<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Golf 2.0 TDI 150 cv Highline 5 porte [Prova su strada di Quattroruote] | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Golf 2.0 TDI 150 cv Highline 5 porte [Prova su strada di Quattroruote]

Secondo me è poco probabile...o la 120d la guidava un nonnetto o le due vetture sono troppo distanti per prestazioni...figuriamoci che sta davanti la golf...
In questi giorni le sto valutando entrambe per sostituire la mia 320d: la 120d è un mostro, come prestazioni e guida è un'altra categoria rispetto alla golf...poi se guardiamo altri parametri magari le cose cambiano ma che sia stata più lenta in pista... :shock: :?:

_Ghi_ ha scritto:
eugenio62 ha scritto:
E' la prima volta che si legge di una 120d battuta...... è strano a leggere che da ora in poi è la golf la vettura di riferimento sul tempo in pista ( del suo segmento e su quella pista )......senza contare che non era la GTD....

Gran bel argomento sul quale dibattere .Forse la 120d non e' poi tutto quell'oro che sembra luccicare...O forse il pur validissimo l'automatico 8 marce in pista soffre...
Da aprirci un thread, comunque
 
magicfreaker ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
blue car ha scritto:
Overlandman ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Sicuro? ;)

Prova a pesare 4 cerchi in lega da 18 con pneumatici 235/40 avrai delle sorprese! Sembra banale ma non ci si rende conto di quanto possa pesare un qualcosa, un tetto panoramico completo ad esempio pesa un casino.
Sul listino VW di 4R la massa a vuoto desumibile per la Golf 2.0 tdi 150 cv dovrebbe essere di kg.1279, a giudicare dal min-max da 1130 kg a 1279 kg, aggiungiamo 75 kg e abbiamo una massa in ordine di marcia di 1354 kg, l'esemplare in prova pesa 1513 kg sicuramente in ordine di marcia, per cui abbiamo ben 159 kg in più dovuti agli optionals.

l'esemplare di Golf VI TDI 140 cv provata nel 2010 da 4 ruote e che pesa solo 11 kg in piu della Golf VII era comunque sia un esemplare full optional che costava 33.000 euro, e rispetto alla VII aveva in più i cerchi in lega da 18 (contro i 17 della nuova Golf) però non aveva le sospensioni attive (ps il Golf VII provato costava 35.000 euro).
PS. il tetto apribile non c'era su nessuna delle 2 nè sulla VI nè sulla VII.
quindi secondo me la famosa e pubblicizzata riduzione di peso della nuova Golf (pubblizzata e spiegata persino nella prova da 4 ruote) in realtà è molto inferiore a quanto pubblicizzato.
Altra considerazione: si dichiara una riduzione dei consumi grazie al nuovo motore, al peso ridotto che in realtà non c'è proprio (almeno sul TDI 150 cv) che consuma esattamente come il TDI 140 cv che però non aveva a suo tempo lo start e stop.
Personalmente a me il nuovo Golf piace molto come auto però sono un pò deluso dal fatto che il netto passo in avanti che speravo non c'è stato mentre vi sono degli aspetti tecnici di cui ho parlato che mi lasciano perplessi ed altri che sono un passo indietro (leggi ponte torcente per i motori che saranno più venduti).

la penso esattamente come te, anzi la golf 6 consumava qualcosa meno tranne che in città non avendo lo start&stop ma cambia poco.

Non sono assolutamente d'accordo perchè forse sarà stata una vostra svista ma avete omesso alcuni dati inequivocabili come l'accelerazione ma in generale tutte le prestazioni sono migliorate:

golf VI 140 cv 0-100 km/h = 9,8 secondi
golf VII 150 cv 0-100 km/h = 8,5 secondi
golf VI 140 cv ripresa 70-120 = 19,1/22,5 (in VI)
golf VII 140 cv ripresa 70-120 = 17,4/20,4 (in VI)
Frenata 100-0 passa da 43,7 metri a 39 metri

Come si vede sembra quasi una motorizzazione di un'altra categoria rispetto ad un evoluzione dello stesso 2000tdi, in tutto questo i consumi uguali alla precedente sono un bel passo avanti ottenuto in larga parte per la riduzione del peso oltre al nuovo motore.
Le due auto full optional poi non sono completamente confrontabili poichè nella VI serie mancano degli optional come: le sospensioni elettroniche, il DCC, il sedile con massaggio, il lane assist, sistema proattivo, airbag posteriori e altre piccole cose presenti sull'esemplare in prova della VII serie e che pesano sulla bilancia per minimo 30 kg.
E non credo neanche che le versioni maggiormente vendute saranno il 1.6 tdi e 1.2 tsi, ma su questo vado a sensazione non ho dati su cui basarmi.

le prestazioni sono migliorate soprattutto in accellerazione non grazie al peso che è uguale tra le due vetture in prova ma grazie al nuovo motore più potente e prestante.

