miki15
0
parlando dei pneumaici invernali 'è da precisare alcune cose riguardo alla normativa e caratteristiche,
-- non vi è nessun obbligo di montare le invernavi, a condizione di avere le catene a bordo.
-- per le 4 stagioni per la normativa devono essere M+S " non tutti c'è l'hanno e il cod. velocità corrisponda a quello indicato sul libretto,
"spesso per risparmiare si montano gomme con cod. vel. più bassa in considerazione che sul bagnato si va più piano spesso sono propio i gommisti a consigliarlo, naturalmente non si è in regola"
-- normativa in Italia
In Italia gli pneumatici invernali o le catene da neve a bordo, sono obbligatori su molte strade tipicamente dal 15 novembre fino al 15 aprile dell?anno successivo. Questo periodo può essere prolungato in caso di abbondanti precipitazioni nevose e formazione di ghiaccio sulle strade. Per esempio, nella regione autonoma della Valle d'Aosta l'obbligo di pneumatici invernali o catene da neve a bordo va dal 15 ottobre al 15 aprile. Ad ogni modo, l?obbligo all?uso degli pneumatici invernali o del possesso di catene da neve a bordo è anche segnalato sulle strade dall?apposito cartello stradale blu e il mancato rispetto di quest?obbligo comporta una sanzione amministrativa
-- per l'estero
Gli altri paesi limitrofi applicano delle regole più svariate: in Svizzera non vige nessun obbligo, ma in caso di incidente o di intralcio alla circolazione la responsabilità sarà del conducente della vettura non idealmente equipaggiata; in Austria gli pneumatici invernali sono obbligatori dal 1º novembre al 15 aprile indipendentemente dalle condizioni meteorologiche; in Germania - a prescindere dalla stagione - guida in ghiaccio, neve compatta e brina è consentito solo con pneumatici invernali; in Francia non esiste una legge che impone l?uso di pneumatici invernali, tuttavia le catene da neve diventano obbligatorie in presenza del cartello B26; Anche in Bosnia, Estonia, Finlandia, Lettonia, Norvegia, Romania, Slovacchia e Slovenia, gli pneumatici invernali sono obbligatori da novembre ad aprile indipendentemente dalle condizioni meteorologiche.
-- differenze tecniche,
le invernali hanno un range di funzionamento da sotto zero ad un massimo di +7°
essendo + morbida per piu ricca di silice ha un aderenza di molto superiore rispetto alle estive, questi pneumatici hanno la particolarità di entrare più facilmente e velocemente in temperatura di esercizio e, mantenendo una elevata elasticità dei tasselli, permettono un attrito sufficiente alla guida su fondi a bassa temperatura. al contrario con temperature superiori hanno un consumo precoce oltre ad un perdita di aderenza.
-- pneumatici M+S
Come detto sono pneumatici che, attualmente, per legge vengono considerati idonei alla marcia su neve. Sono di regola pneumatici estivi con caratteristiche del battistrada tali da garantire prestazioni superiori allo standard nella marcia su fango o neve (mud e snow). Raramente presentano silice nella mescola pertanto sono soggetti ad una perdita prestazionale alle basse temperature. Molto raramente si avvicinano alle prestazioni degli pneumatici da neve, in particolare su neve pressata o ghiaccio. Sono un relativo compromesso tra gli pneumatici estivi e quelli invernali. Uno pneumatico M+S non deve sottostare a particolari test, è la stessa casa costruttrice che ha la facoltà di apporlo. Di regola i pneumatici invernali recano, oltre al simbolo del fiocco di neve sui tre picchi, anche il simbolo M+S.
-- pneumatici 4 stagioni
Creati per chi vive in zone dal clima non eccessivamente rigido, gli pneumatici quattro stagioni garantiscono una marcia sicura su neve e fondo (parzialmente) ghiacciato pur non avendo gli svantaggi (maggiore usura e minore tenuta di strada) che ha l'uso di gomme invernali in piena estate. Trattandosi di un compromesso, generalmente non eccellono in nessuna delle due condizioni, risultando costantemente tra gli ultimi sia per quanto riguarda le coperture estive sia quelle invernali, sebbene generalmente rendano meglio di una gomma estiva usata impunemente con temperatura inferiore a 7 °C, logora o di scarsa qualità.
-- personalmete posso consigliare di regolarsi a seconda la zona che si frequenta, da me dove la temperatura intorno a zero al massimo vi è 15 gg consiglio ed uso le gomme M+S, se la sono cavate egragiamente sulla neve, con l'acqua hanno lo stesso drenaggio delle invernali, e durano + di una stagione,
altro consiglio per chi usa sia le invernale che le M+S e inv.
e di controllare l'usura delle gomme anche se la legge da una profondita minima del battistrada di 1,6mm per questi tipi ti pneumatici non dovrebbe essere inferiore 3,5 4,5 mm per avere una gomma efficiente, oltre all'eta della gomma stessa è consigliabile di non superare i 4 anni,
-- altra cosa e consigliabile montare 4 gomme, anziche solo due sulla trazione,
poi il buon senso vale sempre.

