<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> guida in autostrada nel periodo di traffico intenso | Page 11 | Il Forum di Quattroruote

guida in autostrada nel periodo di traffico intenso

Quindi se ho capito bene le vetture già presenti sulla corsia fanno l'andatura e chi si immette cambia corsia solo per trovare la corsia che fa per lui,dove la velocità è quella che va bene per lui,e poi non cambia più corsia.
Mi sembra un sistema molto intelligente,ma del tutto inapplicabile da noi perchè c'è sempre,secondo me,quello che pretende di tenere la propria andatura senza adattarsi a quella della corsia in cui è.
E che pretende che siano le auto davanti a lui ad adattarsi accelerando o quelle dietro di lui ad adattarsi rallentando.
Un sistema come quello americano invece a naso per funzionare ha bisogno di guidatori in grado di adattarsi alla situazione che trovano,disposti a cambiare corsia se si rendono conto di non essere in quella giusta e a cercare quella adatta a loro.

il fatto è che in America se il limite è 65 miglia (per esempio), le auto viaggiano tutte con il cruise tra 60 e 68 più o meno. segnalano sempre prima di cambiare corsia e soprattutto guardano prima di farlo.. poi indicativamente anche là viene consigliato di stare a destra per i veicoli più lenti, però in generale il traffico è molto più ordinato e disciplinato, ma non per le regole, ma per i guidatori.. è quello il problema dell'italia..
 
Mi dai un vero dispiacere.
Se dici questo, vuol dire che proprio non riesco a spiegarmi.

Stavo cercando di fare proprio il contrario: non fantasie e interpretazioni capziose, ma esempi concreti.
Basta attenersi a quanto è già scritto e non applicare articoli riferiti ad altro. Per questo parlavo di interpretazioni fantasiose, perchè ti stai mettendo problemi proprio dove il legislatore è stato più preciso.

Per quanto riguarda la proposta di eliminare alcune parti dei commi:
Vorresti maggiore chiarezza e allo stesso tempo vorresti rimuovere le parti che specificano meglio i casi in cui applicare la norma, in modo esplicito.

Faccio notare il comma 11 (l'ultimo che ho trascritto)

dove si capisce chiaramente che l'intenzione del legislatore
prevede il sorpasso solo nei confronti di veicoli isolati che procedono a velocità ridotta "per loro scelta",
e non certo di coloro i quali viaggiano a velocità ridotta
"a causa di congestione della circolazione"

(non si capisce lo scopo di quella aggiunta relativa al senso opposto...)
"11. È vietato il sorpasso di un veicolo che ne stia sorpassando un altro, nonché il superamento di veicoli fermi o in lento movimento ai passaggi a livello, ai semafori o per altre cause di congestione della circolazione,
quando a tal fine sia necessario spostarsi nella parte della carreggiata destinata al senso opposto di marcia."
Ora, leggendo solo la parte evidenziata, è più chiaro?
Se rimuovessi l'ultima parte staresti vietando la circolazione in tutte le corsie autostradali oltre la seconda.
Perchè in seconda corsia potrebbe essere presente un veicolo che ne sorpassa un altro che viaggia in corsia di marcia. Se non ci fosse quella precisazione, tu arrivando più veloce, non potresti andare in terza corsia e sorpassare entrambi, perchè il comma 11 ti vieterebbe di farlo.
Ma così non è, perchè ti trovi in una strada a carreggiata senso unico di marcia, quindi in regola.
 
Però...
65 Mile/Hour (mph) = 104.60736 Kilometer/Hour (km/h) ....

(mica tanto ! Con certe autostrade che si ritrovano...)

Per forza che poi è tutto più ... "ordinato" !



......

