<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Golf 2.0 TDI 150 cv Highline 5 porte [Prova su strada di Quattroruote] | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Golf 2.0 TDI 150 cv Highline 5 porte [Prova su strada di Quattroruote]

Noto comunque che l'a3 è effettivamente diminuita parecchio di peso, e gode della medesima piattaforma.
Pertanto credo che la diminuzione poco marcata in prova dipenda in massima parte dagli accessori. Mi risulta che la diminuzione reale di peso sia di 70 kg per la totalità delle versioni, a parità di cambio naturalmente, e 90 per la sola 1.4 tsi che ha visto diminuire di peso il motore (e infatti prima la differenza con il 1.2 tsi era di 50 kg ora meno mi sembra).
Che poi vw abbia dichiarato una riduzione di peso della sola piattaforma dimenticandosi che il peso di un'auto dipende da tutta l'auto......beh questione di onestà.
Resta il fatto, piuttosto evidente, che pesa poco in rapporto a dimensioni e mole sibaritica degli accessori montati e che è davvero eccellente. Non l'ho vista questa della golf su 4ruote, ma curiosamente su autobild dicono che la golf7, pur restando silenziosa, è leggermente più rumorosa della golf6..confermate?
 
letto pure la prova su automobilismo di dicembre della a3... spettacolo per prestazioni e consumi... i prezzi vabbe lasciamo stare ;) ;)
 
Maurizio XP ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
senza fare filosofia io mi aspettavo 100kg in meno rispetto alla golf 6 a parità di motore.

Non ci sono 100kg in meno, anzi il peso è molto simile.

Perchè il DDC e il sedile con due regolazioni elettriche pesaranno 10kg non certo 90.

Aggiungo che la Giulietta non va confrontata con la A3 che è 3 porte, più piccola e più bassa ma con la Golf o al limite con la A3 SB.

Non è questione di filosofia ma di realtà.

La Golf VI è un derivato di una piattaforma del 2003 opportunamente aggiornata, la Golf VII il peso ridotto lo mantiene e come e lo vedi anche nelle prove Euro-Ncap 2012 ben differenti da quelle del 2009 e quì le vetture sono base in tutti i sensi e dove Golf è di peso sensibilmente inferiore rispetto alle concorrenti anche zavorrando la differenza tra propulsore e interconnesso con un 40/50 Kg.

la realtà è che il peso di 4r è simile così come quello ricavato dal sito NCAP:

Golf 6 1.2 TSI CL = 1205kg
Golf 7 1.4 TSI TL = 1190kg

Vw dichiara 1247kg la 1.4 TSI cv e 1235kg la 1.2 TSI 105cv (in ordine di marcia) quindi sono 12 kg di differenza di cui 11kg dovuti all'interconesso.. però sulla golf7 il 1.4 ha basamento in lega quindi si può stimare una golf 6 1.4 TSI sui 1220kg con un risparmio di 30kg che non sono i 100kg promessi e oltretutto l'allestimento Confort Line della 6 è quello intermedio mentre il Trendline della 7 è quello base

Invece una Audi A3 1.4 TSI Attraction 1235kg

Secondo me parliamo e non ci capiamo. La Golf VI è una piattaforma del 2003 modificata per il 2009 che ad oggi, con le attuali norme, non sarebbe arrivata alle 5 stelle.
La Golf VII va confrontata con la conconcorrenza non con le piattaforme di 10 anni fa poichè per aumentare gli standard ed adattarsi alle nuove normative 2012/2013 la Golf VII sarebbe dovuta pesare 100 Kg in più come le sue concorrenti. E' un pò più chiaro il ragionamento.
L'espressione di questo concetto "la prossima generazione della Golf avrà infatti una massa paragonabile alla IV serie (prodotta dal 1997 al 2003), pur rispettando tutti gli standard di sicurezza attuali" vuol dire nel contesto odierno non di 20 anni prima.

no ci capiamo benissimo ma non dici cose corrette.