I consumi non sono migliroati nonostante lo start&stop della golf 7.

gli optionals che citi ammesso che pesino qualche decina di kg di potrebbero influire nell'ordine dei decimali nei consumi.
 
bobobox ha scritto:
Secondo me è poco probabile...o la 120d la guidava un nonnetto o le due vetture sono troppo distanti per prestazioni...figuriamoci che sta davanti la golf...
In questi giorni le sto valutando entrambe per sostituire la mia 320d: la 120d è un mostro, come prestazioni e guida è un'altra categoria rispetto alla golf...poi se guardiamo altri parametri magari le cose cambiano ma che sia stata più lenta in pista... :shock: :?:

_Ghi_ ha scritto:
eugenio62 ha scritto:
E' la prima volta che si legge di una 120d battuta...... è strano a leggere che da ora in poi è la golf la vettura di riferimento sul tempo in pista ( del suo segmento e su quella pista )......senza contare che non era la GTD....

Gran bel argomento sul quale dibattere .Forse la 120d non e' poi tutto quell'oro che sembra luccicare...O forse il pur validissimo l'automatico 8 marce in pista soffre...
Da aprirci un thread, comunque

semplicemente la 120d era automatica e in pista per queste categoria di potenza performa meglio il manuale.
 
Maurizio XP ha scritto:
Overlandman ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
Overlandman ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Sicuro? ;)

Prova a pesare 4 cerchi in lega da 18 con pneumatici 235/40 avrai delle sorprese! Sembra banale ma non ci si rende conto di quanto possa pesare un qualcosa, un tetto panoramico completo ad esempio pesa un casino.
Sul listino VW di 4R la massa a vuoto desumibile per la Golf 2.0 tdi 150 cv dovrebbe essere di kg.1279, a giudicare dal min-max da 1130 kg a 1279 kg, aggiungiamo 75 kg e abbiamo una massa in ordine di marcia di 1354 kg, l'esemplare in prova pesa 1513 kg sicuramente in ordine di marcia, per cui abbiamo ben 159 kg in più dovuti agli optionals.
4r pesa con il pieno di benzina e l'attrezzatura di test a bordo che sono almeno 100kg
Fammi capire, quei 100 kg sono oltre i 75 kg aggiunti alla massa a vuoto per ottenere la massa in ordine di marcia, vero?
i pesi rilevati da 4r sono sempre circa 100kg superiori a quelli di auto e automobilismo che pesano la macchina col pieno e in condizioni di marcia.

4r mi pare pesi con in più pilota e attrezzatura ma potrei sbagliarmi, sono sicuro che qualcuno dei forumisti storici di 4r si ricorda le discussioni ai tempi della 159 dove si era affrontato il problema e sa spiegare la metodologia di 4r in dettaglio.

Nel frattempo una cosa è certa: sospensione elettriche, cerchi da 18", navigatore e sedili parzialmente elettrici in nessun caso possono pesare 159kg :)

Ah e per la cronaca contrariamente a quanto scritto la golf non ha i sedili a regolazione elettrica ma:
"Sedile conducente ergoActive" : Sedile conducente a regolazione manuale a 14 vie con regolazione lombare e funzione massaggio elettriche.

Quindi solo il sedile conducente ha delle regolazioni in più e il supporto lombare a regolazione elettrica con funzione massaggio.

Inoltre il tetto in ventro non era presenta sulla vettura provata.
Da cio' che ricordo, 4ruote prova le auto aggiungendo 200kg (comprensivi di pieno carburante, collaudatore, attrezzature ed eventuale zavorra) alla massa a vuoto della vettura.
Quindi nel caso della Golf, la cui massa a vuoto e' 1279kg vanno aggiunti i 200kg e si arriva a 1479. I restanti 34 kg, per arrivare ai 1513kg rilevati, dovrebbero corrispondere al peso degli optional (ricordo che il 2.0 TDI e' disponibile solo in allestimento Highline, quindi ben dotato e gia' con cerchi da 17'').
 
