<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> gomme invernali o 4 stagioni | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

gomme invernali o 4 stagioni

salve a tutti

mi inserisco in questa discussione anche io perchè sono in preda al dubbio se 4stagioni oppure 2 treni; snow flake + estive.

Il fatto è che ho una subaru xv a trazione integrale con ancora le sue gomme originai, delle 4stagioni della yokoama.

Queste gomme stanno per finire, hanno meno di 5 mm e ora mi tocca decidere se compraare un treno di termiche con relativi cerchioni oppure tirare avanti con le attuali e poi in futuro (probabile primavera prossima) acquistare delle nuove 4season.
Goodyear o dunlop in quanto sembra che la mia misura 2255 r17 sia disponibile solo su una manciata di produttori.

L'uso della macchina è un pò estremo in quanto abito nella pianura bolognese dal tipico caldo torrido estivo ma mi trovo spesso per lavoro in montagna fino anche a 1500 mt.

In teoria sarei uno da doppio treno di gomme ma confidando nella trazione permanete stavo anche valutano le 4 stagioni.

Voi che dite ?
 
settantasei ha scritto:
salve a tutti

mi inserisco in questa discussione anche io perchè sono in preda al dubbio se 4stagioni oppure 2 treni; snow flake + estive.

Il fatto è che ho una subaru xv a trazione integrale con ancora le sue gomme originai, delle 4stagioni della yokoama.

Queste gomme stanno per finire, hanno meno di 5 mm e ora mi tocca decidere se compraare un treno di termiche con relativi cerchioni oppure tirare avanti con le attuali e poi in futuro (probabile primavera prossima) acquistare delle nuove 4season.
Goodyear o dunlop in quanto sembra che la mia misura 2255 r17 sia disponibile solo su una manciata di produttori.

L'uso della macchina è un pò estremo in quanto abito nella pianura bolognese dal tipico caldo torrido estivo ma mi trovo spesso per lavoro in montagna fino anche a 1500 mt.

In teoria sarei uno da doppio treno di gomme ma confidando nella trazione permanete stavo anche valutano le 4 stagioni.

Voi che dite ?

Se cerchi pareri io sono sostenitore dei due treni giá montati su cerchi diversi.
 
settantasei ha scritto:
salve a tutti

mi inserisco in questa discussione anche io perchè sono in preda al dubbio se 4stagioni oppure 2 treni; snow flake + estive.

Il fatto è che ho una subaru xv a trazione integrale con ancora le sue gomme originai, delle 4stagioni della yokoama.

Queste gomme stanno per finire, hanno meno di 5 mm e ora mi tocca decidere se compraare un treno di termiche con relativi cerchioni oppure tirare avanti con le attuali e poi in futuro (probabile primavera prossima) acquistare delle nuove 4season.
Goodyear o dunlop in quanto sembra che la mia misura 2255 r17 sia disponibile solo su una manciata di produttori.

L'uso della macchina è un pò estremo in quanto abito nella pianura bolognese dal tipico caldo torrido estivo ma mi trovo spesso per lavoro in montagna fino anche a 1500 mt.

In teoria sarei uno da doppio treno di gomme ma confidando nella trazione permanete stavo anche valutano le 4 stagioni.

Voi che dite ?

io penso che per quanto tu abbia scritto la scelta ideale sia quella di avere le gomme estive e le gomme invernali in quanto al di là del l'escursione termica che hai indicato tu stesso, mi pare di comprendere che percorri anche abbastanza strada e non certo 5 mila chilometri all'anno. L'unico problema che vedo e che potrebbe far pensare alla scelta di un unico torino 4 stagioni potrebbe essere quello del costo massi sei nell'ottica del doppio treno di gomme allora opta per questa soluzione che tecnicamente la migliore sia a livello di logica che a livello prestazionale
]
 
Non è facile dare un consiglio tra 4 stagioni e estive/invernali. Ci sono molte variabili legate al tipo di percorso, km., ecc... ma dipende anche dal tipo di auto. Io mi sono trovato benissimo sulla Yaris dove ho messo le Quatrac3; peccato che per la mia C3P non vengono prodotte. Ho messo le Kleber e ho notato un netto miglioramento nella guidabilità e nella minore rumorosità sullo sconnesso. Bene sull'asciutto ma su asfalto viscido o bagnato tende a pattinare... sono un po' perplesso... adesso le gomme sono nuove, vediamo sul lungo andare perché l'aderenza sul bagnato è troppo importante. Poi vediamo questo inverno come vanno... il giudizio finale si può dare solo nel medio lungo termine.
Le Vrenstein Quadrac3 secondo me sono migliori e le consiglio a tutti.
 
perchè il doppio treno dovrebbe costare di più ? per la gestione ?
(lo chiedo nel senso di quesito e non certo polemico )

se uso due treni alla fine non dovrebbe cambiare nulla perchè tanto se uso uno non sto usando l'altro....
Forse intendete ill costo del gommista oppure dei 4 cerchioni aggiunti ?

