<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Golf 2.0 TDI 150 cv Highline 5 porte [Prova su strada di Quattroruote] | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

Golf 2.0 TDI 150 cv Highline 5 porte [Prova su strada di Quattroruote]

possiamo togliere di mezzo la questione Euroncap visto che praticamente tutte le auto provate hanno ottenuto le cinque stelle senza progettare pianali iperbolici (a sentire il marketing)?
La 500L ha ottenuto risultati assolutamente paragonabili a quelli della Golf VII col pianale Punto, che non è iperbolico, ha i suoi annetti ed è progettato dalla povera Fiat.
 
Maurizio XP ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Mi avevi chiesto quali fossero i protocolli che utilizzano EuroNcap ed io te n'ho postato uno d'esempio ma non è che tutto è basato su quello, il sito è pieno di documentazione e quello che ti ho postato oltretutto cambierà ancora nel 2013.
Con tutto il rispetto non so se i tuoi conti possono essere inquadrati come risultato attendibile da valutare al pari di EuroNcap.

Si continua a prendere a confronto la G6 come se fosse il fulcro del progetto MQB tralascinado il fatto che questa piattaforma dovrà essere utilizzata per circa 60 modelli nel corso degli anni, quindi se usciranno modelli nel 2014 cosa dovrebbero fare in VW ricominciare da zero? Nel 2014 le valutazioni saranno ancora diverese! Non è che bisogna fossilizzarzi sull'immediato ma vedere anche un poco più in la.

Si è convinti che il peso sia una truffa, perfetto siatene convinti ma non mettiamo in mezzo pesi fantastici o tare da salumiere di 200 Kg in più o meno.
Lo stesso modello del test di EuroNcap viene dato, ufficialmente dalla casa, a 1235 Kg. come peso in ordine di marcia. Il peso rilevato da EuroNcap è di 1205 Kg. Inutile starci a girarae attorno con il peso strumenatazioni, accessori, ecc. le auto date per le prove alle riviste sono sempre versioni accessoriate quelle di EuroNcap sono versioni base "nude" ovvero solo ciò che è previsto di serie per il modello. Quindi se non si ha prima il peso di riferimento della vettura scarna è inutile fare calcoli a manetta.

Ultima cosa, la Bmw Serie1 1.6 1a generazione pesava nel test EuroNcap 1248 Kg. lo stesso modello ma di 2a generazione su EuroNcap fa registrare 1365 kg. Sono scemi in Bmw che hanno aumentato il peso di circa 117 Kg. con tutte le tecnologie che hanno a disposizione? E le cose non cambiano per la Classe A sempre un centinaio di Kg superiore alla vecchia ma con una piattaforma completamente nuova.
Allora, come ho già detto, preso atto che il G7 è in versione 1.2 e con interconnesso gli si danno 50 Kg. di zavorra il peso è sempre e comunque inferiore alle concorrenti a parità di contenuti tecnici.

Io sto dicendo solo questo, poi ognuno può pensare ciò che vuole, anche che la piattaforma non esiste ma è tutto inventato, che il motore non è nuovo ma è vecchio e così via a patto che lo si provi.

ho tolto 1 pò di messaggi quotati altrimenti diventa impossibile.

Quello che ti volevo dimostrare riguardo a NCAP è che essendo i crash test uguali vw non si è dovuta impegnare più di tanto per le 5 stelle rispetto alla golf 6.

Quindi il nuovo pianale sicuramente offrirà benefici in termini di protezione ma dato che i test e la loro valutazione sono rimasti invariati non è qui che sono stati concentrati gli sforzi.

Riguardo al peso puoi dire tutto quello che vuoi ma i -100kg rispetto alla golf 6 non ci sono infatti il peso della versione testata è allineato alle concorrenti e simile al modello precedente.

Sulle versioni benzina aspettiamo i dati rilevati dalle prove su strada.

Per il resto g7 è sicurmanete al vertice della categoria ma il progresso derivante dal MQB è inferiore a quello che vw afferma e i principali vantaggi li ha lei: economici,

Hai fatto bene Maurizio, così è più comprensibile! :thumbup:

Quello che volevo evidenziarti è che non bisogna fossilizzarzi sul confronto forzato del peso G6 Vs G7! La G6 aveva una sua piattaforma creata circa 10 anni fa la ben nota PQ35, la MQB non solo sostituisce questa ma anche tutte le altre PQ. A tuo avviso pare possibile che VAG abbia investito 60 miliardi per avere la stessa piattaforma del 2010?
La MQB è modulabile ed ha caratteristiche superiori ma soprattutto è completamente nuova quindi dire che in VAG si sono sforzati poco mi sembra un pò semplicistico. Non ti devi fermare all'immediato con la G7 ma comprendere che da quella piattaforma usciranno decine di auto nel corso degli anni a venire qundi i 4 anni di sviluppo che hanno passato gli ingegneri sul pianale non penso siano finiti in birra e salsicce tanto più che via via che passeranno gli anni le richieste di sicurezza, test, ecc. saranno sempre più severi, quindi se non hai un buon pianale è difficile stargli dietro.

