<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Golf 2.0 TDI 150 cv Highline 5 porte [Prova su strada di Quattroruote] | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Golf 2.0 TDI 150 cv Highline 5 porte [Prova su strada di Quattroruote]

pietrogambadilegno ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Solo per precisare che i Kg di riferimento sono circa 90 a favore del nuovo telaio MQB. peso che varia in relazione al modello/versione e allestimento, quindi niente fantomatici 150 Kg.

Questa piattaforma è stata studiata per dare origine alle produzione di circa 60 modelli negli anni a venire e ne ho già ampiamente parlato.
La piattaforma è stata studiata per contenere il peso in modo modulabile ed in relazione alle caratteristiche assemblative del gruppo.

In generale dire che il peso è un "favoleggiare" non è corretto poichè in relazione agli standard ottenuti ed applicati con questa piattaforma il peso risulta sensibilmente ridotto, anche rispetto alla concorrenza.

Una Golf 5 porte TDI 150 Cv HL con tutta la sua dotazione di serie pesa di gran lunga meno di una Giulietta jtdm-2 140 Cv o di una classe A 200 CDI 136 Cv.

Ti ammiro quando ti vedo arrampicarti sui vetri senza ventose!

Non mi sto arrampicando da nessuna parte è che si vogliono far passare mele per pere. C'è un legame tra massa e standard di sicurezza, la Golf VII mantiene gli standard attuali/futuri pur con un peso inferiore questo è il concetto non che deve pesare meno della VI.
 
FurettoS ha scritto:
danilorse ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Solo per precisare che i Kg di riferimento sono circa 90 a favore del nuovo telaio MQB. peso che varia in relazione al modello/versione e allestimento, quindi niente fantomatici 150 Kg.

Questa piattaforma è stata studiata per dare origine alle produzione di circa 60 modelli negli anni a venire e ne ho già ampiamente parlato.
La piattaforma è stata studiata per contenere il peso in modo modulabile ed in relazione alle caratteristiche assemblative del gruppo.

In generale dire che il peso è un "favoleggiare" non è corretto poichè in relazione agli standard ottenuti ed applicati con questa piattaforma il peso risulta sensibilmente ridotto, anche rispetto alla concorrenza.

Una Golf 5 porte TDI 150 Cv HL con tutta la sua dotazione di serie pesa di gran lunga meno di una Giulietta jtdm-2 140 Cv o di una classe A 200 CDI 136 Cv.
La riduzione di peso si vede solo sull' A3 che pero' a parita di motore e 70kg in meno consuma di piu' e prende oltre un secondo di distacco sul giro in pista. Cosa molto strana !!
La giulietta distinctive mjt da 170cv in prova ha fermato la bilancia a 1557kg, con dotazioni equivalenti (cerchi da 17 e gomme 225/45).
La differenza e' di 44kg !!!! Non mi sembrano tanti.
Se uno ha presente come VAG sia arrivata a quei famosi 90/100 Kg. si eviterebbero ambigui tira e molla.

http://forum.quattroruote.it/posts/list/76917.page

Come fai a confrontare in modo paritetico un giro sul tempo di una 170 Cv con un 150 CV?

Dire dotazioni equivalneti non vuol dire niente se stai a misurare "i grammi" del peso, sotto questo aspetto contano qualità costruttive equivalenti e nell'esempio da te citato non ci siamo poichè se la Giulietta ereditasse le stesse peculiarità assemblative di A3 peserebbe circa 100 Kg in più.
Tutta quell'attenzione al dettaglio posta da Audi fa lieviatare costi e peso poichè come diceva il grande De Curtis è la somma che fa il totale. Quinidi un semplice Kg in un punto ripetuto 50 volte diventano 50 Kg.

