<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> guida in autostrada nel periodo di traffico intenso | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

guida in autostrada nel periodo di traffico intenso

Anche le fantomatiche vetture che in autostrada viaggiano a 60 per me sono una leggenda metropolitana,io sarò fortunato ma finora non ne ho mai incontrate,chi viaggia così piano secondo me non prende mai l'autostrada ma va sempre per statale.
Magari è così solo nella mia zona ma come dicevo quando mi capita di usare l'autostrada tenendo 100 km orari come velocità gli unici veicoli appena più lenti di me sono i mezzi pesanti,mentre le altre autovetture tengono la mia stessa andatura oppure vanno più veloce.
 
Altra cosa che vorrei far notare...
Che anche il "superamento a destra"
è un "comprtamento indotto" !

Tutta una catena di eventi,
con una origne simile:

la mancanza di disciplina
(comportamenti scorretti impuniti).

Chi non rispetta la fila fa un danno incalcolabile.

Andrebe sanzionato IN PROPORZIONE alle conseguenze indotte !!
 
Ultima modifica:
Anche le fantomatiche vetture che in autostrada viaggiano a 60 per me sono una leggenda metropolitana,io sarò fortunato ma finora non ne ho mai incontrate,chi viaggia così piano secondo me non prende mai l'autostrada ma va sempre per statale.
Magari è così solo nella mia zona ma come dicevo quando mi capita di usare l'autostrada tenendo 100 km orari come velocità gli unici veicoli appena più lenti di me sono i mezzi pesanti,mentre le altre autovetture tengono la mia stessa andatura oppure vanno più veloce.

Ti dirò la verità....
Mi è capitato... 1 volta.
Ma è capitato.

Fra l'altro in piena estate, con un sole che spaccava le pietre,
in pieno pomeriggio con pochissimo traffico...
(mi ero anche un po' "rilassato"...)
e mi sono trovato fra capo e collo questo elemento in mezzo alla strada.

Uno spavento !
 
Ti dirò la verità....
Mi è capitato... 1 volta.
Ma è capitato.

Fra l'altro in piena estate, con un sole che spaccava le pietre,
in pieno pomeriggio con pochissimo traffico...
(mi ero anche un po' "rilassato"...)
e mi sono trovato fra capo e collo questo elemento in mezzo alla strada.

Uno spavento !

Teoricamente dovrebbe essere spaventoso anche per chi viaggia così lento vedere nello specchietto le auto che gli piombano addosso a 70 km orari di velocità in più.
Dovrebbe bastare e avanzare per convincere chi vuole tenere quella velocità che l'autostrada non fa per lui/lei.
 
Io sto dicendo che il superamento a destra è contemplato
SOLO
nel caso della marcia per file parallele
ai sensi dell'art. 144.
Che parla di un caso ben specifico.
Non estendibile a quello di cui parliamo.
Cosa c'entra tutto il resto?
Il superamento a destra avviene solo perchè quelli a sinistra non rispettano la norma più elementare della circolazione stradale: mantenere la destra e usare la corsia libera più a destra.
Cosa che avviene con il superamento proseguendo nell'unica corsia di marcia, ma non avviene in corsia centrale, che è corsia di sorpasso e può essere usata solo a questo scopo.
Tu parli di difficoltà e interpretazioni, ma è una cosa di una semplicità estrema.
Si viaggia nella prima corsia libera a destra e tutte le altre si devono impegnare solo per sorpassare veicoli più lenti. Stop.
Nessun'altra interpretazione. Nessun dubbio.
Se ci sono veicoli più lenti nelle corsie di sinistra, ma la corsia destra che occupiamo è sgombra, il CdS non dice di sorpassarli a sinistra. Ciò avviene quando si trovano nella nostra corsia, ed è la normale manovra di sorpasso.
 
Il problema nasce quando viaggiando a 125 km orari a destra ti ritrovi uno al centro che viaggia a 90 km/ora e uno sulla corsia di sinistra che lo sta superando a 110., mentre tu sei costretto a frenare perchè hai davanti uno che viaggia a 70 e non puoi fare nient'altro essendo la corsia centrale e quella di sinistra occupate da qualcuno che viaggia più lento di te.
 
io farei..
corsia sorpasso vel olltre i 200 tra i 130e i 200 corsia centrale corsia destra 90-130...
ecco questo sarebbe il mio sogno.....
 
Il problema nasce quando viaggiando a 125 km orari a destra ti ritrovi uno al centro che viaggia a 90 km/ora e uno sulla corsia di sinistra che lo sta superando a 110., mentre tu sei costretto a frenare perchè hai davanti uno che viaggia a 70 e non puoi fare nient'altro essendo la corsia centrale e quella di sinistra occupate da qualcuno che viaggia più lento di te.
Dovresti capire per tempo cosa avviene davanti a te e decidere se spostarti gradatamente a sinistra per sorpassare tutti o accodarti a 70 km/h.
In base alla scelta, ci si può regolare di conseguenza.
 
E difatti è quello che faccio, ma se ognuno viaiggiasse a destra la cosa sarebbe più semplice e non dovrei ogni tanto frenare anche perchè ci sono quelli che quando devono fare un sorpasso impegnano la corsia di sorpasso gia' 500 mt prima e non gli ultimi 70-100 mt..
 