"Riguardo al peso puoi dire tutto quello che vuoi ma i -100kg rispetto alla golf 6 non ci sono infatti il peso della versione testata è allineato alle concorrenti e simile al modello precedente."

Vorrei capire con cosa hai confrontato in EuroNcap la VW Golf 1.2TSI (1205 Kg.) per dire che il suo peso è in linea con le concorrenti? Ford Focus 1.6 TDCI (1344 Kg.), Hyundai i30 1.4MP (1306 Kg), Volvo V40 1.6 diesel 'Kinetic' (1377 Kg.) tutte prove 2012 e tutte con peso superiore. Poi sempre considerando che su G7 hai un'interconnesso ed un motore più piccolo pensi che comunque possano pesare 101 Kg in meno?

Che i vantaggi ci siano per VAG questo è fuori discussione ma mi devi anche dire quale casa produce a svantaggio (SAAB a parte) non mi sembra poi che la G7 sia peggiore della G6. ;)
 
FurettoS ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Mi avevi chiesto quali fossero i protocolli che utilizzano EuroNcap ed io te n'ho postato uno d'esempio ma non è che tutto è basato su quello, il sito è pieno di documentazione e quello che ti ho postato oltretutto cambierà ancora nel 2013.
Con tutto il rispetto non so se i tuoi conti possono essere inquadrati come risultato attendibile da valutare al pari di EuroNcap.

Si continua a prendere a confronto la G6 come se fosse il fulcro del progetto MQB tralascinado il fatto che questa piattaforma dovrà essere utilizzata per circa 60 modelli nel corso degli anni, quindi se usciranno modelli nel 2014 cosa dovrebbero fare in VW ricominciare da zero? Nel 2014 le valutazioni saranno ancora diverese! Non è che bisogna fossilizzarzi sull'immediato ma vedere anche un poco più in la.

Si è convinti che il peso sia una truffa, perfetto siatene convinti ma non mettiamo in mezzo pesi fantastici o tare da salumiere di 200 Kg in più o meno.
Lo stesso modello del test di EuroNcap viene dato, ufficialmente dalla casa, a 1235 Kg. come peso in ordine di marcia. Il peso rilevato da EuroNcap è di 1205 Kg. Inutile starci a girarae attorno con il peso strumenatazioni, accessori, ecc. le auto date per le prove alle riviste sono sempre versioni accessoriate quelle di EuroNcap sono versioni base "nude" ovvero solo ciò che è previsto di serie per il modello. Quindi se non si ha prima il peso di riferimento della vettura scarna è inutile fare calcoli a manetta.

Ultima cosa, la Bmw Serie1 1.6 1a generazione pesava nel test EuroNcap 1248 Kg. lo stesso modello ma di 2a generazione su EuroNcap fa registrare 1365 kg. Sono scemi in Bmw che hanno aumentato il peso di circa 117 Kg. con tutte le tecnologie che hanno a disposizione? E le cose non cambiano per la Classe A sempre un centinaio di Kg superiore alla vecchia ma con una piattaforma completamente nuova.
Allora, come ho già detto, preso atto che il G7 è in versione 1.2 e con interconnesso gli si danno 50 Kg. di zavorra il peso è sempre e comunque inferiore alle concorrenti a parità di contenuti tecnici.

Io sto dicendo solo questo, poi ognuno può pensare ciò che vuole, anche che la piattaforma non esiste ma è tutto inventato, che il motore non è nuovo ma è vecchio e così via a patto che lo si provi.

ho tolto 1 pò di messaggi quotati altrimenti diventa impossibile.

Quello che ti volevo dimostrare riguardo a NCAP è che essendo i crash test uguali vw non si è dovuta impegnare più di tanto per le 5 stelle rispetto alla golf 6.

Quindi il nuovo pianale sicuramente offrirà benefici in termini di protezione ma dato che i test e la loro valutazione sono rimasti invariati non è qui che sono stati concentrati gli sforzi.

Riguardo al peso puoi dire tutto quello che vuoi ma i -100kg rispetto alla golf 6 non ci sono infatti il peso della versione testata è allineato alle concorrenti e simile al modello precedente.

Sulle versioni benzina aspettiamo i dati rilevati dalle prove su strada.