Se non si vuole comprendere questo è inutile continuare a fare paragoni e confronti, ad esempio se levo o diminuisco pannelli insonorizzanti tolgo peso (oltre che risparmio costi) il contrario avviene se li aggiungo o gli incremento.
Da appassionato ho ben presente come hanno dichiarato di aver raggiunto quell'obbiettivo, che a questo punto definirei presunto.
Ma alla fine sulla bilancia i conti non tornano con quanto dichiarato da Vw.
Quindi dato per assodato che i pesi sono rimasti simili (1513 contro 1524), il miglioramento delle prestazioni e' da attribuire al nuovo motore (che ha anche 10cv in piu') che si dimostra un po' piu' elastico (a parita' di rapporto finale 2200 giri a 130) e piu' scattante (forse qualche rapporto intermedio e' stato accorciato).
Alla voce consumi non si registrano differenze sostanziali (un po' meglio in citta', un po' peggio in autostrada) con risultati comunque ottimi.
 
FurettoS ha scritto:
pietrogambadilegno ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Solo per precisare che i Kg di riferimento sono circa 90 a favore del nuovo telaio MQB. peso che varia in relazione al modello/versione e allestimento, quindi niente fantomatici 150 Kg.

Questa piattaforma è stata studiata per dare origine alle produzione di circa 60 modelli negli anni a venire e ne ho già ampiamente parlato.
La piattaforma è stata studiata per contenere il peso in modo modulabile ed in relazione alle caratteristiche assemblative del gruppo.

In generale dire che il peso è un "favoleggiare" non è corretto poichè in relazione agli standard ottenuti ed applicati con questa piattaforma il peso risulta sensibilmente ridotto, anche rispetto alla concorrenza.

Una Golf 5 porte TDI 150 Cv HL con tutta la sua dotazione di serie pesa di gran lunga meno di una Giulietta jtdm-2 140 Cv o di una classe A 200 CDI 136 Cv.

Ti ammiro quando ti vedo arrampicarti sui vetri senza ventose!

Non mi sto arrampicando da nessuna parte è che si vogliono far passare mele per pere. C'è un legame tra massa e standard di sicurezza, la Golf VII mantiene gli standard attuali/futuri pur con un peso inferiore questo è il concetto non che deve pesare meno della VI.
Gli standard di sicurezza vanno garantiti e l'euroncap li verifichera'.
Il discorso peso non l'ha inventato nessuno, ma e' stato sbandierato come fiore all'occhiello da Vw.
Sono curioso di verificare l'esito delle prossime prove.
 
danilorse ha scritto:
FurettoS ha scritto:
pietrogambadilegno ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Solo per precisare che i Kg di riferimento sono circa 90 a favore del nuovo telaio MQB. peso che varia in relazione al modello/versione e allestimento, quindi niente fantomatici 150 Kg.

Questa piattaforma è stata studiata per dare origine alle produzione di circa 60 modelli negli anni a venire e ne ho già ampiamente parlato.
La piattaforma è stata studiata per contenere il peso in modo modulabile ed in relazione alle caratteristiche assemblative del gruppo.

In generale dire che il peso è un "favoleggiare" non è corretto poichè in relazione agli standard ottenuti ed applicati con questa piattaforma il peso risulta sensibilmente ridotto, anche rispetto alla concorrenza.

Una Golf 5 porte TDI 150 Cv HL con tutta la sua dotazione di serie pesa di gran lunga meno di una Giulietta jtdm-2 140 Cv o di una classe A 200 CDI 136 Cv.

Ti ammiro quando ti vedo arrampicarti sui vetri senza ventose!

Non mi sto arrampicando da nessuna parte è che si vogliono far passare mele per pere. C'è un legame tra massa e standard di sicurezza, la Golf VII mantiene gli standard attuali/futuri pur con un peso inferiore questo è il concetto non che deve pesare meno della VI.
Gli standard di sicurezza vanno garantiti e l'euroncap li verifichera'.
Il discorso peso non l'ha inventato nessuno, ma e' stato sbandierato come fiore all'occhiello da Vw.
Sono curioso di verificare l'esito delle prossime prove.
Io sono curioso di vedere una prova dei modelli base (1.2 tsi e 1.6 tdi) con quelle sospensioni posteriori indegne che hanno montato e sentire il parere dei piloti.
A me, che sono un profano, la differenza è sembrata notevole. Molto bene (anzi eccezionale) il confort e la sensibilità della 1.4 tsi; sotto tono ed inferiore alle attese il comportamento stradale del 1.6 tdi. Ho fatto un bel giretto con entrambe.
 
