<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Gli incentivi statali 2021 | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Gli incentivi statali 2021

Incentivi nuovamente prenotabili.

https://www.quattroruote.it/news/bu...i_contributi_sono_nuovamente_prenotabili.html
2021-incentivi%20auto.jpg
 
Non ho capito se per usufruire degli incentivi 2021 alle EV c'è un limite di spesa/listino del veicolo.

Si riesce a prendere una Model 3 Dual Motor? (57000 di listino)
 
IMHO, ormai ampiamente dimostrato dall'esperienza che, in realtà, si tratta di sovvenzioni alla filiera dell'auto.
Credo che potrebbero essere spesi meglio.

Potrei chiederti come mai affermi questo?

In realtà sono tutte offerte che già case e concessionarie permettevano di usufruire?

Per esempio, io vorrei liberarmi della mia C3 Picasso a gasolio che ha ormai compiuto 8 anni e che mi ha più dato di qualche rogna nell'ultimo paio di anni. Sarei molto interessato alla tecnologia ibrida e, da quel poco che ho 'studiato', mi è sembrato di capire che leader del settore sia Toyota, marchio del quale ebbi una Yaris Verso una quindicina di anni fa con cui mi sono trovato molto bene sotto tutti i punti di vista.

Ora, non poco mi spaventano i prezzi di listino che, per un ignorante in materia come me, mi sembrano abbastanza onerosi. La Yaris 1.5 Hybrid Active 5porte, da listino, è quotata 22.000 euro: per una city car, per quanto tecnologicamente all'avanguardia, mi sembrano parecchi ma, ripeto, sono ignorante. Tra ecobonus, rottamando una qualsiasi auto diesel (1500 dello Stato + 2000 del dealer) e Hybrid Bonus, si scende a 17.300 che, comunque, pochi non sono.

Io faccio un percorso 70% autostrada e 30% restante urbano. Non so quanto possa convenirmi.

Tra l'altro, da sito Toyota, non riesco a capire se la formula Payperdrive sia riferita all'acquisto o al noleggio, anche perché, nelle specifiche, parla di valore futuro garantito che, in un acquisto, non dovrebbe esserci... forse mi toccherà farmi un giro in concessionaria.

Sempre sul fronte ibrido, la Suzuki Ignis 1.2 è quotata da listino tra i 17.000 e 19.000: una differenza notevole rispetto al listino Toyota per un'auto della stessa gamma.

Ma non so se questo ecoincentivo possa davvero essere conveniente.......... o tanto valga cercare un buon usato diesel o benzina. Non abito in una metropoli settentrionale, per cui non patirei pesantemente le restrizioni per parcheggi, smog etc. per almeno un lustro...
 
Parto alla rovescia: 70% autostrada e ibrido non sono il toccasana.
Quanto agli inventivi, ne abbiamo parlato spesso negli ultimi tempi.
Prima trovavi le auto con sconti che generalmente partivano dal 10% ed arrivavavano anche al 20%. E parlo del nuovo, non del chilometro zero.
Ora arrivi allo stesso importo, (anzi nel caso di auto non esattamente di primo prezzo non ci arrivi più neppure lontanamente), grazie agli incentivi statali, che ovviamente sono soldi nostri.
facile comprenedre che il vero beneficiario sia il concessionario.
 
Parto alla rovescia: 70% autostrada e ibrido non sono il toccasana.
Quanto agli inventivi, ne abbiamo parlato spesso negli ultimi tempi.
Prima trovavi le auto con sconti che generalmente partivano dal 10% ed arrivavavano anche al 20%. E parlo del nuovo, non del chilometro zero.
Ora arrivi allo stesso importo, (anzi nel caso di auto non esattamente di primo prezzo non ci arrivi più neppure lontanamente), grazie agli incentivi statali, che ovviamente sono soldi nostri.
facile comprenedre che il vero beneficiario sia il concessionario.

