<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Gruppo Stellantis | Page 271 | Il Forum di Quattroruote

Gruppo Stellantis

Contratto di solidarietà per Termoli. Ma non erano qui che fanno o meglio facevano i tricilindrici per Panda e nuova 500 hybrid?

Qui l'articolo di Quattroruote.


<...........Riguarda 1.823 dipendenti del sito molisano. Le sigle parlano di “strumento difensivo in un contesto del settore automotive molto difficile” per le note ragioni, ossia domanda debole, transizione ecologica lenta, dazi Usa. Per 12 mesi, Termoli potrà lavorare a orario ridotto, se necessario tagliando fino all’80% il monte ore complessivo del periodo: in base agli ordini, è possibile che il personale sia sospeso a rotazione per fasi, reparti e settimane. L’intesa sostituisce lo schema scaduto, più ristretto, che interessava 900 persone.
La solidarietà. Il contratto di solidarietà è un ammortizzatore sociale: per le ore non lavorate interviene la cassa integrazione con copertura parziale dello stipendio. Nessun licenziamento, in attesa che la tempesta passi. Intanto, però, la spesa a carico dello Stato aumenta, coi fondi a disposizione che scarseggiano........>



Si, il 3 cilindri della Panda (e della futura 500 Hybrid) viene costruito a Termoli, ma comunque lo stabilimento rimane decisamente sottoutilizzato al momento.
 
Anche i dipendenti di Amazon so che sono decisamente sottopagati, ma pur di lavorare...

Io penso che dovrebbero essere modificati i contratti collettivi nazionali. Non concordo molto sull'introduzione di un salario minimo, ma almeno una base contrattuale codificata e garantita a seconda dei settori magari si.
Penso ci siano almeno una trentina di contratti collettivi nazionali per ogni categoria (di quello del commercio sono sicuro), la modificazione del contratto e l'accettazione delle parti non implica che poi venga pagato nel reale....difatto le parti (piu' furbe) possono semplicemente una volta accettato non applicarlo o non applicarlo per intero o interpretare le norme.
Non penso esista nella dizione italiana del "lavoro" il termine sottopagato....
 
Qui l'articolo di Quattroruote.


<...........Riguarda 1.823 dipendenti del sito molisano. Le sigle parlano di “strumento difensivo in un contesto del settore automotive molto difficile” per le note ragioni, ossia domanda debole, transizione ecologica lenta, dazi Usa. Per 12 mesi, Termoli potrà lavorare a orario ridotto, se necessario tagliando fino all’80% il monte ore complessivo del periodo: in base agli ordini, è possibile che il personale sia sospeso a rotazione per fasi, reparti e settimane. L’intesa sostituisce lo schema scaduto, più ristretto, che interessava 900 persone.
La solidarietà. Il contratto di solidarietà è un ammortizzatore sociale: per le ore non lavorate interviene la cassa integrazione con copertura parziale dello stipendio. Nessun licenziamento, in attesa che la tempesta passi. Intanto, però, la spesa a carico dello Stato aumenta, coi fondi a disposizione che scarseggiano........>



Si, il 3 cilindri della Panda (e della futura 500 Hybrid) viene costruito a Termoli, ma comunque lo stabilimento rimane decisamente sottoutilizzato al momento.
Evidentemente avranno grandi scorte di firefly prodotti
 
pero' e' anche vero che il topic e' stellantis per cui a rigor di logica, e da quello che leggiamo , essa proponeva e propone contratti "metalmeccanici" veri e pagati.

.....la cassaintegrazione oramai la fanno tutti quasi nessuno escluso...
se voglimo vedere il pelo sull'uovo .... una quasiasi ditta che vuole chiudere domani mattina a 0 aspettative di reclutamento ..... anche in altri ambiti.

pero' in una nazione magari dove i sub-sub-sub appaltatori, o meglio anche i sub sub sub appaltatori dei diretti concorenti possono proporre "qualsiasicosa" contratto allora sorgono i problemi prima indiretti poi diretti di concorrenza.

ma ripeto, come riportavo piu' su, la problematica di una azienda nel nostro paese con un certo tasso di robot - tecnologico a questo punto dubito siano gli "stipendi" della "produzione", quello e' un problema esclusivo della "forza lavoro"......
 
Back
Alto