<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Golf 2.0 TDI 150 cv Highline 5 porte [Prova su strada di Quattroruote] | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Golf 2.0 TDI 150 cv Highline 5 porte [Prova su strada di Quattroruote]

ho deciso di scrivere al direttore di 4r perchè promuova un chiarimento su questa faccenda dei pesi; basta avere una bascula e due modelli identici, cosa assolutamente non difficile e banale.
 
Maurizio XP ha scritto:
Riguardo alle versioni testate sono quelle che reputano più vendute quindi sono allestimenti standard non versioni nude realizzate ad hoc anche perchè vengono acquistate anonimamente per in test altrimenti i costruttori potrebbero barare ;)

I rilevamenti dei pesi NCAP e 4r dimostrano che la golf 7 pesa meno della 6 e questo è lodevole ma dei -100kg medi rispetto alla generazione precedente non c'è traccia.

Per quanto ne so io VW non ha mai dichiarato di aver ridotto il peso in media di 100kg, ma che è riuscita a ridurlo fino a 100kg. Questo varrà per una versione, nulla toglie che c'è stata una riduzione dei pesi specificata nella cartella stampa per quanto riguarda alcuni componenti dell'auto.
 
Maurizio XP ha scritto:
danilorse ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
...........
Visto che lo affermi, mi puoi linkare dal sito NCAP dove cambiano le specifiche dei crash test?
..........
Ti confermo che i test Euroncap sono diventati ulteriormente piu' severi dai primi mesi del 2012.
Fra le ultime auto provate con le precedenti specifiche ricordo la Panda e la Up!, dove l'esp era' gia' considerato indispensabile per il raggiungimeto delle 5 stelle (infatti fu la causa delle 4 per la Panda).

la valutazione è diventata più severa dal momento che ora per avere le 5 stelle è necessario disporre di sistemi di assistenza alla guida MA i crash tests sono rimasti invariati:

il frontale è disassato al 40% alla velocità di 64km/h

http://www.euroncap.com/tests/frontimpact.aspx

idem il laterale a 50km/h

http://www.euroncap.com/Content-Web-Page/106f41f7-d486-46bf-bfbc-80fb4c79f679/car-to-car-side-impact.aspx

Non parlo della tipologia di test in se ma delle valutazioni assegnategli e del calcolo globale che consntono l'assegnazione delle 5 stelle.

Un cosa del gener per intenderci.

http://www.euroncap.com/files/Euro-NCAP-Assessment-Protocol---Overall-Rating---v5.1---0-54bc8adf-7af5-467a-8caa-1096ef86cc02.pdf

Sostanzialmente valori percentuali che nel 2009 consentivano le 5 stelle nel 2012 non vanno più bene.
 
danilorse ha scritto:
FurettoS ha scritto:
danilorse ha scritto:
FurettoS ha scritto:
danilorse ha scritto:
Cometa Rossa ha scritto:
danilorse ha scritto:
A me risultano i seguenti pesi con motorizzazioni equivalenti :

VW Golf 1.6TDI 5p 1321kg
BMW 116 D 5p 1385kg
Mercedes-Benz A180 1.5 CDI 1320kg
Audi A3 1.6 TDI SB 1335kg
aggiungo anche la Giulietta 1.6 mjt 1310kg.
Sempre su euroncap?
No, su euroucap non sempre le motorizzazioni sono equivalenti ed alcuni dati sono strani ( ad esempio la Golf 1.2 tsi e' data a 1205kg mentre sul sito della Vw e data a 1235kg), probabilmente perche' alcune auto testate sono versioni non importate in Italia.
I dati li ho presi dai listini di riviste specializzate (purtroppo 4ruote non li riporta piu' per le singole versioni !!).
Guarda su 4R la Golf 1.2 TSI 5p. Comfortline viene data addirittura a 1160 kg. quindi!

