<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> guida in autostrada nel periodo di traffico intenso | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

guida in autostrada nel periodo di traffico intenso

Ma tu hai detto che quella centrale è occupata da una fila di auto che vanno a 100,mai viste in vita mia,e che su quella di destra trovi spessissimo,80 volte in un viaggio di 100 km,veicoli lenti.
Quindi a mio modo di vedere la corsia centrale e quella di destra non sono libere e chi viaggia a 130 sulla corsia di sinistra non commette alcuna infrazione.
La cosa non mi riguarda perchè io vado più piano ma se io sono a destra a 105,al centro ci sono vetture che vanno a 115-120,è normale che ci procede a 130-135 stia a sinistra senza fare zig zag tra le vetture più lente che occupano le corsie alla sua destra.
Secondo me sei troppo scrupoloso nel voler osservare l'obbligo di occupare la corsia più a destra,saresti costretto se non ci fosse traffico e le corsie a destra fossero sgombre,ma se non lo sono non sei obbligato a stare a destra se vuoi andare a 130 e gli altri che occupano quelle due corsie vanno più piano.
Cosa si intende per scrupoloso?Quanto spazio dovrebbe esserci tra un mezzo ed un altro per rientrare? Una volta ho letto un intervento di un utente che diceva che se c'era 500 mt tra un camion ed un altro non rientrava
 
Ma tu hai detto che quella centrale è occupata da una fila di auto che vanno a 100,mai viste in vita mia,e che su quella di destra trovi spessissimo,

Mi pare evidente che ciascuno pensa di fare le regole in base alle proprie abitutudini od alle strade che frequenta.
Zinza, mai circolato sulle tangenziali di Milano un sabato pomeriggio o Domenica?
Oppure un qualsiasi giorno lavorativo?
Ma direi che vale anche per il raccordo anulare.

E ti posso garantire che agli ottanta superi file di auto a sinistra col TIR dietro che ti sfanala perché vuole strada (e io mi sposto appena posso a sinistra e lo faccio passare)
 
Cosa si intende per scrupoloso?Quanto spazio dovrebbe esserci tra un mezzo ed un altro per rientrare? Una volta ho letto un intervento di un utente che diceva che se c'era 500 mt tra un camion ed un altro non rientrava

Da quello che ha scritto Bergat parlava di file di auto,io per file intendo molte auto a distanza ravvicinata tra loro.
In quel caso la corsia per me è occupata quindi non è prudente rientrare e poi rispostarsi a sinistra per superare di nuovo,e essendo la corsia non libera l'obbligo di occuparla non vale.

Onestamente devo dire che nei miei rari viaggi in autostrada di vetture che viaggiavano a 130 a destra e che si spostavano a sinistra ogni volta per fare continuamente dei sorpassi non ne ho mai viste.
Se ci sono ad esempio 4 o 5 auto lente abbastanza vicine tra loro a destra da sorpassare ci si sposta a sinistra una sola volta e le si sorpassa tutte insieme per poi rientrare a destra quando la corsia sarà libera.
 
Mi pare evidente che ciascuno pensa di fare le regole in base alle proprie abitutudini od alle strade che frequenta.
Zinza, mai circolato sulle tangenziali di Milano un sabato pomeriggio o Domenica?
Oppure un qualsiasi giorno lavorativo?
Ma direi che vale anche per il raccordo anulare.

E ti posso garantire che agli ottanta superi file di auto a sinistra col TIR dietro che ti sfanala perché vuole strada (e io mi sposto appena posso a sinistra e lo faccio passare)

Io ho precisato più volte che uso di rado l'autostrada e che non ho mai visto i veicoli lenti descritti da altri utenti.
Di solito quando la uso io la corsia di destra è libera ma molti non la usano preferendo restare sempre al centro.
Mentre nella situazione che ha descritto Bergat a destra e al centro ci sono molti veicoli vicini tra loro da sorpassare,quindi da quello che ho capito io le corsie a destra sono occupate e chi procede a 130 sulla corsia di sinistra non è obbligato a spostarsi ma può superare il gruppo restando a destra e rientrare successivamente quando le corsie di destra saranno libere.
 