Continuo a non credere che il fenomeno delle vetture che viaggiano a velocità da extraurbana sulle autostrade sia davvero così diffuso.
Secondo me sono casi più unici che rari.
Anche perchè per viaggiare a 70 km orari ci sono le extraurbane che sono pure gratuite,non vedo perchè qualcuno dovrebbe pagare,profumatamente,per poter percorrere un'autostrada alla stessa velocità che potrebbe tenere viaggiando gratuitamente su una strada statale.
 
Il problema nasce quando viaggiando a 125 km orari a destra ti ritrovi uno al centro che viaggia a 90 km/ora e uno sulla corsia di sinistra che lo sta superando a 110., mentre tu sei costretto a frenare perchè hai davanti uno che viaggia a 70 e non puoi fare nient'altro essendo la corsia centrale e quella di sinistra occupate da qualcuno che viaggia più lento di te.


...se uno è onesto...

Ma come dicevo... spesso osservo comportamenti diversi !
 
Il superamento a destra avviene solo perchè quelli a sinistra non rispettano la norma più elementare della circolazione stradale: mantenere la destra e usare la corsia libera più a destra.
Cosa che avviene con il superamento proseguendo nell'unica corsia di marcia, ma non avviene in corsia centrale, che è corsia di sorpasso e può essere usata solo a questo scopo.
Tu parli di difficoltà e interpretazioni, ma è una cosa di una semplicità estrema.
Si viaggia nella prima corsia libera a destra e tutte le altre si devono impegnare solo per sorpassare veicoli più lenti. Stop.
Nessun'altra interpretazione. Nessun dubbio.
Se ci sono veicoli più lenti nelle corsie di sinistra, ma la corsia destra che occupiamo è sgombra, il CdS non dice di sorpassarli a sinistra. Ciò avviene quando si trovano nella nostra corsia, ed è la normale manovra di sorpasso.


Mah...

Sulla prima parte, siamo tutti perfettamente d'accordo.
Il problema nasce da lì
(e il CdS non contempla esplicitamente questa circostanza).

Sull'ultima parte...
rileggiamo un attimo insieme il CdS...

http://www.aci.it/i-servizi/normati...-norme-di-comportamento/art-148-sorpasso.html

Si parla solo di sorpassi a siinstra
(tranne il caso di svolta a sinistra ).

Come da sempre.

". Se la carreggiata o semicarreggiata sono suddivise in più corsie, il sorpasso deve essere effettuato sulla corsia immediatamente alla sinistra del veicolo che si intende superare. "
 
Mah...

Sulla prima parte, siamo tutti perfettamente d'accordo.
Il problema nasce da lì
(e il CdS non contempla esplicitamente questa circostanza).
Il CdS non indica cosa fare nel caso gli altri commettano infrazioni.
Dice solo di usare sempre prudenza e norma il comportamento da tenere durante la circolazione. Non indica esplicitamente molte cose, come ad esempio cosa fare quando ci mancano di precedenza negli incroci, nelle rotatorie, ecc... ma ci dice che dobbiamo usare prudenza ed evitare comunque il contatto.
Sull'ultima parte...
rileggiamo un attimo insieme il CdS...

http://www.aci.it/i-servizi/normati...-norme-di-comportamento/art-148-sorpasso.html

Si parla solo di sorpassi a siinstra
(tranne il caso di svolta a sinistra ).

Come da sempre.

". Se la carreggiata o semicarreggiata sono suddivise in più corsie, il sorpasso deve essere effettuato sulla corsia immediatamente alla sinistra del veicolo che si intende superare. "
Primo comma:
"1. Il sorpasso è la manovra mediante la quale un veicolo supera un altro veicolo, un animale o un pedone in movimento o fermi sulla corsia o sulla parte della carreggiata destinata normalmente alla circolazione."
In autostrada la corsia per la circolazione è la prima a destra.
È impegnata da altri veicolo? Se no, si prosegue dritti, la norma del sorpasso non è applicabile. Inutile farsi strane idee.
L'hanno chiamato "superamento" perchè volevano dargli un nome.

Il comma 3 che hai citato solo in parte, lo riporto per intero:
"3. Il conducente che sorpassa un veicolo o altro utente della strada che lo precede sulla stessa corsia, dopo aver fatto l'apposita segnalazione, deve portarsi sulla sinistra dello stesso, superarlo rapidamente tenendosi da questo ad una adeguata distanza laterale e riportarsi a destra appena possibile, senza creare pericolo o intralcio. Se la carreggiata o semicarreggiata sono suddivise in più corsie, il sorpasso deve essere effettuato sulla corsia immediatamente alla sinistra del veicolo che si intende superare."
Non ci precede nessuno nella stessa corsia, quindi non c'è sorpasso.
Hai rimosso dalla citazione la parte più importante del comma, ritenendo valida una frase che si poteva applicare solo se era soddisfatta la condizione essenziale che ti ho evidenziato.

Inoltre:
"6. Sulle carreggiate ad almeno due corsie per ogni senso di marcia il conducente che, dopo aver eseguito un sorpasso, sia indotto a sorpassare un altro veicolo o animale, può rimanere sulla corsia impegnata per il primo sorpasso a condizione che la manovra non sia di intralcio ai veicoli più rapidi che sopraggiungono da tergo."
Che significa tornare sempre in corsia di marcia quando è libera (oppure proseguire il sorpasso di veicoli più lenti), cosa che non è avvenuta se ci si trova in condizione di effettuare un cosiddetto superamento.
Come dicevo, nulla da interpretare. Regole semplici e chiare.
 
Ultima modifica:
Back
Alto