Su EuroNcap le vetture le testano per la sicurezza quindi non credo scrivano scemate, il peso che comunicano è quello più attendibile per neutralità di allestimenti e sicurrezza del dato in relazione al test.
Come ho gia' detto probabilmente si parla di modelli e allestimenti diversi. Nello specifico il motore dovresse essere in versione 85cv contro i 105 della versione importata in Italia.
Riguardo ai 1160kg, entriamo nel solito giochetto, massa a vuoto e massa in ordine di marcia. Tra una e l'altra ci ballano 75kg e guarda caso 1160+75=1235kg.
Per questo tendo a fidarmi dei pesi dichiarati nelle prove che corrispondono a quello a vuoto + 200kg complessivi di pieno carburante, conducente, strumenti ed eventuali zavorre.
Il problema è proprio questo invece, che nelle prove delle testate le auto vengono date belle piene quindi quel disconrso metti e leva o più o meno non lo puoi fare perchè hai dei dati falsati.

Le testate dovrebbero darti il peso reale del medesimo modello base scarno quello tipo EuroNcap e poi quello del modello in prova, allora si che comprendi quanta "zavorra" c'è. Se prendi già una TDI 150 Cv è infarcita di accessori è chiaro che il peso aumenta in modo esponenziale.
Vero quello che dici sulle prove, ma alla fine gli accessori piu' pesanti sono il tetto apribile, i sedili elettrici e i cerchi di diametro maggiorato (con relative gomme maggiorate) che sommati ad altri possono portare ad aumenti di 40/50kg di cui si puo' tener conto. Non bisogna poi dimenticare il cambio automatico che mediamente vale 30kg.
... e questo e' un vizietto delle tedesche !!!
Per quanto riguarda l'euroncap mi pare che siano ne piu' ne meno i pesi dichiarati dalle case e non rilevati.

Sicuro? ;)

Prova a pesare 4 cerchi in lega da 18 con pneumatici 235/40 avrai delle sorprese! Sembra banale ma non ci si rende conto di quanto possa pesare un qualcosa, un tetto panoramico completo ad esempio pesa un casino.
 
FurettoS ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
danilorse ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
...........
Visto che lo affermi, mi puoi linkare dal sito NCAP dove cambiano le specifiche dei crash test?
..........
Ti confermo che i test Euroncap sono diventati ulteriormente piu' severi dai primi mesi del 2012.
Fra le ultime auto provate con le precedenti specifiche ricordo la Panda e la Up!, dove l'esp era' gia' considerato indispensabile per il raggiungimeto delle 5 stelle (infatti fu la causa delle 4 per la Panda).

la valutazione è diventata più severa dal momento che ora per avere le 5 stelle è necessario disporre di sistemi di assistenza alla guida MA i crash tests sono rimasti invariati:

il frontale è disassato al 40% alla velocità di 64km/h

http://www.euroncap.com/tests/frontimpact.aspx

idem il laterale a 50km/h

http://www.euroncap.com/Content-Web-Page/106f41f7-d486-46bf-bfbc-80fb4c79f679/car-to-car-side-impact.aspx

Non parlo della tipologia di test in se ma delle valutazioni assegnategli e del calcolo globale che consntono l'assegnazione delle 5 stelle.

Un cosa del gener per intenderci.

http://www.euroncap.com/files/Euro-NCAP-Assessment-Protocol---Overall-Rating---v5.1---0-54bc8adf-7af5-467a-8caa-1096ef86cc02.pdf

Sostanzialmente valori percentuali che nel 2009 consentivano le 5 stelle nel 2012 non vanno più bene.

ti faccio notare che:

1) nel documento che citi viene spiegato che il punteggio finale nel 2012 richiede almeno una valutzione minima media dell'auto pari all'80% dei punti disponibili mentre era il 75% nel 2009.
2) nel documento che citi viene spiegato che al fine del calcolo della media (pesata) finale il voto della protezione adulti pesa il 50%, esattamente come dal 2009 in avanti.
3) i crash tests adulti sono rimasti invariati

visti quindi i risultati ottenuti dalla golf 6, considerati i pesi dei 4 ambiti, si evince che avrebbe avuto anche nel 2012 le stelle superando l'80% dei punti.

