Riporto il vecchio link della polizia di Stato:
http://tiny.cc/uwy3ly
L'art.143 Cds prescrive che sulle strade a due o più corsie si debba circolare sulla corsia libera più a destra. Le inosservanze sono sanzionate con il pagamento di una somma di € 38,00 e la decurtazione di 4 punti.
La manovra di colui che circolando sulla corsia centrale trova l'ostacolo di un veicolo ed effettua il sorpasso a destra è sanzionato dall'art.148, comma 15, Cds con la somma di € 74,00 e la decurtazione di 5 punti. Se la manovra di sorpasso a destra è ripetuta nell'arco di due anni, si applica anche la sospensione della patente da 1 a 3 mesi.
La manovra di colui che prosegue la marcia sulla corsia di destra, nonostante la presenza di veicoli sulla corsia o sulle corsie di sinistra, non integra la manovra di sorpasso a destra, ma solo quella di superamento da destra che non è sanzionata.
************************************
Che poi ci sia un grado di pericolo nel superamento è vero, dato che spesso noi automobilisti italiani non mettiamo l'indicatore di direzione per cambiare corsia e non guardiamo lo specchietto destro.
Lo conosco benissimo quel "pronunciamento".
Una schifezza.
Che fa a pugni col CdS, che dice ben altro.
Ennesima dimostrazione della confusione imperante.
Del resto vorrei capire la logica:
COSA CAMBIA?
Se io sono e rimango sulla corsia di destra,
o mi sposto da altra corsia per superare a destra...
SEMPRE SORPASSO A DESTRA E'.
Il pericolo in entrambi i casi
(mi riferisco al veicolo nella corsia centrale)
sta nel fatto che normalmente guardiamo a sinistra, e non c'è bisogno di guardare a destra per spostarsi nella corsia di destra per "tirarsi giù "
perchè in tale corsia dovrebbero esserci SOLO veicoli più lenti, che in quanto tali rimangono indietro.
................
Il " superamento" a destra è consentito nella marcia per file parallele,
(
http://www.aci.it/i-servizi/normati...colazione-dei-veicoli-per-file-parallele.html "
Art. 144. Circolazione dei veicoli per file parallele.
"Nuovo codice della strada", decreto legisl. 30 aprile 1992 n. 285 e successive modificazioni.
TITOLO V - NORME DI COMPORTAMENTO
Art. 144. Circolazione dei veicoli per file parallele.
1. La circolazione per file parallele è ammessa nelle carreggiate ad almeno due corsie per ogni senso di marcia, quando la densità del traffico è tale che i veicoli occupano tutta la parte della carreggiata riservata al loro senso di marcia e si muovono ad una velocità condizionata da quella dei veicoli che precedono, ovvero in tutti i casi in cui gli agenti del traffico la autorizzano. È ammessa, altresì, lungo il tronco stradale adducente a una intersezione controllata da segnali luminosi o manuali; in tal caso, al segnale di via libera, essa deve continuare anche nell'area di manovra dell'intersezione stessa.
2. Nella circolazione per file parallele è consentito ai conducenti di veicoli, esclusi i veicoli non a motore ed i ciclomotori, di non mantenersi presso il margine della carreggiata, pur rimanendo in ogni caso nella corsia prescelta.
3. Il passaggio da una corsia all'altra è consentito, previa la necessaria segnalazione, soltanto quando si debba raggiungere la prima corsia di destra per svoltare a destra, o l'ultima corsia di sinistra per svoltare a sinistra, ovvero per effettuare una riduzione di velocità o una volontaria sospensione della marcia al margine della carreggiata, quando ciò non sia vietato. I conducenti che si trovano nella prima corsia di destra possono, inoltre, spostarsi da detta corsia quando devono superare un veicolo senza motore o comunque assai lento, sempre previa la necessaria segnalazione.
4. Chiunque viola le disposizioni del presente articolo è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 41 a euro 168.
............................
Si capisce molto bene dalla semplice lettura del testo originale dell' Art. 144 del CdS, che il campo di applicazione di tale norma
NON ha niente a che vedere con il caso del sorpasso a destra di un veicolo che procede a una velocità impropria in corsia centrale.
Non a caso si chiama "Marcia per FILE parallele" !
Si parla di gente che si muove PIANISSIMO in caso di incolonnamento a un semaforo o roba del genere (es, traffico congestonatissimo che va a passo d'uomo).
(" i veicoli occupano tutta la parte della carreggiata riservata al loro senso di marcia e si muovono ad una velocità condizionata da quella dei veicoli che precedono " )
FILE.
Gente che fa la FILA
Oh... più chiaro di così ?
Veramente...io sono stanco.
Perchè dobbiamo essere governati da pasticcioni del genere,
dove ognuno ci mette del suo e non abbiamo mai regole coerenti, chiare e certe?
Medioevo feudale !
................
Non è l'unica regola che fa a pugni !
Pensiamo alle corsie di accelerazione (col cartello "dare precedenza" = rallentare...),
le rotonde con la precedenza a destra che si bloccavano (non era la dimostrazione evidente
che la regola della precedenza a destra è SBAGLIATA... un errore storico grossolanissimo...)?
Le rotonde a due corsie, dove non si capisce chi ha la precedenza per uscire...
...e che non dovrebbero nemmeno esistere... ma le fanno...
Ci lamentiamo in questa discussione della VELOCITA' IMPROPRIA che tengono alcuni utenti nella corsia centrale...
...ma bell'esempio che ci dà il gestore della strada, quando mette giù i limiti di velocità,
(massimi, e MINIMI... con quei cartelli RIDICOLI col disco blu ai 60...)
Ma ci rendiamo conto in quale pantano ci troviamo?
Le soluzioni ci sono, all'estero le mettono in pratica, semplici, chiare, efficienti...
DA NOI NO !!!
Mandiamoli a zappare questi cialtroni !|