Ottimi risultati in tutto per un diesel ma ricordiamoci che la golf 2,0 TDI highline senza optional aggiuntivi costa ben 3.600 euro in più rispetto all'equivalente per prestazioni a benzina 1.4 TSI 140 cv... questo si traduce in minor costo di bollo, assicurazione e manutenzione grazie anche alla cubatura minore.
 
danilorse ha scritto:
FurettoS ha scritto:
pietrogambadilegno ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Solo per precisare che i Kg di riferimento sono circa 90 a favore del nuovo telaio MQB. peso che varia in relazione al modello/versione e allestimento, quindi niente fantomatici 150 Kg.

Questa piattaforma è stata studiata per dare origine alle produzione di circa 60 modelli negli anni a venire e ne ho già ampiamente parlato.
La piattaforma è stata studiata per contenere il peso in modo modulabile ed in relazione alle caratteristiche assemblative del gruppo.

In generale dire che il peso è un "favoleggiare" non è corretto poichè in relazione agli standard ottenuti ed applicati con questa piattaforma il peso risulta sensibilmente ridotto, anche rispetto alla concorrenza.

Una Golf 5 porte TDI 150 Cv HL con tutta la sua dotazione di serie pesa di gran lunga meno di una Giulietta jtdm-2 140 Cv o di una classe A 200 CDI 136 Cv.

Ti ammiro quando ti vedo arrampicarti sui vetri senza ventose!

Non mi sto arrampicando da nessuna parte è che si vogliono far passare mele per pere. C'è un legame tra massa e standard di sicurezza, la Golf VII mantiene gli standard attuali/futuri pur con un peso inferiore questo è il concetto non che deve pesare meno della VI.
Gli standard di sicurezza vanno garantiti e l'euroncap li verifichera'.
Il discorso peso non l'ha inventato nessuno, ma e' stato sbandierato come fiore all'occhiello da Vw.
Sono curioso di verificare l'esito delle prossime prove.

Ed infatti se vedi i risultati EuroNcap confrontando il peso della G7 con la nuova 1er o Classe A vedrai la netta differenza di peso. Poi visto che li si parla di 1.2 aggiungi una 50 di Kg su G7 ma alla fine la vettura pesa sempre e comunque meno delle concorrenti.

VW Golf 1.2TSI 'Comfortline', LHD 1205kg (aggiungi 40/50 Kg tra motore e interconnesso
BMW 116, LHD 1365kg
Mercedes-Benz A180 1.6 petrol 'Urban' 1320kg
Audi A3 1.4 'Attraction', LHD 1235kg (aggiungi 30 Kg perchè 3 porte)
 
FurettoS ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
senza fare filosofia io mi aspettavo 100kg in meno rispetto alla golf 6 a parità di motore.

Non ci sono 100kg in meno, anzi il peso è molto simile.

Perchè il DDC e il sedile con due regolazioni elettriche pesaranno 10kg non certo 90.

Aggiungo che la Giulietta non va confrontata con la A3 che è 3 porte, più piccola e più bassa ma con la Golf o al limite con la A3 SB.

Non è questione di filosofia ma di realtà.

La Golf VI è un derivato di una piattaforma del 2003 opportunamente aggiornata, la Golf VII il peso ridotto lo mantiene e come e lo vedi anche nelle prove Euro-Ncap 2012 ben differenti da quelle del 2009 e quì le vetture sono base in tutti i sensi e dove Golf è di peso sensibilmente inferiore rispetto alle concorrenti anche zavorrando la differenza tra propulsore e interconnesso con un 40/50 Kg.

la realtà è che il peso di 4r è simile così come quello ricavato dal sito NCAP:

Golf 6 1.2 TSI CL = 1205kg
Golf 7 1.4 TSI TL = 1190kg

Vw dichiara 1247kg la 1.4 TSI cv e 1235kg la 1.2 TSI 105cv (in ordine di marcia) quindi sono 12 kg di differenza di cui 11kg dovuti all'interconesso.. però sulla golf7 il 1.4 ha basamento in lega quindi si può stimare una golf 6 1.4 TSI sui 1220kg con un risparmio di 30kg che non sono i 100kg promessi e oltretutto l'allestimento Confort Line della 6 è quello intermedio mentre il Trendline della 7 è quello base

