<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Golf 2.0 TDI 150 cv Highline 5 porte [Prova su strada di Quattroruote] | Page 11 | Il Forum di Quattroruote

Golf 2.0 TDI 150 cv Highline 5 porte [Prova su strada di Quattroruote]

FurettoS ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Quale sarebbe a tuo dire il miglioramento che la G7 rispetto alla G6, concepita 10 anni fa, dovrebbe dare? Considerando come è fatta la G7 e cosa offre rispetto alla G6, considerando che i diesel sono totalmente di nuova concezione, considerando che la nuova piattaforma ha l'80% di acciai speciali di cui il 28% forgiati a caldo, considerando che ha una lavorazione dei profili in rolled tailored blanks sino ad 11 differenti spessori e via discorrendo.

Indubbiamente la g7 migliorerà la resistenza rispetto alla g6 (che cmq non è stata concepita 10 anni fa dato che la piattaforma è stata rivisitata per questo modello) e ci mancherebbe ma non dovendo sottostare a crash test più severi non penso che abbiano migliorato più di tanto.

Per la cronaca nella protezione adulti la g7 prende 34 pt (97% protezuone) e la g6 prende 35pt (94% protezione) e sulla valutazione del crash test non è cambiato nulla perchè è cambiato solo il punteggio necessario complessivo di tutte le valutazioni per arrivare a 5 stelle.

FurettoS ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
per quanto riguarda il discorso ncap l'interconnesso fa già 11kg poi andrebbero valutati allestimenti e tante altre cose.

Bene e gli altri 90/100 Kg di differenza li associamo tutti al motore?

una decina direi di sì, poi sicuramente una parte sono effettivi dato che davvero la g7 alleggerisce rispetto ai precedenti ma bisognerebbe vedere le differenze di allestimenti, diametro dei freni , marce del cambio etc.

poi nota una cosa la g7 ha il serbatoio più piccolo di 5 litri rispetto alla g6 che a pieno carico significa 5kg in meno di benzina + il risparmio di peso del serbatoio.

La serie 1 è a trazione posteriore e ha un 1.6 quindi penso che un bel pò di kg siano scontati per questo.

FurettoS ha scritto:
Il peso rilevato da 4R è quello di una vettura colma di optionals e ripeto se non hai i pesi "scarni" non puoi capire quanto c'è di differenza.

anche la g6 testata da 4r era full optional così come la 120d e la maggior parte delle vetture in prova... eppure la differenza tra g6 e g7 è di 11kg di cui come hai visto almeno 5 sono dovuti al serbaio più piccolo della g7 che però consuma uguale..

FurettoS ha scritto:
Che dirti, probabilmente hai ragione tu è tutta una grossa finzione messa in piedi da VAG per spacciare auto vecchie come nuove e farle pagare anche qualcosa di più. Nel mentre la prova della Leon della 150 TDI con interconnesso non sembra aver deluso nella guida seppur con i suoi limiti, quindi tutto sto schifo non fa.
Ognuno può credere ciò che vuole ma se una Focus 2012 pesa circa130 Kg. in più rispetto ad una Golf e parliamo di auto molto simili da dove pensi che manchino quei chili tutti su motore e interconnesso della G7?

L'auto è ottima e più leggera della precedente ma NON quanto vw vuole far credere... è marketing e mentre loro hanno economie di scala enormi i listini rimangono alti.

Ma per essere così paladino di vw sempre e comunque è solo passione o ne ricavi qualche vantaggio?

Riguardo al discorso leon sai bene che se hai un ponte interconnesso o hai il confort o hai la tenuta di strada e che per avere veramente un buon compresso il torcente non basta.

Io non sono paladino di VAG

vero.
al limite sei paladino dell'Audi :D
 
magicfreaker ha scritto:
Inizio per comodità dalla fine rispondendoti che già l'obbiettività è rara in una persona priva di relzioni dirette, figuriamoci se uno è possessore del modello precedente e non ha intenzione di sostituirlo.

In effetti, quello che scrivi, non sempre, ma spesso, è veritiero!

Credo che il l'evoluzione e i miglioramenti introdotti con la Golf 7 si percepiranno meglio fra un pò di tempo. Questione di tempo, e le Golf 5 e 6 vicino alla 7 sembreranno inevitabilmente vecchie.
Concordo poi con chi dice che non necessariamente debba esserci un miglioramento in tutti i comparti, quando il prodotto è già ai vertici. Prendiamo l'altezza del padiglione posteriore o l'accessibilità sia anteriore che posteriore, o ancora l'apertura delle portiere quasi a 90 gradi. E tante altre cose di questi tipo in cui la Golf 5/6 era già ai vertici.
Lo spazio interno non è diminuito, è solo un'impressione, mentre l'altezza del padiglione è diminuita ma abbassando il pavimento lo spazio è rimasto intatto. Ovviamente bisogna stare seduti 3 centimetri più vicini al piano stradale. Il baule è simile al vecchio e a seconda di come si incastra il fondo nella guida si può creare un doppio fondo che ne alza la soglia e riduce il dislivello con l'imbocco.
 
Fancar_ ha scritto:
magicfreaker ha scritto:
Inizio per comodità dalla fine rispondendoti che già l'obbiettività è rara in una persona priva di relzioni dirette, figuriamoci se uno è possessore del modello precedente e non ha intenzione di sostituirlo.

In effetti, quello che scrivi, non sempre, ma spesso, è veritiero!

Credo che il l'evoluzione e i miglioramenti introdotti con la Golf 7 si percepiranno meglio fra un pò di tempo. Questione di tempo, e le Golf 5 e 6 vicino alla 7 sembreranno inevitabilmente vecchie.
Concordo poi con chi dice che non necessariamente debba esserci un miglioramento in tutti i comparti, quando il prodotto è già ai vertici. Prendiamo l'altezza del padiglione posteriore o l'accessibilità sia anteriore che posteriore, o ancora l'apertura delle portiere quasi a 90 gradi. E tante altre cose di questi tipo in cui la Golf 5/6 era già ai vertici.
Lo spazio interno non è diminuito, è solo un'impressione, mentre l'altezza del padiglione è diminuita ma abbassando il pavimento lo spazio è rimasto intatto. Ovviamente bisogna stare seduti 3 centimetri più vicini al piano stradale. Il baule è simile al vecchio e a seconda di come si incastra il fondo nella guida si può creare un doppio fondo che ne alza la soglia e riduce il dislivello con l'imbocco.