Per il resto g7 è sicurmanete al vertice della categoria ma il progresso derivante dal MQB è inferiore a quello che vw afferma e i principali vantaggi li ha lei: economici,

Hai fatto bene Maurizio, così è più comprensibile! :thumbup:

Quello che volevo evidenziarti è che non bisogna fossilizzarzi sul confronto forzato del peso G6 Vs G7! La G6 aveva una sua piattaforma creata circa 10 anni fa la ben nota PQ35, la MQB non solo sostituisce questa ma anche tutte le altre PQ. A tuo avviso pare possibile che VAG abbia investito 60 miliardi per avere la stessa piattaforma del 2010?
La MQB è modulabile ed ha caratteristiche superiori ma soprattutto è completamente nuova quindi dire che in VAG si sono sforzati poco mi sembra un pò semplicistico. Non ti devi fermare all'immediato con la G7 ma comprendere che da quella piattaforma usciranno decine di auto nel corso degli anni a venire qundi i 4 anni di sviluppo che hanno passato gli ingegneri sul pianale non penso siano finiti in birra e salsicce tanto più che via via che passeranno gli anni le richieste di sicurezza, test, ecc. saranno sempre più severi, quindi se non hai un buon pianale è difficile stargli dietro.

"Riguardo al peso puoi dire tutto quello che vuoi ma i -100kg rispetto alla golf 6 non ci sono infatti il peso della versione testata è allineato alle concorrenti e simile al modello precedente."

Vorrei capire con cosa hai confrontato in EuroNcap la VW Golf 1.2TSI (1205 Kg.) per dire che il suo peso è in linea con le concorrenti? Ford Focus 1.6 TDCI (1344 Kg.), Hyundai i30 1.4MP (1306 Kg), Volvo V40 1.6 diesel 'Kinetic' (1377 Kg.) tutte prove 2012 e tutte con peso superiore. Poi sempre considerando che su G7 hai un'interconnesso ed un motore più piccolo pensi che comunque possano pesare 101 Kg in meno?

Che i vantaggi ci siano per VAG questo è fuori discussione ma mi devi anche dire quale casa produce a svantaggio (SAAB a parte) non mi sembra poi che la G7 sia peggiore della G6. ;)

mai detto che g7 complessivamente sia peggiore di g6.. non attribuirmi cose che non dico.. solo non è affatto il miglioramento che si immaginava... ora sotto i 110cv c'è il ponte torcente e la g7 1.4 TSI con 140cv costa più della g6 1.4 TSI 160cv..

per quanto riguarda il discorso ncap l'interconnesso fa già 11kg poi andrebbero valutati allestimenti e tante altre cose.

per quanto riguarda il peso io parlo della g7 2.0 TDI provata da 4r che ha un peso paragonabile a g6 e concorrenti.

per quanto riguarda l'MQB dalla tua descrizione si capisce che i principali vantaggi sono le economie di scala per vw che non si traducono in risparmi per l'acquirente
 
Maurizio XP ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Mi avevi chiesto quali fossero i protocolli che utilizzano EuroNcap ed io te n'ho postato uno d'esempio ma non è che tutto è basato su quello, il sito è pieno di documentazione e quello che ti ho postato oltretutto cambierà ancora nel 2013.
Con tutto il rispetto non so se i tuoi conti possono essere inquadrati come risultato attendibile da valutare al pari di EuroNcap.

Si continua a prendere a confronto la G6 come se fosse il fulcro del progetto MQB tralascinado il fatto che questa piattaforma dovrà essere utilizzata per circa 60 modelli nel corso degli anni, quindi se usciranno modelli nel 2014 cosa dovrebbero fare in VW ricominciare da zero? Nel 2014 le valutazioni saranno ancora diverese! Non è che bisogna fossilizzarzi sull'immediato ma vedere anche un poco più in la.

Si è convinti che il peso sia una truffa, perfetto siatene convinti ma non mettiamo in mezzo pesi fantastici o tare da salumiere di 200 Kg in più o meno.
Lo stesso modello del test di EuroNcap viene dato, ufficialmente dalla casa, a 1235 Kg. come peso in ordine di marcia. Il peso rilevato da EuroNcap è di 1205 Kg. Inutile starci a girarae attorno con il peso strumenatazioni, accessori, ecc. le auto date per le prove alle riviste sono sempre versioni accessoriate quelle di EuroNcap sono versioni base "nude" ovvero solo ciò che è previsto di serie per il modello. Quindi se non si ha prima il peso di riferimento della vettura scarna è inutile fare calcoli a manetta.

Ultima cosa, la Bmw Serie1 1.6 1a generazione pesava nel test EuroNcap 1248 Kg. lo stesso modello ma di 2a generazione su EuroNcap fa registrare 1365 kg. Sono scemi in Bmw che hanno aumentato il peso di circa 117 Kg. con tutte le tecnologie che hanno a disposizione? E le cose non cambiano per la Classe A sempre un centinaio di Kg superiore alla vecchia ma con una piattaforma completamente nuova.
Allora, come ho già detto, preso atto che il G7 è in versione 1.2 e con interconnesso gli si danno 50 Kg. di zavorra il peso è sempre e comunque inferiore alle concorrenti a parità di contenuti tecnici.

Io sto dicendo solo questo, poi ognuno può pensare ciò che vuole, anche che la piattaforma non esiste ma è tutto inventato, che il motore non è nuovo ma è vecchio e così via a patto che lo si provi.

ho tolto 1 pò di messaggi quotati altrimenti diventa impossibile.

