<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Guida td vs benzina(aspirato) | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Guida td vs benzina(aspirato)

Knowledge ha scritto:
JigenD ha scritto:
Suby01 ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
Effettivamente ho dimenticato di specificare, trattasi di td 1.6 90 hp vs 1.3 benza 87 hp a fasatura variabile su Yaris (ma anche fire 8/16v), propulsore questo estremamente "educato" e piacevole nel suo complesso ... e soprattutto che si abbina perfettamente al mio incedere ideale ...

1315 Kg contro 1045Kg... stessa cavalleria quasi e 100Nm in più per il turbo diesel... mi sembra abbastanza sbilanciato come confronto

Infatti. A questo punto, mi sembra più equilibrato quello cui pensavo io, mazda 3 1.6 105 cv benza vs 1.6 115cv td

dati rilevati da 4R:
1180kg vs 1250
179 km/h vs 187
0-100 in 11,7 sec vs 10,7
ripresa 70-120 in 22 sec vs 16
consumo medio 10,3 km/l vs 14,6
Il td ha 10 cv in più che non sono pochi. Andrebbero confrontate a parità di cavalli.

La benza pesa meno. Allora a questo punto è inutile che stiamo a parlare di una yaris da 88 cv contro una c max da 90...
p.s.
qui il rapporto peso/potenza è 11,2 contro 10,9. Praticamente uguale! per cui, in questo modello di auto la diesel vince e non c'è proprio storia. Oh, io sono notoriamente tutt'altro che un estimatore del psa/ford però quello che è suo, è suo! :D
 
Suby01 ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
zero c. ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
zero c. ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
Io ( &quot;benzinista&quot; ) mi sono oggi trovato a fare un giro di qualche km con una Ford C-Max td 90 hp ed a parte una certa buona verve generale non ne ho ricavato delle impressioni particolarmente positive rispetto al funzionamento di un benzina (aspirato) ... appunto.
Nello specifico ho riscontrato (strada in piano) una certa poca elasticità di funzionamento ai medio-bassi regimi (ma non ho controllato il contagiri) inquanto sembrava quasi sempre &quot;in affanno&quot; e di conseguenza l'impressione è stata sempre quella di dover &quot;rincorrere&quot; la giusta marcia ... e questo con tanto di &quot;sinistri&quot; fenomeni vibrazionali e sonori ... salvo poi lanciare l'auto ad un &quot;certo passo&quot; e pertanto &quot;il tutto rientrare nella normalità&quot;...
Per il resto non saprei se ciò sia normale o meno ... nti doti di fluidità, silenziosità, assenza di vibrazioni ... nonchè di elasticità generale ...

Considerazione personale; Non c'è niente da fare, oltre ai soliti ed &quot;atavici&quot; motivi che mi riguardano (semplicità costruttiva, affidabilità, costi di manutenzione, silenziosità, etc... dei benza), ma evidentemente, complice anche i pochi km che faccio, i td non sono proprio fatti per me (mai avuti), mentre considerando il tutto ... direi che invece l'ibrido possa essere perfettamente confacente alla mia persona ... &quot;e simili&quot;...

Mah premesso che conta la coppia e non la potenza.
Che la coppia in un disel che mura a 3400 3600 giri è ovviamante tra i 1800 e i 2000 cioè dove serve.
Visti i valori di coppia erogati da un ciclo otto aspirato o anche sovralimentato rispetto a un diesel credo che sia ampiamente giustificabile la svelta del diesel.
A prescindere da consumi e costi carburante.

naaaaaaa
con un 2.0 benzina da 200nm, riprendi benissimo in 4 a 50 allora e tiri sino ai 200 senza cambiare marcia..

Se tu avessi un BD ti accorgeresti di poter fare altrettanto...

il boxer diesel di quarta ai 50 all'ora è morto.
diverso è dopo i 1.800, dove il boxer diesel ha l'asticina rossa ai 5.000 rpm quasi.