Guarda, il fatto che se uno ha la Golf6 vuol dire che diventa poco obbiettivo e critico sulla 7 la trovo una gratuita sciocchezza.
Ho una Golf 6 e mi aspettavo molto dalla 7, ma le aspettative sono in parte deluse, come per MaurizioXP. Il fatto di conoscere bene la serie precedente ti permette di poter fare un confronto consapevole con la prima concorrente di elezione. Perché quello che nessuno nega è che la golf era già il riferimento di categoria e di sicuro rafforza questo primato. Eppure, senza finire nel reato di lesa maestà, si può anche restare delusi da alcuni aspetti di questa evoluzione, documentandoli.
Quindi apprezzamenti o delusioni sono forse più sentiti ma certo non meno informati.

Per confutare quanto sopra, ti dico che io ho anche una Mazda6 del 2007. Quando vedo la nuova serie, la trovo stupenda e un passo epocale rispetto al modello precedente, ravvivando in me l'orgoglio di marca. Eppure non ho alcuna intenzione di cambiarla. Questo mi renderebbe meno obbiettivo? Bah...

Chissà perchè quando si parla della Golf, pare un totem più che un'auto...
 
jpizzo ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
magicfreaker ha scritto:
Inizio per comodità dalla fine rispondendoti che già l'obbiettività è rara in una persona priva di relzioni dirette, figuriamoci se uno è possessore del modello precedente e non ha intenzione di sostituirlo.

In effetti, quello che scrivi, non sempre, ma spesso, è veritiero!

Credo che il l'evoluzione e i miglioramenti introdotti con la Golf 7 si percepiranno meglio fra un pò di tempo. Questione di tempo, e le Golf 5 e 6 vicino alla 7 sembreranno inevitabilmente vecchie.
Concordo poi con chi dice che non necessariamente debba esserci un miglioramento in tutti i comparti, quando il prodotto è già ai vertici. Prendiamo l'altezza del padiglione posteriore o l'accessibilità sia anteriore che posteriore, o ancora l'apertura delle portiere quasi a 90 gradi. E tante altre cose di questi tipo in cui la Golf 5/6 era già ai vertici.
Lo spazio interno non è diminuito, è solo un'impressione, mentre l'altezza del padiglione è diminuita ma abbassando il pavimento lo spazio è rimasto intatto. Ovviamente bisogna stare seduti 3 centimetri più vicini al piano stradale. Il baule è simile al vecchio e a seconda di come si incastra il fondo nella guida si può creare un doppio fondo che ne alza la soglia e riduce il dislivello con l'imbocco.

Guarda, il fatto che se uno ha la Golf6 vuol dire che diventa poco obbiettivo e critico sulla 7 la trovo una gratuita sciocchezza.
Ho una Golf 6 e mi aspettavo molto dalla 7, ma le aspettative sono in parte deluse, come per MaurizioXP. Il fatto di conoscere bene la serie precedente ti permette di poter fare un confronto consapevole con la prima concorrente di elezione. Perché quello che nessuno nega è che la golf era già il riferimento di categoria e di sicuro rafforza questo primato. Eppure, senza finire nel reato di lesa maestà, si può anche restare delusi da alcuni aspetti di questa evoluzione, documentandoli.
Quindi apprezzamenti o delusioni sono forse più sentiti ma certo non meno informati.

Per confutare quanto sopra, ti dico che io ho anche una Mazda6 del 2007. Quando vedo la nuova serie, la trovo stupenda e un passo epocale rispetto al modello precedente, ravvivando in me l'orgoglio di marca. Eppure non ho alcuna intenzione di cambiarla. Questo mi renderebbe meno obbiettivo? Bah...

Chissà perchè quando si parla della Golf, pare un totem più che un'auto...

guarda adesso sono io quotare te e aggiungo che rinnovare un modello come la Golf non è facile|
 
Maurizio XP ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Io non sono paladino di VAG ma delle inesattezze si.

Se mi si contesta che un pianale è una buffonata di marketing per far credere ciò che in realtà, si pensa, che non c'è io ti dico, mi sta bene, dimostramelo!

Io ti sto portando decine di esempi dove tu la puoi girare come ti pari puoi aggiugerci i chili del ML, del serbatoio (il materiale dei serbatoi è sempre in polimero non in marmo scavato), del motore, adesso mi citi anche i dischi freno alla fine non arriverai mai a 130 Kg rispetto alla Focus. E parliamo di Auto base, standard, di serie.

Che tu mi evidenzi gli 11Kg in più della G7 in prova a 4R rispetto alla vecchia G6 in prova sempre a 4R lo capisci che non ha senso?
La G6 ha una piattaforma di circa 10 anni fa, dieci, la piattaforma è stata solo leggermente aggiornata in alcuni punti critici non rivista come affermi, il telaio quello era e quello è rimasto. Sai cosa vuol dire rivedere completamente un telaio/piattaforma? Ti pare possibile che VW cambi la piattaforma della G6 per un vettura che sarebbe durata 3 anni?

Parliamo di auto con passo diverso, materiali e soluzioni diverse, allestimenti dieversi e date a 4R in versioni con molteplici accessori e quindi falsate nel peso ed il risultato su cui basarsi per l'analisi è che la G7 pesa 11 Kg in più della G6. Veramente inconsistente!

Poi per carità se si è convinti che un intero Gruppo si "sputtani", passami il termine, a dire falsità non in una pubblicità televisiva ma in comunicati ufficiali con la stampa globale si è liberi di crederelo ma per quanto mi rigurda deve essere provato il contrario e non con tare da salumiere ma con raffronti reali e ad oggi rispetto alle sue concorrenti datate 2012 la G7, pur con una tara variabile anche di 50 Kg a suo discapito rimane di gran lunga inferiore nel peso rispetto alle concorrenti, ed 80 Kg in meno non si ottengono con le chiacchiere.

(ho ripulito i quote precedenti o non ci capiamo più)

Scusa sei paladino delle inesattenze? Secondo me non era quello che veramente volevi scrivere...cmq caro FurettoS noto che per sostenere le tue tesi, mi attribuisci affermazioni che non ho prodotto o tendi ad esagerare affermazioni che ho fatto.

Ti invito a contare le volte in cui in questo post ho detto che la g7 è un ottimo prodotto e che il nuovo pianale è un'ottima cosa e ho anche affermato che la g7 è più leggera della g6 contrariamente ad un trend che vede appesantirsi le macchine.