Grazie mille! Vedrò di valutare un’auto a metano allora... almeno il risparmio sul carburante è notevole...
 
Sempre sul fronte ibrido, la Suzuki Ignis 1.2 è quotata da listino tra i 17.000 e 19.000: una differenza notevole rispetto al listino Toyota per un'auto della stessa gamma.
La Suzuki è mild hybrid, niente a che vedere con l'ibrido di Toyota, vale, per ora, solo come accesso agli incentivi, non può fare neanche un metro in elettrico, ha solo un aiutino nelle ripartenze.
 
la cosa che mi preoccupa di piu' dell'abolizione del superbollo, e' che, spesso, levano una cosa, e ne mettono 2.
se lo levano e basta, e' un mezzo miracolo
 
la cosa che mi preoccupa di piu' dell'abolizione del superbollo, e' che, spesso, levano una cosa, e ne mettono 2.
se lo levano e basta, e' un mezzo miracolo

Il fatto è che (tutti coloro che sono stati al governo, dal 2012 ad oggi) non hanno mai capito, o hanno fatto finta di non capire, forse per demagogia, che con il superbollo lo Stato ha finito per incassare meno che senza, perchè più di quello che ha preso lo ha perso da altre parti...........
 
Anfia, Federauto e UNRAE insistono: rifinanziare in modo congruo gli incentivi per la fascia di auto con emissioni di CO2 tra 61 e 135 g/km per tutto il 2021.
Solo a maggio, vendute 60.000 auto in meno rispetto al 2019.
https://www.quattroruote.it/news/in...us_il_mercato_perde_migliaia_di_vendite_.html

Avevo letto ieri dei dati veramente preoccupanti rispetto al 2019. Io non sono a favore di cervellotici e spesso non adeguati incentivi.
Credo semplicemente che tutti dovrebbero poter ammortizzare il costo della propria automobile, nuova o usata. Insomma scalarlo dalle tasse.

Pero' temo che servirà a poco in quanto l'avvento dell'elettrico farà sparire tantissime aziende e l'enorme indotto che oggi lavorano su produzione, manutenzione, anche solo componenti dei motori a combustione interna.
 
Arriva finalmente il rifinanziamento degli incentivi. Ecco l'articolo di Quattroruote.it.

https://www.quattroruote.it/news/burocrazia/2021/07/22/incentivi_auto_il_senato_vota_la_fiducia.html
2021-infografica-incentivi-01.JPG


"In arrivo 260 milioni per le vetture nuove e 40 per quelle usate."

"Deadline 31 dicembre, ma i fondi termineranno prima. In tutte le situazioni, l’iniziativa del governo scadrà il 31 dicembre ma si interromperà anticipatamente se, com’è facilmente prevedibile, i fondi si esauriranno prima (nella fascia 61-135 si prevede che termineranno nell’arco di tre mesi)."

In definitiva, i contributi seguiranno il seguente schema:
- auto nuove 0-20 g/km senza rottamazione: 4.000 euro Ecobonus Stato + 1.000 euro extrabonus Stato + 1.000 euro (+Iva) dealer;
- auto nuove 0-20 g/km con rottamazione: 6.000 euro Ecobonus Stato + 2.000 euro extrabonus Stato + 2.000 euro (+Iva) dealer;
- auto nuove 21-60 g/km senza rottamazione: 1.500 euro Ecobonus Stato + 1.000 euro extrabonus Stato + 1.000 euro (+Iva) dealer;
- auto nuove 21-60 g/km con rottamazione: 2.500 euro Ecobonus Stato + 2.000 euro extrabonus Stato + 2.000 euro (+Iva) dealer;
- auto nuove 61-135 g/km con rottamazione: 1.500 euro Stato + 2.000 euro (+Iva) dealer;
- auto usate 0-60 g/km con rottamazione: 2.000 euro;
- auto usate 61-90 g/km con rottamazione: 1.000 euro;
- auto usate 91-160 g/km con rottamazione: 750 euro.
 
Back
Alto