All'inizio quando leggevo in giro che una delle doti del BD era l'elasticità ai bassi credevo mi avessero venduto un BD pacco... parevano tutti preda di un allucinazione collettiva :D

Ha un certo turbo lag e una coppia poco spalmata tra i 1000 e i 1500 rpm ma non è che si spegne eh
Vedrei bene una evo a 175 hp e 360 Nm a 1500 giri.
Chissà se maeda mi legge?
Giuseppe tu hai la sua mail?
 
zero c. ha scritto:
Suby01 ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
zero c. ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
zero c. ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
Io ( &quot;benzinista&quot; ) mi sono oggi trovato a fare un giro di qualche km con una Ford C-Max td 90 hp ed a parte una certa buona verve generale non ne ho ricavato delle impressioni particolarmente positive rispetto al funzionamento di un benzina (aspirato) ... appunto.
Nello specifico ho riscontrato (strada in piano) una certa poca elasticità di funzionamento ai medio-bassi regimi (ma non ho controllato il contagiri) inquanto sembrava quasi sempre &quot;in affanno&quot; e di conseguenza l'impressione è stata sempre quella di dover &quot;rincorrere&quot; la giusta marcia ... e questo con tanto di &quot;sinistri&quot; fenomeni vibrazionali e sonori ... salvo poi lanciare l'auto ad un &quot;certo passo&quot; e pertanto &quot;il tutto rientrare nella normalità&quot;...
Per il resto non saprei se ciò sia normale o meno ... nti doti di fluidità, silenziosità, assenza di vibrazioni ... nonchè di elasticità generale ...

Considerazione personale; Non c'è niente da fare, oltre ai soliti ed &quot;atavici&quot; motivi che mi riguardano (semplicità costruttiva, affidabilità, costi di manutenzione, silenziosità, etc... dei benza), ma evidentemente, complice anche i pochi km che faccio, i td non sono proprio fatti per me (mai avuti), mentre considerando il tutto ... direi che invece l'ibrido possa essere perfettamente confacente alla mia persona ... &quot;e simili&quot;...

Mah premesso che conta la coppia e non la potenza.
Che la coppia in un disel che mura a 3400 3600 giri è ovviamante tra i 1800 e i 2000 cioè dove serve.
Visti i valori di coppia erogati da un ciclo otto aspirato o anche sovralimentato rispetto a un diesel credo che sia ampiamente giustificabile la svelta del diesel.
A prescindere da consumi e costi carburante.

naaaaaaa
con un 2.0 benzina da 200nm, riprendi benissimo in 4 a 50 allora e tiri sino ai 200 senza cambiare marcia..

Se tu avessi un BD ti accorgeresti di poter fare altrettanto...

il boxer diesel di quarta ai 50 all'ora è morto.
diverso è dopo i 1.800, dove il boxer diesel ha l'asticina rossa ai 5.000 rpm quasi.

All'inizio quando leggevo in giro che una delle doti del BD era l'elasticità ai bassi credevo mi avessero venduto un BD pacco... parevano tutti preda di un allucinazione collettiva :D

Ha un certo turbo lag e una coppia poco spalmata tra i 1000 e i 1500 rpm ma non è che si spegne eh
Vedrei bene una evo a 175 hp e 360 Nm a 1500 giri.
Chissà se maeda mi legge?
Giuseppe tu hai la sua mail?

no, io solo yamashina.
 
Suby01 ha scritto:
1315 Kg contro 1045Kg... stessa cavalleria quasi e 100Nm in più per il turbo diesel... mi sembra abbastanza sbilanciato come confronto

Non metto in dubbio, ed anzi con l'occasione ci tengo anche a specificare che il mio non'è certamente un confronto fra le due ... ma bensì una semplice e personale constatazione su come si comportano le due diverse "scuole"...
 
