<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Golf 2.0 TDI 150 cv Highline 5 porte [Prova su strada di Quattroruote] | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

Golf 2.0 TDI 150 cv Highline 5 porte [Prova su strada di Quattroruote]

già, allora passiamo sopra alle dichiarazioni ufficiali ed a quelle scondinzolate che la VII è più leggera di 100 kg (falso) che all'interno è più spaziosa (falso) che ha il filo di carico del portellone abbassato (falso), che consuma fino al 23% in meno (falso).
Infatti ha lo stesso peso, la stessa cubatura, la stessa altezza da terra della battuta portellone, identico consumo.
Ma si, beviamoci tutto, prosit!
 
topomillo ha scritto:
pietrogambadilegno ha scritto:
topomillo ha scritto:
terminato la lettura...

pagella spettacolo.... prende almeno 4 stelle in tutto e molte 5 stelle...

uniche eccezioni prezzo dove ne prende 3 e garanzia dove ne prende 2...

ma qua si parla per settimane di sospensioni.... e di pesi.-..

W l'italia... :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

Per fortuna ci sei tu ad illuminarci, grazie di cuore!

Nella prova di 4r è stato glissato l'aspetto del peso ed il suo confronto. Per questo se ne parla. Cosa c'entra l'Italia, tu vieni da Marte?

non serve illuminare,. basta leggere. la prova è li.... sia che parliamo di stelle.... una caterva, o di numeri, di prestazioni, legegndo la prova della golf e prima della a3 dimostrano prestazioni pari alla mia prima macchina sportiva, una clio 1.8 16v del 1991.... parlo di accellerazione sul km o 400 metri....

confrontando i numeri di golf, in pista gira come una ottima bmw serie 1..... ma evidentemente, non basta....

consuma poco come appunto solo la bmw serie 1 ma non basta.

quando una cosa non la si vuole vedere puoi mettere tutti ilampioni o le luci che vuoi per illuminare, sarà tutto inutile.

buona giornata. ;)

no la serie 1 consuma meno e ha prestazioni lineari nettamente superiori. Ci sono pochi decimi in pista ma ricordo che non hanno testato le 2 auto assieme sono solo due tempi rilevati in condizioni differenti.

la g7 come stiamo dicendo è un'ottima vettura ma da possessore di g6 trovo alcune cose deludenti.. per esempio che il consumo è lo stesso rispetto alla g6 2.0 TDI ed idem il peso però c'è meno autonomia (almeno 70km in meno) perchè il serbatoio è più piccolo.. anzi consuma in modo simile solo grazie allo start&stop..

trovo deludente che ora sotto i 110cv c'è un ponte torcente.. trovo deludenti i listini che sono piuttosto cari così come ridicola è la scontistica.

E trovo deludenti i risultati a seguito dei proclami fatti da vw.
 
pietrogambadilegno ha scritto:
già, allora passiamo sopra alle dichiarazioni ufficiali ed a quelle scondinzolate che la VII è più leggera di 100 kg (falso) che all'interno è più spaziosa (falso) che ha il filo di carico del portellone abbassato (falso), che consuma fino al 23% in meno (falso).
Infatti ha lo stesso peso, la stessa cubatura, la stessa altezza da terra della battuta portellone, identico consumo.
Ma si, beviamoci tutto, prosit!

Vediamo di chiarire un po' le cose:

Più leggera di 100kg probabilmente vero in un'unica versione e grazie ad alcuni stratagemmi (vedi serbatoio e sospensioni), ma come abbiamo visto dalla prova di 4ruote una diminuzione del peso c'è stata, minimo siamo sui 30-40 kg;

Più spaziosa all'interno VERO sia in larghezza che in lunghezza, lo spazio per le ginocchia dei passeggeri posteriori è aumentato di ben 6 cm, sia i sedili anteriori che posteriori sono più lunghi di un paio di centimetri.

Carico del portellone abbassato VERO si è abbassato di 1 cm. Aggiungo che è anche aumentata la capacità passando da 344 litri a 356 litri.

Consumi come abbiamo visto la 150 cv consuma uguale alla vecchia 140 cv ma con tutt'altre prestazioni quindi è difficile un confronto fra le due, di sicuro non consuma 1/4 in meno ma non so dove tu l'abbia letto che il Golf VII 2.0 tdi abbia ridotto di questa misura i consumi.

Credo che l'unico a bere sia stato tu prima di scrivere queste cose perchè bastava leggerle.
 
magicfreaker ha scritto:
pietrogambadilegno ha scritto:
già, allora passiamo sopra alle dichiarazioni ufficiali ed a quelle scondinzolate che la VII è più leggera di 100 kg (falso) che all'interno è più spaziosa (falso) che ha il filo di carico del portellone abbassato (falso), che consuma fino al 23% in meno (falso).
Infatti ha lo stesso peso, la stessa cubatura, la stessa altezza da terra della battuta portellone, identico consumo.
Ma si, beviamoci tutto, prosit!