Tuttavia mi limito a dire che vw dal nuovo pianale ricava economie di scala considerevoli che a fronte di listini molto elevati dei prodotti finali non si traducono in adeguati benefici per i clienti.

Dal punto di vista della sicurezza ci sarà sicuramente un grosso progresso rispetto alla g6 tuttavia nei crash test adulti il punteggio è leggermente inferiore (e non è cambiato il metodo nè il sistema di valutazione di quella prova).

Riguardo al peso della 2.0 TDI stiamo confrontando una g7 full optional con una g6 full optional e ci sono 11kg a favore della g7 che diventano 6kg considerando che ci sono 5 litri di gasolio in meno nel serbatoio.

Puoi dirmi che sulla versione a gasolio il risparmio di peso rispetto alla g6 è minore che sulle versioni a benzina poichè i motori non hanno guadagnato il basamento in ghisa ma rimane il fatto che non ci sono differenze apprezabili in questo confronto come dimostrano i consumi che sono uguali.

Io non sto dicendo che vw stia mentendo dico solo che i comunicati stampa di tutte le case sono volutamente esagerati e che non bisogna abbocare al marketing e valutare le cose con un pò di oggettività e freddezza che la tua passione mi sembra ti faccia mancare.

Se parliamo di pesi rilevati dall'ncap invece di tirare in ballo la focus che non centra niente perchè 1.6 diesel confrontiamo la golf 7 5p 1.2 TSI CL (1205kg) con la golf 6 5p 1.4 TSI TL (1190) kg.

Come mi giustifichi il fatto che la g6 pesa meno pur avendo il 1.4 TSI e senza basamento in lega e il multinlink etc etc?

Ecco dove puoi verificare quanto ti ho detto, buona arrampicata sugli specchi:

http://www.euroncap.com/results/vw/golf/2009/354.aspx

http://www.euroncap.com/results/vw/golf/500.aspx

Ti devo dare la nomina di cleaner ufficiale! ;)

Allora, facciamo un bel respiro.

A me sembra che sino ad ora si è parlato di peso cosa che mi confermi continuando la lettura del tuo post.
Se poi parliamo delle economie, della convenienza per il cliente è altro discorso ma questo aspetto, nello specifico, poco ha a che vedere con le doti tecniche della piattaforma tirata in ballo.

Ad ogni modo non sto citando cose che tu non dici ma evidenziando il fatto che stai facendo confronti che ti portano a conclusioni errate.

Continui, non so se volutamente o per dimenticanza, a non considerare come e per cosa è stata realizzata questa piattaforma. Ovvero che ne sostituisce in una sola almeno 4 delle precedenti PQ, il che vuol dire piattaforme con esigenze diverse racchiuse in una sola, il che fa comprendere a quali prerogative dovrà rispondere la MQB. Che realizzerà oltre 60 modelli da qui al 2018, il che significa che non è che tra un anno riprogetteranno la piattaforma ma utilizzeranno sempre questa.

Tutte le piattaforme PQ avevano un suo ventaglio di prodotti (veicoli) associati, adesso invece questa piattaforma racchiude in se tutte le specifiche per realizzare gli stessi modelli che venivano fatti con, almeno, 4 piattaforme diverse il che sta a significare che racchiudere tutte queste caratteristiche in una sola piattaforma avrebbe comportato un aggravio di peso, sono 4 anni che in VAG lavorano a questa piattaforma.

Un esempio, la piattaforma utilizzata da 1er (F20) e 3er (F30) è la stessa ma per fare sia una berlina che una hatchback da una sola piattaforma il peso è rimasto importante perchè deve assolvere i compiti di segmento C ma anche D. Questa è la sintesi dell'MQB peso ridotto a fronte della modularilità.

Nove anni per una piattaforma automobilistica sono un'eternità visti i tempi di evoluzione odierni, quindi comparare una piattaforma di 9 anni fa, facendo riferimento alla prova di 4R, con una odierna e dire che il peso che ci balla è di 11 Kg. e quindi VW racconta balle non ha senso perchè dovresti smontare pezzo per pezzo entrambe e vedere cosa c'è sull'una e sull'altra e come sono fatte per capire di cosa si parla.

L'esempio di Focus calza eccome, perchè è una piattaforma modulare similare a quella di VW ovvero la piattaforma globale One Ford che è utilizzata per il segmento C e che verrà utilizzata anche per il D. Nello specifico dell'esempio la Focus pesa 1344 Kg. Come ti ho già detto vogliamo penalizzare la G7 con 50 Kg in più avendo interconnesso e 1.2 benzina? Ok, arrivi a 1255 Kg per la G7, risultato... hai 80 kg in meno a favore di G7. E' di questo che sto parlando.

Quindi nessuna arrampicata sugli specchi ma semplice analisi di ciò che offre il mercato.
 
jpizzo ha scritto:
Guarda, il fatto che se uno ha la Golf6 vuol dire che diventa poco obbiettivo e critico sulla 7 la trovo una gratuita sciocchezza.
Non ho detto che accade sempre e sicuramente non sarà il tuo caso come hai ben spiegato.
jpizzo ha scritto:
Ho una Golf 6 e mi aspettavo molto dalla 7, ma le aspettative sono in parte deluse, come per MaurizioXP. Il fatto di conoscere bene la serie precedente ti permette di poter fare un confronto consapevole con la prima concorrente di elezione. Perché quello che nessuno nega è che la golf era già il riferimento di categoria e di sicuro rafforza questo primato. Eppure, senza finire nel reato di lesa maestà, si può anche restare delusi da alcuni aspetti di questa evoluzione, documentandoli.
La Golf è un modello che genera aspettative elevatissime. Per quanto mi riguarda, la pecca più fastidiosa è il torcente sui modelli fino a 105 cv. Un boccone un pò amaro da mandare giù per una minoranza informata di automobilisti. Per il resto, globalmente, la ritengo un passo in avanti; anche se, ovviamente, la "grandezza della coperta" è sempre la stessa.
 
FurettoS, ho letto il comunicato stampa da te redatto e non c'è traccia di risposta alla domanda diretta che ti avevo posto e che ti ripropongo:

Se parliamo di pesi rilevati dall'ncap invece di tirare in ballo la focus che non centra niente perchè 1.6 diesel confrontiamo la golf 7 5p 1.2 TSI CL (1205kg) con la golf 6 5p 1.4 TSI TL (1190) kg.

Come mi giustifichi il fatto che la g6 pesa meno pur avendo il 1.4 TSI e senza basamento in lega e il multinlink etc etc?