XPerience74 ha scritto:
Suby01 ha scritto:
1315 Kg contro 1045Kg... stessa cavalleria quasi e 100Nm in più per il turbo diesel... mi sembra abbastanza sbilanciato come confronto

Non metto in dubbio, ed anzi con l'occasione ci tengo anche a specificare che il mio non'è certamente un confronto fra le due ... ma bensì una semplice constatazione su come si comportano le due diverse "scuole"...

si chiaro.
 
zero c. ha scritto:
Suby01 ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
zero c. ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
zero c. ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
Io ( &quot;benzinista&quot; ) mi sono oggi trovato a fare un giro di qualche km con una Ford C-Max td 90 hp ed a parte una certa buona verve generale non ne ho ricavato delle impressioni particolarmente positive rispetto al funzionamento di un benzina (aspirato) ... appunto.
Nello specifico ho riscontrato (strada in piano) una certa poca elasticità di funzionamento ai medio-bassi regimi (ma non ho controllato il contagiri) inquanto sembrava quasi sempre &quot;in affanno&quot; e di conseguenza l'impressione è stata sempre quella di dover &quot;rincorrere&quot; la giusta marcia ... e questo con tanto di &quot;sinistri&quot; fenomeni vibrazionali e sonori ... salvo poi lanciare l'auto ad un &quot;certo passo&quot; e pertanto &quot;il tutto rientrare nella normalità&quot;...
Per il resto non saprei se ciò sia normale o meno ... nti doti di fluidità, silenziosità, assenza di vibrazioni ... nonchè di elasticità generale ...

Considerazione personale; Non c'è niente da fare, oltre ai soliti ed &quot;atavici&quot; motivi che mi riguardano (semplicità costruttiva, affidabilità, costi di manutenzione, silenziosità, etc... dei benza), ma evidentemente, complice anche i pochi km che faccio, i td non sono proprio fatti per me (mai avuti), mentre considerando il tutto ... direi che invece l'ibrido possa essere perfettamente confacente alla mia persona ... &quot;e simili&quot;...

Mah premesso che conta la coppia e non la potenza.
Che la coppia in un disel che mura a 3400 3600 giri è ovviamante tra i 1800 e i 2000 cioè dove serve.
Visti i valori di coppia erogati da un ciclo otto aspirato o anche sovralimentato rispetto a un diesel credo che sia ampiamente giustificabile la svelta del diesel.
A prescindere da consumi e costi carburante.

naaaaaaa
con un 2.0 benzina da 200nm, riprendi benissimo in 4 a 50 allora e tiri sino ai 200 senza cambiare marcia..

Se tu avessi un BD ti accorgeresti di poter fare altrettanto...

il boxer diesel di quarta ai 50 all'ora è morto.
diverso è dopo i 1.800, dove il boxer diesel ha l'asticina rossa ai 5.000 rpm quasi.

All'inizio quando leggevo in giro che una delle doti del BD era l'elasticità ai bassi credevo mi avessero venduto un BD pacco... parevano tutti preda di un allucinazione collettiva :D

Ha un certo turbo lag e una coppia poco spalmata tra i 1000 e i 1500 rpm ma non è che si spegne eh
Vedrei bene una evo a 175 hp e 360 Nm a 1500 giri.
Chissà se maeda mi legge?
Giuseppe tu hai la sua mail?

E invece è proprio quello che mi è successo quando l'ho provata dal conce. Complica una seconda lunghiiiiiissima e l'abitudine ad altri diesel, ho frenato, messo la freccia lasciato la seconda e svoltato.... morta la macchina. Mai successo con nessun altro diesel :rolleyes:
E prima di farci l'abitudine è stato un susseguirsi di morimenti (tra l'altro qualcuno ha detto che ha anche un sistema di antistallo, quindi piuttosto di farla singhiozzare viene tagliata l'alimentazione, non so se sia una bufala)
 
JigenD ha scritto:
Knowledge ha scritto:
Il senso di "spinta" che hanno i turbo diesel è dovuto alla turbina, e questo fa credere a molti possessori di avere un'auto più prestazionale che quindi attribuiscono alla coppia. Ma quella "spinta" in realtà finisce subito.

può darsi, ma nei sorpassi mi ha aiutato molto di più del presunto allungo dei benza aspirati. Sotto i due litri, a scanso di equivoci.
Anche sotto i due litri: se prendi i piccoli td 1.3 o 1.4 con 70 cavalli da quello che ho visto, non è che vadano meglio dei benzina di pari cavalli. A differenza di quello che sostengono alcuni, due motori (benzina o diesel che sia) a parità di cavalli si comportano supergiù allo stesso modo.
 