Vediamo di chiarire un po' le cose:

Più leggera di 100kg probabilmente vero in un'unica versione e grazie ad alcuni stratagemmi (vedi serbatoio e sospensioni), ma come abbiamo visto dalla prova di 4ruote una diminuzione del peso c'è stata, minimo siamo sui 30-40 kg;

Più spaziosa all'interno VERO sia in larghezza che in lunghezza, lo spazio per le ginocchia dei passeggeri posteriori è aumentato di ben 6 cm, sia i sedili anteriori che posteriori sono più lunghi di un paio di centimetri.

Carico del portellone abbassato VERO si è abbassato di 1 cm. Aggiungo che è anche aumentata la capacità passando da 344 litri a 356 litri.

Consumi come abbiamo visto la 150 cv consuma uguale alla vecchia 140 cv ma con tutt'altre prestazioni quindi è difficile un confronto fra le due, di sicuro non consuma 1/4 in meno ma non so dove tu l'abbia letto che il Golf VII 2.0 tdi abbia ridotto di questa misura i consumi.

Credo che l'unico a bere sia stato tu prima di scrivere queste cose perchè bastava leggerle.

Sei semplicemente ridicolo, forse vw non ti paga abbastanza; ti dico solo la bufala più divertente: le sospensioni della highline sono abbassate di 1.5 cm se fosse vero che il filo portellone si è abbassato di un cm rispetto al suolo, vuol dire che si è alzato di 0,5cm rispetto alla scocca. Anche le altre tue affermazioni sono inconsistenti, ma i sono stancato anche io di pestare acqua nel mortaio. Sempre acqua resta.
 
pietrogambadilegno ha scritto:
magicfreaker ha scritto:
pietrogambadilegno ha scritto:
già, allora passiamo sopra alle dichiarazioni ufficiali ed a quelle scondinzolate che la VII è più leggera di 100 kg (falso) che all'interno è più spaziosa (falso) che ha il filo di carico del portellone abbassato (falso), che consuma fino al 23% in meno (falso).
Infatti ha lo stesso peso, la stessa cubatura, la stessa altezza da terra della battuta portellone, identico consumo.
Ma si, beviamoci tutto, prosit!

Vediamo di chiarire un po' le cose:

Più leggera di 100kg probabilmente vero in un'unica versione e grazie ad alcuni stratagemmi (vedi serbatoio e sospensioni), ma come abbiamo visto dalla prova di 4ruote una diminuzione del peso c'è stata, minimo siamo sui 30-40 kg;

Più spaziosa all'interno VERO sia in larghezza che in lunghezza, lo spazio per le ginocchia dei passeggeri posteriori è aumentato di ben 6 cm, sia i sedili anteriori che posteriori sono più lunghi di un paio di centimetri.

Carico del portellone abbassato VERO si è abbassato di 1 cm. Aggiungo che è anche aumentata la capacità passando da 344 litri a 356 litri.

Consumi come abbiamo visto la 150 cv consuma uguale alla vecchia 140 cv ma con tutt'altre prestazioni quindi è difficile un confronto fra le due, di sicuro non consuma 1/4 in meno ma non so dove tu l'abbia letto che il Golf VII 2.0 tdi abbia ridotto di questa misura i consumi.

Credo che l'unico a bere sia stato tu prima di scrivere queste cose perchè bastava leggerle.

Sei semplicemente ridicolo, forse vw non ti paga abbastanza; ti dico solo la bufala più divertente: le sospensioni della highline sono abbassate di 1.5 cm se fosse vero che il filo portellone si è abbassato di un cm rispetto al suolo, vuol dire che si è alzato di 0,5cm rispetto alla scocca. Anche le altre tue affermazioni sono inconsistenti, ma i sono stancato anche io di pestare acqua nel mortaio. Sempre acqua resta.

Si prendo l'assegno direttamente da Ferdinand Piëch, ma va la.
Ah le sospensioni elettroniche della highline sono abbassate rispetto alle golf VI con il medesimo optional e cerchi? Mi puoi indicare qualche riferimento così che un ignorante come me si possa documentare?

Le altre affermazioni sono incosistenti..mmmm forse non sai confrontare dei semplici dati o forse replicandoti a proverbi ti dico che non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire.
 
le sospensioni a controllo elettronico su g6 abbassavano al vettura di 1,5 cm come scritto da auto nella prova della golf 1.4 TSI 160cv DSG.
 
Maurizio XP ha scritto:
le sospensioni a controllo elettronico su g6 abbassavano al vettura di 1,5 cm come scritto da auto nella prova della golf 1.4 TSI 160cv DSG.