Ecco dove puoi verificare quanto ti ho detto:

http://www.euroncap.com/results/vw/golf/2009/354.aspx

http://www.euroncap.com/results/vw/golf/500.aspx

Mi fai sapere qualcosa?

Il confronto focus diesel vs golf benzina resta poco corretto anche perchè la golf 7 1.6 tdi 3 porte pesa 1321kg secondo vw contro i 1235kg della 1.2 TSI 3p quindi sono almeno +86kg dovuti al motore da tenere conto nel confronto e il resto (11kg) lo fanno il multilink e altro quindi aggiungi il tutto al peso della g7 1.2 TSI e vedi che siamo a valori paragonabili a quelli della focus.

Come vedi ogni confronto fa capire che 90-100kg di guadagno di peso la g7 rispetto alla 6 o ai concorrenti non ce li ha e le mie obiezioni sono dovute al fatto che i listini e i clienti di A3,golf,leon non beneficiano del pianale MQB quanto le casse vw perchè molti dei benefici decantati sono un pò esagerati dal marketing.
 
Maurizio XP ha scritto:
magicfreaker ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
guarda io la g6 ce l'ho da due anni e qualche mese, ci ho fatto 45.000km quindi la conosco piuttosto bene e ti dico che la prima percezione salendo a bordo della g7 è che manchi spazio sopra la testa (cosa che dice anche 4r, mancano cm) e attorno al guidatore cosa confermata da 4r o altre riviste.

il bagaglio cresce a dire di 4r di 12 litri da 344 a 356l quindi cambia davvero poco di fatto però c'è ora un grandino sul fondo dato dal piano di carico regolabile (enorme stupidata) che limita la capacità a 282 litri nella posizione standard e solo se ribassato la porta a 356l creando però un gradino sul fondo del bagagliaio.

In pratica: rispetto alla g6 il vano è appena poco più grande ma è meno sfruttabile.

Mi spieghi a fronte di ciò dove sarebbe il "notevole miglioramento rispetto al modello precedente" come tu stesso scrivi?

Riguardo alle misure purtroppo non ho più la copia con la prova della golf 6 altrimenti sono sicuro che ti dimostrerei le mie impressioni e del resto 4r dice estualmente nella pagella che "quà e là c'è qualche cm in più" quindi vale la mia osservazione sul fatto che lo spazio sia praticamente lo stesso come ho scritto io.

L'unico vero miglioramento rispetto alla serie precedente per la 2.0 TDI c'è nelle prestazioni ed è notevole e nell'aggiornamento tecnologico della vettura sia per il pianale che per gli accessori sull'assistenza e sul multimediale e anche qui non è da poco.

Però confort, spazio a bordo per persone e cose sono praticamente invariati come i consumi aiutati però dallo start&stop.

Troppo salato il prezzo soprattutto contando il ponte torcente per le versioni sotto 110cv, diminuisce l'autonomia (stessi consumi ma serbatoio più piccolo del 10%) e c'è l'incognita dell'affidabilità dei nuovi motori.

Poi la macchina si conferma il riferimento della categoria ma bisogna cercare di vedere le cose come stanno e mantenere un pò di obbiettività.

Inizio per comodità dalla fine rispondendoti che già l'obbiettività è rara in una persona priva di relzioni dirette, figuriamoci se uno è possessore del modello precedente e non ha intenzione di sostituirlo.
Questo non è un attacco ma soltanto una risposta alle tue insinuazioni di obiettività, io non ho nessun interesse e men che meno mi faccio problemi a chiedere scusa se sbaglio, anzi trovo molto formativo cercare di capire i vari punti di vista ma poichè non parliamo di politica o di riscaldamento globale, in questo caso ci sono dei numeri su cui basarsi.

Faccio una premessa: la Golf 7 è l'evoluzione di una macchina due volumi e mezzo del segmento C ovvero la Golf6, quindi è inutile aspettarsi improvvisamente un'abitabilità da Renault espace, consumi da Smart e prestazioni da GTR, ma soltanto un miglioramento, se va bene in tutti i settori altrimenti soltanto per alcuni aspetti quindi non bisogna aspettarsi stravolgimenti.

L'altezza dell'abitacolo è diminuita e quindi la tua sensazione è esatta, in larghezza dovrebbe essere aumentata ma forse la particolare conformazione della plancia provoca una diminuzione nella libertà dei movimenti; a meno che tu non abbia problemi per l'eccessiva diminuzione del cielo dell'abitacolo e la libertà di movimento negata ti crei dei problemi, la sensazione di maggior costrizione non è un fattore negativo anzi, probabilmente fa parte di una progettazione moderna degli abitacoli...vuoi libertà? Prenditi una macchina anni '80 ne trovi fin che vuoi.

Il bagagliaio è più grande ovviamente non è quello della superb ma è migliorato rispetto a prima e anche come sfruttabilità ho visto che gli hanno messo tutta una serie di ganci molto utili nell'utilizzo di tutti i giorni.

Sullo spazio lo scrivi tu "quà e là c'è qualche cm in più" cioè quello che basta per migliorarla, non so tu ma già la golf 6 era soddisfacente sotto questo punto di vista.
Il miglioramenti che hai elencato sono di una tristessa incredibile e mi fanno pensare alla soggettività rosicona che ti accennavo all'inizio, cioè fai riferimento ai soli componenti fisiologicamente aggiornabili su qualsiasi auto dopo molti anni: pensi che sia tanto difficile implementare degli accessori nuovi dopo 5 anni, oppure credi che sia un operazione da geni aumentare le dimensioni e la risoluzione dello schermo dopo cinque anni informatici? Così per il pianale, difficile farlo meno tecnologico di uno progettato oltre 10 anni fa..il miglioramento sta anche nella guida in particolare tenuta e frenata, nella plancia-abitacolo e probabilmente nelle sensazioni di guida da auto di categoria superiore (ma per aprezzarlo bisognerebbe guidarla vari giorni).

non mi aspettavo lo spazio di una monovolume ma di certo non mi aspettavo un peggioramento dello spazio in altezza e dello spazio percepito.

La frase "quà e là c'è qualche cm in più" non la scrivo io ma la scrive 4r.

il bagagliaio è appena più grande ma è peggiorato come sfruttabilità e i ganci e illuminazione ci sono anche sulla golf 6 che non aveva lo stupido piano di carico regolabile che in realtà porta via spazio.

Come vedi quindi alla voce spazio per persone e cose non ci sono miglioramenti tangibili.