Maurizio XP ha scritto:
semplicemente la 120d era automatica e in pista per queste categoria di potenza performa meglio il manuale.
Mah, sono tutti lì a decantare le doti del cambio automatico Steptronic 8m, che 4R caldeggia in cima alla lista degli optionals irrinunciabili per le Bmw 1 e 3, non credo proprio che la Bmw 120d con il cambio manuale avrebbe fatto meglio dell'automatica, tieni conto che i cambi manuali Bmw sono molto "gommosi", te lo dico io che avevo acquistato una Bmw 320 d 150 cv attiva nel 2003 che, tra le tante cose di cui non ero soddisfatto, vi era proprio il cambio, gommoso e un pò scorbutico e con una frizione letteralmente di granito, e ho rimpianto molto il bellissimo 6m della Golf IV 1.9 tdi 115 cv che avevo avuto in precedenza
 
Overlandman ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
semplicemente la 120d era automatica e in pista per queste categoria di potenza performa meglio il manuale.
Mah, sono tutti lì a decantare le doti del cambio automatico Steptronic 8m, che 4R caldeggia in cima alla lista degli optionals irrinunciabili per le Bmw 1 e 3, non credo proprio che la Bmw 120d con il cambio manuale avrebbe fatto meglio dell'automatica, tieni conto che i cambi manuali Bmw sono molto "gommosi", te lo dico io che avevo acquistato una Bmw 320 d 150 cv attiva nel 2003 che, tra le tante cose di cui non ero soddisfatto, vi era proprio il cambio, gommoso e un pò scorbutico e con una frizione letteralmente di granito, e ho rimpianto molto il bellissimo 6m della Golf IV 1.9 tdi 115 cv che avevo avuto in precedenza

4r la caldeggia per l'uso di tutti i giorni non per l'uso in pista anche su auto le versioni DSG mi sembra girassero peggio in pista.
 
Maurizio XP ha scritto:
bobobox ha scritto:
Secondo me è poco probabile...o la 120d la guidava un nonnetto o le due vetture sono troppo distanti per prestazioni...figuriamoci che sta davanti la golf...
In questi giorni le sto valutando entrambe per sostituire la mia 320d: la 120d è un mostro, come prestazioni e guida è un'altra categoria rispetto alla golf...poi se guardiamo altri parametri magari le cose cambiano ma che sia stata più lenta in pista... :shock: :?:

_Ghi_ ha scritto:
eugenio62 ha scritto:
E' la prima volta che si legge di una 120d battuta...... è strano a leggere che da ora in poi è la golf la vettura di riferimento sul tempo in pista ( del suo segmento e su quella pista )......senza contare che non era la GTD....

Gran bel argomento sul quale dibattere .Forse la 120d non e' poi tutto quell'oro che sembra luccicare...O forse il pur validissimo l'automatico 8 marce in pista soffre...
Da aprirci un thread, comunque

semplicemente la 120d era automatica e in pista per queste categoria di potenza performa meglio il manuale.

Si, possibile, ma una volta questo non sarebbe bastato......una volta il gap era un abisso.....e non era colmabile con gli "optional" sfavorevoli......

La 120d steptronic 08 la hanno provata a suo tempo ( Auto ) era veloce quanto la manuale ed era più performante di qualsiasi golf....( diesel )

Aspettiamo le prove di conferma...ed aspettiamo la GTD.....secondo me una 120d è un'altra cosa rispetto rispetto ad una Hig. 150 TDi......ma sicuro che la golf è migliorata parecchio...mentre la 1er è rimasta dove era..........
 
Maurizio XP ha scritto:
Overlandman ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Sicuro? ;)

Prova a pesare 4 cerchi in lega da 18 con pneumatici 235/40 avrai delle sorprese! Sembra banale ma non ci si rende conto di quanto possa pesare un qualcosa, un tetto panoramico completo ad esempio pesa un casino.
Sul listino VW di 4R la massa a vuoto desumibile per la Golf 2.0 tdi 150 cv dovrebbe essere di kg.1279, a giudicare dal min-max da 1130 kg a 1279 kg, aggiungiamo 75 kg e abbiamo una massa in ordine di marcia di 1354 kg, l'esemplare in prova pesa 1513 kg sicuramente in ordine di marcia, per cui abbiamo ben 159 kg in più dovuti agli optionals.

