<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> guida in autostrada nel periodo di traffico intenso | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

guida in autostrada nel periodo di traffico intenso

Rispondo a Mario Paganelli: infatti si parla di superare a destra chi occupa indebitamente la corsia centrale di un'autostrada a 3 corsie,

Era chiarissimo.

Anch'io ODIO visceralmente chi intralcia la circolazione in quel modo.
Ma proprio per questo, sto lì e LO TIRO GIU', o se proprio non si muove, lo sorpasso a sinistra, protestando rumorosamente,
ma assolutamente non voglio che si "consolidi" l'usanza
che può starsene lì pacificamente tanto lo si sorpassa a destra.

(adesso ho messo la dashcam... li filmo tutti e li segnalo a chi di dovere...)
 
Assolutamente vero, chi guida deve cercare di capire cosa farà il veicolo davanti e anche oltre quando c'è la visuale ,cosa che chi fa altro mentre guida non riesce a fare, ovvero oggi giorno tante persone.

verissimo che in condizioni di traffico meglio avere un limite anche dei 90 cosi il traffico si regola in modo renderlo più regolare, mi va benissimo lo fanno in Germania con successo e anche con condizioni meteo pericolose. Ma la vi sono delle centrali con logaritmi e ingegneri che usano la tecnologia per dare una mano , non come da noi con i cartelloni a messaggi fatti a caso.

Io dico semplicemente limiti variabili in base alle condizioni e non a priori che uno si fissa ai 80 kmh e pensa di essere dalla parte della ragione!!! perché crea pericolo.
Da noi non rispettano nemmeno le corsie dinamiche......non siamo più in grado di guidare bene e ogni volta che vado in Germania( tornato ieri notte ) mi rendo conto di quanto il sistema autostradale tedesco sia gestito in maniera intelligente.
Asfalto è meglio il nostro specialmente quello drenante, ma le loro corsie sono più larghe, i lavori segnalati meglio tutto illuminato a led visibile..etc..da noi il faretto giallo a batteria scarica..haha.
cmq guidano molto meglio e ligi alle regole giuste


Vedo con piacere che (con una piccolissima eccezione) ragioniamo allo stesso modo.
Farer meglio ... E' POSSIBILE !
Perchè non avere una gestione intelligente anche da noi?

Sono sicuro che alla fine lo apprezzerebbero tutti !

(e che molti comportamenti scorretti...chi li fa...nemmeno si rende conto di quanto fastidio e problemi viene a dare... )
 
La "vecchia discusione" nasce da un equivoco su che cosa sia veramente la
"marcia per FILE parallele".
Che è una cosa ben specifica e ben definita,
e non un "concetto elastico" da adattare a piacimento...

Riporto il vecchio link della polizia di Stato:

http://tiny.cc/uwy3ly

L'art.143 Cds prescrive che sulle strade a due o più corsie si debba circolare sulla corsia libera più a destra. Le inosservanze sono sanzionate con il pagamento di una somma di € 38,00 e la decurtazione di 4 punti.
La manovra di colui che circolando sulla corsia centrale trova l'ostacolo di un veicolo ed effettua il sorpasso a destra è sanzionato dall'art.148, comma 15, Cds con la somma di € 74,00 e la decurtazione di 5 punti. Se la manovra di sorpasso a destra è ripetuta nell'arco di due anni, si applica anche la sospensione della patente da 1 a 3 mesi.
La manovra di colui che prosegue la marcia sulla corsia di destra, nonostante la presenza di veicoli sulla corsia o sulle corsie di sinistra, non integra la manovra di sorpasso a destra, ma solo quella di superamento da destra che non è sanzionata.
************************************

Che poi ci sia un grado di pericolo nel superamento è vero, dato che spesso noi automobilisti italiani non mettiamo l'indicatore di direzione per cambiare corsia e non guardiamo lo specchietto destro.
 
Che poi ci sia un grado di pericolo nel superamento è vero, dato che spesso noi automobilisti italiani non mettiamo l'indicatore di direzione per cambiare corsia e non guardiamo lo specchietto destro.

