<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> guida in autostrada nel periodo di traffico intenso | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

guida in autostrada nel periodo di traffico intenso

Insomma, puoi dire quello che vuoi, ma da nessuna parte del CdS viene esplicitamente contemplato.
IL fatto stesso che in una frase (non certo concepita pensando specificamente al caso dell'autostrada)
si parla della "stessa corsia"
(cosa su cui si si è arrampicata la giurisprudenza...con alterni pronunciamenti...),
e nella frase immediatamente seguente si dice che se la strada è a più corsie per senso di marcia,
"il sorpasso si esegue alla corsia a sinistra immediatamente più libera", senza altre specificazioni,
la dice lunga.

Stiamo ragionando fra amici di cosa sia la cosa più sensata,
e non siamo certo avvocati pagati per difendere in base a cavilli
gli interessi particolari di qualcuno.
...

Il problema è che ci sono utenti che usano a sproposito le corsie,
marciandovi a velocità improprie.
Questo è il punto.

Io sostengo che la soluzione NON è consentire il superamento a destra,
perchè introduce un ulteriore punto di conflitto (*).
L'esatto contrario di quello che si cerca di fare in ogni miglioria del traffico...
(e perchè il più delle volte aggiunge comportamenti scorretti ad altri, come descritto (**)).

Il traffico va ordinato , semplificato, e reso il più possibile uniforme.
Non certo pasticciato con queste schifezze

La soluzione è sanzionare chi si comporta male.
I sistemi ci sono e li ho elencati.

Se qualcuno ha qualcosa di concreto e funzionante da ribattere, si può ragionare insieme (siamo qui apposta)
ma fare la punta alle paroline come la sentenza per cui "c'è scritto sulla stessa corsia" lo trovo ahimè una cosa molto triste.


Ripeto quello che ho già detto...
Se chi ci arriva ad dietro era già a destra da prima... o ci si sposta...
a noi...
COSA CAMBIA ?????

Parliamo di cose concrete ed ESISTENTI per favore !
 
Ultima modifica:
(**) : http://forum.quattroruote.it/thread...di-traffico-intenso.67408/page-6#post-2172780

....

Ripeto...
"
Diciamo la verità: non è SEMPRE VERO
che chi "viaggia sempre a destra" la trova SEMPRE LIBERA
e va dritto per la sua strada senza disturbare nessuno!
Anzi, dalla mia "posizione fissa" vedo una realtà ben diversa.
Sto cercando di starmene tranquillo, con buona distanza e giusta andatura... ma a un certo punto, a un certo numero di macchine davanti a me, c'è il solito rallentamento
(i personaggi di cui sopra o i sorpassi fra camion...)
Butto l'occhio sugli specchi... se si può mi porto rapidamente ai 130 e mi sposto a sinistra... ma non sempre si può.
E allora RIMANGO DOVE SONO, con pazienza.
Io e chi mi precede ci portiamo gradualmente alla velocità di chi ha causato il rallentamento...aspettando che passino tutti ...con andatura fluida e regolare.

Potremmo starcene in pace?
NO !!!
Arriva quello che "viaggia a destra"
(cosa vuoi che interessi a me se era a destra già da prima o ci si è messo da 3 secondi ?), ci passa da destra tutti e 7, e poi al primo camion lento che si trova davanti si infila in seconda corsia costringendoci tutti a una frenata bruschissima.
Questo è quello che vedo sempre.
E non mi piace! "
 
Ultima modifica:
Mi spiace ma sei rimasto agli anni settanta quando le autostrade avevano 2 corsie e non esisteva lo specchietto di destra.
Adesso, da decenni, esiste quindi siamo pregati di usarlo senza PRESUMERE che chi si trova alla tua destra si necessariamente più lento. Altrimenti credo sia più pericoloso di tanti altri comportamenti!

(*) ma perchè INTRODURRE e aggiungere un ulteriore punto di conflitto, un elemento di rischio?
Il CONTRARIO esatto di quello che sideve fare !

Certo che - purtroppo- preso atto di questa tristre situazione,
quando mi tiro giù cercherò di ricordarmi di guardare anche allo specchietto di destra...
Ma da qui a dire che lo "trovo giusto".... ASSOLUTAMENTE NO !!!
e' UN ERRORE MADORNALE.
E devo ammettere con sincerità,
che non tutte lòe volte mi ricordo di farlo.
E' istintivo: vedo uno che mi arriva da dietro, mi tiro giù.
Immediatamente.