Non lo metto in dubbio e io il confronto ovviamente l'ho fatto con le due golf uguali, mi riferisco alla differenza fra VI e VII come voleva far intendere Gambadilegno giustificando l'abbassamento della soglia di carico riferendosi alla lunghezza delle sospensioni diversa rispetto alle due serie.
 
magicfreaker ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
le sospensioni a controllo elettronico su g6 abbassavano al vettura di 1,5 cm come scritto da auto nella prova della golf 1.4 TSI 160cv DSG.

Non lo metto in dubbio e io il confronto ovviamente l'ho fatto con le due golf uguali, mi riferisco alla differenza fra VI e VII come voleva far intendere Gambadilegno giustificando l'abbassamento della soglia di carico riferendosi alla lunghezza delle sospensioni diversa rispetto alle due serie.

guarda da possessore di g6 quando sono salito su g7 ho notato che:

-lo spazio a bordo è praticamente lo stesso sia in larghezza che in lunghezza
-sono spariti diversi cm sopra la testa
-il montante anteriore è molto più inclinato e verso i passeggeri anteriori
-il nuovo design della plancia orientata verso il guidatore toglie spazio alle gambe
-la pedaliera è un pò disassata a destra
-mi sembra che si stia seduti più in basso
-il bagagliaio non mi sembra più capiente se non in maniera marginale però c'è ora uno scalino ed una specie di pesante doppio fondo
-è sparito ruotino (altro contributo all'alleggerimento della macchina oltre al trucco del serbatoio???)
-ho trascurato di analizzare la soglia di carico

ovviamente sono impressioni senza metro alla mano ma è anche confermato da 4r che miglioramenti rilevanti non ce ne sono.
 
Maurizio XP ha scritto:
magicfreaker ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
le sospensioni a controllo elettronico su g6 abbassavano al vettura di 1,5 cm come scritto da auto nella prova della golf 1.4 TSI 160cv DSG.

Non lo metto in dubbio e io il confronto ovviamente l'ho fatto con le due golf uguali, mi riferisco alla differenza fra VI e VII come voleva far intendere Gambadilegno giustificando l'abbassamento della soglia di carico riferendosi alla lunghezza delle sospensioni diversa rispetto alle due serie.

guarda da possessore di g6 quando sono salito su g7 ho notato che:

-lo spazio a bordo è praticamente lo stesso sia in larghezza che in lunghezza
-sono spariti diversi cm sopra la testa
-il montante anteriore è molto più inclinato e verso i passeggeri anteriori
-il nuovo design della plancia orientata verso il guidatore toglie spazio alle gambe
-la pedaliera è un pò disassata a destra
-mi sembra che si stia seduti più in basso
-il bagagliaio non mi sembra più capiente se non in maniera marginale però c'è ora uno scalino ed una specie di pesante doppio fondo
-è sparito ruotino (altro contributo all'alleggerimento della macchina oltre al trucco del serbatoio???)
-ho trascurato di analizzare la soglia di carico

ovviamente sono impressioni senza metro alla mano ma è anche confermato da 4r che miglioramenti rilevanti non ce ne sono.

Le cose che ho scritto sono oggettive, ho fatto il diretto confronto con le prove su 4 ruote...le sensazioni possono essere altre, ci vuole molta sensibilità e tempo per aprezzare i 2-3 cm di differenza ma sulla carta ci sono, quindi dire che non esistono è una falsità.
Concordo sulla pedaliera (scritto anche su 4 ruote) ma sul bagagliaio devi attenerti alla misurazione della rivista, ad ogni modo questa golf VII mi sembra un notevole miglioramento rispetto al modello precedente purtroppo il prezzo non è migliorato, anzi.
 
guarda io la g6 ce l'ho da due anni e qualche mese, ci ho fatto 45.000km quindi la conosco piuttosto bene e ti dico che la prima percezione salendo a bordo della g7 è che manchi spazio sopra la testa (cosa che dice anche 4r, mancano cm) e attorno al guidatore cosa confermata da 4r o altre riviste.

il bagaglio cresce a dire di 4r di 12 litri da 344 a 356l quindi cambia davvero poco di fatto però c'è ora un grandino sul fondo dato dal piano di carico regolabile (enorme stupidata) che limita la capacità a 282 litri nella posizione standard e solo se ribassato la porta a 356l creando però un gradino sul fondo del bagagliaio.

In pratica: rispetto alla g6 il vano è appena poco più grande ma è meno sfruttabile.

Mi spieghi a fronte di ciò dove sarebbe il "notevole miglioramento rispetto al modello precedente" come tu stesso scrivi?

Riguardo alle misure purtroppo non ho più la copia con la prova della golf 6 altrimenti sono sicuro che ti dimostrerei le mie impressioni e del resto 4r dice estualmente nella pagella che "quà e là c'è qualche cm in più" quindi vale la mia osservazione sul fatto che lo spazio sia praticamente lo stesso come ho scritto io.