Suby01 ha scritto:
zero c. ha scritto:
Suby01 ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
zero c. ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
zero c. ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
Io ( &quot;benzinista&quot; ) mi sono oggi trovato a fare un giro di qualche km con una Ford C-Max td 90 hp ed a parte una certa buona verve generale non ne ho ricavato delle impressioni particolarmente positive rispetto al funzionamento di un benzina (aspirato) ... appunto.
Nello specifico ho riscontrato (strada in piano) una certa poca elasticità di funzionamento ai medio-bassi regimi (ma non ho controllato il contagiri) inquanto sembrava quasi sempre &quot;in affanno&quot; e di conseguenza l'impressione è stata sempre quella di dover &quot;rincorrere&quot; la giusta marcia ... e questo con tanto di &quot;sinistri&quot; fenomeni vibrazionali e sonori ... salvo poi lanciare l'auto ad un &quot;certo passo&quot; e pertanto &quot;il tutto rientrare nella normalità&quot;...
Per il resto non saprei se ciò sia normale o meno ... nti doti di fluidità, silenziosità, assenza di vibrazioni ... nonchè di elasticità generale ...

Considerazione personale; Non c'è niente da fare, oltre ai soliti ed &quot;atavici&quot; motivi che mi riguardano (semplicità costruttiva, affidabilità, costi di manutenzione, silenziosità, etc... dei benza), ma evidentemente, complice anche i pochi km che faccio, i td non sono proprio fatti per me (mai avuti), mentre considerando il tutto ... direi che invece l'ibrido possa essere perfettamente confacente alla mia persona ... &quot;e simili&quot;...

Mah premesso che conta la coppia e non la potenza.
Che la coppia in un disel che mura a 3400 3600 giri è ovviamante tra i 1800 e i 2000 cioè dove serve.
Visti i valori di coppia erogati da un ciclo otto aspirato o anche sovralimentato rispetto a un diesel credo che sia ampiamente giustificabile la svelta del diesel.
A prescindere da consumi e costi carburante.

naaaaaaa
con un 2.0 benzina da 200nm, riprendi benissimo in 4 a 50 allora e tiri sino ai 200 senza cambiare marcia..

Se tu avessi un BD ti accorgeresti di poter fare altrettanto...

il boxer diesel di quarta ai 50 all'ora è morto.
diverso è dopo i 1.800, dove il boxer diesel ha l'asticina rossa ai 5.000 rpm quasi.

All'inizio quando leggevo in giro che una delle doti del BD era l'elasticità ai bassi credevo mi avessero venduto un BD pacco... parevano tutti preda di un allucinazione collettiva :D

Ha un certo turbo lag e una coppia poco spalmata tra i 1000 e i 1500 rpm ma non è che si spegne eh
Vedrei bene una evo a 175 hp e 360 Nm a 1500 giri.
Chissà se maeda mi legge?
Giuseppe tu hai la sua mail?

E invece è proprio quello che mi è successo quando l'ho provata dal conce. Complica una seconda lunghiiiiiissima e l'abitudine ad altri diesel, ho frenato, messo la freccia lasciato la seconda e svoltato.... morta la macchina. Mai successo con nessun altro diesel :rolleyes:
E prima di farci l'abitudine è stato un susseguirsi di morimenti (tra l'altro qualcuno ha detto che ha anche un sistema di antistallo, quindi piuttosto di farla singhiozzare viene tagliata l'alimentazione, non so se sia una bufala)

no è verissimo.
 