Sui consumi abbiamo già visto.

Sul fatto che non voglio cambiare la g6 per la g7 ti chiarisco che se non lo faccio non è perchè non possa (probabilmente quando cambierò macchina passerò al segmento D e al momento mi piacciono serie 3 e v60) ma perchè la mia auto ha meno di 3 anni e non ha senso farlo tanto più che non c'è ancora una g7 benzina paragonabile alla mia (g6 1.4 TSI 160cv DSG).

In sintesi ti sei perso il punto delle critiche che muovo alla g7 che considero un'ottima auto e da più punti di vista sempre il riferimento per la concorrenza ma in alcuni aspetti è oggettivamente peggiorativa o invariata rispetto alla g6 con listini molto alti a fronte di vantaggi mostruosi per vw derivanti dalle economie di scala per vw grazie al nuovo pianale.

I miglioramenti come abbiamo visto dalle crude cifre ci sono, si, convengo con te che in alcuni casi sono marginali ma ci sono e sempre più di quelli ottenuti fra 5 e 6 serie (ma con questo confronto vinco facile).
Come ti ho spiegato la diminuzione in altezza a meno che tu non sia Bargnani non credo crei degli impedimenti fisici e stessa cosa vale per la plancia, diciamo che era spazio sacrificabile per ottenere unabitacolo più moderno. Mi ricordo ancora la prima volta che mi ero seduto sull'audi A4 ultimo modello la sensazione che ho provato è stata di compattezza misto a modernità, avevi tutto a portata di mano senza spazi inutili, ecco probabilmente la nuova golf va verso questa direzione con tutti i limiti di design che le distinguono.

Figurati, mai mi permetterei di insinuare che non cambi modello per mancanza di soldi e stai tranquillo che il mio interesse per le finanza di chiunque, mi attira come la nutella sulle cozze (lasciamo a Monti il redditometro).
Ad ogni modo dopo approfondirò il discorso sull'obbiettività, anche se credevo di essere stato chiaro.
Cambiando un attimo discorso la scelta per la prossima auto mi pone gli stessi dubbi che avrei io se volessi passare ad una berlina D, però amplierei la scelta con la nuova Lexus IS, ovviamente nel mio caso andrei direttamente sulla nuova bmw serie 4 coupè perchè non ho prole al seguito che mi obblighi per una berlina. Anche la golf 160cv dsg è la mia preferita per via del motore perfetto per un uso a 360°, manca solo un po' di cattiveria che si ritrova con il 2.0 tsi.

Non sono d'accordo quando dici che la nuova è peggiorata perchè come abbiamo visto i numeri sono quasi tutti dalla parte della VII serie e anche dove non sembra così va visto più come un cambiamento dettato dai tempi che un passo indietro, imho.
 
jpizzo ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
magicfreaker ha scritto:
Inizio per comodità dalla fine rispondendoti che già l'obbiettività è rara in una persona priva di relzioni dirette, figuriamoci se uno è possessore del modello precedente e non ha intenzione di sostituirlo.

In effetti, quello che scrivi, non sempre, ma spesso, è veritiero!

Credo che il l'evoluzione e i miglioramenti introdotti con la Golf 7 si percepiranno meglio fra un pò di tempo. Questione di tempo, e le Golf 5 e 6 vicino alla 7 sembreranno inevitabilmente vecchie.
Concordo poi con chi dice che non necessariamente debba esserci un miglioramento in tutti i comparti, quando il prodotto è già ai vertici. Prendiamo l'altezza del padiglione posteriore o l'accessibilità sia anteriore che posteriore, o ancora l'apertura delle portiere quasi a 90 gradi. E tante altre cose di questi tipo in cui la Golf 5/6 era già ai vertici.
Lo spazio interno non è diminuito, è solo un'impressione, mentre l'altezza del padiglione è diminuita ma abbassando il pavimento lo spazio è rimasto intatto. Ovviamente bisogna stare seduti 3 centimetri più vicini al piano stradale. Il baule è simile al vecchio e a seconda di come si incastra il fondo nella guida si può creare un doppio fondo che ne alza la soglia e riduce il dislivello con l'imbocco.

Guarda, il fatto che se uno ha la Golf6 vuol dire che diventa poco obbiettivo e critico sulla 7 la trovo una gratuita sciocchezza.
Ho una Golf 6 e mi aspettavo molto dalla 7, ma le aspettative sono in parte deluse, come per MaurizioXP. Il fatto di conoscere bene la serie precedente ti permette di poter fare un confronto consapevole con la prima concorrente di elezione. Perché quello che nessuno nega è che la golf era già il riferimento di categoria e di sicuro rafforza questo primato. Eppure, senza finire nel reato di lesa maestà, si può anche restare delusi da alcuni aspetti di questa evoluzione, documentandoli.
Quindi apprezzamenti o delusioni sono forse più sentiti ma certo non meno informati.

Per confutare quanto sopra, ti dico che io ho anche una Mazda6 del 2007. Quando vedo la nuova serie, la trovo stupenda e un passo epocale rispetto al modello precedente, ravvivando in me l'orgoglio di marca. Eppure non ho alcuna intenzione di cambiarla. Questo mi renderebbe meno obbiettivo? Bah...

Chissà perchè quando si parla della Golf, pare un totem più che un'auto...

"Guarda, il fatto che se uno ha la Golf6 vuol dire che diventa poco obbiettivo e critico sulla 7 la trovo una gratuita sciocchezza."
Non ho mai detto una (giustamente come dici) sciocchezza simile, o forse non mi sono spiegato: questo riferimento potrebbe essere applicato per fare numerosi esempi, dai cellulari, ai pc, alle tv ecc; per mia esperienza quando una persona possiede un oggetto e non intende cambiarlo o non può cambiarlo con il sostituto più nuovo è più probabile che tenda ad essere meno obbiettivo. E' un discorso un po' "spannometrico" basato solo sulla mia esperienza e che bisogna fare i doverosi distinguo, ma credo parlando in generale sia uno dei fattori che porta ad essere poco oggettivi.
Il punto focale non è la possibilità della sostituzione ma i motivi che ti portano a questa decisione.
Ad ogni modo non ho detto a Maurizio che sicuramente non era obiettivo perchè possessore della golf 6, lo dovrei conoscere per stabilirlo ma su molte persone succede.
Lo spazio posteriore più importante visto che non siamo su una coupè è quello relativo alle gambe dei passeggeri e nel nuovo modello abbiamo un aumento di alcuni cm, questo è un dato oggettivo. La distanza tra pedaliera e schienale posteriore può dipendere anche dall'inclinazione di questi ultimi e se si è avuta una diminuzione della distanza fra sedile anteriore e pedaliera questa a sua volta non comprometterà l'abitabilità posteriore, anzi.
 