I FATTI sono che vw ha dichiarato che la Golf 7 è più leggera fino a 100kg rispetto alla golf 6 e viene fuori che la golf 7 pesa meno della 6 ma non sono certo 100kg di differenza ma MOLTI meno..

Questi sono FATTI.

Riguardo alle 5 stelle non mi risulta che sia cambiato il crash test o la velocità di impatto che lo determinano nè la loro valutazione.

Mi spiace Maurizio ma ti sbagli sia su EuroNcap che sul peso.

EuroNcap lavora in base ad un protocollo specifico che diventa più severo di anno in anno, è tutto sul sito lo puoi leggere, quindi una vettura provata nel 2009 non avrebbe gli stessi livelli di sicurezza di una del 2012.

Ad esempio un valore che nel 2009 ti dava 5 stelle nel 2012 te ne da 4, per intenderci.

VAG non ha definito che il peso fosse inferiore in relazione ad un modello specifico, è quì forse che si è ingenerata confusione probabilmente anche da parte mia, ma che la nuova generazione pessasse in media 100 Kg in meno in corrispondenza delle evoluzioni e nuovi standard apportati alla piattaforma che risultava nelle specifiche superiore alla precdente.
Tradotto, per avere determinati valori di rigidità e robustezza tali da rispondere a normative sempre più severe tutta la struttura avrebbe necessitato di X lamierati e particolari che avrebbero portato il peso ad aumentare invece sono stati raggiunti gli obiettivi mantenendo il peso ridotto.

La prova provata ce l'hai nei confronti che ho postato. Le Auto prese da EuroNcap per i test sono prive di qualunque tipo di amenicoli extra, sono lo standard dello standard, quinidi niente cerchi da 18, gomme larghe, tettini, navigatori ecc. Quindi il peso che rilevano è quello più similare all'auto "nuda" di serie, standard, che puoi trovare. Nei test delle riviste le auto invece sono infarcite di roba il che rende quanto mai difficile capirne il peso "nudo".
 
danilorse ha scritto:
FurettoS ha scritto:
danilorse ha scritto:
FurettoS ha scritto:
pietrogambadilegno ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Solo per precisare che i Kg di riferimento sono circa 90 a favore del nuovo telaio MQB. peso che varia in relazione al modello/versione e allestimento, quindi niente fantomatici 150 Kg.

Questa piattaforma è stata studiata per dare origine alle produzione di circa 60 modelli negli anni a venire e ne ho già ampiamente parlato.
La piattaforma è stata studiata per contenere il peso in modo modulabile ed in relazione alle caratteristiche assemblative del gruppo.

In generale dire che il peso è un "favoleggiare" non è corretto poichè in relazione agli standard ottenuti ed applicati con questa piattaforma il peso risulta sensibilmente ridotto, anche rispetto alla concorrenza.

Una Golf 5 porte TDI 150 Cv HL con tutta la sua dotazione di serie pesa di gran lunga meno di una Giulietta jtdm-2 140 Cv o di una classe A 200 CDI 136 Cv.
Ti ammiro quando ti vedo arrampicarti sui vetri senza ventose!
Non mi sto arrampicando da nessuna parte è che si vogliono far passare mele per pere. C'è un legame tra massa e standard di sicurezza, la Golf VII mantiene gli standard attuali/futuri pur con un peso inferiore questo è il concetto non che deve pesare meno della VI.
Gli standard di sicurezza vanno garantiti e l'euroncap li verifichera'.
Il discorso peso non l'ha inventato nessuno, ma e' stato sbandierato come fiore all'occhiello da Vw.
Sono curioso di verificare l'esito delle prossime prove.
Ed infatti se vedi i risultati EuroNcap confrontando il peso della G7 con la nuova 1er o Classe A vedrai la netta differenza di peso. Poi visto che li si parla di 1.2 aggiungi una 50 di Kg su G7 ma alla fine la vettura pesa sempre e comunque meno delle concorrenti.