(nota: se io sono in corsia centrale ai 120, anche se non c'è momentaneamente nessuno alla mia destra, non mi sento di fare qualcosa di sbagliato.
semmai sarà quello che mi arriva dietro ai 130 che starebbe meglio in terza corsia...

In ogni caso... se tutti si tirassero giù subito immediatamente come me... non ci sarebbe bisogno di parlare di "superamenti" e di tutte le balle di questa discussione !!)
 
Puntualizziamo.
Quando ho preso la patente...ormai quasi 40 anni fa ...
entravo, mi piazzavo in corsia di sorpasso, e incollavo la lancetta ai 120, e così rimanevo per tre ore filate.
Ogni tanto (poche volte) arrivava qualcuno da dietro che andava più forte (130-150) (pochi) ... lo vedevo da lontano nello specchietto, mi tiravo giù pochi secondi, poi su ancora scorrendo con continuità la corsia di "marcia normale" a destra ... piena di macchine sui 100 - 105
... (e tante "500" e Dyane sui 90... ).
Quando prendevo il 1100 (4 marce) ero uno di quelli perennemente a destra, ai 95 (4000 giri !!!) (10/43). La maggioranza.
Era così.

Adesso, ora come allora, vorrei conservare la mia abitudine di incollare la lancetta ai 120... almeno ci provo... senza riuscire.
Potrei starmene in pace nella mia corsia centrale... in mezzo fra quelli di destra ai 110 e quelli di sinistra ai 130... rispettando la velocità della corsia e mantenendo una distanza costante da chi mi precede...
macchè !
Diciamo la verità: non è SEMPRE VERO
che chi "viaggia sempre a destra" la trova SEMPRE LIBERA
e va dritto per la sua strada senza disturbare nessuno!
Anzi, dalla mia "posizione fissa" vedo una realtà ben diversa.
Sto cercando di starmene tranquillo, con buona distanza e giusta andatura... ma a un certo punto, a un certo numero di macchine davanti a me, c'è il solito rallentamento
(i personaggi di cui sopra o i sorpassi fra camion...)
Butto l'occhio sugli specchi... se si può mi porto rapidamente ai 130 e mi sposto a sinistra... ma non sempre si può.
E allora RIMANGO DOVE SONO, con pazienza.
Io e chi mi precede ci portiamo gradualmente alla velocità di chi ha causato il rallentamento...aspettando che passino tutti ...con andatura fluida e regolare.

Potremmo starcene in pace?
NO !!!
Arriva quello che "viaggia a destra"
(cosa vuoi che interessi a me se era a destra già da prima o ci si è messo da 3 secondi ?), ci passa da destra tutti e 7, e poi al primo camion lento che si trova davanti si infila in seconda corsia costringendoci tutti a una frenata bruschissima.
Questo è quello che vedo sempre.
E non mi piace!

Vuoi stare a destra? Ci stai SEMPRE! E quando ti trovi un mezzo lento davanti, se vuoi sorpassare rispetti chi ha già cominciato a farlo prima di te!
(ovvero: ti porti in seconda NON quando ti fa comodo a te, ma dietro l'ultimo che sta già sorpassando e che era già lì prima di te....
...che LI VEDI BENE, perchè arrivi da dietro !)

[A meno che chi è a destra dietro il camion lento non sia già lì da prima di me (gli arrivo io da dietro)...
e allora è logico che faccio di tutto per agevolarlo lasciandogli spazio.
(poi è chiaro...conto fino a tre...e se non si decide, vado !) ]


Oppure ti porti in seconda corsia, aspetti (come chi già c'era)
che si liberi la terza...e quando si può, sorpassi da sinistra...


...........................

Tornando alla citazione:
giusto, e siamo perfettamente d'accordo che in realtà il traffico si incanala in corsie, ciascuna alla sua velocità, ed è stupido zigzagare...
ma che questo viaggiare per colonne continue prefiguri il caso di quelle "file parallele" per il quale è consentito il "superamento a destra" ... ce ne corre parecchio !!!
E' un'altra cosa.
E' un pasticcio.