magicfreaker ha scritto:
"Guarda, il fatto che se uno ha la Golf6 vuol dire che diventa poco obbiettivo e critico sulla 7 la trovo una gratuita sciocchezza."
Non ho mai detto una (giustamente come dici) sciocchezza simile, o forse non mi sono spiegato: questo riferimento potrebbe essere applicato per fare numerosi esempi, dai cellulari, ai pc, alle tv ecc; per mia esperienza quando una persona possiede un oggetto e non intende cambiarlo o non può cambiarlo con il sostituto più nuovo è più probabile che tenda ad essere meno obbiettivo. E' un discorso un po' "spannometrico" basato solo sulla mia esperienza e che bisogna fare i doverosi distinguo, ma credo parlando in generale sia uno dei fattori che porta ad essere poco oggettivi.
Il punto focale non è la possibilità della sostituzione ma i motivi che ti portano a questa decisione.
Ad ogni modo non ho detto a Maurizio che sicuramente non era obiettivo perchè possessore della golf 6, lo dovrei conoscere per stabilirlo ma su molte persone succede.
Lo spazio posteriore più importante visto che non siamo su una coupè è quello relativo alle gambe dei passeggeri e nel nuovo modello abbiamo un aumento di alcuni cm, questo è un dato oggettivo. La distanza tra pedaliera e schienale posteriore può dipendere anche dall'inclinazione di questi ultimi e se si è avuta una diminuzione della distanza fra sedile anteriore e pedaliera questa a sua volta non comprometterà l'abitabilità posteriore, anzi.

Ti ringrazio delle spiegazioni e riconosco di non aver capito bene quello che volevi dire.

Per quanto riguarda l'abitabilità interna fai un discorso interessante, ma forse un pelo impreciso: per me la vera misura dello spazio longitudinale è proprio la famosa distanza pedaliera-schienale posteriore. La si prende alla base dello schienale, quindi non dipende dalla inclinazione.
Secondo me è significativa perché non dipende dalla posizione del sedile anteriore sulle guide: un guidatore di quell'altezza occupa quello spazio. Se vedi che lo spazio per le gambe passa da 10-30 cm a 12-32 cm può essere che si sia solo spostata la guida del sedile e la sua escursione.
Il totale invece non mente: tolto lo spazio per chi sta davanti e lo spessore del sedile, resta lo spazio per le gambe dei passeggeri.
Eccezione fanno le monovolume rialzate: con i sedili più alti, a parità di lunghezza ho più spazio per le gambe (sono meno sdraiato), ma la G7 non è più alta della G6, anzi.

In fondo è la stessa VW che prima dice che il passo è aumentato di 59 mm, poi che le ruote anteriori sono avanzate di 43 mm. Quindi nessuna variazione dell'abitabilità interna in termini di lunghezza, non vediamo quello che non c'è.
Invece qualche miglioramento in larghezza c'è, così come un peggioramento in altezza.

Bilancio complessivo: direi pari, né meglio né peggio. Peccato perchè ci sono concorrenti più spaziose, ma anche tante più piccole (la cugina A3 per esempio).
 
Ho avuto modo di leggere la prova di Quattroruote della nuova Golf e sono qui a commentarla, ho letto anche tutta la discussionee molti stanno "litigando" ancora sui benefici della nuova piattaforma e molti sulle misure.
Premetto che non sono un fan della Golf ne delle macchine VW in generale, anzi se posso evidenzio tutti i difetti di questo mondo, amo la Giulietta ed infatti tra 10 gg circa mi arriva.

Avevo visto e provato la Golf nel primo porte aperte e già avevo segnalato la pigrizia di questo 2.0TDI che non ti da spinta, ed è molto regolare e 4R sembra confermarlo per molti è un pregio e per altri un difetto, a me piace un diesel più vivace, altrimenti uno si compra il benzina, lo posso definire senza anima questo TDI? Assolutamente nulla da dire sulle prestazioni del mezzo, molto buone, sia accelerazione che velocità max dicono tutto, il resto sono solo chiacchiere.

Gli interni come già detto danno un grande senso di appagamento troppo secondo me e qui la Golf è sopra tutte, non c'è niente da dire. Non voglio litigare sui numeri e sui costi, però vorrei far notare una cosa che quasi nessuno ha detto: la posizione del terzo passeggero è scomoda perchè il tunnel dell'auto è altissimo. Come si sa quella del posto centrale è la pecca di tutte le auto di segmento C, ma su questa Golf è molto peggio di tutte le altre.
Nulla da dire sull'altezza, io che sono alto 1.83 ci stavo senza problemi ed avevo ancora spazio su di me.

Lo sterzo non mi sembrava di tutta questa grande comunicazione sinceramente, resta il fatto che quello di una Golf non deve esserlo. Non mi piace l'affollamento dei comandi e lo spessore elevato del rivestimento, troppo ciccione.

L'auto pesa indubbiamente di meno e sia la piattaforma sia i componenti hanno dato il loro contributo ed i dati ci dicono che con tutti i dispositivi di sicurezza adottati Golf 7 pesa di meno delle altre, non saranno i 100kg promessi, però pesa di meno.

Ora possiamo spostare sul significato dell'acquisto: chi comprerebbe una Golf a 35.000?? Onestamente non lo sò, pochi sfegatati e secondo me non avrebbe tutto questo senso spendere così tanti soldi per una segmento C.
Tutte le versioni che provano i giornali sono spesso le più ricche che fornisce la casa madre ed è anche giusto perchè ci dicono: "io Golf al massimo faccio questo, tu Giulietta al massimo non fai quello che faccio io".
Spostando la discussione sul lato pratico vediamo che questa Golf costa tanto al momento dell'acquisto (lasciamo il listino) e che bisogna sempre metterci qualcosa vicino perchè se vuoi la versione figa devi mettere 1.600 per avere i fari belli, senza i 1.600? ti ritrovi una versione che nessuno ha visto. In Italia poi, quanti prenderanno il 2.0 TDI e quanti il 1.6TDI? Un mio amico ha da poco permutato la sua Scirocco per prendere il 5 marce VW causa ingrandimento famiglia e gli ho detto delle sospensioni posteriori e lui mi fa "Eh lo sò...", gli ho detto degli Xeno e lui mi fa "Sei pazzo, tutti quei soldi?".
Non facciamoci pippe mentali, la gente ha pochi soldi e il 1.6 TDI sarà la motorizzazione più venduta: 5 marce e ponte torcente.