VW Golf 1.2TSI 'Comfortline', LHD 1205kg (aggiungi 40/50 Kg tra motore e interconnesso
BMW 116, LHD 1365kg
Mercedes-Benz A180 1.6 petrol 'Urban' 1320kg
Audi A3 1.4 'Attraction', LHD 1235kg (aggiungi 30 Kg perchè 3 porte)
A me risultano i seguenti pesi con motorizzazioni equivalenti :

VW Golf 1.6TDI 5p 1321kg
BMW 116 D 5p 1385kg
Mercedes-Benz A180 1.5 CDI 1320kg
Audi A3 1.6 TDI SB 1335kg

aggiungo anche la Giulietta 1.6 mjt 1310kg.

Cioè....stai dicendo che, dopo mesi di persecuzione mediatica sul peso della Golf VII, questa, nella versione 5 porte presumibilmente più venduta sul nostro mercato, avrebbe 11 kg in eccesso rispetto alla obsoleta e oltraggiosa pari cilindrata/potenza italiana, che è pure + alta di 1 cm, più larga di altrettanto e più lunga di 9 cm della tedesca, tra l'altro avendo persino su un trilink al posto del torcente?
Naaa, non è possibile.....dai!
Vabbuò, si scherza, non prendetevela...!
Saluti
 
danilorse ha scritto:
Cometa Rossa ha scritto:
danilorse ha scritto:
A me risultano i seguenti pesi con motorizzazioni equivalenti :

VW Golf 1.6TDI 5p 1321kg
BMW 116 D 5p 1385kg
Mercedes-Benz A180 1.5 CDI 1320kg
Audi A3 1.6 TDI SB 1335kg

aggiungo anche la Giulietta 1.6 mjt 1310kg.
Sempre su euroncap?
No, su euroucap non sempre le motorizzazioni sono equivalenti ed alcuni dati sono strani ( ad esempio la Golf 1.2 tsi e' data a 1205kg mentre sul sito della Vw e data a 1235kg), probabilmente perche' alcune auto testate sono versioni non importate in Italia.
I dati li ho presi dai listini di riviste specializzate (purtroppo 4ruote non li riporta piu' per le singole versioni !!).

Guarda su 4R la Golf 1.2 TSI 5p. Comfortline viene data addirittura a 1160 kg. quindi!

Su EuroNcap le vetture le testano per la sicurezza quindi non credo scrivano scemate, il peso che comunicano è quello più attendibile per neutralità di allestimenti e sicurrezza del dato in relazione al test.
 
Secondo me il discorso della VW non fa una piega: dice che la differenza sulla serie 7 rispetto alla 6 può arrivare fino a 100kg e probabilmente ha ragione perchè prendendo la versione base ci sono tutti.
Poi se uno prende la versione piena di optional è difficile da confrontare con la vecchia perchè soltanto il sedile ergo activ con tutti gli optional che si porta dietro saranno 10 kg in più, se aggiungiamo i vari sistemi di mantenimento della corsia o il dcc sono altri kg, in più ci aggiungi le sospensioni elettroniche che pesano parecchio (vedi articolo del numero odierno di 4ruote sulla sportiva alfa)..la differenza non sarà di 100kg ma sui 40kg che unita alla maggior sicurezza del telaio ne fa un miglioramento abbastanza significativo.
 
FurettoS ha scritto:
danilorse ha scritto:
Cometa Rossa ha scritto:
danilorse ha scritto:
A me risultano i seguenti pesi con motorizzazioni equivalenti :

VW Golf 1.6TDI 5p 1321kg
BMW 116 D 5p 1385kg
Mercedes-Benz A180 1.5 CDI 1320kg
Audi A3 1.6 TDI SB 1335kg

aggiungo anche la Giulietta 1.6 mjt 1310kg.
Sempre su euroncap?
No, su euroucap non sempre le motorizzazioni sono equivalenti ed alcuni dati sono strani ( ad esempio la Golf 1.2 tsi e' data a 1205kg mentre sul sito della Vw e data a 1235kg), probabilmente perche' alcune auto testate sono versioni non importate in Italia.
I dati li ho presi dai listini di riviste specializzate (purtroppo 4ruote non li riporta piu' per le singole versioni !!).
Guarda su 4R la Golf 1.2 TSI 5p. Comfortline viene data addirittura a 1160 kg. quindi!

