<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Gruppo Stellantis | Page 160 | Il Forum di Quattroruote

Gruppo Stellantis

Pensa che a fine secolo scorso la Fiat voleva produrre le Multiple in Cina per venderle ai cinesi, impiantandoci fabbriche e linee di produzione in loco....
Dopo trenta anni Fiat (poi FCA) è evaporata, e vengono loro, i cinesi, a Mirafiori a montare le loro Leapmotor da vendere a noi poveri italiani.
Il dragone si è girato di 180 gradi, e noi ci siamo messi a 90 gradi.
Ricordi quante volte ho scritto cose simili, e´nessuno voleva crederci che prima o poi succedesse ,il tempo passa e i problemi che ci hanno seguito adesso ci vencono addosso.... la cosa che piu mi fa ridere é che si continua a puntare il dito verso gli altri...e si cercano gli investimenti come se tutti potessero stampare i soldi con la propria stampante senza pensare che ,se gli introiti non ci sono gli investimenti non seguono! Come piu di dieci anni fa, sono sempre del parere che servirsi nella propria casa e sempre meglio che servirsi in una casa in affitto anche se in primo momento sembra essere l'inverso...
 
Ricordi quante volte ho scritto cose simili, e´nessuno voleva crederci che prima o poi succedesse ,il tempo passa e i problemi che ci hanno seguito adesso ci vencono addosso.... la cosa che piu mi fa ridere é che si continua a puntare il dito verso gli altri...e si cercano gli investimenti come se tutti potessero stampare i soldi con la propria stampante senza pensare che ,se gli introiti non ci sono gli investimenti non seguono! Come piu di dieci anni fa, sono sempre del parere che servirsi nella propria casa e sempre meglio che servirsi in una casa in affitto anche se in primo momento sembra essere l'inverso...

Le multipla in cina però non si sono mai fatte e le leap sono fatte in Polonia, magari le facessero qua a Torino....
 
Corretto. MA ricordiamoci che Vag perse per così dire la Cina col DSG....
No no, vag e tutti i marchi tedeschi perdono la Cina perche i cinesi non sono scemi, cosi come non lo sono stati i tedeschi a partire dalla VW Golf 50 anni fa! Noi italiani siamo in questa partita da stupido calcio i veri perdenti in todos ! L ho scritto un decennio fa e lo riscrivo anche oggi,
 
Le multipla in cina però non si sono mai fatte e le leap sono fatte in Polonia, magari le facessero qua a Torino....
Queste sono domande da fare alla P......ca e chi era sempre a far casino, perché, qualcuno di questi ha fatto si che non si facesse e tutto rimasto col solito bla bla bla all' italiana? Per uguale problematica, fino al 1971-74 nella Baden Württemberg (Heilbronn)la Fiat aveva una catena di montaggio in Germania e funzionava cosi bene che molti vecchi tedeschi ancora oggi ti dicono che la Fiat era tedesca....
 
No no, vag e tutti i marchi tedeschi perdono la Cina perche i cinesi non sono scemi, cosi come non lo sono stati i tedeschi a partire dalla VW Golf 50 anni fa! Noi italiani siamo in questa partita da stupido calcio i veri perdenti in todos ! L ho scritto un decennio fa e lo riscrivo anche oggi,


Non e' questione di essere scemi o meno....

L' economia Cinese sta comunque rallentando anche lei....
I Cinesi che stanno tipo noi,
non comprano la seconda auto e non cambiano la prima come facevano poco tempo fa....
Ma, il punto, sono le centinaia di milioni che ambivano alla prima auto che mancano
 
Non e' questione di essere scemi o meno....

L' economia Cinese sta comunque rallentando anche lei....
I Cinesi che stanno tipo noi,
non comprano la seconda auto e non cambiano la prima come facevano poco tempo fa....
Ma, il punto, sono le centinaia di milioni che ambivano alla prima auto che mancano
Appunto vale,non comprano la seconda macchina e non combiano la prima facilmente, solo che la prima auto che comprano non é piu straniera ma del proprio costruito non sono lontani dal pensiero tedesco degli ultimi 50 anni.
 
Appunto vale,non comprano la seconda macchina e non combiano la prima facilmente, solo che la prima auto che comprano non é piu straniera ma del proprio costruito non sono lontani dal pensiero tedesco degli ultimi 50 anni.


Certo.
D'altro canto se le Cinesi costano poco qui....
....Figurati la'.