Un traffico ordinato procede per corsie la cui differenza di velocità fra l'una e l'altra è sempre meglio che sia la minore possibile.
Questo avviene solo se i più lenti se ne stanno a destra, i più veloci a sinistra, e in mezzo la via di mezzo.
Se fai diversamente, metti vicine le due velocità più lontane.
Che senso ha?
Per me non esiste fare così. A meno che non ci sia un camion ogni 150 mi, entri e riesci dalla prima a quella di sorpasso come prescrive il codice
 
Io nei rari casi in cui guido in autostrada mi tengo sempre nella corsia di destra sui 100-105 km orari.
Non mi è mai capitato,ma proprio mai,di trovare vetture sulla corsia centrale più lente di me da sopravanzare,o come si dice,sulla destra senza cambiare corsia.
Io soprasso ogni tanto qualche mezzo pesante che viaggia sui 90-95,spostandomi sulla corsia centrale ovviamente guardando se è libera.
Mentre mi capita spessissimo di vedere auto che procedono appena più veloci di me e sfilano sulla corsia centrale senza spostarsi a destra anche quando la corsia è libera per chilometri.
Invece chi tiene i 130 viaggia fisso nella corsia di sinistra,spesso senza tenere un'adeguata distanza di sicurezza.
Io che viaggio a 130 a destra trovo sempre auto sulla corsia centrale che viaggiano a velocità più basse. bene le sfilo a destra, ma quando trovo una vettura sulla corsia a destra che va piano non riesco a sorpassarla perchè la corsia centrale è composta di auto incolonnate a 100 km/ora. Debbo quindi rallentare fino a trovare un posto libero per immettermi sulla corsia centrale e poi andare su quella di sinistra superare le auto lente della corsia centrale e rimettermi poi su quella di destra. Tutto ciò per essere conforme al codice della strada, ma chiaramente quelle auto nella corsia centrale costituiscono un vero e proprio pericolo.
 
(in risposta a Suly
http://forum.quattroruote.it/thread...di-traffico-intenso.67408/page-8#post-2173124 )

Ma di solito...c'è.
...

Certo che se c'è poco traffico me ne torno subito in prima corsia,
e non me ne sto in seconda come un povero gabbiano solitario.

Il motivo dei sostenitori del "superamento" è che non trovano giusto "zigzagare"... e anch'io vedo di non creare confusione zigzagando continuamente come una Singer !

La regola dell' "occupare la corsia più libera a destra"
è nata quando c'era poco traffico...
Sarebbe ora di rivederla...

In realtà il problema NON è che c'è gente che se ne sta fissa in corsia centrale.
Il problema è che ci sta ai 90-100.
Quando la prima corsia viaggia altrettanto veloce se non di più,
e quando la terza è intasata di mezzi che viaggiano ai 130....
...e quando intralciano quelli che in corsia centrale vorrebbero (giustamente) fare i 110-120. E non si tirano giù. Che si potrebbe.
Non c'è paragone e non c'è proporzione

...

Come ripeto... io sono uno di quelli che se ne stanno fissi in seconda corsia (se c'è traffico).
Ma ai 120.
A volte ai ai 110 (in coda a chi mi precede).
Non ai 90 !
Io rispetto la velocità della corsia, seguendo a distanza costante chi mi precede.
(se lo facessero tutti ... non si andrebbe poi male !)
...


Ripeto ancora: bisogna fare delle regole che "danno il meglio di sè"
nelle condizioni peggiori.

Non ce ne facciamo niente di regole che funzionano bene
"solo se non c'è traffico",
o che "vanno interpretate" ogni volta
(con il rischio che ciascuno le interpreta in modo diverso)
quando i due righe si potrebbe fare una regola ESAURIENTE.

Altrimenti bastrerebbe l' Art. 140...
"non creare intralcio o pericolo"...
e saremmo a posto...

E' così difficile capire che basterebbe una regola semplicissima:
"seguire la velocità della corsia che si occupa"
e magari integrarla con una SEGALETICA ADEGUATA
(leggi: limiti di velocità minimi sensati...).

Quando il traffico è intenso e le cose vanno bene,
praticamente si formano tre "nastri" continui
(come tre nastri trasportatori paralleli....)
ai 100-110 la corsia di destra;
ai 110-120 la centrale,
e ai 130 la terza

Ohi... non mi sembra di dire niente di nuovo o di particolare...

Possibile che le vedo solo io queste cose?
 
Io che viaggio a 130 a destra trovo sempre auto sulla corsia centrale che viaggiano a velocità più basse. bene le sfilo a destra, ma quando trovo una vettura sulla corsia a destra che va piano non riesco a sorpassarla perchè la corsia centrale è composta di auto incolonnate a 100 km/ora. Debbo quindi rallentare fino a trovare un posto libero per immettermi sulla corsia centrale e poi andare su quella di sinistra superare le auto lente della corsia centrale e rimettermi poi su quella di destra. Tutto ciò per essere conforme al codice della strada, ma chiaramente quelle auto nella corsia centrale costituiscono un vero e proprio pericolo.



