<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> guida in autostrada nel periodo di traffico intenso | Page 15 | Il Forum di Quattroruote

guida in autostrada nel periodo di traffico intenso

Per me occorrerebbe vietare in autostrada il sorpasso tra mezzi pesanti, salvo non ci sia un forte differenziale di velocità e quindi la manovra non si concluda in qualche centinaio di metri.

Il problema che capita spesso è che si da strada ad un mezzo che si sta immettendo a circa 70kmh prendendo la corsia centrale e che questo mezzo raggiunga i 90 prima che si termini il sorpasso. Cruise Control di entrambi settato alla massima velocità ma limitata per legge.

Sembrerà assurdo, ma il fatto di dover tenere un limite fa si che la cosa più logica sia starci al pelo sfruttando ogni singola possibilità per non perdere tempo, tempo che su 1000 km fanno anche 1H di differenza all'arrivo.
 
Per me occorrerebbe vietare in autostrada il sorpasso tra mezzi pesanti, salvo non ci sia un forte differenziale di velocità e quindi la manovra non si concluda in qualche centinaio di metri.
Si tratta di utenti della strada con la stessa dignità di automobilisti e motociclisti, quindi non trovo giusto penalizzarli vietando loro il sorpasso sulle autostrade a tre corsie al fine di lasciar campo libero alle altre categorie di veicoli.
 
Sicuramente un mezzo pesante per effettuare un sorpasso impiega più tempo e quindi occupa la corsia centrale più a lungo di un'auto.
Però va anche considerato che un camionista potrebbe essere costretto a effettuare un sorpasso perchè hanno vincoli piuttosto rigidi sulle ore di guida e spesso affrontano viaggi lunghissimi.
Se si trovano davanti l'utilitaria che va a 80 km orari scarsi magari rischiano di non arrivare all'area di sosta in cui avevano programmato di fermarsi in tempo.
Mentre alla maggior parte degli automobilisti 30 secondi persi in attesa che un camion effettui un sorpasso non creano un danno così rilevante.
 
Sicuramente un mezzo pesante per effettuare un sorpasso impiega più tempo e quindi occupa la corsia centrale più a lungo di un'auto.
Però va anche considerato che un camionista potrebbe essere costretto a effettuare un sorpasso perchè hanno vincoli piuttosto rigidi sulle ore di guida e spesso affrontano viaggi lunghissimi.
Se si trovano davanti l'utilitaria che va a 80 km orari scarsi magari rischiano di non arrivare all'area di sosta in cui avevano programmato di fermarsi in tempo.
Mentre alla maggior parte degli automobilisti 30 secondi persi in attesa che un camion effettui un sorpasso non creano un danno così rilevante.
Sì, hanno davvero una tabella di marcia e sosta incredibile. Se sgarri la sosta, o la ritardi, rimane scritto nella scheda per 30 giorni...
Se la imponessero anche alle vetture, si leverebbe la rivolta popolare.

Gli automobilisti, alla fine, perdono molto più tempo a scansare altre auto che fanno ostruzione nelle altre corsie, invece che per i pochi sorpassi tra mezzi pesanti. Un'auto a 90-100 in terza corsia crea molti più ritardi.
 
Condivido e aggiungo: sono dei professionisti.

E quindi (parlo per quello che vedo io...)
non si lasciano andare a capricci e altri comportamenti più o meno irrazionali ...
...che spesso compie chi gira in vettura ...
 
Stavo guardando la prova della Bmw i3 effettuata da un'altra testata su youtube.
Parte della prova si è svolta in autostrada e per ben due volte la telecamera era puntata sulla strada e non sul tester,in entrambi i casi viaggiava in corsia centrale pur avendo la corsia a destra completamente libera.
Il primo tratto era a 110 km orari,poi 120 e infine una puntatina a 130.
Se anche i giornalisti non si attengono alle regole ho idea che ci sarà sempre il problema dell'eventuale superamento a destra.
 