Allora si,
effettivamente il doppio treno in quel caso costerebbero 450500 in più distribuiti su tutto l'arco della macchina, sia che si abbiano i cerchioni sia che si debba 2 volte l'anno andare a smontare le gomme.

Però, forse, bisognerebbe anche valutare la durata delle 4 stagioni.
Essendo più tenere delle estive in estate sospetto si consumino di più,
si potrebbe valutare che con un treno di gomme 4season si facciano 10000 km in meno rispetto alla durata media di una normale da 50.000*.

Quindi se con la mia auto progetto di fare 250000 km con 5 treni normali forse, e ripeto forse, con le 4 season ci vorranno 6 treni e quindi mi ripago i cerchioni.

*i 50000 di durata media li ho calcolati per esperienza diretta con una mia vw con cui ho fatto 2400000 km con 3 treni estivi e 2 invernali in 12 anni

----------------------------------------------------------------------------------------------------------

neanche a farlo apposta, mentre cercavo qualche dato sulla durata dei 4 season mi sono imbattutto in un test di paragone fatto da quelli del TCS
svizzero.

Stando a quello che affermano i risultati sembrano dare ragione alla mia teoria.
Se si tiene a lungo la macchinacon percorrenze da 15 mila in su la scelta dei 2 treni sembrerebbe vincente in quanto a parità di costi complessivi almeno si può viaggiare più sereni

http://www.rezulteo-pneumatici.it/guida-pneumatici/i-tuoi-pneumatici-inverno/uso-degli-pneumatici-per-tutte-le-stagioni-in-inverno-2963
 
Non ne ho mai fatto una questione di costi. Vero che quando usi le invernali non usi le estive, non saprei darti dati oggettivi sul consumo delle all-season.
Io ne faccio più che altro una questione pratica: ho delle gomme performanti durante la stagione "calda" (forse l'anno scorso...) e delle gomme performanti sulla neve e non solo durante la stagione "fredda" pur premettendo che non compro gomme invernali troppo specialistiche, ma fra quelle che mi garantiscono il miglior comportamento su strade "pulite", ovvero nel 97% dei casi anche in inverno. Sempre legato alla praticità, poi, il fatto di averle già pronte all'uso, di poterle montare a casa in 30' senza fare code o prenotazioni dai gommisti non ha prezzo.
C'è il costo dei 4 cerchi in più....vero.....però ci sono anche soluzioni non troppo costose e ampiamente ammortizzabili lungo tutta la vita dell'auto, magari riutilizzabili sulla successiva, certamente facilmente rivendibili da usati quando non più in uso.
 
Secondo me non esiste una scelta ideale... tutto dipende dall'utilizzo dell'auto e dalle esigenze dell'automobilista. Io sono passato dalle estive alle 4 stagioni con entrambe le auto... faccio 12000 km. annui con entrambe e ho sembre scartato l'ipotesi dei due treni di gomme per vari motivi. I due treni sono chiaramente l'ideale per via della sicurezza ma i disagi e i costi sono indubbiamente superiori. Se durassero il doppio sarebbe interessante ma le gomme invecchiano... e dopo più o meno 4 anni ci si ritrovano due treni da cambiare. Alcuni miei conoscenti le tengono a casa e le cambiano in casa... si risparmia ma ad essere pignoli ci sarebbe il discorso del controllo ed eventuale convergenza.
 
mzanella ha scritto:
Secondo me non esiste una scelta ideale... tutto dipende dall'utilizzo dell'auto e dalle esigenze dell'automobilista. Io sono passato dalle estive alle 4 stagioni con entrambe le auto... faccio 12000 km. annui con entrambe e ho sembre scartato l'ipotesi dei due treni di gomme per vari motivi. I due treni sono chiaramente l'ideale per via della sicurezza ma i disagi e i costi sono indubbiamente superiori. Se durassero il doppio sarebbe interessante ma le gomme invecchiano... e dopo più o meno 4 anni ci si ritrovano due treni da cambiare. Alcuni miei conoscenti le tengono a casa e le cambiano in casa... si risparmia ma ad essere pignoli ci sarebbe il discorso del controllo ed eventuale convergenza.

Non è assolutamente vero che le gomme durano 4 anni. Non sono latticini con la scadenza.
Invecchiano, sì, ma non così drammaticamente.
Con la mia Octavia faccio anch'io circa 12.000 km/anno, le yokohama invernali le ho prese ad ottobre 2009 (la macchina è di marzo 2009), quest'anno faranno la loro 6^ stagione consecutiva e sono ancora in forma (almeno l'anno scorso lo erano). Visto il consumo del battistrada, quest'inverno sarà l'ultimo, poi le cambierò.
Durante il periodo di inutilizzo le ritiro all'asciutto su scaffali orizzontali impilate a due a due nelle apposite sacche nere al riparo anche dalla luce e dopo averle lavate per bene.
Bilanciatura e convergenza le facci fare all'occorrenza, non necessariamente due volte l'anno. Quando sento vibrazioni "strane" vado a farla controllare e sistemare, ma con così pochi km/anno e guidando con attenzione non è una cosa da fare con così tanta frequenza.
 