Quello che ti volevo dimostrare riguardo a NCAP è che essendo i crash test uguali vw non si è dovuta impegnare più di tanto per le 5 stelle rispetto alla golf 6.

Quindi il nuovo pianale sicuramente offrirà benefici in termini di protezione ma dato che i test e la loro valutazione sono rimasti invariati non è qui che sono stati concentrati gli sforzi.

Riguardo al peso puoi dire tutto quello che vuoi ma i -100kg rispetto alla golf 6 non ci sono infatti il peso della versione testata è allineato alle concorrenti e simile al modello precedente.

Sulle versioni benzina aspettiamo i dati rilevati dalle prove su strada.

Per il resto g7 è sicurmanete al vertice della categoria ma il progresso derivante dal MQB è inferiore a quello che vw afferma e i principali vantaggi li ha lei: economici,

Hai fatto bene Maurizio, così è più comprensibile! :thumbup:

Quello che volevo evidenziarti è che non bisogna fossilizzarzi sul confronto forzato del peso G6 Vs G7! La G6 aveva una sua piattaforma creata circa 10 anni fa la ben nota PQ35, la MQB non solo sostituisce questa ma anche tutte le altre PQ. A tuo avviso pare possibile che VAG abbia investito 60 miliardi per avere la stessa piattaforma del 2010?
La MQB è modulabile ed ha caratteristiche superiori ma soprattutto è completamente nuova quindi dire che in VAG si sono sforzati poco mi sembra un pò semplicistico. Non ti devi fermare all'immediato con la G7 ma comprendere che da quella piattaforma usciranno decine di auto nel corso degli anni a venire qundi i 4 anni di sviluppo che hanno passato gli ingegneri sul pianale non penso siano finiti in birra e salsicce tanto più che via via che passeranno gli anni le richieste di sicurezza, test, ecc. saranno sempre più severi, quindi se non hai un buon pianale è difficile stargli dietro.

"Riguardo al peso puoi dire tutto quello che vuoi ma i -100kg rispetto alla golf 6 non ci sono infatti il peso della versione testata è allineato alle concorrenti e simile al modello precedente."

Vorrei capire con cosa hai confrontato in EuroNcap la VW Golf 1.2TSI (1205 Kg.) per dire che il suo peso è in linea con le concorrenti? Ford Focus 1.6 TDCI (1344 Kg.), Hyundai i30 1.4MP (1306 Kg), Volvo V40 1.6 diesel 'Kinetic' (1377 Kg.) tutte prove 2012 e tutte con peso superiore. Poi sempre considerando che su G7 hai un'interconnesso ed un motore più piccolo pensi che comunque possano pesare 101 Kg in meno?

Che i vantaggi ci siano per VAG questo è fuori discussione ma mi devi anche dire quale casa produce a svantaggio (SAAB a parte) non mi sembra poi che la G7 sia peggiore della G6. ;)

mai detto che g7 complessivamente sia peggiore di g6.. non attribuirmi cose che non dico.. solo non è affatto il miglioramento che si immaginava... ora sotto i 110cv c'è il ponte torcente e la g7 1.4 TSI con 140cv costa più della g6 1.4 TSI 160cv..

Quale sarebbe a tuo dire il miglioramento che la G7 rispetto alla G6, concepita 10 anni fa, dovrebbe dare? Considerando come è fatta la G7 e cosa offre rispetto alla G6, considerando che i diesel sono totalmente di nuova concezione, considerando che la nuova piattaforma ha l'80% di acciai speciali di cui il 28% forgiati a caldo, considerando che ha una lavorazione dei profili in rolled tailored blanks sino ad 11 differenti spessori e via discorrendo.

Maurizio XP ha scritto:
per quanto riguarda il discorso ncap l'interconnesso fa già 11kg poi andrebbero valutati allestimenti e tante altre cose.

Bene e gli altri 90/100 Kg di differenza li associamo tutti al motore?

Maurizio XP ha scritto:
per quanto riguarda il peso io parlo della g7 2.0 TDI provata da 4r che ha un peso paragonabile a g6 e concorrenti.

Il peso rilevato da 4R è quello di una vettura colma di optionals e ripeto se non hai i pesi "scarni" non puoi capire quanto c'è di differenza.

Maurizio XP ha scritto:
per quanto riguarda l'MQB dalla tua descrizione si capisce che i principali vantaggi sono le economie di scala per vw che non si traducono in risparmi per l'acquirente

Che dirti, probabilmente hai ragione tu è tutta una grossa finzione messa in piedi da VAG per spacciare auto vecchie come nuove e farle pagare anche qualcosa di più. Nel mentre la prova della Leon della 150 TDI con interconnesso non sembra aver deluso nella guida seppur con i suoi limiti, quindi tutto sto schifo non fa.
Ognuno può credere ciò che vuole ma se una Focus 2012 pesa circa130 Kg. in più rispetto ad una Golf e parliamo di auto molto simili da dove pensi che manchino quei chili tutti su motore e interconnesso della G7?
 
