano (semplicità costruttiva, affidabilità, costi di manutenzione, silenziosità, etc... dei benza), ma evidentemente, complice anche i pochi km che faccio, i td non sono proprio fatti per me (mai avuti), mentre considerando il tutto ... direi che invece l'ibrido possa essere perfettamente confacente alla mia persona ... &quot;e simili&quot;...

Mah premesso che conta la coppia e non la potenza.
Che la coppia in un disel che mura a 3400 3600 giri è ovviamante tra i 1800 e i 2000 cioè dove serve.
Visti i valori di coppia erogati da un ciclo otto aspirato o anche sovralimentato rispetto a un diesel credo che sia ampiamente giustificabile la svelta del diesel.
A prescindere da consumi e costi carburante.

naaaaaaa
con un 2.0 benzina da 200nm, riprendi benissimo in 4 a 50 allora e tiri sino ai 200 senza cambiare marcia..

Se tu avessi un BD ti accorgeresti di poter fare altrettanto...

il boxer diesel di quarta ai 50 all'ora è morto.
diverso è dopo i 1.800, dove il boxer diesel ha l'asticina rossa ai 5.000 rpm quasi.

All'inizio quando leggevo in giro che una delle doti del BD era l'elasticità ai bassi credevo mi avessero venduto un BD pacco... parevano tutti preda di un allucinazione collettiva :D

Ha un certo turbo lag e una coppia poco spalmata tra i 1000 e i 1500 rpm ma non è che si spegne eh
Vedrei bene una evo a 175 hp e 360 Nm a 1500 giri.
Chissà se maeda mi legge?
Giuseppe tu hai la sua mail?

E invece è proprio quello che mi è successo quando l'ho provata dal conce. Complica una seconda lunghiiiiiissima e l'abitudine ad altri diesel, ho frenato, messo la freccia lasciato la seconda e svoltato.... morta la macchina. Mai successo con nessun altro diesel :rolleyes:
E prima di farci l'abitudine è stato un susseguirsi di morimenti (tra l'altro qualcuno ha detto che ha anche un sistema di antistallo, quindi piuttosto di farla singhiozzare viene tagliata l'alimentazione, non so se sia una bufala)

Bastava chiedere e ti si sarebbe stato detto che il primo BD col cambio 5 m aveva rapporti troppo lunghi specie la seconda che in salita e città serve.
Sulla mia tra volano bm e il resto se vuoi farla traballare a 1000 giri riesci. Spegnersi giammai.
Un po' però bisognerebbe accondiscendere carattere e peculiarità del motore anche eh
Non mi serviva chiedere, me ne sono accorto provandola. Poi ho scoperto anche della retro più lunga della prima... a che scopo poi... non capirò mai come ragionano sti jap :D
Della macchina sono contento, ha altre peculiarità, però il motore non mi convince appieno.. e siccome cerco di essere il più obbiettivo possibile, non ho paura di elencarne i difetti
 
Suby01 ha scritto:
zero c. ha scritto:
Suby01 ha scritto:
zero c. ha scritto:
Suby01 ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
zero c. ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
zero c. ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
Io ( &quot;benzinista&quot; ) mi sono oggi trovato a fare un giro di qualche km con una Ford C-Max td 90 hp ed a parte una certa buona verve generale non ne ho ricavato delle impressioni particolarmente positive rispetto al funzionamento di un benzina (aspirato) ... appunto.
Nello specifico ho riscontrato (strada in piano) una certa poca elasticità di funzionamento ai medio-bassi regimi (ma non ho controllato il contagiri) inquanto sembrava quasi sempre &quot;in affanno&quot; e di conseguenza l'impressione è stata sempre quella di dover &quot;rincorrere&quot; la giusta marcia ... e questo con tanto di &quot;sinistri&quot; fenomeni vibrazionali e sonori ... salvo poi lanciare l'auto ad un &quot;certo passo&quot; e pertanto &quot;il tutto rientrare nella normalità&quot;...
Per il resto non saprei se ciò sia normale o meno ... nti doti di fluidità, silenziosità, assenza di vibrazioni ... nonchè di elasticità generale ...