L'unico vero miglioramento rispetto alla serie precedente per la 2.0 TDI c'è nelle prestazioni ed è notevole e nell'aggiornamento tecnologico della vettura sia per il pianale che per gli accessori sull'assistenza e sul multimediale e anche qui non è da poco.

Però confort, spazio a bordo per persone e cose sono praticamente invariati come i consumi aiutati però dallo start&stop.

Troppo salato il prezzo soprattutto contando il ponte torcente per le versioni sotto 110cv, diminuisce l'autonomia (stessi consumi ma serbatoio più piccolo del 10%) e c'è l'incognita dell'affidabilità dei nuovi motori.

Poi la macchina si conferma il riferimento della categoria ma bisogna cercare di vedere le cose come stanno e mantenere un pò di obbiettività.
 
Maurizio XP ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Quale sarebbe a tuo dire il miglioramento che la G7 rispetto alla G6, concepita 10 anni fa, dovrebbe dare? Considerando come è fatta la G7 e cosa offre rispetto alla G6, considerando che i diesel sono totalmente di nuova concezione, considerando che la nuova piattaforma ha l'80% di acciai speciali di cui il 28% forgiati a caldo, considerando che ha una lavorazione dei profili in rolled tailored blanks sino ad 11 differenti spessori e via discorrendo.

Indubbiamente la g7 migliorerà la resistenza rispetto alla g6 (che cmq non è stata concepita 10 anni fa dato che la piattaforma è stata rivisitata per questo modello) e ci mancherebbe ma non dovendo sottostare a crash test più severi non penso che abbiano migliorato più di tanto.

Per la cronaca nella protezione adulti la g7 prende 34 pt (97% protezuone) e la g6 prende 35pt (94% protezione) e sulla valutazione del crash test non è cambiato nulla perchè è cambiato solo il punteggio necessario complessivo di tutte le valutazioni per arrivare a 5 stelle.

FurettoS ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
per quanto riguarda il discorso ncap l'interconnesso fa già 11kg poi andrebbero valutati allestimenti e tante altre cose.

Bene e gli altri 90/100 Kg di differenza li associamo tutti al motore?

una decina direi di sì, poi sicuramente una parte sono effettivi dato che davvero la g7 alleggerisce rispetto ai precedenti ma bisognerebbe vedere le differenze di allestimenti, diametro dei freni , marce del cambio etc.

poi nota una cosa la g7 ha il serbatoio più piccolo di 5 litri rispetto alla g6 che a pieno carico significa 5kg in meno di benzina + il risparmio di peso del serbatoio.

La serie 1 è a trazione posteriore e ha un 1.6 quindi penso che un bel pò di kg siano scontati per questo.

FurettoS ha scritto:
Il peso rilevato da 4R è quello di una vettura colma di optionals e ripeto se non hai i pesi "scarni" non puoi capire quanto c'è di differenza.

anche la g6 testata da 4r era full optional così come la 120d e la maggior parte delle vetture in prova... eppure la differenza tra g6 e g7 è di 11kg di cui come hai visto almeno 5 sono dovuti al serbaio più piccolo della g7 che però consuma uguale..

FurettoS ha scritto:
Che dirti, probabilmente hai ragione tu è tutta una grossa finzione messa in piedi da VAG per spacciare auto vecchie come nuove e farle pagare anche qualcosa di più. Nel mentre la prova della Leon della 150 TDI con interconnesso non sembra aver deluso nella guida seppur con i suoi limiti, quindi tutto sto schifo non fa.
Ognuno può credere ciò che vuole ma se una Focus 2012 pesa circa130 Kg. in più rispetto ad una Golf e parliamo di auto molto simili da dove pensi che manchino quei chili tutti su motore e interconnesso della G7?

L'auto è ottima e più leggera della precedente ma NON quanto vw vuole far credere... è marketing e mentre loro hanno economie di scala enormi i listini rimangono alti.

Ma per essere così paladino di vw sempre e comunque è solo passione o ne ricavi qualche vantaggio?

Riguardo al discorso leon sai bene che se hai un ponte interconnesso o hai il confort o hai la tenuta di strada e che per avere veramente un buon compresso il torcente non basta.

Io non sono paladino di VAG ma delle inesattezze si.

Se mi si contesta che un pianale è una buffonata di marketing per far credere ciò che in realtà, si pensa, che non c'è io ti dico, mi sta bene, dimostramelo!

Io ti sto portando decine di esempi dove tu la puoi girare come ti pari puoi aggiugerci i chili del ML, del serbatoio (il materiale dei serbatoi è sempre in polimero non in marmo scavato), del motore, adesso mi citi anche i dischi freno alla fine non arriverai mai a 130 Kg rispetto alla Focus. E parliamo di Auto base, standard, di serie.