Ma tu hai detto che quella centrale è occupata da una fila di auto che vanno a 100,mai viste in vita mia,e che su quella di destra trovi spessissimo,80 volte in un viaggio di 100 km,veicoli lenti.
Quindi a mio modo di vedere la corsia centrale e quella di destra non sono libere e chi viaggia a 130 sulla corsia di sinistra non commette alcuna infrazione.
La cosa non mi riguarda perchè io vado più piano ma se io sono a destra a 105,al centro ci sono vetture che vanno a 115-120,è normale che ci procede a 130-135 stia a sinistra senza fare zig zag tra le vetture più lente che occupano le corsie alla sua destra.
Secondo me sei troppo scrupoloso nel voler osservare l'obbligo di occupare la corsia più a destra,saresti costretto se non ci fosse traffico e le corsie a destra fossero sgombre,ma se non lo sono non sei obbligato a stare a destra se vuoi andare a 130 e gli altri che occupano quelle due corsie vanno più piano.
Si ma non posso rimanere a sinistra. Se arriva un'auto a 190 200 km/ora lo devo far passare senza che lui debba necessariamente rallentare. Per questo mi risposto subito a destra.
 
Da quello che ha scritto Bergat parlava di file di auto,io per file intendo molte auto a distanza ravvicinata tra loro.
In quel caso la corsia per me è occupata quindi non è prudente rientrare e poi rispostarsi a sinistra per superare di nuovo,e essendo la corsia non libera l'obbligo di occuparla non vale.

Onestamente devo dire che nei miei rari viaggi in autostrada di vetture che viaggiavano a 130 a destra e che si spostavano a sinistra ogni volta per fare continuamente dei sorpassi non ne ho mai viste.
Se ci sono ad esempio 4 o 5 auto lente abbastanza vicine tra loro a destra da sorpassare ci si sposta a sinistra una sola volta e le si sorpassa tutte insieme per poi rientrare a destra quando la corsia sarà libera.
Io rientro appena ci sono 20 metri per rientrare.
 
Io oggi ho percorso 240 km su autostrada a 2 corsie, devo dire che a parte un paio di guidatori probabilmente venuti dal passato che ancora usano gli abbaglianti più del cervello per il resto la condotta degli altri era abbastanza impeccabile, molto meglio di alcuni decenni fa. Resta il problema del utilizzo delle corsie quando ce ne sono più di due, e torno a ripetere il perché non si permette la circolazione libera su di ogni corsia come avviene negli stati uniti ad esempio, io credo che renderebbe il traffico più scorrevole e eviterebbe continui spostamenti con decellerate e accelerazioni a tutto vantaggio anche dei consumi
 
Si ma non posso rimanere a sinistra. Se arriva un'auto a 190 200 km/ora lo devo far passare senza che lui debba necessariamente rallentare. Per questo mi risposto subito a destra.

Quindi ti preoccupi di non ostacolare un'auto che procede a 70 km orari oltre il limite?
Cosa che non dovrebbe assolutamente accadere.
L'unico modo per non ostacolare chi tiene velocità simili è non mettere mai le ruote nella corsia di sinistra,perchè anche facendo il più in fretta possibile il sorpasso dura qualche secondo e se un'auto arrivasse a una velocità simile non faresti neanche in tempo ad accorgertene,la vedresti nello specchietto trasformarsi da un puntino in lontananza a una vettura che ti sta attaccata al paraurti in due secondi.

Io rientro appena ci sono 20 metri per rientrare.

Secondo me è un eccesso di osservanza dell'obbligo di tenere la destra.
Rientri e dopo venti metri devi uscire di nuovo?
Se tra due auto ci sono solo 20 metri,che tra l'altro non sono sufficienti come distanza di sicurezza,secondo me la corsia non è libera quindi puoi legittimamente superarle entrambe e poi rientrare.

Io non lo faccio ma non ci vedrei nulla di male se qualcuno lo facesse a me.
L'obbligo di tenere la destra vale se la corsia è libera,se è occupata da vetture più lente a distanza ravvicinata tra loro rientrare e uscire in continuazione secondo me è più pericoloso di procedere sulla sinistra e superare più auto per volta.
Ovviamente se non hai alle spalle una vettura ancora più veloce che chiede strada.
La quale però se è oltre il limite secondo me non ha molto diritto di sfanalare e chiedere strada,dire che chi procede a 130-140 rallenta il traffico mi sembra una forzatura.
Mi pare che altri utenti abbiano più volte detto che in Germania nei tratti in cui non ci sono limiti chi trova davanti a se delle vetture che effettuanto un sorpasso e vanno "solo" a 160 si accoda senza sfanalare e una volta che l'auto "lenta" ha finito il sorpasso riprende a pestare se vuole andare ancora più veloce.
 