Vedi anche i "commenti" a:
 
Ultima modifica:
Faccio notare il comma 11 (l'ultimo che ho trascritto)

dove si capisce chiaramente che l'intenzione del legislatore
prevede il sorpasso solo nei confronti di veicoli isolati che procedono a velocità ridotta "per loro scelta",
e non certo di coloro i quali viaggiano a velocità ridotta
"a causa di congestione della circolazione"
Anche qui, stai rendendo come principali i casi aggiunti.

IL legislatore dice:
"11. È vietato il sorpasso di un veicolo che ne stia sorpassando un altro, ...."
Parte che contempla tutti i casi di sorpasso.

Poi esplicita alla fine:
"....quando a tal fine sia necessario spostarsi nella parte della carreggiata destinata al senso opposto di marcia."
Per poter permettere il sorpasso nelle strade a 3 o più corsie e senso unico per carreggiata, come le autostrade, vedi messaggio precedente.

Aggiunge però anche questi casi (nonchè è sinonimo di "inoltre"):
"...nonché il superamento di veicoli fermi o in lento movimento ai passaggi a livello, ai semafori o per altre cause di congestione della circolazione,..."
Che sono quindi casi aggiuntivi, non i principali.

Spero di averti chiarito tutti i dubbi....
 
Basta attenersi a quanto è già scritto e non applicare articoli riferiti ad altro. Per questo parlavo di interpretazioni fantasiose, perchè ti stai mettendo problemi proprio dove il legislatore è stato più preciso.

Per quanto riguarda la proposta di eliminare alcune parti dei commi:
Vorresti maggiore chiarezza e allo stesso tempo vorresti rimuovere le parti che specificano meglio i casi in cui applicare la norma, in modo esplicito.

Per questo specifico particolare hai ragione. Ho fatto un po' in fretta.
(basta dividere le due frasi (quella che hai messo in neretto e lasciare quella in piccolo, che era quella IMPORTANTE).
Ma l'argomento su cui insisto è chiaro:

sorpassare un veicolo lento, che va lento non per sua scelta, ma perchè è in coda, è scorretto, e questo è sancito in modo chiaro da questo comma 11.

Siamo d'accordo almeno su questo?


...


"11. È vietato il sorpasso di un veicolo che ne stia sorpassando un altro,
quando a tal fine sia necessario spostarsi nella parte della carreggiata destinata al senso opposto di marcia."

(lo lasciamo così).

"11. È vietato il superamento di veicoli fermi o in lento movimento ai passaggi a livello, ai semafori o per altre cause di congestione della circolazione "

Ecco a cosa mi riferivo. Ed esprime in modo chiaro la volontà del legislatore.


Io non attribuirei a quel "nonchè" niente di riduttivo o secondario...
E, anche se fosse ?

Superare un veicolo in coda è comunque scorretto !
(anche se "non è la cosa più importante da stabilire")
(ma perchè...dovrebbe essercene bisogno?)


[abbiamo scritto contemporaneamente... ho un po' modificato...]
 
Ultima modifica:
Superare un veicolo in coda è comunque scorretto !
(anche se "non è la cosa più importante da stabilire")
(ma perchè...dovrebbe essercene bisogno?)
Quando si è in coda si configura la marcia per file parallele:
"Art. 144. Circolazione dei veicoli per file parallele.
1. La circolazione per file parallele è ammessa nelle carreggiate ad almeno due corsie per ogni senso di marcia, quando la densità del traffico è tale che i veicoli occupano tutta la parte della carreggiata riservata al loro senso di marcia e si muovono ad una velocità condizionata da quella dei veicoli che precedono, ovvero in tutti i casi in cui gli agenti del traffico la autorizzano. È ammessa, altresì, lungo il tronco stradale adducente a una intersezione controllata da segnali luminosi o manuali; in tal caso, al segnale di via libera, essa deve continuare anche nell'area di manovra dell'intersezione stessa."

Se invece il veicolo è in coda perchè ha scelto di seguire un altro che commette l'infrazione di non occupare la corsia libera più a destra, sta commettendo a sua volta una infrazione.
Un pò come passare col semaforo rosso perchè "tanto è già passato quello prima di me..."
 