Per dire....
In un paese come il loro abituato a crescite, qui impensabili....
L' andazzo dell' Economia, oggi, non e' il massimo neanche la'
 
Di solito....
Ma qui la differenza e' talmente marcata con i prezzi delle nostre auto,
che, niente di piu' facile cerchino di sostenere i loro consumi interni
Scusami Ari, stiamo parlando dello stesso prodotto cioé cinese in europa cinese in Cina, almeno io ho capito cosi dal tuo post, non contro le nostre macchine europee che come piu volte si é detto non valgono il prezzo che ci fanno pagare. Vedi la Junior da 50k euro...
 
Volevo aprire una nuova discussione ma penso che qui vada bene lo stesso,visto che si tratta sempre del Gruppo Stellantis e le sue manovre.

Questa notizia é del 23.09.24 (arrivata in Germania)
direi una vera insalata alla francese.....

Minacciosi tagli ai posti di lavoro: Maserati infastidisce i dipendenti con un'offerta audace
--
EFAHRER.com La casa automobilistica di lusso manda a casa i dipendenti e poi fa loro un'offerta sfacciata
Lunedì 23 settembre 2024, 13:39
In Maserati sono a rischio diverse migliaia di posti di lavoro. Tuttavia, il produttore di auto di lusso ha inviato un'e-mail ai dipendenti con un'offerta speciale. La cosa però non è andata affatto bene.
Secondo le stime, in Italia sono attualmente a rischio circa 25.000 posti di lavoro presso la casa automobilistica Maserati e i suoi fornitori. 12.000 direttamente negli stabilimenti Stellantis. Il sindacato italiano dei metalmeccanici Fim Cisl ha già lanciato l'allarme su possibili licenziamenti di massa l'anno prossimo. Nel pieno della difficile situazione, Maserati ha ora inviato un'e-mail a numerosi dipendenti con uno sconto speciale per amici e conoscenti. Come riporta il sito italiano Quattroruote, citando il sindacato Fiom, anche i dipendenti che attualmente lavorano a orario ridotto avrebbero ricevuto la mail.
--
I dipendenti criticano l'offerta, Maserati si difende
La mail di Maserati diceva: “Caro collega, siamo lieti di informarti che da settembre avrai la possibilità di acquistare una nuova Maserati alle condizioni adatte a te, alla tua famiglia e ai tuoi amici. Vi aspetta la nostra straordinaria offerta”. Nello specifico si tratta di sconti speciali sui modelli Grecale, GranTurismo e GranCabrio, che normalmente costano tra gli 80.000 ei 180.000 euro.
--
Tuttavia, il produttore ha ricevuto molte critiche con l'e-mail. A quanto pare l'e-mail, inviata a circa 3.000 dipendenti, è arrivata anche a coloro il cui posto di lavoro è attualmente in pericolo. La stessa Maserati ha risposto alla pubblicazione della mail interna.
---
In un comunicato il produttore di auto di lusso ha spiegato che la campagna di sconti si basava sulle richieste dei dipendenti. I dipendenti hanno ripetutamente richiesto sconti speciali per parenti e amici. L'azienda ha criticato anche il fatto che siano trapelate alla stampa e-mail destinate esclusivamente alla comunicazione interna. Difficilmente si può incolpare i dipendenti colpiti. Dopotutto, nella situazione attuale, probabilmente hanno cose più importanti di cui preoccuparsi rispetto a un potenziale sconto su un’auto di lusso.

Ne abbiamo già ampiamente parlato nella stanza Maserati.
 
Ultima modifica:
Scusami Ari, stiamo parlando dello stesso prodotto cioé cinese in europa cinese in Cina, almeno io ho capito cosi dal tuo post, non contro le nostre macchine europee che come piu volte si é detto non valgono il prezzo che ci fanno pagare. Vedi la Junior da 50k euro...


Intendo dire che in Europa fanno talmente prezzi bassi che li possono pure alzare....
Di contro in Cina....
Li', oggi, conviene incentivare avendo a disposizione centinaia di milioni di potenziali primi acquirenti....
Molti dei quali ancora solo operai....
Per il vecchio detto di Ford:
" Dobbiamo applicare prezzi affinche' anche i nostri stessi operai possano essere in grado di acquistare, LORO STESSI, per primi, le nostre auto "
 
Ultima modifica:
La Cina, presto o tardi, dovrà fare i conti interni. Diritti, retribuzioni, libertà in primis. Tutte cose che gli expat già raccontano ai connazionali inpat. Prima o poi...
 
Ultima modifica:
Back
Alto