4r pesa con il pieno di benzina e l'attrezzatura di test a bordo che sono almeno 100kg

Quattroruote pesa proprio l'auto aggiungendo 100 kg alla pesata per considerare il peso guidatore e attrezzature, più ancora carburante, liquidi vari etc etc. In tutto in genere sono 250 kg più del dichiarato, più o meno. Non capisco perchè si parli del peso dichiarato, è ridicolo!!!! Si deve parlare solo del rilevato, gli accessori incidono per qualche decina di kg probabilmente, ma certamente sotto i 50 kg abbondantemente. Comunque sia l'auto è ottima c'è poco da girarci attorno.
 
bobobox ha scritto:
Secondo me è poco probabile...o la 120d la guidava un nonnetto o le due vetture sono troppo distanti per prestazioni...figuriamoci che sta davanti la golf...
In questi giorni le sto valutando entrambe per sostituire la mia 320d: la 120d è un mostro, come prestazioni e guida è un'altra categoria rispetto alla golf...poi se guardiamo altri parametri magari le cose cambiano ma che sia stata più lenta in pista... :shock: :?:

Non la farei cosi' semplice, quel "nonnetto" e' Maurizio Giani, il capo collaudatore. Guardati le foto della prova, son tutte di traverso...
La spiegazione sta altrove (automatico vs. manuale, taratura esp, ecc).
Il tempo della Golf e' comunque sorprendente
 
8 pagine.. eppure era chiaro all'inizio.

i dati urlano...la macchina ed ilnuovo pianale fanno un bel lavoro.

ma si....io scriverei pure al presisdente della repubblica per il peso della Golf...

buona giornata
 
Maurizio XP ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
danilorse ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
...........
Visto che lo affermi, mi puoi linkare dal sito NCAP dove cambiano le specifiche dei crash test?
..........
Ti confermo che i test Euroncap sono diventati ulteriormente piu' severi dai primi mesi del 2012.
Fra le ultime auto provate con le precedenti specifiche ricordo la Panda e la Up!, dove l'esp era' gia' considerato indispensabile per il raggiungimeto delle 5 stelle (infatti fu la causa delle 4 per la Panda).

la valutazione è diventata più severa dal momento che ora per avere le 5 stelle è necessario disporre di sistemi di assistenza alla guida MA i crash tests sono rimasti invariati:

il frontale è disassato al 40% alla velocità di 64km/h

http://www.euroncap.com/tests/frontimpact.aspx

idem il laterale a 50km/h

http://www.euroncap.com/Content-Web-Page/106f41f7-d486-46bf-bfbc-80fb4c79f679/car-to-car-side-impact.aspx

Non parlo della tipologia di test in se ma delle valutazioni assegnategli e del calcolo globale che consntono l'assegnazione delle 5 stelle.

Un cosa del gener per intenderci.

http://www.euroncap.com/files/Euro-NCAP-Assessment-Protocol---Overall-Rating---v5.1---0-54bc8adf-7af5-467a-8caa-1096ef86cc02.pdf

Sostanzialmente valori percentuali che nel 2009 consentivano le 5 stelle nel 2012 non vanno più bene.

ti faccio notare che:

1) nel documento che citi viene spiegato che il punteggio finale nel 2012 richiede almeno una valutzione minima media dell'auto pari all'80% dei punti disponibili mentre era il 75% nel 2009.
2) nel documento che citi viene spiegato che al fine del calcolo della media (pesata) finale il voto della protezione adulti pesa il 50%, esattamente come dal 2009 in avanti.
3) i crash tests adulti sono rimasti invariati

visti quindi i risultati ottenuti dalla golf 6, considerati i pesi dei 4 ambiti, si evince che avrebbe avuto anche nel 2012 le stelle superando l'80% dei punti.

Ho fatto i calcoli velocemente quindi potre sbagliarmi ma quello che è importante notare è che vw NON ha dovuto superare crash test più restrittivi che l'avrebbero costretta a "rinforzare il pianale in modo tale che la golf 6 se perfomasse allo stesso modo peserebbe 100kg in più non usando le stesse mirabili tecnologie"

O almeno credo fosse questa la tua teoria volta a spigare la corretta interpretazione dei famosi -100kg rispetto a che cosa...