Che tu mi evidenzi gli 11Kg in più della G7 in prova a 4R rispetto alla vecchia G6 in prova sempre a 4R lo capisci che non ha senso?
La G6 ha una piattaforma di circa 10 anni fa, dieci, la piattaforma è stata solo leggermente aggiornata in alcuni punti critici non rivista come affermi, il telaio quello era e quello è rimasto. Sai cosa vuol dire rivedere completamente un telaio/piattaforma? Ti pare possibile che VW cambi la piattaforma della G6 per un vettura che sarebbe durata 3 anni?

Parliamo di auto con passo diverso, materiali e soluzioni diverse, allestimenti dieversi e date a 4R in versioni con molteplici accessori e quindi falsate nel peso ed il risultato su cui basarsi per l'analisi è che la G7 pesa 11 Kg in più della G6. Veramente inconsistente!

Poi per carità se si è convinti che un intero Gruppo si "sputtani", passami il termine, a dire falsità non in una pubblicità televisiva ma in comunicati ufficiali con la stampa globale si è liberi di crederelo ma per quanto mi rigurda deve essere provato il contrario e non con tare da salumiere ma con raffronti reali e ad oggi rispetto alle sue concorrenti datate 2012 la G7, pur con una tara variabile anche di 50 Kg a suo discapito rimane di gran lunga inferiore nel peso rispetto alle concorrenti, ed 80 Kg in meno non si ottengono con le chiacchiere.
 
FurettoS ha scritto:
Io non sono paladino di VAG ma delle inesattezze si.

Se mi si contesta che un pianale è una buffonata di marketing per far credere ciò che in realtà, si pensa, che non c'è io ti dico, mi sta bene, dimostramelo!

Io ti sto portando decine di esempi dove tu la puoi girare come ti pari puoi aggiugerci i chili del ML, del serbatoio (il materiale dei serbatoi è sempre in polimero non in marmo scavato), del motore, adesso mi citi anche i dischi freno alla fine non arriverai mai a 130 Kg rispetto alla Focus. E parliamo di Auto base, standard, di serie.

Che tu mi evidenzi gli 11Kg in più della G7 in prova a 4R rispetto alla vecchia G6 in prova sempre a 4R lo capisci che non ha senso?
La G6 ha una piattaforma di circa 10 anni fa, dieci, la piattaforma è stata solo leggermente aggiornata in alcuni punti critici non rivista come affermi, il telaio quello era e quello è rimasto. Sai cosa vuol dire rivedere completamente un telaio/piattaforma? Ti pare possibile che VW cambi la piattaforma della G6 per un vettura che sarebbe durata 3 anni?

Parliamo di auto con passo diverso, materiali e soluzioni diverse, allestimenti dieversi e date a 4R in versioni con molteplici accessori e quindi falsate nel peso ed il risultato su cui basarsi per l'analisi è che la G7 pesa 11 Kg in più della G6. Veramente inconsistente!

Poi per carità se si è convinti che un intero Gruppo si "sputtani", passami il termine, a dire falsità non in una pubblicità televisiva ma in comunicati ufficiali con la stampa globale si è liberi di crederelo ma per quanto mi rigurda deve essere provato il contrario e non con tare da salumiere ma con raffronti reali e ad oggi rispetto alle sue concorrenti datate 2012 la G7, pur con una tara variabile anche di 50 Kg a suo discapito rimane di gran lunga inferiore nel peso rispetto alle concorrenti, ed 80 Kg in meno non si ottengono con le chiacchiere.

(ho ripulito i quote precedenti o non ci capiamo più)

Scusa sei paladino delle inesattenze? Secondo me non era quello che veramente volevi scrivere...cmq caro FurettoS noto che per sostenere le tue tesi, mi attribuisci affermazioni che non ho prodotto o tendi ad esagerare affermazioni che ho fatto.

Ti invito a contare le volte in cui in questo post ho detto che la g7 è un ottimo prodotto e che il nuovo pianale è un'ottima cosa e ho anche affermato che la g7 è più leggera della g6 contrariamente ad un trend che vede appesantirsi le macchine.

Tuttavia mi limito a dire che vw dal nuovo pianale ricava economie di scala considerevoli che a fronte di listini molto elevati dei prodotti finali non si traducono in adeguati benefici per i clienti.

Dal punto di vista della sicurezza ci sarà sicuramente un grosso progresso rispetto alla g6 tuttavia nei crash test adulti il punteggio è leggermente inferiore (e non è cambiato il metodo nè il sistema di valutazione di quella prova).

Riguardo al peso della 2.0 TDI stiamo confrontando una g7 full optional con una g6 full optional e ci sono 11kg a favore della g7 che diventano 6kg considerando che ci sono 5 litri di gasolio in meno nel serbatoio.