E QUI CASCA L' ASINO !!!!

Quanto hai appena esposto è esattamente la descrizione speculare a quella che ho appena fatto io.

Sottolineo una frase:
". Debbo quindi rallentare fino a trovare un posto libero per immettermi sulla corsia centrale "

e poi

"la corsia centrale è composta di auto incolonnate a 100 km/ora."

Attenzione!
Nella corsia centrale NON hai incontrato "un individuo isolato",
ma "una colonna" !
Cosa ci fa "una colonna" di macchine in corsia centrale, ai 100?
Non vanno certo a una velocità da loro scelta !
Stanno aspettando dietro a quel grandissimo stronzo che ha causato il tappo al centro che si togliesse dai piedi e si decidesse una buona volta a tirarsi giù !
(... e non potevano superare a destra...
perchè c'era il famoso veicolo lento che alla fine hai poi incontrato !)

Questo vuol dire che tu, che arrivavi da dietro,
e hai visto benissimo tutta quella fila,
invece di fare il tuo dovere di ACCODARTI alla fila sulla corsia centrale,
e poi DA QUI sorpassare tutti in terza corsia,
hai fatto i tuoi porci comodi sulla corsia di destra,
sei passato davanti a tutta la coda in attesa
e poi ti sei infilato in mezzo alla seconda,
costringendo tutti a frenare.
Con grandi bestemmie da parte di tutti.
Me compreso, che sono nella fila centrale, ad aspettare ,
e che si deve sopportare quello stronzo che si è parato davanti ai 100 , e anche quell'altro stronzo scorretto che non rispetta la fila!


(eccolo qua... ne parlavo qui... pag.5:
http://forum.quattroruote.it/thread...di-traffico-intenso.67408/page-5#post-2172585 )

Incollo la parte che interessa...
[ "
Diciamo la verità: non è SEMPRE VERO
che chi "viaggia sempre a destra" la trova SEMPRE LIBERA
e va dritto per la sua strada senza disturbare nessuno!
Anzi, dalla mia "posizione fissa" vedo una realtà ben diversa.
Sto cercando di starmene tranquillo, con buona distanza e giusta andatura... ma a un certo punto, a un certo numero di macchine davanti a me, c'è il solito rallentamento
(i personaggi di cui sopra o i sorpassi fra camion...)
Butto l'occhio sugli specchi... se si può mi porto rapidamente ai 130 e mi sposto a sinistra... ma non sempre si può.
E allora RIMANGO DOVE SONO, con pazienza.
Io e chi mi precede ci portiamo gradualmente alla velocità di chi ha causato il rallentamento...aspettando che passino tutti ...con andatura fluida e regolare.

Potremmo starcene in pace?
NO !!!
Arriva quello che "viaggia a destra"
(cosa vuoi che interessi a me se era a destra già da prima o ci si è messo da 3 secondi ?), ci passa da destra tutti e 7, e poi al primo camion lento che si trova davanti si infila in seconda corsia costringendoci tutti a una frenata bruschissima.
Questo è quello che vedo sempre.
E non mi piace! "]
 
Ultima modifica:
In altre parole...
Anche se non ce ne sarebbe bisogno...
Visto che circolano anche cotali soggetti che si vede
che da soli non ci arrivano...
sarebbe auspicabile integrare l' Art. 148 comma 2
(http://www.aci.it/i-servizi/normati...-norme-di-comportamento/art-148-sorpasso.html )
con due semplici righe:

"accertarsi che il veicolo da sorpassare proceda ad una velocità da lui scelta liberamente, e NON condizionata dal traffico".

In altre parole, RISPETTARE LA CODA !!!
 
Insomma, puoi dire quello che vuoi, ma da nessuna parte del CdS viene esplicitamente contemplato.
MI fermo qui. Il resto sono tue interpretazioni di norme non interpretabili e chiare.
Dubbi che non dovresti avere, perchè inventati.

Invece ricominci da capo, nel tuo giro, per portare acqua a quel mulino e non sminuire le centinaia di righe precedenti.
Basta con la fantasia, per favore.

Come ti dicevo, nel Codice c'è poco di esplicito, e se dovesse indicare alla lettera tutti i comportamenti possibili su strada, sarebbe un'enciclopedia.
 
In altre parole...
Anche se non ce ne sarebbe bisogno...
Visto che circolano anche cotali soggetti che si vede
che da soli non ci arrivano...
sarebbe auspicabile integrare l' Art. 148 comma 2
(http://www.aci.it/i-servizi/normati...-norme-di-comportamento/art-148-sorpasso.html )
con due semplici righe:

"accertarsi che il veicolo da sorpassare proceda ad una velocità da lui scelta liberamente, e NON condizionata dal traffico".