(quante altre cose sbagliate si vedono fare in film e TV come se fossero "normali"...

... il modo di tenere in mano il volante... il modo di disegnare le curve...
[il modo di lavarsi i denti...])
 
(quante altre cose sbagliate si vedono fare in film e TV come se fossero "normali"...

Film e tv ci possono anche stare,dopo tutto i personaggi possono essere sia positivi che negativi,ma un giornalista che si occupa di auto che se ne infischia con noncuranza della regola secondo cui andrebbe occupata la corsia libera più a destra secondo me no.
Anche perchè spessissimo i giornalisti che si occupano di auto non solo valutano le vetture e descrivono le nuove tecnologie ma invocano anche modifiche al cds e puntano il dito verso i comportamenti scorretti degli automobilisti.
Magari certe cose le dovrebbero fare in privato,ma mentre la telecamera è accesa dovrebbero mostrare i comportamenti giusti.
 
Condivido e aggiungo: sono dei professionisti.

E quindi (parlo per quello che vedo io...)
non si lasciano andare a capricci e altri comportamenti più o meno irrazionali ...
...che spesso compie chi gira in vettura ...

Su questo avrei molto da dire... Ne ho visti di camionisti fare stupidate come, se non peggio (visto il mezzo che guidano). di certi automobilisti. Purtroppo pare che stare molte ore alla guida dia loro una "spavalderia" che non dovrebbero avere. L'altro giorno avevo davanti, all'uscita dell'autostrada, un tir che continuava a sbandare, ad un certo punto ha anche invaso completamente la corsia opposta in una curva... Stava forse guardando il telefono? Non lo so perché, ovviamente, non potevo vedere, ma l'impressione era proprio quella...
 
Su questo avrei molto da dire... Ne ho visti di camionisti fare stupidate come, se non peggio (visto il mezzo che guidano). di certi automobilisti. Purtroppo pare che stare molte ore alla guida dia loro una "spavalderia" che non dovrebbero avere. L'altro giorno avevo davanti, all'uscita dell'autostrada, un tir che continuava a sbandare, ad un certo punto ha anche invaso completamente la corsia opposta in una curva... Stava forse guardando il telefono? Non lo so perché, ovviamente, non potevo vedere, ma l'impressione era proprio quella...

Purtroppo ci sono professionisti e professionisti.
Non è raro sentire di camionisti,specialmente con targhe dell'est europa,che guidano per troppe ore oppure che per rispettare la tabella di marcia passano da dove non potrebbero passare o peggio.
Però se il sorpasso per i mezzi pesanti venisse vietato come auspicato da un altro utente del forum penso che ci andrebbero di mezzo anche i trasportatori seri.
E poi il sorpasso che per un automobilista che deve percorrere 100 km è una manovra tutto sommato non indispensabile,che magari aggiunge ai suoi tempi di percorrenza 2 minuti,per un camionista che deve percorrere 1000 km può essere assolutamente indispensabile altrimenti arriverebbe a destinazione in ritardo con tutte le conseguenze del caso.
Ovviamente i sorpassi devono essere fatti come dio comanda,specialmente se si tratta di mezzi pesanti che in caso di incidente possono combinare un disastro.
E non si dovrebbe applicare la regola mezzo grande ha sempre la precedenza su un mezzo piccolo che in un eventuale sinistro avrebbe la peggio,altrimenti alle regole del cds si sostituirebbero quelle del bullismo.
 
Concordo che sarebbe troppo vietare del tutto i sorpassi dei mezzi pesanti, ma forse andrebbero regolati meglio in periodi di traffico intenso per evitare quanto più possibile i "tappi" causati dai rallentamenti dovuti all'immissione in 2a corsia dei mezzi pesanti. La questione non è la perdita di tempo degli automobilisti, ma la scorrevolezza di tutta l'autostrada e la pericolosità di repentini rallentamenti che si vengono a creare.