Nessun problema, a me sono venuti addosso mentre passavo a sinistra, probabilmente questo guardava solo lo specchio di destra :D
 
Riporto il vecchio link della polizia di Stato:

http://tiny.cc/uwy3ly

L'art.143 Cds prescrive che sulle strade a due o più corsie si debba circolare sulla corsia libera più a destra. Le inosservanze sono sanzionate con il pagamento di una somma di € 38,00 e la decurtazione di 4 punti.
La manovra di colui che circolando sulla corsia centrale trova l'ostacolo di un veicolo ed effettua il sorpasso a destra è sanzionato dall'art.148, comma 15, Cds con la somma di € 74,00 e la decurtazione di 5 punti. Se la manovra di sorpasso a destra è ripetuta nell'arco di due anni, si applica anche la sospensione della patente da 1 a 3 mesi.
La manovra di colui che prosegue la marcia sulla corsia di destra, nonostante la presenza di veicoli sulla corsia o sulle corsie di sinistra, non integra la manovra di sorpasso a destra, ma solo quella di superamento da destra che non è sanzionata.
************************************

Che poi ci sia un grado di pericolo nel superamento è vero, dato che spesso noi automobilisti italiani non mettiamo l'indicatore di direzione per cambiare corsia e non guardiamo lo specchietto destro.


Lo conosco benissimo quel "pronunciamento".
Una schifezza.
Che fa a pugni col CdS, che dice ben altro.
Ennesima dimostrazione della confusione imperante.

Del resto vorrei capire la logica:
COSA CAMBIA?

Se io sono e rimango sulla corsia di destra,
o mi sposto da altra corsia per superare a destra...
SEMPRE SORPASSO A DESTRA E'.
Il pericolo in entrambi i casi
(mi riferisco al veicolo nella corsia centrale)
sta nel fatto che normalmente guardiamo a sinistra, e non c'è bisogno di guardare a destra per spostarsi nella corsia di destra per "tirarsi giù "
perchè in tale corsia dovrebbero esserci SOLO veicoli più lenti, che in quanto tali rimangono indietro.


................


Il " superamento" a destra è consentito nella marcia per file parallele,
( http://www.aci.it/i-servizi/normati...colazione-dei-veicoli-per-file-parallele.html "

Art. 144. Circolazione dei veicoli per file parallele.
"Nuovo codice della strada", decreto legisl. 30 aprile 1992 n. 285 e successive modificazioni.

TITOLO V - NORME DI COMPORTAMENTO

Art. 144. Circolazione dei veicoli per file parallele.

1. La circolazione per file parallele è ammessa nelle carreggiate ad almeno due corsie per ogni senso di marcia, quando la densità del traffico è tale che i veicoli occupano tutta la parte della carreggiata riservata al loro senso di marcia e si muovono ad una velocità condizionata da quella dei veicoli che precedono, ovvero in tutti i casi in cui gli agenti del traffico la autorizzano. È ammessa, altresì, lungo il tronco stradale adducente a una intersezione controllata da segnali luminosi o manuali; in tal caso, al segnale di via libera, essa deve continuare anche nell'area di manovra dell'intersezione stessa.

2. Nella circolazione per file parallele è consentito ai conducenti di veicoli, esclusi i veicoli non a motore ed i ciclomotori, di non mantenersi presso il margine della carreggiata, pur rimanendo in ogni caso nella corsia prescelta.

3. Il passaggio da una corsia all'altra è consentito, previa la necessaria segnalazione, soltanto quando si debba raggiungere la prima corsia di destra per svoltare a destra, o l'ultima corsia di sinistra per svoltare a sinistra, ovvero per effettuare una riduzione di velocità o una volontaria sospensione della marcia al margine della carreggiata, quando ciò non sia vietato. I conducenti che si trovano nella prima corsia di destra possono, inoltre, spostarsi da detta corsia quando devono superare un veicolo senza motore o comunque assai lento, sempre previa la necessaria segnalazione.

4. Chiunque viola le disposizioni del presente articolo è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 41 a euro 168.

............................

Si capisce molto bene dalla semplice lettura del testo originale dell' Art. 144 del CdS, che il campo di applicazione di tale norma
NON ha niente a che vedere con il caso del sorpasso a destra di un veicolo che procede a una velocità impropria in corsia centrale.

Non a caso si chiama "Marcia per FILE parallele" !
Si parla di gente che si muove PIANISSIMO in caso di incolonnamento a un semaforo o roba del genere (es, traffico congestonatissimo che va a passo d'uomo).
(" i veicoli occupano tutta la parte della carreggiata riservata al loro senso di marcia e si muovono ad una velocità condizionata da quella dei veicoli che precedono " )
FILE.
Gente che fa la FILA
Oh... più chiaro di così ?


Veramente...io sono stanco.
Perchè dobbiamo essere governati da pasticcioni del genere,
dove ognuno ci mette del suo e non abbiamo mai regole coerenti, chiare e certe?
Medioevo feudale !