La Golf è la migliore auto del segmento C non premium che può accontentare tutti, ma proprio tutti, è riuscita a migliorare se stessa ed è sorprendentemente veloce. Parte dai 17.800? e può arrivare a costare più del doppio, puoi scegliere di mettere quello che vuoi, senza problemi e sulla altre auto non puoi farlo.
Poi c'è la Golf di tutti i giorni, quella che vedi in giro e quella che trovi dal concessionario, quella che ti puoi permettere e magari li potrai notare tutti i pregi ed i difetti dell'auto del popolo che di certo non comprerai con le sospensioni da 1.000? perchè di questi tempi ci fai ben altro.
 
Maurizio XP ha scritto:
FurettoS, ho letto il comunicato stampa da te redatto e non c'è traccia di risposta alla domanda diretta che ti avevo posto e che ti ripropongo:

Se parliamo di pesi rilevati dall'ncap invece di tirare in ballo la focus che non centra niente perchè 1.6 diesel confrontiamo la golf 7 5p 1.2 TSI CL (1205kg) con la golf 6 5p 1.4 TSI TL (1190) kg.

Come mi giustifichi il fatto che la g6 pesa meno pur avendo il 1.4 TSI e senza basamento in lega e il multinlink etc etc?

Ecco dove puoi verificare quanto ti ho detto:

http://www.euroncap.com/results/vw/golf/2009/354.aspx

http://www.euroncap.com/results/vw/golf/500.aspx

Mi fai sapere qualcosa?

Il confronto focus diesel vs golf benzina resta poco corretto anche perchè la golf 7 1.6 tdi 3 porte pesa 1321kg secondo vw contro i 1235kg della 1.2 TSI 3p quindi sono almeno +86kg dovuti al motore da tenere conto nel confronto e il resto (11kg) lo fanno il multilink e altro quindi aggiungi il tutto al peso della g7 1.2 TSI e vedi che siamo a valori paragonabili a quelli della focus.

Come vedi ogni confronto fa capire che 90-100kg di guadagno di peso la g7 rispetto alla 6 o ai concorrenti non ce li ha e le mie obiezioni sono dovute al fatto che i listini e i clienti di A3,golf,leon non beneficiano del pianale MQB quanto le casse vw perchè molti dei benefici decantati sono un pò esagerati dal marketing.

Probabilmente non ci capiamo io ti parlo di HW puro tu mi parli di PC completo.
Che vuoi che ti dica Maurizio, hai ragione, è tutto falso! E' tutta una buffonata messa in piedi da VAG per farsi pubblicità e cercare di spingere le vendite, in verità questa piattaforma è peggiore della vecchia e la fanno pagare anche di più per darsi un tono. Era meglio che tenevano la vecchia PQ35 senza investire 60 miliardi in questa nuova. E' tutto tremendamente vero, alla fine la differenza di peso è trascurabile ed anzi pesa anche di più delle concorrenti.
Per me i dati di EuroNcap sono i più affidabili sotto il fattore peso poichè presi in esame su dei test di sicurezza, per te invece fanno fede quelli delle vetture accessoriate date in prova a 4R. Che dire ragioniamo in modo diverso.

Per me i pesi delle prove servono da dato per ragionare per te probabilmente sono pietre miliari inamovibili. I pesi delle case sono una cosa quelli rilevati sul campo un altro.

Ma mi dici come fa un moderno 1.6 diesel Ford a pesare circa 100 Kg. in più del pur leggero 1.2 VW!
 
FurettoS ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
FurettoS, ho letto il comunicato stampa da te redatto e non c'è traccia di risposta alla domanda diretta che ti avevo posto e che ti ripropongo:

Se parliamo di pesi rilevati dall'ncap invece di tirare in ballo la focus che non centra niente perchè 1.6 diesel confrontiamo la golf 7 5p 1.2 TSI CL (1205kg) con la golf 6 5p 1.4 TSI TL (1190) kg.

Come mi giustifichi il fatto che la g6 pesa meno pur avendo il 1.4 TSI e senza basamento in lega e il multinlink etc etc?

Ecco dove puoi verificare quanto ti ho detto:

http://www.euroncap.com/results/vw/golf/2009/354.aspx

http://www.euroncap.com/results/vw/golf/500.aspx

Mi fai sapere qualcosa?

Il confronto focus diesel vs golf benzina resta poco corretto anche perchè la golf 7 1.6 tdi 3 porte pesa 1321kg secondo vw contro i 1235kg della 1.2 TSI 3p quindi sono almeno +86kg dovuti al motore da tenere conto nel confronto e il resto (11kg) lo fanno il multilink e altro quindi aggiungi il tutto al peso della g7 1.2 TSI e vedi che siamo a valori paragonabili a quelli della focus.

Come vedi ogni confronto fa capire che 90-100kg di guadagno di peso la g7 rispetto alla 6 o ai concorrenti non ce li ha e le mie obiezioni sono dovute al fatto che i listini e i clienti di A3,golf,leon non beneficiano del pianale MQB quanto le casse vw perchè molti dei benefici decantati sono un pò esagerati dal marketing.

Probabilmente non ci capiamo io ti parlo di HW puro tu mi parli di PC completo.
Che vuoi che ti dica Maurizio, hai ragione, è tutto falso! E' tutta una buffonata messa in piedi da VAG per farsi pubblicità e cercare di spingere le vendite, in verità questa piattaforma è peggiore della vecchia e la fanno pagare anche di più per darsi un tono. Era meglio che tenevano la vecchia PQ35 senza investire 60 miliardi in questa nuova. E' tutto tremendamente vero, alla fine la differenza di peso è trascurabile ed anzi pesa anche di più delle concorrenti.
Per me i dati di EuroNcap sono i più affidabili sotto il fattore peso poichè presi in esame su dei test di sicurezza, per te invece fanno fede quelli delle vetture accessoriate date in prova a 4R. Che dire ragioniamo in modo diverso.

Per me i pesi delle prove servono da dato per ragionare per te probabilmente sono pietre miliari inamovibili. I pesi delle case sono una cosa quelli rilevati sul campo un altro.