No comment... ripeto i numeri dicono che la golf 7 è più leggera ma non quanto vuole fare credere vw in compenso sotto i 110cv le sospensioni sono un torcente e lanciano senza alcuna vergogna a3. leon e golf tutte assieme... dal MQB i principali vantaggi li ha vw secondo me e non l'utente finale

Mi avevi chiesto quali fossero i protocolli che utilizzano EuroNcap ed io te n'ho postato uno d'esempio ma non è che tutto è basato su quello, il sito è pieno di documentazione e quello che ti ho postato oltretutto cambierà ancora nel 2013.
Con tutto il rispetto non so se i tuoi conti possono essere inquadrati come risultato attendibile da valutare al pari di EuroNcap.

Si continua a prendere a confronto la G6 come se fosse il fulcro del progetto MQB tralascinado il fatto che questa piattaforma dovrà essere utilizzata per circa 60 modelli nel corso degli anni, quindi se usciranno modelli nel 2014 cosa dovrebbero fare in VW ricominciare da zero? Nel 2014 le valutazioni saranno ancora diverese! Non è che bisogna fossilizzarzi sull'immediato ma vedere anche un poco più in la.

Si è convinti che il peso sia una truffa, perfetto siatene convinti ma non mettiamo in mezzo pesi fantastici o tare da salumiere di 200 Kg in più o meno.
Lo stesso modello del test di EuroNcap viene dato, ufficialmente dalla casa, a 1235 Kg. come peso in ordine di marcia. Il peso rilevato da EuroNcap è di 1205 Kg. Inutile starci a girarae attorno con il peso strumenatazioni, accessori, ecc. le auto date per le prove alle riviste sono sempre versioni accessoriate quelle di EuroNcap sono versioni base "nude" ovvero solo ciò che è previsto di serie per il modello. Quindi se non si ha prima il peso di riferimento della vettura scarna è inutile fare calcoli a manetta.

Ultima cosa, la Bmw Serie1 1.6 1a generazione pesava nel test EuroNcap 1248 Kg. lo stesso modello ma di 2a generazione su EuroNcap fa registrare 1365 kg. Sono scemi in Bmw che hanno aumentato il peso di circa 117 Kg. con tutte le tecnologie che hanno a disposizione? E le cose non cambiano per la Classe A sempre un centinaio di Kg superiore alla vecchia ma con una piattaforma completamente nuova.
Allora, come ho già detto, preso atto che il G7 è in versione 1.2 e con interconnesso gli si danno 50 Kg. di zavorra il peso è sempre e comunque inferiore alle concorrenti a parità di contenuti tecnici.

Io sto dicendo solo questo, poi ognuno può pensare ciò che vuole, anche che la piattaforma non esiste ma è tutto inventato, che il motore non è nuovo ma è vecchio e così via a patto che lo si provi.
 
_Ghi_ ha scritto:
bobobox ha scritto:
Secondo me è poco probabile...o la 120d la guidava un nonnetto o le due vetture sono troppo distanti per prestazioni...figuriamoci che sta davanti la golf...
In questi giorni le sto valutando entrambe per sostituire la mia 320d: la 120d è un mostro, come prestazioni e guida è un'altra categoria rispetto alla golf...poi se guardiamo altri parametri magari le cose cambiano ma che sia stata più lenta in pista... :shock: :?:

Non la farei cosi' semplice, quel "nonnetto" e' Maurizio Giani, il capo collaudatore. Guardati le foto della prova, son tutte di traverso...
La spiegazione sta altrove (automatico vs. manuale, taratura esp, ecc).
Il tempo della Golf e' comunque sorprendente

La mia del nonnetto era solo una provocazione ;) ...intendevo dire che c'è qualcos'altro che sfugge.
Difficile l'automatico...con l'automatico fa comunque gli 0-100 un secondo (1 secondo!) abbondante in meno della golf con il manuale! Magari la taratura o l'ESP ma mi sembra comunque strano rispetto al feeling che ho avuto nelle due prove che ho fatto delle due vetture.
 