Ho fatto i calcoli velocemente quindi potre sbagliarmi ma quello che è importante notare è che vw NON ha dovuto superare crash test più restrittivi che l'avrebbero costretta a "rinforzare il pianale in modo tale che la golf 6 se perfomasse allo stesso modo peserebbe 100kg in più non usando le stesse mirabili tecnologie"

O almeno credo fosse questa la tua teoria volta a spigare la corretta interpretazione dei famosi -100kg rispetto a che cosa...

No comment... ripeto i numeri dicono che la golf 7 è più leggera ma non quanto vuole fare credere vw in compenso sotto i 110cv le sospensioni sono un torcente e lanciano senza alcuna vergogna a3. leon e golf tutte assieme... dal MQB i principali vantaggi li ha vw secondo me e non l'utente finale
 
Maurizio XP ha scritto:
No comment... ripeto i numeri dicono che la golf 7 è più leggera ma non quanto vuole fare credere vw in compenso sotto i 110cv le sospensioni sono un torcente e lanciano senza alcuna vergogna a3. leon e golf tutte assieme... dal MQB i principali vantaggi li ha vw secondo me e non l'utente finale
Volevo precisarti che invece la Seat Leon monta il ponte torcente posteriore fino al 2.0 tdi 150 cv compreso, classica soluzione per rimarcare il carattere generalista della Leon.
 
FurettoS ha scritto:
Sicuro? ;)

Prova a pesare 4 cerchi in lega da 18 con pneumatici 235/40 avrai delle sorprese! Sembra banale ma non ci si rende conto di quanto possa pesare un qualcosa, un tetto panoramico completo ad esempio pesa un casino.
Sul listino VW di 4R la massa a vuoto desumibile per la Golf 2.0 tdi 150 cv dovrebbe essere di kg.1279, a giudicare dal min-max da 1130 kg a 1279 kg, aggiungiamo 75 kg e abbiamo una massa in ordine di marcia di 1354 kg, l'esemplare in prova pesa 1513 kg sicuramente in ordine di marcia, per cui abbiamo ben 159 kg in più dovuti agli optionals.
 
Overlandman ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Sicuro? ;)

Prova a pesare 4 cerchi in lega da 18 con pneumatici 235/40 avrai delle sorprese! Sembra banale ma non ci si rende conto di quanto possa pesare un qualcosa, un tetto panoramico completo ad esempio pesa un casino.
Sul listino VW di 4R la massa a vuoto desumibile per la Golf 2.0 tdi 150 cv dovrebbe essere di kg.1279, a giudicare dal min-max da 1130 kg a 1279 kg, aggiungiamo 75 kg e abbiamo una massa in ordine di marcia di 1354 kg, l'esemplare in prova pesa 1513 kg sicuramente in ordine di marcia, per cui abbiamo ben 159 kg in più dovuti agli optionals.

4r pesa con il pieno di benzina e l'attrezzatura di test a bordo che sono almeno 100kg
 
Overlandman ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
No comment... ripeto i numeri dicono che la golf 7 è più leggera ma non quanto vuole fare credere vw in compenso sotto i 110cv le sospensioni sono un torcente e lanciano senza alcuna vergogna a3. leon e golf tutte assieme... dal MQB i principali vantaggi li ha vw secondo me e non l'utente finale
Volevo precisarti che invece la Seat Leon monta il ponte torcente posteriore fino al 2.0 tdi 150 cv compreso, classica soluzione per rimarcare il carattere generalista della Leon.