Considerazione personale; Non c'è niente da fare, oltre ai soliti ed &quot;atavici&quot; motivi che mi riguardano (semplicità costruttiva, affidabilità, costi di manutenzione, silenziosità, etc... dei benza), ma evidentemente, complice anche i pochi km che faccio, i td non sono proprio fatti per me (mai avuti), mentre considerando il tutto ... direi che invece l'ibrido possa essere perfettamente confacente alla mia persona ... &quot;e simili&quot;...

Mah premesso che conta la coppia e non la potenza.
Che la coppia in un disel che mura a 3400 3600 giri è ovviamante tra i 1800 e i 2000 cioè dove serve.
Visti i valori di coppia erogati da un ciclo otto aspirato o anche sovralimentato rispetto a un diesel credo che sia ampiamente giustificabile la svelta del diesel.
A prescindere da consumi e costi carburante.

naaaaaaa
con un 2.0 benzina da 200nm, riprendi benissimo in 4 a 50 allora e tiri sino ai 200 senza cambiare marcia..

Se tu avessi un BD ti accorgeresti di poter fare altrettanto...

il boxer diesel di quarta ai 50 all'ora è morto.
diverso è dopo i 1.800, dove il boxer diesel ha l'asticina rossa ai 5.000 rpm quasi.

All'inizio quando leggevo in giro che una delle doti del BD era l'elasticità ai bassi credevo mi avessero venduto un BD pacco... parevano tutti preda di un allucinazione collettiva :D

Ha un certo turbo lag e una coppia poco spalmata tra i 1000 e i 1500 rpm ma non è che si spegne eh
Vedrei bene una evo a 175 hp e 360 Nm a 1500 giri.
Chissà se maeda mi legge?
Giuseppe tu hai la sua mail?

E invece è proprio quello che mi è successo quando l'ho provata dal conce. Complica una seconda lunghiiiiiissima e l'abitudine ad altri diesel, ho frenato, messo la freccia lasciato la seconda e svoltato.... morta la macchina. Mai successo con nessun altro diesel :rolleyes:
E prima di farci l'abitudine è stato un susseguirsi di morimenti (tra l'altro qualcuno ha detto che ha anche un sistema di antistallo, quindi piuttosto di farla singhiozzare viene tagliata l'alimentazione, non so se sia una bufala)

Bastava chiedere e ti si sarebbe stato detto che il primo BD col cambio 5 m aveva rapporti troppo lunghi specie la seconda che in salita e città serve.
Sulla mia tra volano bm e il resto se vuoi farla traballare a 1000 giri riesci. Spegnersi giammai.
Un po' però bisognerebbe accondiscendere carattere e peculiarità del motore anche eh
Non mi serviva chiedere, me ne sono accorto provandola. Poi ho scoperto anche della retro più lunga della prima... a che scopo poi... non capirò mai come ragionano sti jap :D
Della macchina sono contento, ha altre peculiarità, però il motore non mi convince appieno.. e siccome cerco di essere il più obbiettivo possibile, non ho paura di elencarne i difetti

poi se dovesse succedere che si rompe l'albero motore..addio! :D :D :D

si tocca ferro va! :D
 
reFORESTERation ha scritto:
Suby01 ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Suby01 ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Come al solito dipende poi che uso se ne fa.... sarà che a benzina ho sempre girato con motori piccolini, ma se ho ricordi di tante scalate o di motori che singhiozzano perchè sto cercando di chiedere troppo con una marcia troppo alta ce li ho coi benzina.... da quando guido diesel viaggio con un filo di gas, cambio a 2000 giri e quando schiaccio la macchina risponde

Anche io utilizzo motori a benzina piccolini ... eppure ... mentre per quanto riguarda dei "singhiozzamenti" probabilmente ti riferisci a quei fenomeni di battito in testa di certi motori del passato ed a differenza degli attuali che posseggono dei sistemi per evitare tutto ciò ... per i td invece proprio quendo lo facevo andare con un filo di gas lo sentivi con un certo disagio per via di qualche vibrazione e rumoreggiamenti a "mo di tosaerba"!