Ma mi dici come fa un moderno 1.6 diesel Ford a pesare circa 100 Kg. in più del pur leggero 1.2 VW!

non fare il furbo, come fa la g6 1.4 TSI a pesare meno della g7 1.2 TSI secondo NCAP?

riguardo alla focus ti ho risposto: anche vw dichiara che il suo 1.6 pesa 90kg più del 1.2 e la focus ha il multilink.

Gli investimenti li hanno fatti per le economie di scala oltre che per la necessità di aggiornare il prodotto.
 
FurettoS ha scritto:
Probabilmente non ci capiamo io ti parlo di HW puro tu mi parli di PC completo.
Che vuoi che ti dica Maurizio, hai ragione, è tutto falso! E' tutta una buffonata messa in piedi da VAG per farsi pubblicità e cercare di spingere le vendite, in verità questa piattaforma è peggiore della vecchia e la fanno pagare anche di più per darsi un tono. Era meglio che tenevano la vecchia PQ35 senza investire 60 miliardi in questa nuova. E' tutto tremendamente vero, alla fine la differenza di peso è trascurabile ed anzi pesa anche di più delle concorrenti.
Per me i dati di EuroNcap sono i più affidabili sotto il fattore peso poichè presi in esame su dei test di sicurezza, per te invece fanno fede quelli delle vetture accessoriate date in prova a 4R. Che dire ragioniamo in modo diverso.

Per me i pesi delle prove servono da dato per ragionare per te probabilmente sono pietre miliari inamovibili. I pesi delle case sono una cosa quelli rilevati sul campo un altro.

Ma mi dici come fa un moderno 1.6 diesel Ford a pesare circa 100 Kg. in più del pur leggero 1.2 VW!

Beh, innanzitutto i pesi sono numeri, quindi c'è molto poco da ragionare. Sono un dato oggettivo.
VW ha investito 60 milioni e sono sicuro che i conti li sanno fare. Mi pare altresì evidente che se lo hanno fatto, è perché sanno che rientreranno dell'investimento. Come? Hanno ridotto i costi. E hanno volumi di produzione che consentono di rientrare in fretta.
La Golf 7 a parità di accessori costa meno della 6, dice VW nei fantasmagorici comunicati stampa di 46 pagine in cui non c'è il minimo riferimento alle "nuove" sospensioni posteriori. E ben 4 di queste 46 pagine sono spese per spiegare da dove arrivano i 100 kg di riduzione massa.

Se poi per voi il progresso automobilistico si misura con i pollici dei sistemi multimediali touchscreen, bene allora siamo davanti a un passo epocale.
Se, come me, preferireste avere un quadrilatero anteriore e un multilink posteriore a 5 bracci, con motori superefficienti un po' di delusione resta.

Sarebbe fantastico se avessero fatto tutti i progressi conclamati senza depauperare il prodotto nella meccanica.
E questo a me non va giù.
A quanto pare non sono l'unico.

Resta un plauso alla gamma di motori, tutti sovralimentati e, almeno sulla carta, con consumi e prestazioni eccellenti. Spero anche che i problemi di affidabilità dei tsi e del tdi 1.6 siano finalmente risolti.
 
Maurizio XP ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
FurettoS, ho letto il comunicato stampa da te redatto e non c'è traccia di risposta alla domanda diretta che ti avevo posto e che ti ripropongo:

Se parliamo di pesi rilevati dall'ncap invece di tirare in ballo la focus che non centra niente perchè 1.6 diesel confrontiamo la golf 7 5p 1.2 TSI CL (1205kg) con la golf 6 5p 1.4 TSI TL (1190) kg.

Come mi giustifichi il fatto che la g6 pesa meno pur avendo il 1.4 TSI e senza basamento in lega e il multinlink etc etc?

Ecco dove puoi verificare quanto ti ho detto:

http://www.euroncap.com/results/vw/golf/2009/354.aspx

http://www.euroncap.com/results/vw/golf/500.aspx

Mi fai sapere qualcosa?

Il confronto focus diesel vs golf benzina resta poco corretto anche perchè la golf 7 1.6 tdi 3 porte pesa 1321kg secondo vw contro i 1235kg della 1.2 TSI 3p quindi sono almeno +86kg dovuti al motore da tenere conto nel confronto e il resto (11kg) lo fanno il multilink e altro quindi aggiungi il tutto al peso della g7 1.2 TSI e vedi che siamo a valori paragonabili a quelli della focus.

Come vedi ogni confronto fa capire che 90-100kg di guadagno di peso la g7 rispetto alla 6 o ai concorrenti non ce li ha e le mie obiezioni sono dovute al fatto che i listini e i clienti di A3,golf,leon non beneficiano del pianale MQB quanto le casse vw perchè molti dei benefici decantati sono un pò esagerati dal marketing.

Probabilmente non ci capiamo io ti parlo di HW puro tu mi parli di PC completo.
Che vuoi che ti dica Maurizio, hai ragione, è tutto falso! E' tutta una buffonata messa in piedi da VAG per farsi pubblicità e cercare di spingere le vendite, in verità questa piattaforma è peggiore della vecchia e la fanno pagare anche di più per darsi un tono. Era meglio che tenevano la vecchia PQ35 senza investire 60 miliardi in questa nuova. E' tutto tremendamente vero, alla fine la differenza di peso è trascurabile ed anzi pesa anche di più delle concorrenti.
Per me i dati di EuroNcap sono i più affidabili sotto il fattore peso poichè presi in esame su dei test di sicurezza, per te invece fanno fede quelli delle vetture accessoriate date in prova a 4R. Che dire ragioniamo in modo diverso.

Per me i pesi delle prove servono da dato per ragionare per te probabilmente sono pietre miliari inamovibili. I pesi delle case sono una cosa quelli rilevati sul campo un altro.

Ma mi dici come fa un moderno 1.6 diesel Ford a pesare circa 100 Kg. in più del pur leggero 1.2 VW!

non fare il furbo, come fa la g6 1.4 TSI a pesare meno della g7 1.2 TSI secondo NCAP?

riguardo alla focus ti ho risposto: anche vw dichiara che il suo 1.6 pesa 90kg più del 1.2 e la focus ha il multilink.

Come fa? Chiedilo a loro! Sarà mica perchè la G6 usa la PQ35 vecchia di 9 anni ed utilizzata solo per certi modelli e la G7 usa la nuova MQB, standard per tutti i modelli B, C e D in casa VAG?

Dove sta questa nota che dice che il motore 1.6 TDI pesa 90 Kg, in più del motore 1.2 TSI?
 
Back
Alto