<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> gli alfisti fanno gli indiani, ma lo apro io (acceleratore Giulietta bloccato) | Page 12 | Il Forum di Quattroruote

gli alfisti fanno gli indiani, ma lo apro io (acceleratore Giulietta bloccato)

156jtd. ha scritto:
Se fara' questo saro' il primo,come ho sempre affermato,ad elogiare la Fiat.Ma ho spesso detto contro chi diceva che la fiat e' dal 1986 che ha distrutto l'alfa che fino al 1992 io ero pienamente soddisfatto della gestione dell'alfa da parte del nuovo proprietario,a parte la 164 che pero' ci poteva stare dopo la 90,ho tifato per fiat contro ford e nissan,anche sapendo che forse sarebbe finita con la 155,non chiedo altro che vedere una grande Alfa ma le speranze sono quasi totalmente finite.
AL TG3 in questo momento stanno parlando di Pomigliano dove si costruiranno le panda,era l'unica cosa che ci ricordava l'Alfa anche se un'alfa che io non ho mai amato.

e allora valuta le Alfa di oggi (MiTo e Giulietta) per quello che sono confrontandole con le rivali di oggi, valutandone doti stradali, finiture, rapporto qualità/prezzo e altro come tu che sei cmq molto piu tecnico di me sai fare.
Secondo me è cosi che si puo aiutare Alfa a fare bene e chissa, forse a volere un giorno quell'auto ideale anche per te.
Certo continuando a tirare in ballo il passato, le componenti che non ci sono piu, etc etc... non gli si da certo una mano!
;)
Ma io ho sempre affermato che sia la Mito che la 940 sono OTTIME auto,il problema che voi sembrate ignorare e' che non sono Alfa Romeo se poi volete costringermi a dire che sono vere Alfa lo faccio ma dico una bugia :D
 
Fancar_ ha scritto:
Sinceramente questa storia dell'acceleratore mi lascia un pò perplesso....

Non vorrei che il collaudatore l'avesse proprio preso a calci.

Sarebbe veramente una mossa indegna e disonorevole.

Non hanno bisogno di compiere queste bassezze.

Mi sembra proprio singolare e sospetta sta cosa dell'acceleratore....

Io avevo capito che il "fine corsa" fosse un elemento del pedale stesso, poi Angelo ha postato la foto del componente incriminato. Essendo un semplice "appoggio", trovo anch'io un po' strano (al di là delle battute) che il bloccaggio possa avvenire in maniera del tutto accidentale, anche in considerazione del fatto che l'acceleratore, nella guida, non lo si "pesta" :shock: , ma lo si dosa.
 
156jtd. ha scritto:
BelliCapelli3 quote=156jtd. ha scritto:
Voglio sapere dove c'è scritto che la Giulietta ha fatto solo test virtuali.
Spero e credo per te, che tu non sia verametne convinto che la Giulietta non è mai stata provata su strada. Penso che tutte le case facciano degli iniziali test virtuali ma poi a macchina diciamo pronta , va nei soliti posti (nord europa o altre zone simili) per far percorrere ad un certo numero di pre serie (o come li vuoi chiamare) migliaia e migliaia di km.

Qualche video dei muletti impegnati nei test l'abbiamo visto in rete...compresi quello sulle nevi ed al Nurburgring. Non credo che ci siano andati solo per fare un giro... :D
 
quadrif ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Sinceramente questa storia dell'acceleratore mi lascia un pò perplesso....

Non vorrei che il collaudatore l'avesse proprio preso a calci.

Sarebbe veramente una mossa indegna e disonorevole.

Non hanno bisogno di compiere queste bassezze.

Mi sembra proprio singolare e sospetta sta cosa dell'acceleratore....