FurettoS ha scritto:
Mi avevi chiesto quali fossero i protocolli che utilizzano EuroNcap ed io te n'ho postato uno d'esempio ma non è che tutto è basato su quello, il sito è pieno di documentazione e quello che ti ho postato oltretutto cambierà ancora nel 2013.
Con tutto il rispetto non so se i tuoi conti possono essere inquadrati come risultato attendibile da valutare al pari di EuroNcap.

Si continua a prendere a confronto la G6 come se fosse il fulcro del progetto MQB tralascinado il fatto che questa piattaforma dovrà essere utilizzata per circa 60 modelli nel corso degli anni, quindi se usciranno modelli nel 2014 cosa dovrebbero fare in VW ricominciare da zero? Nel 2014 le valutazioni saranno ancora diverese! Non è che bisogna fossilizzarzi sull'immediato ma vedere anche un poco più in la.

Si è convinti che il peso sia una truffa, perfetto siatene convinti ma non mettiamo in mezzo pesi fantastici o tare da salumiere di 200 Kg in più o meno.
Lo stesso modello del test di EuroNcap viene dato, ufficialmente dalla casa, a 1235 Kg. come peso in ordine di marcia. Il peso rilevato da EuroNcap è di 1205 Kg. Inutile starci a girarae attorno con il peso strumenatazioni, accessori, ecc. le auto date per le prove alle riviste sono sempre versioni accessoriate quelle di EuroNcap sono versioni base "nude" ovvero solo ciò che è previsto di serie per il modello. Quindi se non si ha prima il peso di riferimento della vettura scarna è inutile fare calcoli a manetta.

Ultima cosa, la Bmw Serie1 1.6 1a generazione pesava nel test EuroNcap 1248 Kg. lo stesso modello ma di 2a generazione su EuroNcap fa registrare 1365 kg. Sono scemi in Bmw che hanno aumentato il peso di circa 117 Kg. con tutte le tecnologie che hanno a disposizione? E le cose non cambiano per la Classe A sempre un centinaio di Kg superiore alla vecchia ma con una piattaforma completamente nuova.
Allora, come ho già detto, preso atto che il G7 è in versione 1.2 e con interconnesso gli si danno 50 Kg. di zavorra il peso è sempre e comunque inferiore alle concorrenti a parità di contenuti tecnici.

Io sto dicendo solo questo, poi ognuno può pensare ciò che vuole, anche che la piattaforma non esiste ma è tutto inventato, che il motore non è nuovo ma è vecchio e così via a patto che lo si provi.

ho tolto 1 pò di messaggi quotati altrimenti diventa impossibile.

Quello che ti volevo dimostrare riguardo a NCAP è che essendo i crash test uguali vw non si è dovuta impegnare più di tanto per le 5 stelle rispetto alla golf 6.

Quindi il nuovo pianale sicuramente offrirà benefici in termini di protezione ma dato che i test e la loro valutazione sono rimasti invariati non è qui che sono stati concentrati gli sforzi.

Riguardo al peso puoi dire tutto quello che vuoi ma i -100kg rispetto alla golf 6 non ci sono infatti il peso della versione testata è allineato alle concorrenti e simile al modello precedente.

Sulle versioni benzina aspettiamo i dati rilevati dalle prove su strada.

Per il resto g7 è sicurmanete al vertice della categoria ma il progresso derivante dal MQB è inferiore a quello che vw afferma e i principali vantaggi li ha lei: economici,
 
Per il resto g7 è sicuramente al vertice della categoria ma il progresso derivante dal MQB è inferiore a quello che vw afferma e i principali vantaggi li ha lei: economici
----------------------------------------
quotone
 
Il pianale MQB probabilmente è studiato per ottenere le 5 stelle Ncap non solo oggi ma anche nei prossimi 8-10 anni, com'è stato in grado di fare il precedente del 2003.

Per quanto riguarda i tempi in pista, ritengo che il tempo della Golf sia notevole, ma non dimentichiamoci della presenza delle sospensioni elettroniche, del valore di 1.000 ?. Optional del quale la 120d era sprovvista! E se costano 1.000 ? (sulla bavarese forse anche qualcosa in più) di certo dovranno offrire qualche plus da giustificarne in parte o in toto la spesa.

Penso inoltre che, al di là dei tempi in pista, soggetti a molte variabili, il giudizio dei collaudatori sulle qualità di guida della Serie 1 pare insindacabile: non lascia spazio a dubbi su quale sia la migliore del segmento.
 
Back
Alto