Su EuroNcap le vetture le testano per la sicurezza quindi non credo scrivano scemate, il peso che comunicano è quello più attendibile per neutralità di allestimenti e sicurrezza del dato in relazione al test.
Come ho gia' detto probabilmente si parla di modelli e allestimenti diversi. Nello specifico il motore dovresse essere in versione 85cv contro i 105 della versione importata in Italia.
Riguardo ai 1160kg, entriamo nel solito giochetto, massa a vuoto e massa in ordine di marcia. Tra una e l'altra ci ballano 75kg e guarda caso 1160+75=1235kg.
Per questo tendo a fidarmi dei pesi dichiarati nelle prove che corrispondono a quello a vuoto + 200kg complessivi di pieno carburante, conducente, strumenti ed eventuali zavorre.
 
FurettoS ha scritto:
Su EuroNcap le vetture le testano per la sicurezza quindi non credo scrivano scemate, il peso che comunicano è quello più attendibile per neutralità di allestimenti e sicurrezza del dato in relazione al test.

Ok ti ho preso in parola: dal sito Euroncap da te suggerito leggo:
Golf VI 1.4 trendline 5 porte Kg 1.190
Golf VII 1.2 tsi Comfortline 5 porte kg 1.205
La VII è più pesante di 15 kg
Questo stupisce anche me, perchè mentalmente mi ero fatto persuaso (Camilleri) che fosse proprio fra questi due modelli che si potesse registrare la differenza maggiore, visto che il 1.2 tsi come motore è più leggero del vecchio 1.4, oltre che avere il retrotreno semplificato ed invece......
Qui si continua a dimenticare il casino piantato dai Verdi tedeschi quando si sono accorti della "diciamo così" operazione di marketing!
 
danilorse ha scritto:
FurettoS ha scritto:
danilorse ha scritto:
Cometa Rossa ha scritto:
danilorse ha scritto:
A me risultano i seguenti pesi con motorizzazioni equivalenti :

VW Golf 1.6TDI 5p 1321kg
BMW 116 D 5p 1385kg
Mercedes-Benz A180 1.5 CDI 1320kg
Audi A3 1.6 TDI SB 1335kg

aggiungo anche la Giulietta 1.6 mjt 1310kg.
Sempre su euroncap?
No, su euroucap non sempre le motorizzazioni sono equivalenti ed alcuni dati sono strani ( ad esempio la Golf 1.2 tsi e' data a 1205kg mentre sul sito della Vw e data a 1235kg), probabilmente perche' alcune auto testate sono versioni non importate in Italia.
I dati li ho presi dai listini di riviste specializzate (purtroppo 4ruote non li riporta piu' per le singole versioni !!).
Guarda su 4R la Golf 1.2 TSI 5p. Comfortline viene data addirittura a 1160 kg. quindi!

Su EuroNcap le vetture le testano per la sicurezza quindi non credo scrivano scemate, il peso che comunicano è quello più attendibile per neutralità di allestimenti e sicurrezza del dato in relazione al test.
Come ho gia' detto probabilmente si parla di modelli e allestimenti diversi. Nello specifico il motore dovresse essere in versione 85cv contro i 105 della versione importata in Italia.
Riguardo ai 1160kg, entriamo nel solito giochetto, massa a vuoto e massa in ordine di marcia. Tra una e l'altra ci ballano 75kg e guarda caso 1160+75=1235kg.
Per questo tendo a fidarmi dei pesi dichiarati nelle prove che corrispondono a quello a vuoto + 200kg complessivi di pieno carburante, conducente, strumenti ed eventuali zavorre.

Il problema è proprio questo invece, che nelle prove delle testate le auto vengono date belle piene quindi quel disconrso metti e leva o più o meno non lo puoi fare perchè hai dei dati falsati.