Io avevo capito che il "fine corsa" fosse un elemento del pedale stesso, poi Angelo ha postato la foto del componente incriminato. Essendo un semplice "appoggio", trovo anch'io un po' strano (al di là delle battute) che il bloccaggio possa avvenire in maniera del tutto accidentale, anche in considerazione del fatto che l'acceleratore, nella guida, non lo si "pesta" :shock: , ma lo si dosa.
Sai se un'auto la provi in pista e non nel traffico cittadino qualche pestata la dai,non so che auto hai ma sulla mia GT il finecorsa e' in metallo con il pedale in plastica,se in accelerazione arrivi a fondo corsa nella guida sportiva non ci vedo nulla di scandaloso che il pedale possa piegarsi ed incastrarsi inoltre se fiat ha riconosciuto e messo un finecorsa ruvido al posto di quello liscio potevano lasciare quello della 147 che non ha mai dato problemi,ma si attaccano anche al risparmio su questi particolari del costo irrisorio non capisco dove volete arrivare :rolleyes:
 
Al posto vostro,di chi deve comprarla,sarei solo felice di poter evitare questo problema e fiat di aver dovuto fare una campagna di richiami successiva.
 
75TURBO-TP ha scritto:
quadrif ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Sinceramente questa storia dell'acceleratore mi lascia un pò perplesso....

Non vorrei che il collaudatore l'avesse proprio preso a calci.

Sarebbe veramente una mossa indegna e disonorevole.

Non hanno bisogno di compiere queste bassezze.

Mi sembra proprio singolare e sospetta sta cosa dell'acceleratore....

Io avevo capito che il "fine corsa" fosse un elemento del pedale stesso, poi Angelo ha postato la foto del componente incriminato. Essendo un semplice "appoggio", trovo anch'io un po' strano (al di là delle battute) che il bloccaggio possa avvenire in maniera del tutto accidentale, anche in considerazione del fatto che l'acceleratore, nella guida, non lo si "pesta" :shock: , ma lo si dosa.
Sai se un'auto la provi in pista e non nel traffico cittadino qualche pestata la dai,non so che auto hai ma sulla mia GT il finecorsa e' in metallo con il pedale in plastica,se in accelerazione arrivi a fondo corsa nella guida sportiva non ci vedo nulla di scandaloso che il pedale possa piegarsi ed incastrarsi inoltre se fiat ha riconosciuto e messo un finecorsa ruvido al posto di quello liscio potevano lasciare quello della 147 che non ha mai dato problemi,ma si attaccano anche al risparmio su questi particolari del costo irrisorio non capisco dove volete arrivare :rolleyes:

75, se è per quello, a me sulla prima 147 è successo più volte che l'acceleratore restasse incastrato al di sotto del tappetino! La prima volta in assoluto che mi è successo, ero a mangiare una pizza con i colleghi dell'ospedale dove ho lavorato per 10 anni, nell'accendere l'auto si è sentito un vroooom come quando tu acceleri volontariamente fino a fine corsa. Mi sono anche un pò vergognato, perchè sembrava quasi che volessi fare "lo sborone". Dopo mi è successo altre volte, ho fatto anche la figura del pollo perchè sono andato in concessionaria a dire che c'era un difetto nel filo acceleratore, ma mi hanno detto: guardi che qui non c'è più il filo :oops: :oops: Si è notato poi che l'acceleratore restava incastrato sotto al tappetino, infatti poi loro mi hanno messo un bottone per tenerlo fermo. Soltanto la GT che ho adesso, quel bottone l'aveva già dall'inizio.
 
ogurek ha scritto:
piccolo OT, anche se sempre riguardo alla Giulietta:

nello spot mi fa veramente ridere quando c'è scritto "telaio CON alluminio".

sì è vero, un po' ne hanno messo, ma secondo me qua giocano sul fatto che la gente non percepisce che è diverso dire telaio in alluminio da telaio con alluminio.
esattamente come la gente non capisce la differenza tra gnocchi di patate e gnocchi con patate (lo so, è un paragone un po' stupido ma al momento non mi sovviene niente di meglio ;))

Non possiamo lamentarci se l'informazione data è corretta.
Mi limiterei a criticare quella scorretta, ovvero quando chiamano Q2 sia il differenziale meccanico che quello elettronico oppure, come fa Audi, quando definisce "quattro" sia la trazione integrale col torsen, sia quella meno nobile con l'haldex.
 
156jtd. ha scritto:
Scusa ma di te non mi fido anche e visto il passato e i tuoi insider un po fantasisti.
Voglio sapere dove c'è scritto che la Giulietta ha fatto solo test virtuali.