Io oggi ho percorso 240 km su autostrada a 2 corsie, devo dire che a parte un paio di guidatori probabilmente venuti dal passato che ancora usano gli abbaglianti più del cervello per il resto la condotta degli altri era abbastanza impeccabile, molto meglio di alcuni decenni fa. Resta il problema del utilizzo delle corsie quando ce ne sono più di due, e torno a ripetere il perché non si permette la circolazione libera su di ogni corsia come avviene negli stati uniti ad esempio, io credo che renderebbe il traffico più scorrevole e eviterebbe continui spostamenti con decellerate e accelerazioni a tutto vantaggio anche dei consumi

Però la circolazione libera implica anche che le auto su una determinata corsia tengano una velocità coordinata tra loro,altrimenti gli spostamenti per sorpassare sono inevitabili.
E la coordinazione secondo me non è il nostro forte.
 
Però la circolazione libera implica anche che le auto su una determinata corsia tengano una velocità coordinata tra loro,altrimenti gli spostamenti per sorpassare sono inevitabili.
E la coordinazione secondo me non è il nostro forte.

Questo è vero, in effetti negli stati uniti si usa molto il cruise control che facilita un flusso molto coordinato mentre da noi non viene molto utilizzato, sia proprio per le condizioni del traffico che per un fatto culturale. Però credo che anche da noi la circolazione libera aiuterebbe il traffico
 
Io ho sempre in mente la teoria della boccia e del birillo. Se arriva una boccia, io non voglio fare la fine del birillo. Preferisco spostarmi prima che l'altra auto si incolli dietro il mio paraurti.
Chiaro che rientro appena posso, anche perchè come ho detto l'uscita dalla corsia di destra per raggiungere quella di sinistra e superare, è solo perchè si palesa un ostacolo sulla destra (un mezzo che viaggia piano) altrimenti rimarrei su quella destra praticamente deserta con una densità di un veicolo ogni chilometro, mentre quella centrale ci sono circa 70 auto in un chilometro e costituiscono un pericolo per me che rientro sulla destra. Se anche quelli della corsia centrale andando piano, camminassero sulla destra, probabilmente mi ritroverei quasi sempre su quella centrale viaggiando a 130 Km/ora ma non costituirei un intralcio per coloro che viaggiano oltre i 200 km/orari, sulla corsia di sinistra, che possano legalmente o meno, non essendo mio il compito di giudicarli.
 
Questo è vero, in effetti negli stati uniti si usa molto il cruise control che facilita un flusso molto coordinato mentre da noi non viene molto utilizzato, sia proprio per le condizioni del traffico che per un fatto culturale. Però credo che anche da noi la circolazione libera aiuterebbe il traffico

Ma quindi negli Usa come si determina la velocità da tenere su ogni corsia?
Esistono corsie veloci e corsie lente oppure sono gli automobilisti a regolare l'andatura e man mano ci si adegua?
 
Viaggiano tutti alla stessa velocità su più corsie e si può cambiare corsia, spostandosi o a destra o a sinistra.
 
Io ho sempre in mente la teoria della boccia e del birillo. Se arriva una boccia, io non voglio fare la fine del birillo. Preferisco spostarmi prima che l'altra auto si incolli dietro i lmio paraurti.

Certo è comprensibile,vedendo un missile che mi arriva dietro nello specchietto lo farei anche io.
Però non dimentichiamo che in teoria le auto che viaggiano come missili non dovrebbero esserci.
E in assenza di auto più veloci che,legittimamente o meno,chiedono strada io preferirei non rientrare se ci sono solo 20 metri di spazio tra due vetture ma opterei per superarle tutte e due insieme.
Se è la prudenza che ti spinge a rientrare a destra anche quando la corsia non è proprio libera lo capisco,ma penso che nessun agente di polizia di sanzionerebbe se ti rifiutassi di infilarti tra due vetture molto vicine tra loro,ritenendo la corsia di destra occupata,e quindi proseguissi sulla corsia di sinistra per poi rientrare quando la corsia di destra sarà realmente libera.
 
Back
Alto