Bah, non so.... forse sono troppi anni ormai che guido diesel. Dovrei tornare a provare un buon benzina... l'ultimo che ho guidato era il turbo della 9-3 (mi pare 150cv) e non mi ha impressionato granchè
quale occasione migliore allora per provare una brz??

ho passato l'età per il coupettino.... magari ritornerà sulla sessantina :lol:
Adesso ho la scimmia della moto (a dire la verità è da un po' che ce l'ho) ma non posso in questo momento

infatti ho detto provare, mica comprare.
Vai in una conce toy o suby e la provi.
poi vedrai che cambierai idea sui benzina,
ma io son di parte, odio il ciclo diesel.

Io non sono ne pro diesel ne pro benzina... credo che siano due motori fatti per esigenze diverse e vadano usati in maniera diversa. Non escludo che la prossima mia macchina sia a benzina (però deve calare il mio kilometraggio annuo).
Trovo solo strano che mi si venga a dire che un diesel in basso (a meno che non sia il BD :D :D ) è poco elastico e si debba scalare
Certo se uno vuole viaggiare a 800 giri ci credo... ma è come chiedere a un 4 cilindri benza di viaggiare a 1500
 
Suby01 ha scritto:
... ma è come chiedere a un 4 cilindri benza di viaggiare a 1500

Mah, potrà anche apparire "inconcepibile", ma io non solo a 1.500 rpm ci giro benissimo e senza il minimo tentennamento, ma per giunta a regimi leggermente superiori riesco a cambiare tranquillamente anche rapporto !

PS; Addirittura con la Punto 1.2 (in pianura) riesco anche ad arrivare in 5^ senza toccare l'acceleratore ... e qst anche per parecchi km !
 
reFORESTERation ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
Poi intendiamoci, dipende dall'uso. Se uno fa tanta autostrada il diesel va bene, stai a 2000 - 2500 giri e bevi molto poco. Ma al di fuori dell'autostrada la palla torna al benza.
non è detto, se il ciclo otto è turbo, metti il cruise ai 120 in autostrada, sei sui 3.500 giri e nel pieno della coppia, viaggi comunque sui 12 litro.
un buon aspirato a 120 gira come dici e fa ben i 13. Un nafta però ne fa 18-20
parlo di due litri

P.s. mi ha svegliato una scossa
 
Mauro 65 ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
Poi intendiamoci, dipende dall'uso. Se uno fa tanta autostrada il diesel va bene, stai a 2000 - 2500 giri e bevi molto poco. Ma al di fuori dell'autostrada la palla torna al benza.
non è detto, se il ciclo otto è turbo, metti il cruise ai 120 in autostrada, sei sui 3.500 giri e nel pieno della coppia, viaggi comunque sui 12 litro.
un buon aspirato a 120 gira come dici e fa ben i 13. Un nafta però ne fa 18-20
parlo di due litri

P.s. mi ha svegliato una scossa

ma quando mai???? un 2 litri turbo diesel, quindi potenze circa 140/150cv ai 120/130 fa i 15 litro se va bene.
scossa di che?? terremoto??

ora posso anche credere che il tuo li fa i 18 litro, è risaputo che bmw oltre saperli fare i motori, li fa anche parchi.
Ma voglio proprio vedere un 2.0 tdci focus se fa i 15 o i 18 in autostrada, chiedi pure a fabio loggia.
oppure il c5 o la insigna, due pachidermi, con un 2.0 litri sotto..ma vaia viaia vaia vaia...Silvanaaaa portami un pino silvestre pe l'amico mauro!!! :D
 
Back
Alto