<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Gli incentivi statali 2021 | Il Forum di Quattroruote

Gli incentivi statali 2021

Anche Quattroruote.it riporta la notizia, citando la stessa intervista, concessa dal vice-ministro a Sky TG24 economia (un programma che vedo spesso, ma questa puntata mi era sfuggita).

https://www.quattroruote.it/news/in...uto_il_governo_valuta_un_rifinanziamento.html
incentivi.jpg
 
io circa 1 mese fa, a incentivi appena immessi, ho fatto fare un preventivo per una 500 1.0 hybrid e nelle varie voci c'erano segnalati tre interventi di sconto: dello Stato (ecobonus), di FCA e della concessionaria.

In particolare le voci erano queste:
- Listino Fiat 500 1.0 70 cv Hybrid Lounge 16.850
- Optionals 110+
- SubTotale 16.960
- Promo del mese 2.650-
- Promo FCA 1.000-
- Ecobonus 1.000-
- IPT e kit consegna 350+

- Totale da pagare 12.660
.
 
Da qualche parte ho letto che per i nuovi incentivi vorrebbero tener conto del reddito dei clienti.
Il mio stipendio é medio-basso. Per pochissimo non prendo gli 80 euro di renzi sulla busta paga, perché sono considerato ricco.
Non vorrei essere considerato ulteriormente ricco per i nuovi incentivi rimanendo fuori, anche perché a gennaio le case alzeranno ancora i prezzi di listino per incorporare i futuri incentivi.. Come hanno già fatto recentemente.
E io ho una macchina diesel euro 3 di 14 anni, che mi piacerebbe cambiare con una full hybrid, preferibilmente toyota.. Ma finché regge mi tengo la vecchia, purtroppo
 
Da qualche parte ho letto che per i nuovi incentivi vorrebbero tener conto del reddito dei clienti.
Il mio stipendio é medio-basso. Per pochissimo non prendo gli 80 euro di renzi sulla busta paga, perché sono considerato ricco.
Non vorrei essere considerato ulteriormente ricco per i nuovi incentivi rimanendo fuori, anche perché a gennaio le case alzeranno ancora i prezzi di listino per incorporare i futuri incentivi.. Come hanno già fatto recentemente.
E io ho una macchina diesel euro 3 di 14 anni, che mi piacerebbe cambiare con una full hybrid, preferibilmente toyota.. Ma finché regge mi tengo la vecchia, purtroppo

Adesso gli 80 € non ci sono più.
C'è la riduzione del cuneo fiscale di 100 €, mi pare fino a 28.000 € lordi e poi, a scendere, fino a 40.000 €

Con lo stipendio di docente scuola superiore 21-28, gli 80 € non li prendevo, con la riduzione del cuneo, mi hanno dato 82 €.
 
Adesso gli 80 € non ci sono più.
C'è la riduzione del cuneo fiscale di 100 €, mi pare fino a 28.000 € lordi e poi, a scendere, fino a 40.000 €

Con lo stipendio di docente scuola superiore 21-28, gli 80 € non li prendevo, con la riduzione del cuneo, mi hanno dato 82 €.

Chi aveva preso gli 80 euro (in più sulla busta paga) ora ne prende 100 in più. Confermato dal figlio della mia compagna, che li prende.
Questo vale credo fino a 1.500 euro/mese lordi. Per coloro che guadagnano di più è stata fatta, da luglio, una rimodulazione del cuneo fiscale, che dovrebbe dare un massimo di 100 euro in più, a scalare con il salire del reddito.
 
Da qualche parte ho letto che per i nuovi incentivi vorrebbero tener conto del reddito dei clienti.
Il mio stipendio é medio-basso. Per pochissimo non prendo gli 80 euro di renzi sulla busta paga, perché sono considerato ricco.
Non vorrei essere considerato ulteriormente ricco per i nuovi incentivi rimanendo fuori, anche perché a gennaio le case alzeranno ancora i prezzi di listino per incorporare i futuri incentivi.. Come hanno già fatto recentemente.
E io ho una macchina diesel euro 3 di 14 anni, che mi piacerebbe cambiare con una full hybrid, preferibilmente toyota.. Ma finché regge mi tengo la vecchia, purtroppo

Allora l'ipotesi per il 2021 è che che per chi ha un Isee (*) fino a 30.000 euro/anno potrà avere un "superbonus", quindi un bonus per l'acquisto di un'auto con emissioni da 0 a 30 gr./km (in pratica un'auto elettrica), fino a 18.000 euro per una vettura di max. 50.000 euro, con rottamazione di un'auto euro 0-1-2, bonus che scenderebbe a 9.000 senza rottamazione.
Per fasce di reddito superiori il bonus sarà inferiore, con un minimo di 3.000 euro per fascia Isee da 60.000 a 100.000.

(*) Indicatore Situazione Economica Equivalente. Per richiederlo occorre compilare un modulo e in pratica si tratta del reddito complessivo della famiglia.
 
Chi aveva preso gli 80 euro (in più sulla busta paga) ora ne prende 100 in più. Confermato dal figlio della mia compagna, che li prende.
Questo vale credo fino a 1.500 euro/mese lordi. Per coloro che guadagnano di più è stata fatta, da luglio, una rimodulazione del cuneo fiscale, che dovrebbe dare un massimo di 100 euro in più, a scalare con il salire del reddito.

Come ho scritto prima, la riduzione del cuneo è di 100 €al mese fino a 28000 lordi annui, poi va a ridursi fino ad annullarsi a 40000.
Prima c'erano 80 euro fino a 25000, non proprio esattamente, perché anche lì scalava nella parte più alta.
Di conseguenza, chi prende fino a 25000 €, ha avuto l'aumento di 20 €.
Chi prende tra 25 e 28, ha avuto 100€
Chi prende tra 28 e 40 da 100 a scalare fino a 0.
Chi sopra a 40 niente.
Ad esempio, il mio stipendio è andato da 1817 a 1899. 13 mensilità.
Non so neanche quale sia il lordo,; credo 33-35
 
Come ho scritto prima, la riduzione del cuneo è di 100 €al mese fino a 28000 lordi annui, poi va a ridursi fino ad annullarsi a 40000.
Prima c'erano 80 euro fino a 25000, non proprio esattamente, perché anche lì scalava nella parte più alta.
Di conseguenza, chi prende fino a 25000 €, ha avuto l'aumento di 20 €.
Chi prende tra 25 e 28, ha avuto 100€
Chi prende tra 28 e 40 da 100 a scalare fino a 0.
Chi sopra a 40 niente.
Ad esempio, il mio stipendio è andato da 1817 a 1899. 13 mensilità.
Non so neanche quale sia il lordo,; credo 33-35

Ok, tu hai precisato meglio i limiti di reddito. Anche perchè io, non lavorando più, sono meno interessato alla cosa visto che riguarda solo chi lavora.
Speriamo che prima o poi rimodulino le aliquote IRPEF, così ne beneficiamo tutti, anche i pensionati. Però si parla di rimodulazione per i redditi medio-bassi. Bisogna vedere cosa si intende per reddito medio. Temo che il mio (2.760 lordi, 1.950 netti) sia ritenuto alto. Tra l'altro rispetto a quando lavoravo ho perso circa il 25% del lordo che prendevo.
 
Ultima modifica:
Back
Alto