Ooo finalmente ci siamo arrivati..

Il motivo per cui sostengo che il superamento a destra è una PORCHERIA,
è che se ne fa un uso a sproposito.

Quello che l'ho osservato solo io è che...
"il più delle volte"

viene "superato a destra" NON un veicolo isolato
(o una fila di veicoli)
che sono lenti per loro scelta
(qualche volta succede...ma sono una minoranza)...

MA
una coda di veicoli che si forma "in attesa" che completi il sorpasso
il "primo della fila" , che sta sorpassando (troppo lentamente) un veicolo acora più lento sulla corsia di destra.

(in altre parole: tutti i "veicoli lenti" sulla corsia centrale seguenti al primo della fila, se se ne stessero giù di strada, non riuscirebbero mai a sorpassare, perchè ne arriverebbero continuamente da dietro dalla seconda corsia che gli prendono il posto)

(in altre parole ancora.... chi sostiene l'opportunità del "superamento a destra" porta a motivazione il fatto che "la corsia di destra è vuota".
Vuota sì...se non guardi lontano ! Se non guardi il veicolo lentissimo a destra che il primo della fila al centro sta sorpassando ! )

E non lo dico solo io...
http://forum.quattroruote.it/thread...di-traffico-intenso.67408/page-8#post-2173136
 
Però...
65 Mile/Hour (mph) = 104.60736 Kilometer/Hour (km/h) ....

(mica tanto ! Con certe autostrade che si ritrovano...)

Per forza che poi è tutto più ... "ordinato" !

però torni al discorso che facevo prima, io ne ho fatti migliaia di km li e ti assicuro che rispettando i limiti si viaggia molto bene, senza troppo stress e si percorrono spazi molto vasti in tempi ragionevoli, da noi invece magari ci metti lo stesso tempo o giu di li ,ma è un continuo di accellerare e frenare , sotto stress, con 4 occhi vigili e quando arrivi a destinazione si è abbastanza affaticati, non capisco la convenienza di questo nostro sistema .
 
E quindi
se il problema è che la corsia centrale viene impiegata da soggetti troppo lenti
(che si tirano dietro lunghe code)

la soluzione NON è il "superamento a destra",
ma stabilire limiti minimi SENSATI
(e non ai 60 che fanno ridere le galline)

e multare sistematicamente tutti i "primi della coda"
che causano questi problemi.

Non dovrebbe essere difficile programmare un "velox" in grado di farlo in modo automatico e sistematico...

E' solo questione di "certezza della pena" !

(come mai quando si sa che c'è il Velox...
...i limiti massimi" li rispattano tutti ?)
 
Ultima modifica:
Ooo finalmente ci siamo arrivati..

Il motivo per cui sostengo che il superamento a destra è una PORCHERIA,
è che se ne fa un uso a sproposito.

Quello che l'ho osservato solo io è che...
"il più delle volte"

viene "superato a destra" NON un veicolo isolato
(o una fila di veicoli)
che sono lenti per loro scelta
(qualche volta succede...ma sono una minoranza)...

MA
una coda di veicoli che si forma "in attesa" che completi il sorpasso
il "primo della fila" , che sta sorpassando (troppo lentamente) un veicolo acora più lento sulla corsia di destra.

(in altre parole: tutti i "veicoli lenti" sulla corsia centrale seguenti al primo della fila, se se ne stessero giù di strada, non riuscirebbero mai a sorpassare, perchè ne arriverebbero continuamente da dietro dalla seconda corsia che gli prendono il posto)

(in altre parole ancora.... chi sostiene l'opportunità del "superamento a destra" porta a motivazione il fatto che "la corsia di destra è vuota".
Vuota sì...se non guardi lontano ! Se non guardi il veicolo lentissimo a destra che il primo della fila al centro sta sorpassando ! )