Fancar_ ha scritto:
Il pianale MQB probabilmente è studiato per ottenere le 5 stelle Ncap non solo oggi ma anche nei prossimi 8-10 anni, com'è stato in grado di fare il precedente del 2003.

Per quanto riguarda i tempi in pista, ritengo che il tempo della Golf sia notevole, ma non dimentichiamoci della presenza delle sospensioni elettroniche, del valore di 1.000 ?. Optional del quale la 120d era sprovvista! E se costano 1.000 ? (sulla bavarese forse anche qualcosa in più) di certo dovranno offrire qualche plus da giustificarne in parte o in toto la spesa.

Penso inoltre che, al di là dei tempi in pista, soggetti a molte variabili, il giudizio dei collaudatori sulle qualità di guida della Serie 1 pare insindacabile: non lascia spazio a dubbi su quale sia la migliore del segmento.
Queste sospensioni elettroniche o meglio a smorzamento controllato, sono un po' un mistero. Nella prova di 4ruote ne parlano elogiando i vantaggi che portano a livello di confort, ma per quanto riguarda i risvolti sul comportamento stradale non ne fanno nessun cenno.
In merito alla 120d va ricordato che nella prova era dotata dell'assetto sportivo.
E comunque mi domando : se la superiorita' non la dimostra in pista, di certo non la si vedra' nelle strade di tutti i giorni dove fra limiti piuttosto bassi, traffico e autovelox e' difficile avvicinarsi alle potenzialita' delle auto attuali (anche le piu' scarse).
Comunque, accantonando il poco chiaro discorso pesi, va dato atto alla Golf di aver fatto un ottimo tempo in pista, sia in confronto alla Bmw ma in particolar modo rispetto alla sorella/cugina Audi che non riesce a sfruttare i 70 kg in meno e i 4 cm in meno di passo che la dovrebbero rendere piu' agile sulle curve piu' lente di Vairano.
 
Pur restando dell'opinione che la Golf sia e resti un'ottima macchina, sono tra i delusi di questa VII serie. Le argomentazioni a difesa di questo importante passo verso il pianale unificato non mi convincono. Spiego perché.

In tutta la sua storia, la Golf si è evoluta senza rivoluzioni ma con profondi cambiamenti.
La Golf 2 segnò il passaggio al segmento superiore
La Golf 3 fu un passaggio dei meno riusciti, ma introdusse i primi tdi.
La Golf 4 portava gli interni lussuosi della Passat nel segmento medio
La Golf 5 aumentava l'abitabilità e introduceva il multilink posteriore (ma le finiture e i materiali evidenziavano un gran lavoro di taglio dei costi). Arrivano i TSI.
La Golf 6 è solo un restyling della 5 con finiture migliorate per ovviare a questo difetto. Arriva il 1.6 tdi
E la Golf 7? e' nuova, non un restyling della 6. I motori sembrano gli stessi, ma sono stati rivisti e pare siano più efficienti. Il peso? Beh, di sicuro non è aumentato ( e questo di questi tempi è già un successo). La sospensione posteriore per le versioni popolari tornano alla 4. Finiture e confort a livello della 6.
Viene da pensare che mettendo questi motori nella Golf 6 avremmo ottenuto lo stesso risultato, anzi migliore.
Vantaggi indubbi sono le economie di scala. Ma il prezzo di vendita non dipende dai costi, lo fa il mercato. Quindi i risparmi si traducono in margini migliorati per la VW.
Ho una Golf 6 1.2tsi di cui sono abbastanza soddisfatto. La ricomprerei oggi?
Mi personale risposta: no, cercherei qualcosa di meccanicamente più valido e tecnologico. Peccato.
 
jpizzo ha scritto:
Pur restando dell'opinione che la Golf sia e resti un'ottima macchina, sono tra i delusi di questa VII serie. Le argomentazioni a difesa di questo importante passo verso il pianale unificato non mi convincono. Spiego perché.