Invece una Audi A3 1.4 TSI Attraction 1235kg

Secondo me parliamo e non ci capiamo. La Golf VI è una piattaforma del 2003 modificata per il 2009 che ad oggi, con le attuali norme, non sarebbe arrivata alle 5 stelle.
La Golf VII va confrontata con la conconcorrenza non con le piattaforme di 10 anni fa poichè per aumentare gli standard ed adattarsi alle nuove normative 2012/2013 la Golf VII sarebbe dovuta pesare 100 Kg in più come le sue concorrenti. E' un pò più chiaro il ragionamento.
L'espressione di questo concetto "la prossima generazione della Golf avrà infatti una massa paragonabile alla IV serie (prodotta dal 1997 al 2003), pur rispettando tutti gli standard di sicurezza attuali" vuol dire nel contesto odierno non di 20 anni prima.

no ci capiamo benissimo ma non dici cose corrette.

I FATTI sono che vw ha dichiarato che la Golf 7 è più leggera fino a 100kg rispetto alla golf 6 e viene fuori che la golf 7 pesa meno della 6 ma non sono certo 100kg di differenza ma MOLTI meno..

Questi sono FATTI.

Riguardo alle 5 stelle non mi risulta che sia cambiato il crash test o la velocità di impatto che lo determinano nè la loro valutazione.
 
In trepidante attesa della prova della versione "ponte torcente"! Quella sarà la vera prova.
PS.
La questione "peso golf7" sta diventando un tormentone tipo "il pulcino Pio" quest'estate. Ne vale la pena? Che cambiano 30/40 kg? Svuotate il bagagliaio e fate una dieta e 30 chili saltan fuori lo stesso.
 
kappa200769 ha scritto:
In trepidante attesa della prova della versione "ponte torcente"! Quella sarà la vera prova.
PS.
La questione "peso golf7" sta diventando un tormentone tipo "il pulcino Pio" quest'estate. Ne vale la pena? Che cambiano 30/40 kg? Svuotate il bagagliaio e fate una dieta e 30 chili saltan fuori lo stesso.

sia chiaro che la Golf 7 sembra essere un'ottima macchina però un giudizio obbiettivo non può prescindere dalle critiche.

La golf 6 2.0 TDI 140cv aveva praticamente gli stessi consumi anzi forse qualcosa meno anche se era un pò più lenta.

Qui si sta facendo un gran parlare del miglioramento creato dalla nuova piattaforma di vw ma visto il prezzo di listino mi sa che i principali benefici li ricava vw.
 
kappa200769 ha scritto:
In trepidante attesa della prova della versione "ponte torcente"! Quella sarà la vera prova.
PS.
La questione "peso golf7" sta diventando un tormentone tipo "il pulcino Pio" quest'estate. Ne vale la pena? Che cambiano 30/40 kg? Svuotate il bagagliaio e fate una dieta e 30 chili saltan fuori lo stesso.
Io, ripeto, ho provato il ponte torcente ed il multilink. Non c'è paragone.
 
FurettoS ha scritto:
danilorse ha scritto:
FurettoS ha scritto:
pietrogambadilegno ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Solo per precisare che i Kg di riferimento sono circa 90 a favore del nuovo telaio MQB. peso che varia in relazione al modello/versione e allestimento, quindi niente fantomatici 150 Kg.

Questa piattaforma è stata studiata per dare origine alle produzione di circa 60 modelli negli anni a venire e ne ho già ampiamente parlato.
La piattaforma è stata studiata per contenere il peso in modo modulabile ed in relazione alle caratteristiche assemblative del gruppo.

In generale dire che il peso è un "favoleggiare" non è corretto poichè in relazione agli standard ottenuti ed applicati con questa piattaforma il peso risulta sensibilmente ridotto, anche rispetto alla concorrenza.

