<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> guida in autostrada nel periodo di traffico intenso | Page 12 | Il Forum di Quattroruote

guida in autostrada nel periodo di traffico intenso

Non mi sto accanendo e mi spiace che appaia questo.
Sto cercando di inquadrare la situazione descritta secondo le norme.

Ok...
Ma in pratica,
nella tua esperienza personale di automobilista,
quando giri in autostrada "quando il traffico è intenso"
(per rispettare il titolo...)..

cosa vedi?

Sono più quelli che se ne stanno in seconda corsia a velocità "impropria" da loro scelta...

...o sono più quelli in coda, rallentati da un "primo della fila"
impegnato in un lentissimo sorpasso ...
(o che va piano per gli affari suoi,
ma nessuno se la sente di sorpassarlo a sinistra, perchè magari la terza corsia è troppo affollata...?)
 
Ultima modifica:
Se tutte le auto tenessero la stessa velocità,pari al limite massimo,allora basterebbe una sola corsia in cui il traffico scorrerebbe sempre non essendoci differenza di velocità.
Va bene la coordinazione ma credo che andare tutti alla stessa velocità sia utopistico,il limite non sarebbe più un limite massimo ma una velocità imposta e sarebbe pertanto vietato sia l'eccesso che il difetto di velocità.
Ma non è una velocità imposta. E la massima a cui si puo' viaggiare e tutti viaggiano a quella massima, che del resto è bassa.Un'unica corsia non basta, perchè se hai studiato idraulica sai benissimo che il flusso in un tubo aumenta, aumentando la sezione (il numero delle corsie) del tubo
 
Ma non è una velocità imposta. E la massima a cui si puo' viaggiare e tutti viaggiano a quella massima, che del resto è bassa.Un'unica corsia non basta, perchè se hai studiato idraulica sai benissimo che il flusso in un tubo aumenta, aumentando la sezione (il numero delle corsie) del tubo

Chi lo dice che tutti debbano viaggiare alla massima velocità imposta?
E' un limite massimo significa che,entro limiti ragionevoli,si può anche viaggiare più lentamente.
Anche perchè sulle autostrade il limite massimo è 130 che per alcune auto non sono proprio agevoli da tenere.
Per me non succederà mai di vedere tutte le auto che percorrono una strada viaggiare alla stessa velocità,ci sarà sempre chi si accontenta di andare un po' più piano e chi non si accontenta mai e vuole andare più forte,cone tutte le criticità che derivano dalla differenza di velocità tra i veicoli.
 
Chi lo dice che tutti debbano viaggiare alla massima velocità imposta?
E' un limite massimo significa che,entro limiti ragionevoli,si può anche viaggiare più lentamente.
Anche perchè sulle autostrade il limite massimo è 130 che per alcune auto non sono proprio agevoli da tenere.
Per me non succederà mai di vedere tutte le auto che percorrono una strada viaggiare alla stessa velocità,ci sarà sempre chi si accontenta di andare un po' più piano e chi non si accontenta mai e vuole andare più forte,cone tutte le criticità che derivano dalla differenza di velocità tra i veicoli.
Certo che si può viaggiare più lentamente, ma nessuno lo fa. Talvolta qualcuno con una macchina potente zigzaga tra le vetture che si muovono come l'avanzare di una marea.
 
Certo che si può viaggiare più lentamente, ma nessuno lo fa. Talvolta qualcuno con una macchina potente zigzaga tra le vetture che si muovono come l'avanzare di una marea.

Sono scettico,anche perchè non si può proibire alla persona anziana di tirare fuori la panda dal garage la domenica e andare piano,e quanto allo zigzagare (si scriverà così?) anche tra vetture che mantengono un'andatura costante mi sembra molto pericoloso.
Ci vorrebbe la concreta volontà da parte di tutti gli automobilisti di coordinare tra loro la velocità e procedere come una marea come dicevi tu.
Noi non riusciamo nemmeno a convincere chi ha una vettura con sistema di infotainment efficientissimi a non viaggiare col telefono attaccato all'orecchio...
 
Ma guarda che stiamo parlando della guida negli stati uniti, non dell'italia

Beh si parlava di soluzioni per le nostre autostrada,poi abbiamo attraversato l'atlantico...
Non ci sono mai stato,se mi capitasse di andarci spero di vedere coi miei occhi comportamenti molto diversi da quelli nostrani.
 
Basterebbe stabilire una velocità per ogni corsia e rispettrala.

Il limite minimo dei 60 in seconda e dei 90 in treza corsia...
COSA SIGNIFICA ???
 
(parentesi...
Ieri mattina ho fatto la A 14 da Cesena fino alla fine (quasi Taranto)...
Quasi un'ora di coda a Rimini per incidente in terza corsia...

Io mi trovavo proprio in terza corsia - la più rallentata [perchè poi?]...
Cercavo di mantevere un'andatura per quanto possibile regolare...tenendo qualche metro davanto per ammortizzare il solito frena-riparti...
Ebbene sì...anche stavolta... il solito DEMENTE che zigzaga e passa davanti...
E così la solita REAZIONE !
Mentre prima cercavami di starcene tutti tranquilli
(e quello dietro di me manteneva ulteriore spazio per andare ad una andatura ulteriormente più costante...)
dopo purtroppo no.
Tutti congestionati... tutti uno attaccato all'altro...
Che due palle ! )
 
Ma non è una velocità imposta. E la massima a cui si puo' viaggiare e tutti viaggiano a quella massima, che del resto è bassa.Un'unica corsia non basta, perchè se hai studiato idraulica sai benissimo che il flusso in un tubo aumenta, aumentando la sezione (il numero delle corsie) del tubo

aumentando la sezione il flusso Diminuisce, lo dice Bernoulli
 
Rispondendo a una discussione su un altro Forum, e documentandomi meglio, ho trovato del materiale interessante...

https://www.laleggepertutti.it/127498_sorpasso-a-destra-e-consentito

In pratica.... molto si è detto e ridetto sul "superamento" in base alla notizia (parziale) che ci è stata data...e che ne ha DEFORMATO il concetto.

Il "superamento" a destra rimane sempre un sorpasso, e un sorpasso illecito.
Lo si può fare "solo dopo ESSERSI ACCERTATI" che il veicolo che percorre lentamente la corsia di sorpasso "ostinatamente" non voglia spostarsi
(e non è un dettaglio da poco...)
e inoltre... rimane un illecito... del quale si è semplicemente esonerati "dalla sanzione"
(e anche questo è un dettaglio non da poco).

Se ne parlava qui:
https://www.sicurauto.it/forum/incidente-pareri-18715

Qualcuno sa dove potrei trovare in originale il testo integrale delle due sentenze?
 
Sarà dura, parliamo di sentenze del 1977 e 1979.
Quaranta anni fa.
Il CdS nel frattempo è anche un pochino cambiato e con esso strade e traffico.
Detto questo se nel già '73 diede ragione ....


Veramente...l'ultima sentenza citata è del '97
(" [4] Cass. sent. n. 2106/1997. ")


[e nel '73...cosa è stato stabilito?
Qui si parla di '77 e '79...]
 
Back
Alto