Spero e credo per te, che tu non sia verametne convinto che la Giulietta non è mai stata provata su strada. Penso che tutte le case facciano degli iniziali test virtuali ma poi a macchina diciamo pronta , va nei soliti posti (nord europa o altre zone simili) per far percorrere ad un certo numero di pre serie (o come li vuoi chiamare) migliaia e migliaia di km.
Tu "vuoi"? E chi sei, il capoufficio convalida notizie del forum Quattroruote, da pretendere documentazione scritta in triplice copia su carta da bollo su tutti gli argomenti da te inventati? Intanto fai una bella cosa: scendi dal trespolo, prova a levarti un po' di supponenza, e poi rileggiti bene quello che ho scritto, perchè ne hai capito poco meno della metà, e storpiato la parte restante. Quando hai finito poi, se la memoria ti fa difetto, fatti una ricerchina su Google sull'argomento. Google è tuo amico.

Se poi tu non ti fidi di me, temo che la cosa mi preoccupi pressappoco meno di zero. Pressappoco quanto le tue provocazioni.

La percentuale X è ignota solo a te.
No, non solo a me. Ho già motivato abbondantemente. Se non ti convince, mi asciugherò le lacrime: la vita continua ugualmente, e non sono certo qui per te. ;)
 
Menech ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
quadrif ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Sinceramente questa storia dell'acceleratore mi lascia un pò perplesso....

Non vorrei che il collaudatore l'avesse proprio preso a calci.

Sarebbe veramente una mossa indegna e disonorevole.

Non hanno bisogno di compiere queste bassezze.

Mi sembra proprio singolare e sospetta sta cosa dell'acceleratore....

Io avevo capito che il "fine corsa" fosse un elemento del pedale stesso, poi Angelo ha postato la foto del componente incriminato. Essendo un semplice "appoggio", trovo anch'io un po' strano (al di là delle battute) che il bloccaggio possa avvenire in maniera del tutto accidentale, anche in considerazione del fatto che l'acceleratore, nella guida, non lo si "pesta" :shock: , ma lo si dosa.
Sai se un'auto la provi in pista e non nel traffico cittadino qualche pestata la dai,non so che auto hai ma sulla mia GT il finecorsa e' in metallo con il pedale in plastica,se in accelerazione arrivi a fondo corsa nella guida sportiva non ci vedo nulla di scandaloso che il pedale possa piegarsi ed incastrarsi inoltre se fiat ha riconosciuto e messo un finecorsa ruvido al posto di quello liscio potevano lasciare quello della 147 che non ha mai dato problemi,ma si attaccano anche al risparmio su questi particolari del costo irrisorio non capisco dove volete arrivare :rolleyes:

75, se è per quello, a me sulla prima 147 è successo più volte che l'acceleratore restasse incastrato al di sotto del tappetino! La prima volta in assoluto che mi è successo, ero a mangiare una pizza con i colleghi dell'ospedale dove ho lavorato per 10 anni, nell'accendere l'auto si è sentito un vroooom come quando tu acceleri volontariamente fino a fine corsa. Mi sono anche un pò vergognato, perchè sembrava quasi che volessi fare "lo sborone". Dopo mi è successo altre volte, ho fatto anche la figura del pollo perchè sono andato in concessionaria a dire che c'era un difetto nel filo acceleratore, ma mi hanno detto: guardi che qui non c'è più il filo :oops: :oops: Si è notato poi che l'acceleratore restava incastrato sotto al tappetino, infatti poi loro mi hanno messo un bottone per tenerlo fermo. Soltanto la GT che ho adesso, quel bottone l'aveva già dall'inizio.
Se leggi i mie primi interventi ho scritto che e' successo anche a me con il tappetino,anche perche' e' fatto malissimo con i bottoncini che si sganciano,infatti ho detto che e' una esperienza bruttissima e che dovremmo solo ringraziare chi ha evitato che qualcuno potesse avere questa esperienza,ma il problema e' totalmente diverso.

Questo e' quello che ho scritto in prima pagina.
Siccome a me e' capitato con il tappetino vi posso assicurare che non e' affatto piacevole.
 