................

Non è l'unica regola che fa a pugni !
Pensiamo alle corsie di accelerazione (col cartello "dare precedenza" = rallentare...),
le rotonde con la precedenza a destra che si bloccavano (non era la dimostrazione evidente
che la regola della precedenza a destra è SBAGLIATA... un errore storico grossolanissimo...)?
Le rotonde a due corsie, dove non si capisce chi ha la precedenza per uscire...
...e che non dovrebbero nemmeno esistere... ma le fanno...
Ci lamentiamo in questa discussione della VELOCITA' IMPROPRIA che tengono alcuni utenti nella corsia centrale...
...ma bell'esempio che ci dà il gestore della strada, quando mette giù i limiti di velocità,
(massimi, e MINIMI... con quei cartelli RIDICOLI col disco blu ai 60...)
Ma ci rendiamo conto in quale pantano ci troviamo?

Le soluzioni ci sono, all'estero le mettono in pratica, semplici, chiare, efficienti...
DA NOI NO !!!

Mandiamoli a zappare questi cialtroni !|
 
Ultima modifica:
Comportandovi così non fate che RINFORZARE la cattiva abitudine di chi occupa la corsia di sorpasso a sproposito.
Bisogna tirarli giù. E' l'unico sistema valido.

Mi spiace è esattamente il contrario. Crei solo pericolo non facendo una azione regolare e prevista dal codice della strada. Soprattutto se fatta con la dovuta prudenza.

Viceversa è contrario al CdS cercare, come dici tu, di tirarli giù, primo perché NON LO FANNO, anzi ci sta che ti tirino un'inchiodata alla Hamilton (purtroppo già successo) o si mettano a fare manovre anche più pir--; secondo perché per "tirarli giù" finiresti tu per commettere delle infrazioni al CdS, tipo avvicinarti sotto la distanza di sicurezza o usare dispositivi sonori e luminosi a sproposito.

Per esperienza ho deciso di riparmiarmi il fegato e se c'è spazio passo altrimenti aspetto, in prima corsia.

Nota: quello che va agli ottanta mi è capitato fosse in quarta su cinque corsie.
Secondo te tutti fermi ?
 
Che poi...alla fine... in realtà....

le regole devono essere fatte per funzionare "quando" c'è traffico.
E' lì che è difficile mettrsi d'accordo... E' lì che serve.

Sembrafatto apposta... noi abbiamo delle regolette che funzionano...
"SE" non c'è traffico...

..............

In autostrada... questa regola di "circolare nella corsia libera più a destra"... va ben... quando non c'è traffico...
(di notte ...al mercoledì ??)...

Ma normalmente, anzi spesso, la realtà è diversa...
Si formano tre bei nastri continui, pieni di macchine, in continuo scorrimento uno rispetto all'altro...
Se prendessimo alla lettera quella regola sarebbe un continuo zigzagare...
E' così difficile scrivere "rispettare la velocità media della corsia,
e comunque rispettando i limiti massimi e minimi previsti "?
(e - come dicevo - metterceli, dei limiti minimi adeguati,
e non quelle robe ridicole che ci ritroviamo !)

Se si volesse, se anche si volesse solo fare cassa...
se ne potrebbero fare di multe "a chi se lo merita",
senza derubare dei poveri malcapitati che non hanno fatto niente di male !
 
Se io sono e rimango sulla corsia di destra,
o mi sposto da altra corsia per superare a destra...
SEMPRE SORPASSO A DESTRA E'.
Il pericolo in entrambi i casi
(mi riferisco al veicolo nella corsia centrale)
sta nel fatto che normalmente guardiamo a sinistra, e non c'è bisogno di guardare a destra per spostarsi nella corsia di destra per "tirarsi giù "
perchè in tale corsia dovrebbero esserci SOLO veicoli più lenti, che in quanto tali rimangono indietro.

Mi spiace ma sei rimasto agli anni settanta quando le autostrade avevano 2 corsie e non esisteva lo specchietto di destra.
Adesso, da decenni, esiste quindi siamo pregati di usarlo senza PRESUMERE che chi si trova alla tua destra si necessariamente più lento. Altrimenti credo sia più pericoloso di tanti altri comportamenti!

Peraltro se stiamo viaggiando ciascuno sulla propria corsia senza cambiarla, tu al centro ed io a destra non procediamo forse per file parallele?
 
Peraltro se stiamo viaggiando ciascuno sulla propria corsia senza cambiarla, tu al centro ed io a destra non procediamo forse per file parallele?