In tutta la sua storia, la Golf si è evoluta senza rivoluzioni ma con profondi cambiamenti.
La Golf 2 segnò il passaggio al segmento superiore
La Golf 3 fu un passaggio dei meno riusciti, ma introdusse i primi tdi.
La Golf 4 portava gli interni lussuosi della Passat nel segmento medio
La Golf 5 aumentava l'abitabilità e introduceva il multilink posteriore (ma le finiture e i materiali evidenziavano un gran lavoro di taglio dei costi). Arrivano i TSI.
La Golf 6 è solo un restyling della 5 con finiture migliorate per ovviare a questo difetto. Arriva il 1.6 tdi
E la Golf 7? e' nuova, non un restyling della 6. I motori sembrano gli stessi, ma sono stati rivisti e pare siano più efficienti. Il peso? Beh, di sicuro non è aumentato ( e questo di questi tempi è già un successo). La sospensione posteriore per le versioni popolari tornano alla 4. Finiture e confort a livello della 6.
Viene da pensare che mettendo questi motori nella Golf 6 avremmo ottenuto lo stesso risultato, anzi migliore.
Vantaggi indubbi sono le economie di scala. Ma il prezzo di vendita non dipende dai costi, lo fa il mercato. Quindi i risparmi si traducono in margini migliorati per la VW.
Ho una Golf 6 1.2tsi di cui sono abbastanza soddisfatto. La ricomprerei oggi?
Mi personale risposta: no, cercherei qualcosa di meccanicamente più valido e tecnologico. Peccato.
La 7 e' un'ottima evoluzione di un prodotto che non ha bisogno di presentazioni, affinato nell'ottica di contenimento pesi e ottimizzazione generale.
La rivoluzione e' a livello industriale con l'introduzione del pianale MQB, che permette una razionalizzazione delle risorse fino ad ora mai vista, con grossi vantaggi per il produttore.
Pero' attenzione, che questo pianale dei miracoli alla fine porta vantaggi per soli 23kg assieme alla carrozzeria, come specificato nel dettaglio della prova di 4ruote di questo mese.
La gran parte della riduzione di peso (peraltro non rilevata dalla bilancia di 4ruote) sarebbe ottenuta dai nuovi motori (22kg), dalla trasmissione e sospensioni (26kg), accessori e impianto elettrico (15kg).
Quindi rispondendo al tuo dubbio, la maggior parte di questi risparmi di peso sarebbero applcabili anche alla 6.

Comunque, a scanso di equivoci, ribadisco che e' sicuramente uno dei migliori prodotti nel suo segmento, dopo di che ogni cosa ha il suo prezzo ela Golf ha listini rapportati al suo valore.
 
jpizzo ha scritto:
Pur restando dell'opinione che la Golf sia e resti un'ottima macchina, sono tra i delusi di questa VII serie. Le argomentazioni a difesa di questo importante passo verso il pianale unificato non mi convincono. Spiego perché.

In tutta la sua storia, la Golf si è evoluta senza rivoluzioni ma con profondi cambiamenti.
La Golf 2 segnò il passaggio al segmento superiore
La Golf 3 fu un passaggio dei meno riusciti, ma introdusse i primi tdi.
La Golf 4 portava gli interni lussuosi della Passat nel segmento medio
La Golf 5 aumentava l'abitabilità e introduceva il multilink posteriore (ma le finiture e i materiali evidenziavano un gran lavoro di taglio dei costi). Arrivano i TSI.
La Golf 6 è solo un restyling della 5 con finiture migliorate per ovviare a questo difetto. Arriva il 1.6 tdi
E la Golf 7? e' nuova, non un restyling della 6. I motori sembrano gli stessi, ma sono stati rivisti e pare siano più efficienti. Il peso? Beh, di sicuro non è aumentato ( e questo di questi tempi è già un successo). La sospensione posteriore per le versioni popolari tornano alla 4. Finiture e confort a livello della 6.
Viene da pensare che mettendo questi motori nella Golf 6 avremmo ottenuto lo stesso risultato, anzi migliore.
Vantaggi indubbi sono le economie di scala. Ma il prezzo di vendita non dipende dai costi, lo fa il mercato. Quindi i risparmi si traducono in margini migliorati per la VW.
Ho una Golf 6 1.2tsi di cui sono abbastanza soddisfatto. La ricomprerei oggi?
Mi personale risposta: no, cercherei qualcosa di meccanicamente più valido e tecnologico. Peccato.

Condivido in parte il tuo pensiero tranne il passaggio da 6 a 7 serie perchè da quel poco che ho visto nel concessionario e letto sulle riviste, mi sembra che il miglioramento interno sia stato maggiore di una semplice riconferma di quello del 6, parlo della plancia più moderna, del freno a mano elettronico, dello schermo a colori nel cruscotto, dell'illuminazione, del volante ecc. Ma sarebbe interessante capire se la senzazione è di stare su un modello nuovo o semplicemente sembra di stare sulla vecchia con le lucine bianche.
Il telaio ha dimostrato doti inaspettate migliorando il comportamento stradale (a dir la verità in pista) e anche i freni (punto abbastanza dolente per la 6 serie) hanno fatto un netto passo in avanti come le prestazioni.
Si poteva raggiungere tutto questo con il vecchio telaio? Forse, ma per il futuro non so quante evoluzioni avrebbe potuto subire e con la 7 si ha la sensazione di acquistare un auto tutta nuova...che non è male.
 
FurettoS ha scritto:
Quale sarebbe a tuo dire il miglioramento che la G7 rispetto alla G6, concepita 10 anni fa, dovrebbe dare? Considerando come è fatta la G7 e cosa offre rispetto alla G6, considerando che i diesel sono totalmente di nuova concezione, considerando che la nuova piattaforma ha l'80% di acciai speciali di cui il 28% forgiati a caldo, considerando che ha una lavorazione dei profili in rolled tailored blanks sino ad 11 differenti spessori e via discorrendo.