Le testate dovrebbero darti il peso reale del medesimo modello base scarno quello tipo EuroNcap e poi quello del modello in prova, allora si che comprendi quanta "zavorra" c'è. Se prendi già una TDI 150 Cv è infarcita di accessori è chiaro che il peso aumenta in modo esponenziale.
 
pietrogambadilegno ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Su EuroNcap le vetture le testano per la sicurezza quindi non credo scrivano scemate, il peso che comunicano è quello più attendibile per neutralità di allestimenti e sicurrezza del dato in relazione al test.

Ok ti ho preso in parola: dal sito Euroncap da te suggerito leggo:
Golf VI 1.4 trendline 5 porte Kg 1.190
Golf VII 1.2 tsi Comfortline 5 porte kg 1.205
La VII è più pesante di 15 kg
Questo stupisce anche me, perchè mentalmente mi ero fatto persuaso (Camilleri) che fosse proprio fra questi due modelli che si potesse registrare la differenza maggiore, visto che il 1.2 tsi come motore è più leggero del vecchio 1.4, oltre che avere il retrotreno semplificato ed invece......
Qui si continua a dimenticare il casino piantato dai Verdi tedeschi quando si sono accorti della "diciamo così" operazione di marketing!

Golf VI - test 2008 e Golf VII - test 2012; c'è un'enorme differenza.

Se la Golf VI facesse oggi i test della Golf VII non avrebbe le 5 stelle non sò se è chiaro il concetto. Quindi se vedi la nuova Classe A o la nuova Serie 1 che hanno totalizzato risultati simili ti accorgerai che hanno un peso notevolmente superiore ma poichè si può obiettare il ponte interconnesso ed il motore più piccolo a vantaggio della Golf io stesso ho detto zavorriamo il tutto con 50 Kg. in più a svantaggio di Golf VII, il risultato... pesa sempre meno delle concorrenti.
 
FurettoS ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
senza fare filosofia io mi aspettavo 100kg in meno rispetto alla golf 6 a parità di motore.

Non ci sono 100kg in meno, anzi il peso è molto simile.

Perchè il DDC e il sedile con due regolazioni elettriche pesaranno 10kg non certo 90.

Aggiungo che la Giulietta non va confrontata con la A3 che è 3 porte, più piccola e più bassa ma con la Golf o al limite con la A3 SB.

Non è questione di filosofia ma di realtà.

La Golf VI è un derivato di una piattaforma del 2003 opportunamente aggiornata, la Golf VII il peso ridotto lo mantiene e come e lo vedi anche nelle prove Euro-Ncap 2012 ben differenti da quelle del 2009 e quì le vetture sono base in tutti i sensi e dove Golf è di peso sensibilmente inferiore rispetto alle concorrenti anche zavorrando la differenza tra propulsore e interconnesso con un 40/50 Kg.

la realtà è che il peso di 4r è simile così come quello ricavato dal sito NCAP:

Golf 6 1.2 TSI CL = 1205kg
Golf 7 1.4 TSI TL = 1190kg

Vw dichiara 1247kg la 1.4 TSI cv e 1235kg la 1.2 TSI 105cv (in ordine di marcia) quindi sono 12 kg di differenza di cui 11kg dovuti all'interconesso.. però sulla golf7 il 1.4 ha basamento in lega quindi si può stimare una golf 6 1.4 TSI sui 1220kg con un risparmio di 30kg che non sono i 100kg promessi e oltretutto l'allestimento Confort Line della 6 è quello intermedio mentre il Trendline della 7 è quello base

Invece una Audi A3 1.4 TSI Attraction 1235kg

Secondo me parliamo e non ci capiamo. La Golf VI è una piattaforma del 2003 modificata per il 2009 che ad oggi, con le attuali norme, non sarebbe arrivata alle 5 stelle.
La Golf VII va confrontata con la conconcorrenza non con le piattaforme di 10 anni fa poichè per aumentare gli standard ed adattarsi alle nuove normative 2012/2013 la Golf VII sarebbe dovuta pesare 100 Kg in più come le sue concorrenti. E' un pò più chiaro il ragionamento.
L'espressione di questo concetto "la prossima generazione della Golf avrà infatti una massa paragonabile alla IV serie (prodotta dal 1997 al 2003), pur rispettando tutti gli standard di sicurezza attuali" vuol dire nel contesto odierno non di 20 anni prima.

no ci capiamo benissimo ma non dici cose corrette.