Puoi dirmi che sulla versione a gasolio il risparmio di peso rispetto alla g6 è minore che sulle versioni a benzina poichè i motori non hanno guadagnato il basamento in ghisa ma rimane il fatto che non ci sono differenze apprezabili in questo confronto come dimostrano i consumi che sono uguali.

Io non sto dicendo che vw stia mentendo dico solo che i comunicati stampa di tutte le case sono volutamente esagerati e che non bisogna abbocare al marketing e valutare le cose con un pò di oggettività e freddezza che la tua passione mi sembra ti faccia mancare.

Se parliamo di pesi rilevati dall'ncap invece di tirare in ballo la focus che non centra niente perchè 1.6 diesel confrontiamo la golf 7 5p 1.2 TSI CL (1205kg) con la golf 6 5p 1.4 TSI TL (1190) kg.

Come mi giustifichi il fatto che la g6 pesa meno pur avendo il 1.4 TSI e senza basamento in lega e il multinlink etc etc?

Ecco dove puoi verificare quanto ti ho detto, buona arrampicata sugli specchi:

http://www.euroncap.com/results/vw/golf/2009/354.aspx

http://www.euroncap.com/results/vw/golf/500.aspx
 
Maurizio XP ha scritto:
guarda io la g6 ce l'ho da due anni e qualche mese, ci ho fatto 45.000km quindi la conosco piuttosto bene e ti dico che la prima percezione salendo a bordo della g7 è che manchi spazio sopra la testa (cosa che dice anche 4r, mancano cm) e attorno al guidatore cosa confermata da 4r o altre riviste.

il bagaglio cresce a dire di 4r di 12 litri da 344 a 356l quindi cambia davvero poco di fatto però c'è ora un grandino sul fondo dato dal piano di carico regolabile (enorme stupidata) che limita la capacità a 282 litri nella posizione standard e solo se ribassato la porta a 356l creando però un gradino sul fondo del bagagliaio.

In pratica: rispetto alla g6 il vano è appena poco più grande ma è meno sfruttabile.

Mi spieghi a fronte di ciò dove sarebbe il "notevole miglioramento rispetto al modello precedente" come tu stesso scrivi?

Riguardo alle misure purtroppo non ho più la copia con la prova della golf 6 altrimenti sono sicuro che ti dimostrerei le mie impressioni e del resto 4r dice estualmente nella pagella che "quà e là c'è qualche cm in più" quindi vale la mia osservazione sul fatto che lo spazio sia praticamente lo stesso come ho scritto io.

L'unico vero miglioramento rispetto alla serie precedente per la 2.0 TDI c'è nelle prestazioni ed è notevole e nell'aggiornamento tecnologico della vettura sia per il pianale che per gli accessori sull'assistenza e sul multimediale e anche qui non è da poco.

Però confort, spazio a bordo per persone e cose sono praticamente invariati come i consumi aiutati però dallo start&stop.

Troppo salato il prezzo soprattutto contando il ponte torcente per le versioni sotto 110cv, diminuisce l'autonomia (stessi consumi ma serbatoio più piccolo del 10%) e c'è l'incognita dell'affidabilità dei nuovi motori.

Poi la macchina si conferma il riferimento della categoria ma bisogna cercare di vedere le cose come stanno e mantenere un pò di obbiettività.

Inizio per comodità dalla fine rispondendoti che già l'obbiettività è rara in una persona priva di relzioni dirette, figuriamoci se uno è possessore del modello precedente e non ha intenzione di sostituirlo.
Questo non è un attacco ma soltanto una risposta alle tue insinuazioni di obiettività, io non ho nessun interesse e men che meno mi faccio problemi a chiedere scusa se sbaglio, anzi trovo molto formativo cercare di capire i vari punti di vista ma poichè non parliamo di politica o di riscaldamento globale, in questo caso ci sono dei numeri su cui basarsi.

Faccio una premessa: la Golf 7 è l'evoluzione di una macchina due volumi e mezzo del segmento C ovvero la Golf6, quindi è inutile aspettarsi improvvisamente un'abitabilità da Renault espace, consumi da Smart e prestazioni da GTR, ma soltanto un miglioramento, se va bene in tutti i settori altrimenti soltanto per alcuni aspetti quindi non bisogna aspettarsi stravolgimenti.

L'altezza dell'abitacolo è diminuita e quindi la tua sensazione è esatta, in larghezza dovrebbe essere aumentata ma forse la particolare conformazione della plancia provoca una diminuzione nella libertà dei movimenti; a meno che tu non abbia problemi per l'eccessiva diminuzione del cielo dell'abitacolo e la libertà di movimento negata ti crei dei problemi, la sensazione di maggior costrizione non è un fattore negativo anzi, probabilmente fa parte di una progettazione moderna degli abitacoli...vuoi libertà? Prenditi una macchina anni '80 ne trovi fin che vuoi.