In altre parole, RISPETTARE LA CODA !!!
Se davanti a te la corsia è libera, chi devi sorpassare?
 
Come ripeto... io sono uno di quelli che se ne stanno fissi in seconda corsia (se c'è traffico).
Ma ai 120.
A volte ai ai 110 (in coda a chi mi precede).
Non ai 90 !
Allora eri tu, lunedì sulla Gravellona-Genova, deserta, una sola auto in corsia centrale, l'ho "seguita" a 120 km/h stando in prima corsia per almeno 30 km, non si è mai schiodata dalla centrale, nonostante a destra fosse libera per chilometri.
 
Io che viaggio a 130 a destra trovo sempre auto sulla corsia centrale che viaggiano a velocità più basse. bene le sfilo a destra, ma quando trovo una vettura sulla corsia a destra che va piano non riesco a sorpassarla perchè la corsia centrale è composta di auto incolonnate a 100 km/ora. Debbo quindi rallentare fino a trovare un posto libero per immettermi sulla corsia centrale e poi andare su quella di sinistra superare le auto lente della corsia centrale e rimettermi poi su quella di destra. Tutto ciò per essere conforme al codice della strada, ma chiaramente quelle auto nella corsia centrale costituiscono un vero e proprio pericolo.

In teoria se come dici sulla corsia centrale c'è la colonna di auto a 100,e sulla corsia di destra trovi dei veicoli lenti da sorpassare,significa che le corsie a destra non sono libere quindi potresti tranquillamente stare sulla corsia di sinistra a 130.
Anche perchè tenere quella velocità sulla corsia di destra se non è libera significa dover fare molti sorpassi.
Se invece le corsie al centro e a destra sono libere allora devi occupare quelle,ma se sono libere significa che non dovrai fare molti sorpassi e il problema non si porrà.
Io sarà perchè utilizzo l'autostrada raramente e non in orari di traffico intenso ma non ho mai incontrato vetture a meno di 120 nella corsia centrale,magari non si spostano a destra pur essendo la corsia di destra deserta,ma procedono più veloce di me che viaggio a destra a 105.
 
Stare sulla corsia di sinistra senza dover fare un sorpasso è un infrazione. Quindi essendo la più libera la destra sto a destra ma ogni tanto capita un'auto lenta e la corsia centrale occupata e quindi devo rallentare e immettrmni sulla centrale e poi accellerando spostarmi sulla sinistra per fare il sorpasso e poi rientrare a destra. Su un tratto di 100 km capiterà un'ottantina di volte essere costretti a fare questo giochetto ed è snervante
 
Non so se è stato detto, ma fare come in altri paesi in cui ogni corsia a vita a se? Ovviamente parlo di sedi stradali con 3 o 4 corsie per senso di marcia. Credo che noi siamo troppo vincolati al concetto di corsia come mezzo per superare, e non per avere il traffico canalizzato su più vie di transito.
 
Stare sulla corsia di sinistra senza dover fare un sorpasso è un infrazione. Quindi essendo la più libera la destra sto a destra ma ogni tanto capita un'auto lenta e la corsia centrale occupata e quindi devo rallentare e immettrmni sulla centrale e poi accellerando spostarmi sulla sinistra per fare il sorpasso e poi rientrare a destra. Su un tratto di 100 km capiterà un'ottantina di volte essere costretti a fare questo giochetto ed è snervante

Ma tu hai detto che quella centrale è occupata da una fila di auto che vanno a 100,mai viste in vita mia,e che su quella di destra trovi spessissimo,80 volte in un viaggio di 100 km,veicoli lenti.
Quindi a mio modo di vedere la corsia centrale e quella di destra non sono libere e chi viaggia a 130 sulla corsia di sinistra non commette alcuna infrazione.
La cosa non mi riguarda perchè io vado più piano ma se io sono a destra a 105,al centro ci sono vetture che vanno a 115-120,è normale che ci procede a 130-135 stia a sinistra senza fare zig zag tra le vetture più lente che occupano le corsie alla sua destra.
Secondo me sei troppo scrupoloso nel voler osservare l'obbligo di occupare la corsia più a destra,saresti costretto se non ci fosse traffico e le corsie a destra fossero sgombre,ma se non lo sono non sei obbligato a stare a destra se vuoi andare a 130 e gli altri che occupano quelle due corsie vanno più piano.
 
Back
Alto