I FATTI sono che vw ha dichiarato che la Golf 7 è più leggera fino a 100kg rispetto alla golf 6 e viene fuori che la golf 7 pesa meno della 6 ma non sono certo 100kg di differenza ma MOLTI meno..

Questi sono FATTI.

Riguardo alle 5 stelle non mi risulta che sia cambiato il crash test o la velocità di impatto che lo determinano nè la loro valutazione.

Mi spiace Maurizio ma ti sbagli sia su EuroNcap che sul peso.

EuroNcap lavora in base ad un protocollo specifico che diventa più severo di anno in anno, è tutto sul sito lo puoi leggere, quindi una vettura provata nel 2009 non avrebbe gli stessi livelli di sicurezza di una del 2012.

Ad esempio un valore che nel 2009 ti dava 5 stelle nel 2012 te ne da 4, per intenderci.

VAG non ha definito che il peso fosse inferiore in relazione ad un modello specifico, è quì forse che si è ingenerata confusione probabilmente anche da parte mia, ma che la nuova generazione pessasse in media 100 Kg in meno in corrispondenza delle evoluzioni e nuovi standard apportati alla piattaforma che risultava nelle specifiche superiore alla precdente.
Tradotto, per avere determinati valori di rigidità e robustezza tali da rispondere a normative sempre più severe tutta la struttura avrebbe necessitato di X lamierati e particolari che avrebbero portato il peso ad aumentare invece sono stati raggiunti gli obiettivi mantenendo il peso ridotto.

La prova provata ce l'hai nei confronti che ho postato. Le Auto prese da EuroNcap per i test sono prive di qualunque tipo di amenicoli extra, sono lo standard dello standard, quinidi niente cerchi da 18, gomme larghe, tettini, navigatori ecc. Quindi il peso che rilevano è quello più similare all'auto "nuda" di serie, standard, che puoi trovare. Nei test delle riviste le auto invece sono infarcite di roba il che rende quanto mai difficile capirne il peso "nudo".

Visto che lo affermi, mi puoi linkare dal sito NCAP dove cambiano le specifiche dei crash test?

Che io sappia ora vengono conteggiati per le 5 stelle anche i dispositivi di assistenza che nulla hanno a che vedere con la robustezza della scocca misurata coi soliti test di impatto.

Riguardo alle versioni testate sono quelle che reputano più vendute quindi sono allestimenti standard non versioni nude realizzate ad hoc anche perchè vengono acquistate anonimamente per in test altrimenti i costruttori potrebbero barare ;)

I rilevamenti dei pesi NCAP e 4r dimostrano che la golf 7 pesa meno della 6 e questo è lodevole ma dei -100kg medi rispetto alla generazione precedente non c'è traccia.
 
Dato che gli abbonati ricevono regolarmente per ultimi la rivista, qualcuno potrebbe anticipare qualche dato di questa prova? Per esempio:

0-100km/h
capacità bagagliaio
indice di articolazione a 130 km/h?

Grazie!
 