Il bagagliaio è più grande ovviamente non è quello della superb ma è migliorato rispetto a prima e anche come sfruttabilità ho visto che gli hanno messo tutta una serie di ganci molto utili nell'utilizzo di tutti i giorni.

Sullo spazio lo scrivi tu "quà e là c'è qualche cm in più" cioè quello che basta per migliorarla, non so tu ma già la golf 6 era soddisfacente sotto questo punto di vista.
Il miglioramenti che hai elencato sono di una tristessa incredibile e mi fanno pensare alla soggettività rosicona che ti accennavo all'inizio, cioè fai riferimento ai soli componenti fisiologicamente aggiornabili su qualsiasi auto dopo molti anni: pensi che sia tanto difficile implementare degli accessori nuovi dopo 5 anni, oppure credi che sia un operazione da geni aumentare le dimensioni e la risoluzione dello schermo dopo cinque anni informatici? Così per il pianale, difficile farlo meno tecnologico di uno progettato oltre 10 anni fa..il miglioramento sta anche nella guida in particolare tenuta e frenata, nella plancia-abitacolo e probabilmente nelle sensazioni di guida da auto di categoria superiore (ma per aprezzarlo bisognerebbe guidarla vari giorni).
 
magicfreaker ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
guarda io la g6 ce l'ho da due anni e qualche mese, ci ho fatto 45.000km quindi la conosco piuttosto bene e ti dico che la prima percezione salendo a bordo della g7 è che manchi spazio sopra la testa (cosa che dice anche 4r, mancano cm) e attorno al guidatore cosa confermata da 4r o altre riviste.

il bagaglio cresce a dire di 4r di 12 litri da 344 a 356l quindi cambia davvero poco di fatto però c'è ora un grandino sul fondo dato dal piano di carico regolabile (enorme stupidata) che limita la capacità a 282 litri nella posizione standard e solo se ribassato la porta a 356l creando però un gradino sul fondo del bagagliaio.

In pratica: rispetto alla g6 il vano è appena poco più grande ma è meno sfruttabile.

Mi spieghi a fronte di ciò dove sarebbe il "notevole miglioramento rispetto al modello precedente" come tu stesso scrivi?

Riguardo alle misure purtroppo non ho più la copia con la prova della golf 6 altrimenti sono sicuro che ti dimostrerei le mie impressioni e del resto 4r dice estualmente nella pagella che "quà e là c'è qualche cm in più" quindi vale la mia osservazione sul fatto che lo spazio sia praticamente lo stesso come ho scritto io.

L'unico vero miglioramento rispetto alla serie precedente per la 2.0 TDI c'è nelle prestazioni ed è notevole e nell'aggiornamento tecnologico della vettura sia per il pianale che per gli accessori sull'assistenza e sul multimediale e anche qui non è da poco.

Però confort, spazio a bordo per persone e cose sono praticamente invariati come i consumi aiutati però dallo start&stop.

Troppo salato il prezzo soprattutto contando il ponte torcente per le versioni sotto 110cv, diminuisce l'autonomia (stessi consumi ma serbatoio più piccolo del 10%) e c'è l'incognita dell'affidabilità dei nuovi motori.

Poi la macchina si conferma il riferimento della categoria ma bisogna cercare di vedere le cose come stanno e mantenere un pò di obbiettività.

Inizio per comodità dalla fine rispondendoti che già l'obbiettività è rara in una persona priva di relzioni dirette, figuriamoci se uno è possessore del modello precedente e non ha intenzione di sostituirlo.
Questo non è un attacco ma soltanto una risposta alle tue insinuazioni di obiettività, io non ho nessun interesse e men che meno mi faccio problemi a chiedere scusa se sbaglio, anzi trovo molto formativo cercare di capire i vari punti di vista ma poichè non parliamo di politica o di riscaldamento globale, in questo caso ci sono dei numeri su cui basarsi.

Faccio una premessa: la Golf 7 è l'evoluzione di una macchina due volumi e mezzo del segmento C ovvero la Golf6, quindi è inutile aspettarsi improvvisamente un'abitabilità da Renault espace, consumi da Smart e prestazioni da GTR, ma soltanto un miglioramento, se va bene in tutti i settori altrimenti soltanto per alcuni aspetti quindi non bisogna aspettarsi stravolgimenti.

L'altezza dell'abitacolo è diminuita e quindi la tua sensazione è esatta, in larghezza dovrebbe essere aumentata ma forse la particolare conformazione della plancia provoca una diminuzione nella libertà dei movimenti; a meno che tu non abbia problemi per l'eccessiva diminuzione del cielo dell'abitacolo e la libertà di movimento negata ti crei dei problemi, la sensazione di maggior costrizione non è un fattore negativo anzi, probabilmente fa parte di una progettazione moderna degli abitacoli...vuoi libertà? Prenditi una macchina anni '80 ne trovi fin che vuoi.