E non lo dico solo io...
http://forum.quattroruote.it/thread...di-traffico-intenso.67408/page-8#post-2173136
In quel caso, nulla vieta di proseguire in corsia di marcia e starci, a distanza di sicurezza dal veicolo lento (e lontano circa un km a quanto dici), per poi sorpassarlo quando possibile.
La domanda è: che ci fanno tutti in coda nella corsia di sorpasso se il veicolo da sorpassare è talmente lontano da essere quasi invisibile?
A quel punto non è più attesa di sorpassare, ma marcia in corsia centrale, con la destra libera.
 
però torni al discorso che facevo prima, io ne ho fatti migliaia di km li e ti assicuro che rispettando i limiti si viaggia molto bene, senza troppo stress e si percorrono spazi molto vasti in tempi ragionevoli, da noi invece magari ci metti lo stesso tempo o giu di li ,ma è un continuo di accellerare e frenare , sotto stress, con 4 occhi vigili e quando arrivi a destinazione si è abbastanza affaticati, non capisco la convenienza di questo nostro sistema .


Ma certo!
Mi dispiace che sia sembrato che volessi "contraddire"...anzi...
volevo proprio riconfermare.

Io sono proprio un sostenitore del traffico più fluido e meno nervoso possibile...
...e volevo dire che,
con quelle strade e quei limiti,
per forza di cose fra una corsia e l'altra va a finire che ci saranno
"differenze di velocità talmente minime"
che il traffico viene ad essere ordinatissimo e molto rilassato
 
Ultima modifica:
Ma certo!
Mi dispiace che sia sembrato che volessi "contraddire"...anzi...
volevo proprio riconfermare.

figurati, non avevo pensato che volevi contraddirmi, che poi se anche fosse stato è cosa lecita in un forum :)
Io spero che anche noi arriviamo a quel tipo di circolazione, capisco che le strade spesso sono differenti , ma anche li non è che da tutte le parti hanno corsie a iosa, e anche in caso di 2 corsie per senso di marcia si viaggia veramente bene, forse il problema quando fai diversi km è la noia che ti prende.
 
In quel caso, nulla vieta di proseguire in corsia di marcia e starci, a distanza di sicurezza dal veicolo lento (e lontano circa un km a quanto dici), per poi sorpassarlo quando possibile.
La domanda è: che ci fanno tutti in coda nella corsia di sorpasso se il veicolo da sorpassare è talmente lontano da essere quasi invisibile?
A quel punto non è più attesa di sorpassare, ma marcia in corsia centrale, con la destra libera.


Leggi tutto...
Avevo già risposto...
"(in altre parole: tutti i "veicoli lenti" sulla corsia centrale seguenti al primo della fila, se se ne stessero giù di strada, non riuscirebbero mai a sorpassare, perchè ne arriverebbero continuamente da dietro dalla seconda corsia che gli prendono il posto) "

E poi non ho certo parlato di 1 km... !

Gli occhi ce li avrai pure anche tu?
Mai possibile che le vedo solo io certe cose?

Non capisco questo tuo accanimento in questa discussione.

Leggo sempre le tue risposte, su cui mi trovo sempre pienamente d'accordo, e le trovo sempre ispirate a un grande senso pratico e alla volontà di far funzionare le cose nel modo più giusto e affidabile....

Questa volta non riusciamo a capirci.
E' strano.
Forse un limite del testo scritto... (?)

Sono sicuro che se ne parlassimo di persona di dubbi non ce ne sarebbero !
 
Non capisco questo tuo accanimento in questa discussione.

Leggo sempre le tue risposte, su cui mi trovo sempre pienamente d'accordo, e le trovo sempre ispirate a un grande senso pratico e alla volontà di far funzionare le cose nel modo più giusto e affidabile....
Non mi sto accanendo e mi spiace che appaia questo.
Sto cercando di inquadrare la situazione descritta secondo le norme.
 
Back
Alto