Una Golf 5 porte TDI 150 Cv HL con tutta la sua dotazione di serie pesa di gran lunga meno di una Giulietta jtdm-2 140 Cv o di una classe A 200 CDI 136 Cv.
Ti ammiro quando ti vedo arrampicarti sui vetri senza ventose!
Non mi sto arrampicando da nessuna parte è che si vogliono far passare mele per pere. C'è un legame tra massa e standard di sicurezza, la Golf VII mantiene gli standard attuali/futuri pur con un peso inferiore questo è il concetto non che deve pesare meno della VI.
Gli standard di sicurezza vanno garantiti e l'euroncap li verifichera'.
Il discorso peso non l'ha inventato nessuno, ma e' stato sbandierato come fiore all'occhiello da Vw.
Sono curioso di verificare l'esito delle prossime prove.
Ed infatti se vedi i risultati EuroNcap confrontando il peso della G7 con la nuova 1er o Classe A vedrai la netta differenza di peso. Poi visto che li si parla di 1.2 aggiungi una 50 di Kg su G7 ma alla fine la vettura pesa sempre e comunque meno delle concorrenti.

VW Golf 1.2TSI 'Comfortline', LHD 1205kg (aggiungi 40/50 Kg tra motore e interconnesso
BMW 116, LHD 1365kg
Mercedes-Benz A180 1.6 petrol 'Urban' 1320kg
Audi A3 1.4 'Attraction', LHD 1235kg (aggiungi 30 Kg perchè 3 porte)
A me risultano i seguenti pesi con motorizzazioni equivalenti :

VW Golf 1.6TDI 5p 1321kg
BMW 116 D 5p 1385kg
Mercedes-Benz A180 1.5 CDI 1320kg
Audi A3 1.6 TDI SB 1335kg

aggiungo anche la Giulietta 1.6 mjt 1310kg.
 
kappa200769 ha scritto:
In trepidante attesa della prova della versione "ponte torcente"! Quella sarà la vera prova.
...

http://www.alvolante.it/primo_contatto/seat_leon_fr

2.0 TDI 150CV su MQB con torcente

Guida. Tenuta di strada e stabilità sono elevate: sulle strade tutte curve la Leon fa divertire, in tutta sicurezza.
 
aryan ha scritto:
kappa200769 ha scritto:
In trepidante attesa della prova della versione "ponte torcente"! Quella sarà la vera prova.
...

http://www.alvolante.it/primo_contatto/seat_leon_fr

2.0 TDI 150CV su MQB con torcente

Guida. Tenuta di strada e stabilità sono elevate: sulle strade tutte curve la Leon fa divertire, in tutta sicurezza.

Basta inchiodare il ponte a mo di tavola da surf e la tenuta diventa elevata, alla stabilità ci pensa l'esp; poi voglio vedere i salti sulle buche, però. Il multilink offre proprio quel vantaggio: tenuta elevata ma sospensione relativamente morbida e confortevole; e questo vale anche per i "mezzi" multilink delle segmento C (Golf, Focus, Hyunday)
 
danilorse ha scritto:
A me risultano i seguenti pesi con motorizzazioni equivalenti :

VW Golf 1.6TDI 5p 1321kg
BMW 116 D 5p 1385kg
Mercedes-Benz A180 1.5 CDI 1320kg
Audi A3 1.6 TDI SB 1335kg

aggiungo anche la Giulietta 1.6 mjt 1310kg.

Sempre su euroncap?
 
Cometa Rossa ha scritto:
danilorse ha scritto:
A me risultano i seguenti pesi con motorizzazioni equivalenti :

VW Golf 1.6TDI 5p 1321kg
BMW 116 D 5p 1385kg
Mercedes-Benz A180 1.5 CDI 1320kg
Audi A3 1.6 TDI SB 1335kg

aggiungo anche la Giulietta 1.6 mjt 1310kg.
Sempre su euroncap?
No, su euroucap non sempre le motorizzazioni sono equivalenti ed alcuni dati sono strani ( ad esempio la Golf 1.2 tsi e' data a 1205kg mentre sul sito della Vw e data a 1235kg), probabilmente perche' alcune auto testate sono versioni non importate in Italia.
I dati li ho presi dai listini di riviste specializzate (purtroppo 4ruote non li riporta piu' per le singole versioni !!).
 
Back
Alto