Mah...
Sulla prima parte, siamo tutti perfettamente d'accordo.
Il problema nasce da lì
(e il CdS non contempla esplicitamente questa circostanza).
Il CdS non indica cosa fare nel caso gli altri commettano infrazioni.
Dice solo di usare sempre prudenza e norma il comportamento da tenere durante la circolazione. Non indica esplicitamente molte cose, come ad esempio cosa fare quando ci mancano di precedenza negli incroci, nelle rotatorie, ecc... ma ci dice che dobbiamo usare prudenza ed evitare comunque il contatto.
Sull'ultima parte...
rileggiamo un attimo insieme il CdS...
http://www.aci.it/i-servizi/normati...-norme-di-comportamento/art-148-sorpasso.html
Si parla solo di sorpassi a siinstra
(tranne il caso di svolta a sinistra ).
Come da sempre.
". Se la carreggiata o semicarreggiata sono suddivise in più corsie, il sorpasso deve essere effettuato sulla corsia immediatamente alla sinistra del veicolo che si intende superare. "
Primo comma:
"1. Il sorpasso è la manovra mediante la quale un veicolo supera un altro veicolo, un animale o un pedone in movimento o fermi sulla corsia o sulla parte della carreggiata destinata normalmente alla circolazione."
In autostrada la corsia per la circolazione è la prima a destra.
È impegnata da altri veicolo? Se no, si prosegue dritti, la norma del sorpasso non è applicabile. Inutile farsi strane idee.
L'hanno chiamato "superamento" perchè volevano dargli un nome.
Il comma 3 che hai citato solo in parte, lo riporto per intero:
"3. Il conducente che sorpassa un veicolo o altro utente della strada che lo precede sulla stessa corsia, dopo aver fatto l'apposita segnalazione, deve portarsi sulla sinistra dello stesso, superarlo rapidamente tenendosi da questo ad una adeguata distanza laterale e riportarsi a destra appena possibile, senza creare pericolo o intralcio. Se la carreggiata o semicarreggiata sono suddivise in più corsie, il sorpasso deve essere effettuato sulla corsia immediatamente alla sinistra del veicolo che si intende superare."
Non ci precede nessuno nella stessa corsia, quindi non c'è sorpasso.
Hai rimosso dalla citazione la parte più importante del comma, ritenendo valida una frase che si poteva applicare
solo se era soddisfatta la condizione essenziale che ti ho evidenziato.
Inoltre:
"6. Sulle carreggiate ad almeno due corsie per ogni senso di marcia il conducente che, dopo aver eseguito un sorpasso, sia indotto a sorpassare un altro veicolo o animale, può rimanere sulla corsia impegnata per il primo sorpasso a condizione che la manovra non sia di intralcio ai veicoli più rapidi che sopraggiungono da tergo."
Che significa tornare sempre in corsia di marcia quando è libera (oppure proseguire il sorpasso di veicoli più lenti), cosa che non è avvenuta se ci si trova in condizione di effettuare un cosiddetto superamento.
Come dicevo, nulla da interpretare. Regole semplici e chiare.