stai scherzando???????? Ma è scandaloso
 
Maurizio XP ha scritto:
Overlandman ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
No comment... ripeto i numeri dicono che la golf 7 è più leggera ma non quanto vuole fare credere vw in compenso sotto i 110cv le sospensioni sono un torcente e lanciano senza alcuna vergogna a3. leon e golf tutte assieme... dal MQB i principali vantaggi li ha vw secondo me e non l'utente finale
Volevo precisarti che invece la Seat Leon monta il ponte torcente posteriore fino al 2.0 tdi 150 cv compreso, classica soluzione per rimarcare il carattere generalista della Leon.

stai scherzando???????? Ma è scandaloso
E' proprio così, in barba a quelli che acquistandola credono di avere una golf o un A3 risparmiando............... :D
 
Maurizio XP ha scritto:
Overlandman ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Sicuro? ;)

Prova a pesare 4 cerchi in lega da 18 con pneumatici 235/40 avrai delle sorprese! Sembra banale ma non ci si rende conto di quanto possa pesare un qualcosa, un tetto panoramico completo ad esempio pesa un casino.
Sul listino VW di 4R la massa a vuoto desumibile per la Golf 2.0 tdi 150 cv dovrebbe essere di kg.1279, a giudicare dal min-max da 1130 kg a 1279 kg, aggiungiamo 75 kg e abbiamo una massa in ordine di marcia di 1354 kg, l'esemplare in prova pesa 1513 kg sicuramente in ordine di marcia, per cui abbiamo ben 159 kg in più dovuti agli optionals.

4r pesa con il pieno di benzina e l'attrezzatura di test a bordo che sono almeno 100kg
Fammi capire, quei 100 kg sono oltre i 75 kg aggiunti alla massa a vuoto per ottenere la massa in ordine di marcia, vero?
 
Overlandman ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Sicuro? ;)

Prova a pesare 4 cerchi in lega da 18 con pneumatici 235/40 avrai delle sorprese! Sembra banale ma non ci si rende conto di quanto possa pesare un qualcosa, un tetto panoramico completo ad esempio pesa un casino.
Sul listino VW di 4R la massa a vuoto desumibile per la Golf 2.0 tdi 150 cv dovrebbe essere di kg.1279, a giudicare dal min-max da 1130 kg a 1279 kg, aggiungiamo 75 kg e abbiamo una massa in ordine di marcia di 1354 kg, l'esemplare in prova pesa 1513 kg sicuramente in ordine di marcia, per cui abbiamo ben 159 kg in più dovuti agli optionals.

l'esemplare di Golf VI TDI 140 cv provata nel 2010 da 4 ruote e che pesa solo 11 kg in piu della Golf VII era comunque sia un esemplare full optional che costava 33.000 euro, e rispetto alla VII aveva in più i cerchi in lega da 18 (contro i 17 della nuova Golf) però non aveva le sospensioni attive (ps il Golf VII provato costava 35.000 euro).
PS. il tetto apribile non c'era su nessuna delle 2 nè sulla VI nè sulla VII.
quindi secondo me la famosa e pubblicizzata riduzione di peso della nuova Golf (pubblizzata e spiegata persino nella prova da 4 ruote) in realtà è molto inferiore a quanto pubblicizzato.
Altra considerazione: si dichiara una riduzione dei consumi grazie al nuovo motore, al peso ridotto che in realtà non c'è proprio (almeno sul TDI 150 cv) che consuma esattamente come il TDI 140 cv che però non aveva a suo tempo lo start e stop.
Personalmente a me il nuovo Golf piace molto come auto però sono un pò deluso dal fatto che il netto passo in avanti che speravo non c'è stato mentre vi sono degli aspetti tecnici di cui ho parlato che mi lasciano perplessi ed altri che sono un passo indietro (leggi ponte torcente per i motori che saranno più venduti).
 