Indubbiamente la g7 migliorerà la resistenza rispetto alla g6 (che cmq non è stata concepita 10 anni fa dato che la piattaforma è stata rivisitata per questo modello) e ci mancherebbe ma non dovendo sottostare a crash test più severi non penso che abbiano migliorato più di tanto.

Per la cronaca nella protezione adulti la g7 prende 34 pt (97% protezuone) e la g6 prende 35pt (94% protezione) e sulla valutazione del crash test non è cambiato nulla perchè è cambiato solo il punteggio necessario complessivo di tutte le valutazioni per arrivare a 5 stelle.

FurettoS ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
per quanto riguarda il discorso ncap l'interconnesso fa già 11kg poi andrebbero valutati allestimenti e tante altre cose.

Bene e gli altri 90/100 Kg di differenza li associamo tutti al motore?

una decina direi di sì, poi sicuramente una parte sono effettivi dato che davvero la g7 alleggerisce rispetto ai precedenti ma bisognerebbe vedere le differenze di allestimenti, diametro dei freni , marce del cambio etc.

poi nota una cosa la g7 ha il serbatoio più piccolo di 5 litri rispetto alla g6 che a pieno carico significa 5kg in meno di benzina + il risparmio di peso del serbatoio.

La serie 1 è a trazione posteriore e ha un 1.6 quindi penso che un bel pò di kg siano scontati per questo.

FurettoS ha scritto:
Il peso rilevato da 4R è quello di una vettura colma di optionals e ripeto se non hai i pesi "scarni" non puoi capire quanto c'è di differenza.

anche la g6 testata da 4r era full optional così come la 120d e la maggior parte delle vetture in prova... eppure la differenza tra g6 e g7 è di 11kg di cui come hai visto almeno 5 sono dovuti al serbaio più piccolo della g7 che però consuma uguale..

FurettoS ha scritto:
Che dirti, probabilmente hai ragione tu è tutta una grossa finzione messa in piedi da VAG per spacciare auto vecchie come nuove e farle pagare anche qualcosa di più. Nel mentre la prova della Leon della 150 TDI con interconnesso non sembra aver deluso nella guida seppur con i suoi limiti, quindi tutto sto schifo non fa.
Ognuno può credere ciò che vuole ma se una Focus 2012 pesa circa130 Kg. in più rispetto ad una Golf e parliamo di auto molto simili da dove pensi che manchino quei chili tutti su motore e interconnesso della G7?

L'auto è ottima e più leggera della precedente ma NON quanto vw vuole far credere... è marketing e mentre loro hanno economie di scala enormi i listini rimangono alti.

Ma per essere così paladino di vw sempre e comunque è solo passione o ne ricavi qualche vantaggio?

Riguardo al discorso leon sai bene che se hai un ponte interconnesso o hai il confort o hai la tenuta di strada e che per avere veramente un buon compresso il torcente non basta.
 
terminato la lettura...

pagella spettacolo.... prende almeno 4 stelle in tutto e molte 5 stelle...

uniche eccezioni prezzo dove ne prende 3 e garanzia dove ne prende 2...

ma qua si parla per settimane di sospensioni.... e di pesi.-..

W l'italia... :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
 
topomillo ha scritto:
terminato la lettura...

pagella spettacolo.... prende almeno 4 stelle in tutto e molte 5 stelle...

uniche eccezioni prezzo dove ne prende 3 e garanzia dove ne prende 2...

ma qua si parla per settimane di sospensioni.... e di pesi.-..

W l'italia... :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

Non rammaricarti, qui non si discute se la Golf sia o non sia una buona macchina. Si analizza l'uscita della nuova versione rispetto alle aspettative che aveva creato, confrontandolo con la concorrenza e con la concorrente di elezione: sé stessa una serie fa.
Poi le stelle dicono tutto e niente: forse una 1.6 tdi trendline non avrebbe raccolto altrettante stelle, e per ogni 2.0 tdi highline venduta di quelle ne venderanno 10!

Il mio personalissimo pensiero è che la Golf costando un po' di più delle concorrenti debba anche offrire di più. E non parlo di display touchscreen o freni a mano elettrici o lucine e lucette di cui non mi importa nulla, ma di motori, tecnica, sospensioni, spazio interno ecc ecc.

Il lancio sulla nostra stampa diceva -100kg in media, -23% di riduzione dei consumi, passo maggiorato e quindi abitabilità migliorata, bagagliaio +30 litri, rigidezza aumentata.

Ovvio che uno si aspetta un'astronave e se vede che alcuni di questi numeri non tornano si chiede se il marketing le può sparare grosse che tanto poi nessuno verifica.

Sollevo un altra domanda: +59 mm di passo e la distanza tra pedaliera e schienale posteriore è 203 cm??? Ma non era 204 nella Golf6??? L'abitabilità è si migliorata, ma solo in larghezza.