156jtd. ha scritto:
N on sono scorciatoie perche cmq come dice L'AD di Alfa sono stati fatti milioni di km di test. . Si chiama progresso e vedrai che da adesso in poi tutte le case e i grandi gruppi faranno le stesse cose perche gli altri non stanno a guardare ovviamente!

Tu come lo chiami quando una casa dichiara di saltare tutti i prototipi e collaudi intermedi per risparmiare tempo e costi? Come mai il progresso come lo intende Fiat finisce sempre a vantaggio proprio e non a quello del cliente?

Ho i miei dubbi che la concorrenza segua. La via più breve e facile è quella del diavolo, chi lavora seriamente non cerca scorciatoie.
 
75TURBO-TP ha scritto:
quadrif ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Sinceramente questa storia dell'acceleratore mi lascia un pò perplesso....

Non vorrei che il collaudatore l'avesse proprio preso a calci.

Sarebbe veramente una mossa indegna e disonorevole.

Non hanno bisogno di compiere queste bassezze.

Mi sembra proprio singolare e sospetta sta cosa dell'acceleratore....

Io avevo capito che il "fine corsa" fosse un elemento del pedale stesso, poi Angelo ha postato la foto del componente incriminato. Essendo un semplice "appoggio", trovo anch'io un po' strano (al di là delle battute) che il bloccaggio possa avvenire in maniera del tutto accidentale, anche in considerazione del fatto che l'acceleratore, nella guida, non lo si "pesta" :shock: , ma lo si dosa.
Sai se un'auto la provi in pista e non nel traffico cittadino qualche pestata la dai,non so che auto hai ma sulla mia GT il finecorsa e' in metallo con il pedale in plastica,se in accelerazione arrivi a fondo corsa nella guida sportiva non ci vedo nulla di scandaloso che il pedale possa piegarsi ed incastrarsi inoltre se fiat ha riconosciuto e messo un finecorsa ruvido al posto di quello liscio potevano lasciare quello della 147 che non ha mai dato problemi,ma si attaccano anche al risparmio su questi particolari del costo irrisorio non capisco dove volete arrivare :rolleyes:

Non voglio arrivare da nessuna parte...figurati che a me va bene anche il fermo corsa in plastica liscia, tanto sopra ci metto il tappetino... ;)
 
quadrif ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
quadrif ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Sinceramente questa storia dell'acceleratore mi lascia un pò perplesso....

Non vorrei che il collaudatore l'avesse proprio preso a calci.

Sarebbe veramente una mossa indegna e disonorevole.

Non hanno bisogno di compiere queste bassezze.

Mi sembra proprio singolare e sospetta sta cosa dell'acceleratore....

Io avevo capito che il "fine corsa" fosse un elemento del pedale stesso, poi Angelo ha postato la foto del componente incriminato. Essendo un semplice "appoggio", trovo anch'io un po' strano (al di là delle battute) che il bloccaggio possa avvenire in maniera del tutto accidentale, anche in considerazione del fatto che l'acceleratore, nella guida, non lo si "pesta" :shock: , ma lo si dosa.
Sai se un'auto la provi in pista e non nel traffico cittadino qualche pestata la dai,non so che auto hai ma sulla mia GT il finecorsa e' in metallo con il pedale in plastica,se in accelerazione arrivi a fondo corsa nella guida sportiva non ci vedo nulla di scandaloso che il pedale possa piegarsi ed incastrarsi inoltre se fiat ha riconosciuto e messo un finecorsa ruvido al posto di quello liscio potevano lasciare quello della 147 che non ha mai dato problemi,ma si attaccano anche al risparmio su questi particolari del costo irrisorio non capisco dove volete arrivare :rolleyes:

Non voglio arrivare da nessuna parte...figurati che a me va bene anche il fermo corsa in plastica liscia, tanto sopra ci metto il tappetino... ;)
Beh se ci metti il tappetino non hai nemmeno bisogno di dare una pestata perche' lo incastri di sicuro :p
 
75TURBO-TP ha scritto:
quadrif ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
quadrif ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Sinceramente questa storia dell'acceleratore mi lascia un pò perplesso....

Non vorrei che il collaudatore l'avesse proprio preso a calci.

Sarebbe veramente una mossa indegna e disonorevole.

Non hanno bisogno di compiere queste bassezze.