Knowledge ha scritto:
JigenD ha scritto:
Knowledge ha scritto:
Il senso di "spinta" che hanno i turbo diesel è dovuto alla turbina, e questo fa credere a molti possessori di avere un'auto più prestazionale che quindi attribuiscono alla coppia. Ma quella "spinta" in realtà finisce subito.

può darsi, ma nei sorpassi mi ha aiutato molto di più del presunto allungo dei benza aspirati. Sotto i due litri, a scanso di equivoci.
Anche sotto i due litri: se prendi i piccoli td 1.3 o 1.4 con 70 cavalli da quello che ho visto, non è che vadano meglio dei benzina di pari cavalli. A differenza di quello che sostengono alcuni, due motori (benzina o diesel che sia) a parità di cavalli si comportano supergiù allo stesso modo.

peccato che la mia esperienza personale dimostri il contrario. O meglio, dipende dal regime di rotazione motore durante la fase di sorpasso e da come è disposta la curva di coppia in quell'arco di giri.
 
JigenD ha scritto:
Knowledge ha scritto:
JigenD ha scritto:
Knowledge ha scritto:
Il senso di "spinta" che hanno i turbo diesel è dovuto alla turbina, e questo fa credere a molti possessori di avere un'auto più prestazionale che quindi attribuiscono alla coppia. Ma quella "spinta" in realtà finisce subito.

può darsi, ma nei sorpassi mi ha aiutato molto di più del presunto allungo dei benza aspirati. Sotto i due litri, a scanso di equivoci.
Anche sotto i due litri: se prendi i piccoli td 1.3 o 1.4 con 70 cavalli da quello che ho visto, non è che vadano meglio dei benzina di pari cavalli. A differenza di quello che sostengono alcuni, due motori (benzina o diesel che sia) a parità di cavalli si comportano supergiù allo stesso modo.

peccato che la mia esperienza personale dimostri il contrario. O meglio, dipende dal regime di rotazione motore durante la fase di sorpasso e da come è disposta la curva di coppia in quell'arco di giri.

infatti una cosa è farlo con un 1.5 vtec, un altra un 1.4 vw...
 
reFORESTERation ha scritto:
JigenD ha scritto:
Knowledge ha scritto:
JigenD ha scritto:
Knowledge ha scritto:
Il senso di "spinta" che hanno i turbo diesel è dovuto alla turbina, e questo fa credere a molti possessori di avere un'auto più prestazionale che quindi attribuiscono alla coppia. Ma quella "spinta" in realtà finisce subito.

può darsi, ma nei sorpassi mi ha aiutato molto di più del presunto allungo dei benza aspirati. Sotto i due litri, a scanso di equivoci.
Anche sotto i due litri: se prendi i piccoli td 1.3 o 1.4 con 70 cavalli da quello che ho visto, non è che vadano meglio dei benzina di pari cavalli. A differenza di quello che sostengono alcuni, due motori (benzina o diesel che sia) a parità di cavalli si comportano supergiù allo stesso modo.

peccato che la mia esperienza personale dimostri il contrario. O meglio, dipende dal regime di rotazione motore durante la fase di sorpasso e da come è disposta la curva di coppia in quell'arco di giri.

infatti una cosa è farlo con un 1.5 vtec, un altra un 1.4 vw...

o con un wankel :XD:
 
JigenD ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
JigenD ha scritto:
Knowledge ha scritto:
JigenD ha scritto:
Knowledge ha scritto:
Il senso di "spinta" che hanno i turbo diesel è dovuto alla turbina, e questo fa credere a molti possessori di avere un'auto più prestazionale che quindi attribuiscono alla coppia. Ma quella "spinta" in realtà finisce subito.

può darsi, ma nei sorpassi mi ha aiutato molto di più del presunto allungo dei benza aspirati. Sotto i due litri, a scanso di equivoci.
Anche sotto i due litri: se prendi i piccoli td 1.3 o 1.4 con 70 cavalli da quello che ho visto, non è che vadano meglio dei benzina di pari cavalli. A differenza di quello che sostengono alcuni, due motori (benzina o diesel che sia) a parità di cavalli si comportano supergiù allo stesso modo.

peccato che la mia esperienza personale dimostri il contrario. O meglio, dipende dal regime di rotazione motore durante la fase di sorpasso e da come è disposta la curva di coppia in quell'arco di giri.

infatti una cosa è farlo con un 1.5 vtec, un altra un 1.4 vw...

o con un wankel :XD:

spettacolo!!!! un 1.5 rotativo! lo voglio!!!!
zzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzz sino ai 10.000 giri!!
 