FurettoS ha scritto:
danilorse ha scritto:
FurettoS ha scritto:
danilorse ha scritto:
Cometa Rossa ha scritto:
danilorse ha scritto:
A me risultano i seguenti pesi con motorizzazioni equivalenti :

VW Golf 1.6TDI 5p 1321kg
BMW 116 D 5p 1385kg
Mercedes-Benz A180 1.5 CDI 1320kg
Audi A3 1.6 TDI SB 1335kg
aggiungo anche la Giulietta 1.6 mjt 1310kg.
Sempre su euroncap?
No, su euroucap non sempre le motorizzazioni sono equivalenti ed alcuni dati sono strani ( ad esempio la Golf 1.2 tsi e' data a 1205kg mentre sul sito della Vw e data a 1235kg), probabilmente perche' alcune auto testate sono versioni non importate in Italia.
I dati li ho presi dai listini di riviste specializzate (purtroppo 4ruote non li riporta piu' per le singole versioni !!).
Guarda su 4R la Golf 1.2 TSI 5p. Comfortline viene data addirittura a 1160 kg. quindi!

Su EuroNcap le vetture le testano per la sicurezza quindi non credo scrivano scemate, il peso che comunicano è quello più attendibile per neutralità di allestimenti e sicurrezza del dato in relazione al test.
Come ho gia' detto probabilmente si parla di modelli e allestimenti diversi. Nello specifico il motore dovresse essere in versione 85cv contro i 105 della versione importata in Italia.
Riguardo ai 1160kg, entriamo nel solito giochetto, massa a vuoto e massa in ordine di marcia. Tra una e l'altra ci ballano 75kg e guarda caso 1160+75=1235kg.
Per questo tendo a fidarmi dei pesi dichiarati nelle prove che corrispondono a quello a vuoto + 200kg complessivi di pieno carburante, conducente, strumenti ed eventuali zavorre.
Il problema è proprio questo invece, che nelle prove delle testate le auto vengono date belle piene quindi quel disconrso metti e leva o più o meno non lo puoi fare perchè hai dei dati falsati.

Le testate dovrebbero darti il peso reale del medesimo modello base scarno quello tipo EuroNcap e poi quello del modello in prova, allora si che comprendi quanta "zavorra" c'è. Se prendi già una TDI 150 Cv è infarcita di accessori è chiaro che il peso aumenta in modo esponenziale.
Vero quello che dici sulle prove, ma alla fine gli accessori piu' pesanti sono il tetto apribile, i sedili elettrici e i cerchi di diametro maggiorato (con relative gomme maggiorate) che sommati ad altri possono portare ad aumenti di 40/50kg di cui si puo' tener conto. Non bisogna poi dimenticare il cambio automatico che mediamente vale 30kg.
... e questo e' un vizietto delle tedesche !!!
Per quanto riguarda l'euroncap mi pare che siano ne piu' ne meno i pesi dichiarati dalle case e non rilevati.
 
Maurizio XP ha scritto:
...........
Visto che lo affermi, mi puoi linkare dal sito NCAP dove cambiano le specifiche dei crash test?
..........
Ti confermo che i test Euroncap sono diventati ulteriormente piu' severi dai primi mesi del 2012.
Fra le ultime auto provate con le precedenti specifiche ricordo la Panda e la Up!, dove l'esp era' gia' considerato indispensabile per il raggiungimeto delle 5 stelle (infatti fu la causa delle 4 per la Panda).
 
danilorse ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
...........
Visto che lo affermi, mi puoi linkare dal sito NCAP dove cambiano le specifiche dei crash test?
..........
Ti confermo che i test Euroncap sono diventati ulteriormente piu' severi dai primi mesi del 2012.
Fra le ultime auto provate con le precedenti specifiche ricordo la Panda e la Up!, dove l'esp era' gia' considerato indispensabile per il raggiungimeto delle 5 stelle (infatti fu la causa delle 4 per la Panda).

la valutazione è diventata più severa dal momento che ora per avere le 5 stelle è necessario disporre di sistemi di assistenza alla guida MA i crash tests sono rimasti invariati:

il frontale è disassato al 40% alla velocità di 64km/h

http://www.euroncap.com/tests/frontimpact.aspx

idem il laterale a 50km/h

http://www.euroncap.com/Content-Web-Page/106f41f7-d486-46bf-bfbc-80fb4c79f679/car-to-car-side-impact.aspx
 
Back
Alto