Overlandman ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
Overlandman ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Sicuro? ;)

Prova a pesare 4 cerchi in lega da 18 con pneumatici 235/40 avrai delle sorprese! Sembra banale ma non ci si rende conto di quanto possa pesare un qualcosa, un tetto panoramico completo ad esempio pesa un casino.
Sul listino VW di 4R la massa a vuoto desumibile per la Golf 2.0 tdi 150 cv dovrebbe essere di kg.1279, a giudicare dal min-max da 1130 kg a 1279 kg, aggiungiamo 75 kg e abbiamo una massa in ordine di marcia di 1354 kg, l'esemplare in prova pesa 1513 kg sicuramente in ordine di marcia, per cui abbiamo ben 159 kg in più dovuti agli optionals.

4r pesa con il pieno di benzina e l'attrezzatura di test a bordo che sono almeno 100kg
Fammi capire, quei 100 kg sono oltre i 75 kg aggiunti alla massa a vuoto per ottenere la massa in ordine di marcia, vero?

i pesi rilevati da 4r sono sempre circa 100kg superiori a quelli di auto e automobilismo che pesano la macchina col pieno e in condizioni di marcia.

4r mi pare pesi con in più pilota e attrezzatura ma potrei sbagliarmi, sono sicuro che qualcuno dei forumisti storici di 4r si ricorda le discussioni ai tempi della 159 dove si era affrontato il problema e sa spiegare la metodologia di 4r in dettaglio.

Nel frattempo una cosa è certa: sospensione elettriche, cerchi da 18", navigatore e sedili parzialmente elettrici in nessun caso possono pesare 159kg :)

Ah e per la cronaca contrariamente a quanto scritto la golf non ha i sedili a regolazione elettrica ma:
"Sedile conducente ergoActive" : Sedile conducente a regolazione manuale a 14 vie con regolazione lombare e funzione massaggio elettriche.

Quindi solo il sedile conducente ha delle regolazioni in più e il supporto lombare a regolazione elettrica con funzione massaggio.

Inoltre il tetto in ventro non era presenta sulla vettura provata.
 
blue car ha scritto:
Overlandman ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Sicuro? ;)

Prova a pesare 4 cerchi in lega da 18 con pneumatici 235/40 avrai delle sorprese! Sembra banale ma non ci si rende conto di quanto possa pesare un qualcosa, un tetto panoramico completo ad esempio pesa un casino.
Sul listino VW di 4R la massa a vuoto desumibile per la Golf 2.0 tdi 150 cv dovrebbe essere di kg.1279, a giudicare dal min-max da 1130 kg a 1279 kg, aggiungiamo 75 kg e abbiamo una massa in ordine di marcia di 1354 kg, l'esemplare in prova pesa 1513 kg sicuramente in ordine di marcia, per cui abbiamo ben 159 kg in più dovuti agli optionals.

l'esemplare di Golf VI TDI 140 cv provata nel 2010 da 4 ruote e che pesa solo 11 kg in piu della Golf VII era comunque sia un esemplare full optional che costava 33.000 euro, e rispetto alla VII aveva in più i cerchi in lega da 18 (contro i 17 della nuova Golf) però non aveva le sospensioni attive (ps il Golf VII provato costava 35.000 euro).
PS. il tetto apribile non c'era su nessuna delle 2 nè sulla VI nè sulla VII.
quindi secondo me la famosa e pubblicizzata riduzione di peso della nuova Golf (pubblizzata e spiegata persino nella prova da 4 ruote) in realtà è molto inferiore a quanto pubblicizzato.
Altra considerazione: si dichiara una riduzione dei consumi grazie al nuovo motore, al peso ridotto che in realtà non c'è proprio (almeno sul TDI 150 cv) che consuma esattamente come il TDI 140 cv che però non aveva a suo tempo lo start e stop.
Personalmente a me il nuovo Golf piace molto come auto però sono un pò deluso dal fatto che il netto passo in avanti che speravo non c'è stato mentre vi sono degli aspetti tecnici di cui ho parlato che mi lasciano perplessi ed altri che sono un passo indietro (leggi ponte torcente per i motori che saranno più venduti).

la penso esattamente come te, anzi la golf 6 consumava qualcosa meno tranne che in città non avendo lo start&stop ma cambia poco.
 