JigenD ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
JigenD ha scritto:
Knowledge ha scritto:
JigenD ha scritto:
Knowledge ha scritto:
Il senso di "spinta" che hanno i turbo diesel è dovuto alla turbina, e questo fa credere a molti possessori di avere un'auto più prestazionale che quindi attribuiscono alla coppia. Ma quella "spinta" in realtà finisce subito.

può darsi, ma nei sorpassi mi ha aiutato molto di più del presunto allungo dei benza aspirati. Sotto i due litri, a scanso di equivoci.
Anche sotto i due litri: se prendi i piccoli td 1.3 o 1.4 con 70 cavalli da quello che ho visto, non è che vadano meglio dei benzina di pari cavalli. A differenza di quello che sostengono alcuni, due motori (benzina o diesel che sia) a parità di cavalli si comportano supergiù allo stesso modo.

peccato che la mia esperienza personale dimostri il contrario. O meglio, dipende dal regime di rotazione motore durante la fase di sorpasso e da come è disposta la curva di coppia in quell'arco di giri.

infatti una cosa è farlo con un 1.5 vtec, un altra un 1.4 vw...

o con un wankel :XD:

in ogni modo, dipende anche dal guidatore, se conosci la tua auto e sai come guidarla...
ad esempio io, se avessi un vtec 1.5/1.6 (tranne la del sol da 160cv!!! :D) in caso di sorpasso non azzarderei farlo in 4 a 50 all'ora..scalerei la seconda e giu tutto sino ai 9000 giri!!!
o quantomeno inizierei il sorpasso con la marcia più bassa intorno ai 5.000 giri
 
Suby01 ha scritto:
Come al solito dipende poi che uso se ne fa.... sarà che a benzina ho sempre girato con motori piccolini, ma se ho ricordi di tante scalate o di motori che singhiozzano perchè sto cercando di chiedere troppo con una marcia troppo alta ce li ho coi benzina.... da quando guido diesel viaggio con un filo di gas, cambio a 2000 giri e quando schiaccio la macchina risponde

Anche io utilizzo motori a benzina piccolini ... eppure ... mentre per quanto riguarda dei "singhiozzamenti" probabilmente ti riferisci a quei fenomeni di battito in testa di certi motori del passato ed a differenza degli attuali che posseggono dei sistemi per evitare tutto ciò ... per i td invece proprio quendo lo facevo andare con un filo di gas lo sentivi con un certo disagio per via di qualche vibrazione e rumoreggiamenti a "mo di tosaerba"!
 
JigenD ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
JigenD ha scritto:
Knowledge ha scritto:
JigenD ha scritto:
Knowledge ha scritto:
Il senso di "spinta" che hanno i turbo diesel è dovuto alla turbina, e questo fa credere a molti possessori di avere un'auto più prestazionale che quindi attribuiscono alla coppia. Ma quella "spinta" in realtà finisce subito.

può darsi, ma nei sorpassi mi ha aiutato molto di più del presunto allungo dei benza aspirati. Sotto i due litri, a scanso di equivoci.
Anche sotto i due litri: se prendi i piccoli td 1.3 o 1.4 con 70 cavalli da quello che ho visto, non è che vadano meglio dei benzina di pari cavalli. A differenza di quello che sostengono alcuni, due motori (benzina o diesel che sia) a parità di cavalli si comportano supergiù allo stesso modo.

peccato che la mia esperienza personale dimostri il contrario. O meglio, dipende dal regime di rotazione motore durante la fase di sorpasso e da come è disposta la curva di coppia in quell'arco di giri.

infatti una cosa è farlo con un 1.5 vtec, un altra un 1.4 vw...

o con un wankel :XD:

ora che ci penso..il rotativo sulla rx8 era di 1.300cc..ecco perche hai fatto quella battuta..son un idiota! :D
vabbè non cambia nulla..mi piacerebbe un roatativo da 750cc e 100cv... :D
 
Back
Alto