Se poi ci fermiamo alle stelline, allora complimenti Golf, ne hai proprio tante!
 
topomillo ha scritto:
terminato la lettura...

pagella spettacolo.... prende almeno 4 stelle in tutto e molte 5 stelle...

uniche eccezioni prezzo dove ne prende 3 e garanzia dove ne prende 2...

ma qua si parla per settimane di sospensioni.... e di pesi.-..

W l'italia... :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

Per fortuna ci sei tu ad illuminarci, grazie di cuore!

Nella prova di 4r è stato glissato l'aspetto del peso ed il suo confronto. Per questo se ne parla. Cosa c'entra l'Italia, tu vieni da Marte?
 
pietrogambadilegno ha scritto:
topomillo ha scritto:
terminato la lettura...

pagella spettacolo.... prende almeno 4 stelle in tutto e molte 5 stelle...

uniche eccezioni prezzo dove ne prende 3 e garanzia dove ne prende 2...

ma qua si parla per settimane di sospensioni.... e di pesi.-..

W l'italia... :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

Per fortuna ci sei tu ad illuminarci, grazie di cuore!

Nella prova di 4r è stato glissato l'aspetto del peso ed il suo confronto. Per questo se ne parla. Cosa c'entra l'Italia, tu vieni da Marte?

non serve illuminare,. basta leggere. la prova è li.... sia che parliamo di stelle.... una caterva, o di numeri, di prestazioni, legegndo la prova della golf e prima della a3 dimostrano prestazioni pari alla mia prima macchina sportiva, una clio 1.8 16v del 1991.... parlo di accellerazione sul km o 400 metri....

confrontando i numeri di golf, in pista gira come una ottima bmw serie 1..... ma evidentemente, non basta....

consuma poco come appunto solo la bmw serie 1 ma non basta.

quando una cosa non la si vuole vedere puoi mettere tutti ilampioni o le luci che vuoi per illuminare, sarà tutto inutile.

buona giornata. ;)
 
jpizzo ha scritto:
topomillo ha scritto:
terminato la lettura...

pagella spettacolo.... prende almeno 4 stelle in tutto e molte 5 stelle...

uniche eccezioni prezzo dove ne prende 3 e garanzia dove ne prende 2...

ma qua si parla per settimane di sospensioni.... e di pesi.-..

W l'italia... :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

Non rammaricarti, qui non si discute se la Golf sia o non sia una buona macchina. Si analizza l'uscita della nuova versione rispetto alle aspettative che aveva creato, confrontandolo con la concorrenza e con la concorrente di elezione: sé stessa una serie fa.
Poi le stelle dicono tutto e niente: forse una 1.6 tdi trendline non avrebbe raccolto altrettante stelle, e per ogni 2.0 tdi highline venduta di quelle ne venderanno 10!

Il mio personalissimo pensiero è che la Golf costando un po' di più delle concorrenti debba anche offrire di più. E non parlo di display touchscreen o freni a mano elettrici o lucine e lucette di cui non mi importa nulla, ma di motori, tecnica, sospensioni, spazio interno ecc ecc.

Il lancio sulla nostra stampa diceva -100kg in media, -23% di riduzione dei consumi, passo maggiorato e quindi abitabilità migliorata, bagagliaio +30 litri, rigidezza aumentata.

Ovvio che uno si aspetta un'astronave e se vede che alcuni di questi numeri non tornano si chiede se il marketing le può sparare grosse che tanto poi nessuno verifica.

Sollevo un altra domanda: +59 mm di passo e la distanza tra pedaliera e schienale posteriore è 203 cm??? Ma non era 204 nella Golf6??? L'abitabilità è si migliorata, ma solo in larghezza.

Se poi ci fermiamo alle stelline, allora complimenti Golf, ne hai proprio tante!

tutti alla presentazione dichiarano sempre mgilioramenti, tutti... golf ... renault con clio 4.... possiamo dire range rover... oppure audi q7.... oppure la nuova mitsu outlandere, tutte cose dichiarate, da tutti. poi servono i fatti.

i consumi non mi sembrano peggiorati anzi..., le prestazioni direi migliorate... la guidabilità pure i tempi in pista anche, ma ....questo poco importa, mancano 40 kg.....

quando guidoerò la mia prossima auto e magari mi troverò molto bene per confort per frenata, con consumi molto bassi, sarò insoddisfatto perchè non avrò ancora capito dove sono stati persi i famosi 40 kg...

la pagella di 4r è una bibbia da 50 anni, e se leggo appunto la pagella di nuovagolf è ottima punto.
;)

il mondo cambia, i prodotti per vendere devono offrire quello che il cliente medio vuole, ben diverso da me o te, o da molti che scrivono con passione su questo forum, è inutile prendersela è una battaglia persa. la golf interpreta secondo me perfettamente quello che vuoel il pubblico medio il consumatore di questi anni, tutto qua e lo fa con dati di prestazioni di consumi e pagelle ottime,

ci riescono in tanti altri? vedremo
 
Back
Alto