Il bagagliaio è più grande ovviamente non è quello della superb ma è migliorato rispetto a prima e anche come sfruttabilità ho visto che gli hanno messo tutta una serie di ganci molto utili nell'utilizzo di tutti i giorni.

Sullo spazio lo scrivi tu "quà e là c'è qualche cm in più" cioè quello che basta per migliorarla, non so tu ma già la golf 6 era soddisfacente sotto questo punto di vista.
Il miglioramenti che hai elencato sono di una tristessa incredibile e mi fanno pensare alla soggettività rosicona che ti accennavo all'inizio, cioè fai riferimento ai soli componenti fisiologicamente aggiornabili su qualsiasi auto dopo molti anni: pensi che sia tanto difficile implementare degli accessori nuovi dopo 5 anni, oppure credi che sia un operazione da geni aumentare le dimensioni e la risoluzione dello schermo dopo cinque anni informatici? Così per il pianale, difficile farlo meno tecnologico di uno progettato oltre 10 anni fa..il miglioramento sta anche nella guida in particolare tenuta e frenata, nella plancia-abitacolo e probabilmente nelle sensazioni di guida da auto di categoria superiore (ma per aprezzarlo bisognerebbe guidarla vari giorni).

non mi aspettavo lo spazio di una monovolume ma di certo non mi aspettavo un peggioramento dello spazio in altezza e dello spazio percepito.

La frase "quà e là c'è qualche cm in più" non la scrivo io ma la scrive 4r.

il bagagliaio è appena più grande ma è peggiorato come sfruttabilità e i ganci e illuminazione ci sono anche sulla golf 6 che non aveva lo stupido piano di carico regolabile che in realtà porta via spazio.

Come vedi quindi alla voce spazio per persone e cose non ci sono miglioramenti tangibili.

Sui consumi abbiamo già visto.

Sul fatto che non voglio cambiare la g6 per la g7 ti chiarisco che se non lo faccio non è perchè non possa (probabilmente quando cambierò macchina passerò al segmento D e al momento mi piacciono serie 3 e v60) ma perchè la mia auto ha meno di 3 anni e non ha senso farlo tanto più che non c'è ancora una g7 benzina paragonabile alla mia (g6 1.4 TSI 160cv DSG).

In sintesi ti sei perso il punto delle critiche che muovo alla g7 che considero un'ottima auto e da più punti di vista sempre il riferimento per la concorrenza ma in alcuni aspetti è oggettivamente peggiorativa o invariata rispetto alla g6 con listini molto alti a fronte di vantaggi mostruosi per vw derivanti dalle economie di scala per vw grazie al nuovo pianale.
 
Maurizio XP ha scritto:
non mi aspettavo lo spazio di una monovolume ma di certo non mi aspettavo un peggioramento dello spazio in altezza e dello spazio percepito.

La frase "quà e là c'è qualche cm in più" non la scrivo io ma la scrive 4r.

il bagagliaio è appena più grande ma è peggiorato come sfruttabilità e i ganci e illuminazione ci sono anche sulla golf 6 che non aveva lo stupido piano di carico regolabile che in realtà porta via spazio.

Come vedi quindi alla voce spazio per persone e cose non ci sono miglioramenti tangibili.

Sui consumi abbiamo già visto.

Sul fatto che non voglio cambiare la g6 per la g7 ti chiarisco che se non lo faccio non è perchè non possa (probabilmente quando cambierò macchina passerò al segmento D e al momento mi piacciono serie 3 e v60) ma perchè la mia auto ha meno di 3 anni e non ha senso farlo tanto più che non c'è ancora una g7 benzina paragonabile alla mia (g6 1.4 TSI 160cv DSG).

In sintesi ti sei perso il punto delle critiche che muovo alla g7 che considero un'ottima auto e da più punti di vista sempre il riferimento per la concorrenza ma in alcuni aspetti è oggettivamente peggiorativa o invariata rispetto alla g6 con listini molto alti a fronte di vantaggi mostruosi per vw derivanti dalle economie di scala per vw grazie al nuovo pianale.

Quoto.
Figurati che nella prova dell'ADAC tedesco, addirittura si lamentano che il bagagliaio si è rimpicciolito di cira 30 litri rispetto alla VI!

Quanto all'abitabilità, è ovvio che l'aumento di passo sia andato tutto nell'avanzamento dell'avantreno, per dare all'auto quel look da "cab backward" in stile serie 1 BMW per intenderci.
Quindi le gambe dei passeggeri dietro non hanno più spazio, da 204 cm siamo passati a 203 e parlo della misura fondamentale pedaliera-schienale posteriore. KIA e Hyundai sono a quota 206-207. Focus e astra invece non sono meglio.
 
Back
Alto