Purtroppo ci sono professionisti e professionisti.
Non è raro sentire di camionisti,specialmente con targhe dell'est europa,che guidano per troppe ore oppure che per rispettare la tabella di marcia passano da dove non potrebbero passare o peggio.
Però se il sorpasso per i mezzi pesanti venisse vietato come auspicato da un altro utente del forum penso che ci andrebbero di mezzo anche i trasportatori seri.
E poi il sorpasso che per un automobilista che deve percorrere 100 km è una manovra tutto sommato non indispensabile,che magari aggiunge ai suoi tempi di percorrenza 2 minuti,per un camionista che deve percorrere 1000 km può essere assolutamente indispensabile altrimenti arriverebbe a destinazione in ritardo con tutte le conseguenze del caso.
Ovviamente i sorpassi devono essere fatti come dio comanda,specialmente se si tratta di mezzi pesanti che in caso di incidente possono combinare un disastro.
E non si dovrebbe applicare la regola mezzo grande ha sempre la precedenza su un mezzo piccolo che in un eventuale sinistro avrebbe la peggio,altrimenti alle regole del cds si sostituirebbero quelle del bullismo.
 
Concordo che sarebbe troppo vietare del tutto i sorpassi dei mezzi pesanti, ma forse andrebbero regolati meglio in periodi di traffico intenso per evitare quanto più possibile i "tappi" causati dai rallentamenti dovuti all'immissione in 2a corsia dei mezzi pesanti. La questione non è la perdita di tempo degli automobilisti, ma la scorrevolezza di tutta l'autostrada e la pericolosità di repentini rallentamenti che si vengono a creare.

Purtroppo se anche si imponesse in determinate condizioni,tipo pioggia o traffico intenso,il divieto di sorpasso ai mezzi pesanti ho idea che tali regole resterebbero inapplicate.
Però il principio è valido,un po' come i limiti che in Germania in caso di pioggia vengono abbassati.
 
Purtroppo se anche si imponesse in determinate condizioni,tipo pioggia o traffico intenso,il divieto di sorpasso ai mezzi pesanti ho idea che tali regole resterebbero inapplicate.
Però il principio è valido,un po' come i limiti che in Germania in caso di pioggia vengono abbassati.

Si, concordo completamente!
 
Concordo che sarebbe troppo vietare del tutto i sorpassi dei mezzi pesanti, ma forse andrebbero regolati meglio in periodi di traffico intenso per evitare quanto più possibile i "tappi" causati dai rallentamenti dovuti all'immissione in 2a corsia dei mezzi pesanti. La questione non è la perdita di tempo degli automobilisti, ma la scorrevolezza di tutta l'autostrada e la pericolosità di repentini rallentamenti che si vengono a creare.

Però si può anche dire... che la "pericolosità" dei tappi dipende anche per larga misura dal fatto che molta gente non "guarda lontano" e ci prnde misura per tempo moderando la velocità e adeguando le distanze...
(e a quei pochi che provano a farlo... passa la voglia, perchè ti passano e poi ti frenano bruscamente davanti...)

...

Riconosco una parte della verità... e recentemente non è più così vero che "tutti" gli autisti professionisti meritano questo riconoscimento.

Sono un po' abituato a idee - ormai - del passato...
 
Però si può anche dire... che la "pericolosità" dei tappi dipende anche per larga misura dal fatto che molta gente non "guarda lontano" e ci prnde misura per tempo moderando la velocità e adeguando le distanze...
(e a quei pochi che provano a farlo... passa la voglia, perchè ti passano e poi ti frenano bruscamente davanti...)

...

Riconosco una parte della verità... e recentemente non è più così vero che "tutti" gli autisti professionisti meritano questo riconoscimento.

Sono un po' abituato a idee - ormai - del passato...
Concordo... quante volte ho visto il camion in prima corsia con la freccia fuori e le macchine che continuano a sfilarlo sulla sinistra magari a pochi km/h di differenza, quando basterebbe alzare un secondo il piede quando non addirittura spostarsi in terza corsia per agevolare l'uscita
 
Back
Alto