Maurizio XP ha scritto:
blue car ha scritto:
Overlandman ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Sicuro? ;)

Prova a pesare 4 cerchi in lega da 18 con pneumatici 235/40 avrai delle sorprese! Sembra banale ma non ci si rende conto di quanto possa pesare un qualcosa, un tetto panoramico completo ad esempio pesa un casino.
Sul listino VW di 4R la massa a vuoto desumibile per la Golf 2.0 tdi 150 cv dovrebbe essere di kg.1279, a giudicare dal min-max da 1130 kg a 1279 kg, aggiungiamo 75 kg e abbiamo una massa in ordine di marcia di 1354 kg, l'esemplare in prova pesa 1513 kg sicuramente in ordine di marcia, per cui abbiamo ben 159 kg in più dovuti agli optionals.

l'esemplare di Golf VI TDI 140 cv provata nel 2010 da 4 ruote e che pesa solo 11 kg in piu della Golf VII era comunque sia un esemplare full optional che costava 33.000 euro, e rispetto alla VII aveva in più i cerchi in lega da 18 (contro i 17 della nuova Golf) però non aveva le sospensioni attive (ps il Golf VII provato costava 35.000 euro).
PS. il tetto apribile non c'era su nessuna delle 2 nè sulla VI nè sulla VII.
quindi secondo me la famosa e pubblicizzata riduzione di peso della nuova Golf (pubblizzata e spiegata persino nella prova da 4 ruote) in realtà è molto inferiore a quanto pubblicizzato.
Altra considerazione: si dichiara una riduzione dei consumi grazie al nuovo motore, al peso ridotto che in realtà non c'è proprio (almeno sul TDI 150 cv) che consuma esattamente come il TDI 140 cv che però non aveva a suo tempo lo start e stop.
Personalmente a me il nuovo Golf piace molto come auto però sono un pò deluso dal fatto che il netto passo in avanti che speravo non c'è stato mentre vi sono degli aspetti tecnici di cui ho parlato che mi lasciano perplessi ed altri che sono un passo indietro (leggi ponte torcente per i motori che saranno più venduti).

la penso esattamente come te, anzi la golf 6 consumava qualcosa meno tranne che in città non avendo lo start&stop ma cambia poco.

Non sono assolutamente d'accordo perchè forse sarà stata una vostra svista ma avete omesso alcuni dati inequivocabili come l'accelerazione ma in generale tutte le prestazioni sono migliorate:

golf VI 140 cv 0-100 km/h = 9,8 secondi
golf VII 150 cv 0-100 km/h = 8,5 secondi
golf VI 140 cv ripresa 70-120 = 19,1/22,5 (in VI)
golf VII 140 cv ripresa 70-120 = 17,4/20,4 (in VI)
Frenata 100-0 passa da 43,7 metri a 39 metri

Come si vede sembra quasi una motorizzazione di un'altra categoria rispetto ad un evoluzione dello stesso 2000tdi, in tutto questo i consumi uguali alla precedente sono un bel passo avanti ottenuto in larga parte per la riduzione del peso oltre al nuovo motore.
Le due auto full optional poi non sono completamente confrontabili poichè nella VI serie mancano degli optional come: le sospensioni elettroniche, il DCC, il sedile con massaggio, il lane assist, sistema proattivo, airbag posteriori e altre piccole cose presenti sull'esemplare in prova della VII serie e che pesano sulla bilancia per minimo 30 kg.
E non credo neanche che le versioni maggiormente vendute saranno il 1.6 tdi e 1.2 tsi, ma su questo vado a sensazione non ho dati su cui basarmi.
 
Back
Alto