Mi sembra proprio singolare e sospetta sta cosa dell'acceleratore....

Io avevo capito che il "fine corsa" fosse un elemento del pedale stesso, poi Angelo ha postato la foto del componente incriminato. Essendo un semplice "appoggio", trovo anch'io un po' strano (al di là delle battute) che il bloccaggio possa avvenire in maniera del tutto accidentale, anche in considerazione del fatto che l'acceleratore, nella guida, non lo si "pesta" :shock: , ma lo si dosa.
Sai se un'auto la provi in pista e non nel traffico cittadino qualche pestata la dai,non so che auto hai ma sulla mia GT il finecorsa e' in metallo con il pedale in plastica,se in accelerazione arrivi a fondo corsa nella guida sportiva non ci vedo nulla di scandaloso che il pedale possa piegarsi ed incastrarsi inoltre se fiat ha riconosciuto e messo un finecorsa ruvido al posto di quello liscio potevano lasciare quello della 147 che non ha mai dato problemi,ma si attaccano anche al risparmio su questi particolari del costo irrisorio non capisco dove volete arrivare :rolleyes:

Non voglio arrivare da nessuna parte...figurati che a me va bene anche il fermo corsa in plastica liscia, tanto sopra ci metto il tappetino... ;)
Beh se ci metti il tappetino non hai nemmeno bisogno di dare una pestata perche lo incastri di sicuro :p

In 24 anni di guida non mi è mai successo, probabilmente perchè sono stato previdente applicando del "velcro" al tappetino in modo da tenerlo aderente alla moquette. Sulla 147 non c'è stato bisogno di farlo in quanto c'era già. ;)
 
quadrif ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
quadrif ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
quadrif ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Sinceramente questa storia dell'acceleratore mi lascia un pò perplesso....

Non vorrei che il collaudatore l'avesse proprio preso a calci.

Sarebbe veramente una mossa indegna e disonorevole.

Non hanno bisogno di compiere queste bassezze.

Mi sembra proprio singolare e sospetta sta cosa dell'acceleratore....

Io avevo capito che il "fine corsa" fosse un elemento del pedale stesso, poi Angelo ha postato la foto del componente incriminato. Essendo un semplice "appoggio", trovo anch'io un po' strano (al di là delle battute) che il bloccaggio possa avvenire in maniera del tutto accidentale, anche in considerazione del fatto che l'acceleratore, nella guida, non lo si "pesta" :shock: , ma lo si dosa.
Sai se un'auto la provi in pista e non nel traffico cittadino qualche pestata la dai,non so che auto hai ma sulla mia GT il finecorsa e' in metallo con il pedale in plastica,se in accelerazione arrivi a fondo corsa nella guida sportiva non ci vedo nulla di scandaloso che il pedale possa piegarsi ed incastrarsi inoltre se fiat ha riconosciuto e messo un finecorsa ruvido al posto di quello liscio potevano lasciare quello della 147 che non ha mai dato problemi,ma si attaccano anche al risparmio su questi particolari del costo irrisorio non capisco dove volete arrivare :rolleyes:

Non voglio arrivare da nessuna parte...figurati che a me va bene anche il fermo corsa in plastica liscia, tanto sopra ci metto il tappetino... ;)
Beh se ci metti il tappetino non hai nemmeno bisogno di dare una pestata perche lo incastri di sicuro :p

In 24 anni di guida non mi è mai successo, probabilmente perchè sono stato previdente applicando del "velcro" al tappetino in modo da tenerlo aderente alla moquette. Sulla 147 non c'è stato bisogno di farlo in quanto c'era già. ;)
Se hai letto quello che abbiamo detto con 75, vuol dire che sulla tua avevano già modificato qualcosa!.. :D
 
quadrif ha scritto:
In 24 anni di guida non mi è mai successo, probabilmente perchè sono stato previdente applicando del "velcro" al tappetino in modo da tenerlo aderente alla moquette. Sulla 147 non c'è stato bisogno di farlo in quanto c'era già. ;)
Vero infatti anche sulle altre alfa non mi era mai succeso perche' invece dei bottoncini avevano il velcro,a volte le soluzioni piu' semplici sono le migliori.
 
Back
Alto