-- non vi è nessun obbligo di montare le invernavi, a condizione di avere le catene a bordo.
-- per le 4 stagioni per la normativa devono essere M+S " non tutti c'è l'hanno e il cod. velocità corrisponda a quello indicato sul libretto,
"spesso per risparmiare si montano gomme con cod. vel. più bassa in considerazione che sul bagnato si va più piano spesso sono propio i gommisti a consigliarlo, naturalmente non si è in regola"
-- normativa in Italia
In Italia gli pneumatici invernali o le catene da neve a bordo, sono obbligatori su molte strade tipicamente dal 15 novembre fino al 15 aprile dell?anno successivo. Questo periodo può essere prolungato in caso di abbondanti precipitazioni nevose e formazione di ghiaccio sulle strade. Per esempio, nella regione autonoma della Valle d'Aosta l'obbligo di pneumatici invernali o catene da neve a bordo va dal 15 ottobre al 15 aprile. Ad ogni modo, l?obbligo all?uso degli pneumatici invernali o del possesso di catene da neve a bordo è anche segnalato sulle strade dall?apposito cartello stradale blu e il mancato rispetto di quest?obbligo comporta una sanzione amministrativa
-- per l'estero
Gli altri paesi limitrofi applicano delle regole più svariate: in Svizzera non vige nessun obbligo, ma in caso di incidente o di intralcio alla circolazione la responsabilità sarà del conducente della vettura non idealmente equipaggiata; in Austria gli pneumatici invernali sono obbligatori dal 1º novembre al 15 aprile indipendentemente dalle condizioni meteorologiche; in Germania - a prescindere dalla stagione - guida in ghiaccio, neve compatta e brina è consentito solo con pneumatici invernali; in Francia non esiste una legge che impone l?uso di pneumatici invernali, tuttavia le catene da neve diventano obbligatorie in presenza del cartello B26; Anche in Bosnia, Estonia, Finlandia, Lettonia, Norvegia, Romania, Slovacchia e Slovenia, gli pneumatici invernali sono obbligatori da novembre ad aprile indipendentemente dalle condizioni meteorologiche.
-- differenze tecniche,
le invernali hanno un range di funzionamento da sotto zero ad un massimo di +7°
essendo + morbida per piu ricca di silice ha un aderenza di molto superiore rispetto alle estive, questi pneumatici hanno la particolarità di entrare più facilmente e velocemente in temperatura di esercizio e, mantenendo una elevata elasticità dei tasselli, permettono un attrito sufficiente alla guida su fondi a bassa temperatura. al contrario con temperature superiori hanno un consumo precoce oltre ad un perdita di aderenza.
-- pneumatici M+S
Come detto sono pneumatici che, attualmente, per legge vengono considerati idonei alla marcia su neve. Sono di regola pneumatici estivi con caratteristiche del battistrada tali da garantire prestazioni superiori allo standard nella marcia su fango o neve (mud e snow). Raramente presentano silice nella mescola pertanto sono soggetti ad una perdita prestazionale alle basse temperature. Molto raramente si avvicinano alle prestazioni degli pneumatici da neve, in particolare su neve pressata o ghiaccio. Sono un relativo compromesso tra gli pneumatici estivi e quelli invernali. Uno pneumatico M+S non deve sottostare a particolari test, è la stessa casa costruttrice che ha la facoltà di apporlo. Di regola i pneumatici invernali recano, oltre al simbolo del fiocco di neve sui tre picchi, anche il simbolo M+S.
-- pneumatici 4 stagioni
Creati per chi vive in zone dal clima non eccessivamente rigido, gli pneumatici quattro stagioni garantiscono una marcia sicura su neve e fondo (parzialmente) ghiacciato pur non avendo gli svantaggi (maggiore usura e minore tenuta di strada) che ha l'uso di gomme invernali in piena estate. Trattandosi di un compromesso, generalmente non eccellono in nessuna delle due condizioni, risultando costantemente tra gli ultimi sia per quanto riguarda le coperture estive sia quelle invernali, sebbene generalmente rendano meglio di una gomma estiva usata impunemente con temperatura inferiore a 7 °C, logora o di scarsa qualità.
-- personalmete posso consigliare di regolarsi a seconda la zona che si frequenta, da me dove la temperatura intorno a zero al massimo vi è 15 gg consiglio ed uso le gomme M+S, se la sono cavate egragiamente sulla neve, con l'acqua hanno lo stesso drenaggio delle invernali, e durano + di una stagione,
altro consiglio per chi usa sia le invernale che le M+S e inv.
e di controllare l'usura delle gomme anche se la legge da una profondita minima del battistrada di 1,6mm per questi tipi ti pneumatici non dovrebbe essere inferiore 3,5 4,5 mm per avere una gomma efficiente, oltre all'eta della gomma stessa è consigliabile di non superare i 4 anni,
-- altra cosa e consigliabile montare 4 gomme, anziche solo due sulla trazione,
poi il buon senso vale sempre.