Puntualizziamo.
Quando ho preso la patente...ormai quasi 40 anni fa ...
entravo, mi piazzavo in corsia di sorpasso, e incollavo la lancetta ai 120, e così rimanevo per tre ore filate.
Ogni tanto (poche volte) arrivava qualcuno da dietro che andava più forte (130-150) (pochi) ... lo vedevo da lontano nello specchietto, mi tiravo giù pochi secondi, poi su ancora scorrendo con continuità la corsia di "marcia normale" a destra ... piena di macchine sui 100 - 105
... (e tante "500" e Dyane sui 90... ).
Quando prendevo il 1100 (4 marce) ero uno di quelli perennemente a destra, ai 95 (4000 giri !!!) (10/43). La maggioranza.
Era così.

Adesso, ora come allora, vorrei conservare la mia abitudine di incollare la lancetta ai 120... almeno ci provo... senza riuscire.
Potrei starmene in pace nella mia corsia centrale... in mezzo fra quelli di destra ai 110 e quelli di sinistra ai 130... rispettando la velocità della corsia e mantenendo una distanza costante da chi mi precede...
macchè !
Diciamo la verità: non è SEMPRE VERO
che chi "viaggia sempre a destra" la trova SEMPRE LIBERA
e va dritto per la sua strada senza disturbare nessuno!
Anzi, dalla mia "posizione fissa" vedo una realtà ben diversa.
Sto cercando di starmene tranquillo, con buona distanza e giusta andatura... ma a un certo punto, a un certo numero di macchine davanti a me, c'è il solito rallentamento
(i personaggi di cui sopra o i sorpassi fra camion...)
Butto l'occhio sugli specchi... se si può mi porto rapidamente ai 130 e mi sposto a sinistra... ma non sempre si può.
E allora RIMANGO DOVE SONO, con pazienza.
Io e chi mi precede ci portiamo gradualmente alla velocità di chi ha causato il rallentamento...aspettando che passino tutti ...con andatura fluida e regolare.

Potremmo starcene in pace?
NO !!!
Arriva quello che "viaggia a destra"
(cosa vuoi che interessi a me se era a destra già da prima o ci si è messo da 3 secondi ?), ci passa da destra tutti e 7, e poi al primo camion lento che si trova davanti si infila in seconda corsia costringendoci tutti a una frenata bruschissima.
Questo è quello che vedo sempre.
E non mi piace!

Vuoi stare a destra? Ci stai SEMPRE! E quando ti trovi un mezzo lento davanti, se vuoi sorpassare rispetti chi ha già cominciato a farlo prima di te!
(ovvero: ti porti in seconda NON quando ti fa comodo a te, ma dietro l'ultimo che sta già sorpassando e che era già lì prima di te....
...che LI VEDI BENE, perchè arrivi da dietro !)

[A meno che chi è a destra dietro il camion lento non sia già lì da prima di me (gli arrivo io da dietro)...
e allora è logico che faccio di tutto per agevolarlo lasciandogli spazio.
(poi è chiaro...conto fino a tre...e se non si decide, vado !) ]


Oppure ti porti in seconda corsia, aspetti (come chi già c'era)
che si liberi la terza...e quando si può, sorpassi da sinistra...


...........................

Tornando alla citazione:
giusto, e siamo perfettamente d'accordo che in realtà il traffico si incanala in corsie, ciascuna alla sua velocità, ed è stupido zigzagare...
ma che questo viaggiare per colonne continue prefiguri il caso di quelle "file parallele" per il quale è consentito il "superamento a destra" ... ce ne corre parecchio !!!
E' un'altra cosa.
E' un pasticcio.

Un traffico ordinato procede per corsie la cui differenza di velocità fra l'una e l'altra è sempre meglio che sia la minore possibile.
Questo avviene solo se i più lenti se ne stanno a destra, i più veloci a sinistra, e in mezzo la via di mezzo.
Se fai diversamente, metti vicine le due velocità più lontane.
Che senso ha?
 
Ultima modifica:
Insomma... riassumendo...
quello che conta, è
RISPETTARE LA VELOCITA' DELLA CORSIA

e quando si vuole sorpassare
(come dovrebbe essere sempre...!)
rispettare CHI E' ARRIVATO PRIMA !

....

Ci sono degli imbecilli che intralciano inutilmente la corsia centrale?
Il sorpasso a destra NON è la soluzione.
Perchè viene usato a sproposito.
La soluzione è un'altra:
LIMITI di velocità MINIMI adeguati !
 
Ultima modifica:
Back
Alto