Si ma non posso rimanere a sinistra. Se arriva un'auto a 190 200 km/ora lo devo far passare senza che lui debba necessariamente rallentare. Per questo mi risposto subito a destra.
Quindi ti preoccupi di non ostacolare un'auto che procede a 70 km orari oltre il limite?
Cosa che non dovrebbe assolutamente accadere.
L'unico modo per non ostacolare chi tiene velocità simili è non mettere mai le ruote nella corsia di sinistra,perchè anche facendo il più in fretta possibile il sorpasso dura qualche secondo e se un'auto arrivasse a una velocità simile non faresti neanche in tempo ad accorgertene,la vedresti nello specchietto trasformarsi da un puntino in lontananza a una vettura che ti sta attaccata al paraurti in due secondi.
Io rientro appena ci sono 20 metri per rientrare.
Secondo me è un eccesso di osservanza dell'obbligo di tenere la destra.
Rientri e dopo venti metri devi uscire di nuovo?
Se tra due auto ci sono solo 20 metri,che tra l'altro non sono sufficienti come distanza di sicurezza,secondo me la corsia non è libera quindi puoi legittimamente superarle entrambe e poi rientrare.
Io non lo faccio ma non ci vedrei nulla di male se qualcuno lo facesse a me.
L'obbligo di tenere la destra vale se la corsia è libera,se è occupata da vetture più lente a distanza ravvicinata tra loro rientrare e uscire in continuazione secondo me è più pericoloso di procedere sulla sinistra e superare più auto per volta.
Ovviamente se non hai alle spalle una vettura ancora più veloce che chiede strada.
La quale però se è oltre il limite secondo me non ha molto diritto di sfanalare e chiedere strada,dire che chi procede a 130-140 rallenta il traffico mi sembra una forzatura.
Mi pare che altri utenti abbiano più volte detto che in Germania nei tratti in cui non ci sono limiti chi trova davanti a se delle vetture che effettuanto un sorpasso e vanno "solo" a 160 si accoda senza sfanalare e una volta che l'auto "lenta" ha finito il sorpasso riprende a pestare se vuole andare ancora più veloce.