Ciao a tutti,
per chi fosse interessato, sono usciti i test della rivista tedesca Autobild sui pneumatici 4 stagioni. Ha vinto il pneumatico Goodyear Vector 4Sesons di seconda generazione.

"C?era molta aspettativa su come si sarebbe comportato nei test comparativi di parte terza il nuovo CrossClimate, presentato da Michelin come un pneumatico estivo con certificazione invernale. La risposta è arrivata con il numero 39/2015 di AutoBild: pur con valutazione ?consigliato?, il Michelin CrossClimate non vince il test, ma si piazza secondo, subito dopo il Goodyear Vector 4Season di seconda generazione, unico della prova definito ?esemplare?. Terzo è il primo pneumatico in questo segmento di Pirelli, il Cinturato AllSeason e a seguire, sempre con giudizio finale ?consigliato? ci sono il Vredestein Quatrac 5 e l?Hankook Optimo 4S. Altri quattro pneumatici vengono definiti ?discreti-soddisfacenti? e sono, nell?ordine, Nokian Weatherproof, Uniroyal AllSeasonExpert, Sava Adapto HP e Nexen N?Priz 4S. Unico ?non consigliato? della serie è il modello Nankang Winter Activa N-607+, che ha performato bene solo sulla neve."

Attached files /attachments/2007444=47203-autobild-test-all-season-2015.jpg
 
settantasei ha scritto:
salve a tutti
mi inserisco in questa discussione anche io perchè sono in preda al dubbio se 4stagioni oppure 2 treni; snow flake + estive.
Il fatto è che ho una subaru xv a trazione integrale con ancora le sue gomme originai, delle 4stagioni della yokoama.
Queste gomme stanno per finire, hanno meno di 5 mm e ora mi tocca decidere se compraare un treno di termiche con relativi cerchioni oppure tirare avanti con le attuali e poi in futuro (probabile primavera prossima) acquistare delle nuove 4season.
Goodyear o dunlop in quanto sembra che la mia misura 2255 r17 sia disponibile solo su una manciata di produttori.
L'uso della macchina è un pò estremo in quanto abito nella pianura bolognese dal tipico caldo torrido estivo ma mi trovo spesso per lavoro in montagna fino anche a 1500 mt.
In teoria sarei uno da doppio treno di gomme ma confidando nella trazione permanete stavo anche valutano le 4 stagioni.
Voi che dite ?
Adesso guido una TI permanente Subaru con termiche ed ovviamente è la condizione migliore
Prima avevo una TA con termiche, ottima in curva su neve in piano, in difficoltà alcune volte in salita come motricità
Prima ancora avevo una TI permanente con quattro stagioni, una belva per arrampicarsi in salita su neve fresca, a volte è andata in crisi in pianura in curve ghiacciate (quindi comportamento opposto)
Se fai molti km annui e vedi la neve spesso, termiche ad occhi chiusi
Altrimenti vanno bene le quattro stagioni ma sul ghiaccio ci vuole più attenzione
 
Io ho appena ordinato 4crossclimate per la mia roomster, ero curioso dei vari test che mi sono sembrati molto positivi ed ho voluto sperimentare personalmente. Li monto a novembre così vi scriverò le mie impressioni.
 
Settantasei benvenuto.
Consentimi una premessa che ritengo importante per la tua situazione: un battistrada di 5 mm o poco sotto non è da buttare. Le invernali solitamente fino a 4 mm sono ancora decisamente buone e fino a 3.6 mm comunque hanno accettabili prestazioni. Le quattro stagioni che hai ancora di più.
Detto questo sulla base di quanto scrivi ti consiglio le doppie gomme. Costano di più però hai un maggiore tempo di sfruttamento delle loro caratteristi specifiche.
 
Sono molto interessato anch'io ai CrossClimate della Michelin per l'auto di mia moglie.
Mi fa piacere leggere finalmente una comparazione.

Dopo l'esperienza di due treni non top gamma (Firestone + Nokian) per la mia, penso che il CrossClimate possano offrire un risultato simile senza lo sbatti del giro semestrale ed alla fine probabilmente con risparmio di costi.

Ovviamente ha senso perché l'auto percorre pochi km l'anno.
 
Ho ordinato i cross climate per la macchina della mia donna

Previsto montaggio inizio novembre
Avevo pensato, come alternative, ai corrispondenti GY e Pirelli
Alla fine ho preferito i Michelin
 
Back
Alto