<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> gli alfisti fanno gli indiani, ma lo apro io (acceleratore Giulietta bloccato) | Page 14 | Il Forum di Quattroruote

gli alfisti fanno gli indiani, ma lo apro io (acceleratore Giulietta bloccato)

angelo0 ha scritto:
DreamCar33 ha scritto:
hahaha tu credi allora piu al giornale Auto BIld ??

Sto ancora aspettando una risposta ??!!!

Ci sono giornali molto meno competenti in Italia...che guarda caso fanno prove sempre contro corrente e con dati diversi da TUTTI gli altri...
Per cui io i tedeschi aspetterei prima di criticarli così tanto...
Anche perchè loro giustamente sanno che la Giulietta non potrà intaccare nemmeno il 20% delle vendite della Golf (tranne in Italia...) per cui non hanno motivo secono me di sparare a zero sulla nuova Alfa senza motivo.
La precauzione non é mai troppa, ed é proprio qui dove in Italia avete un grande problema.La cosa piu stupida é,il trovare ridicolo il come Fiat fa marketing .spero di renderti l idea piu chiara,ti ricordo che la propaganda é una componente del marketing.
Non e possibile dire é credere ad una propaganta fiat sbagliata,per poi dire
che un 20% sia ridicolo.Scrivere che una giulietta potrebbe essere migliore di una Golf si rischia che questo 20% puo diventare un 40 % e se la gente che la compra e ne rimane contenta continua a fare propaganda a Gratis cioé Mundpropaganda, Mund=Bocca

scusa ma non capisco perchè ti agiti tanto, un prodotto valido si impone sempre non è che con qualche stratagemmq si possano cambiare le sorti di un mercato ;)
 
BufaloBic ha scritto:
angelo0 ha scritto:
DreamCar33 ha scritto:
hahaha tu credi allora piu al giornale Auto BIld ??

Sto ancora aspettando una risposta ??!!!

Ci sono giornali molto meno competenti in Italia...che guarda caso fanno prove sempre contro corrente e con dati diversi da TUTTI gli altri...
Per cui io i tedeschi aspetterei prima di criticarli così tanto...
Anche perchè loro giustamente sanno che la Giulietta non potrà intaccare nemmeno il 20% delle vendite della Golf (tranne in Italia...) per cui non hanno motivo secono me di sparare a zero sulla nuova Alfa senza motivo.
La precauzione non é mai troppa, ed é proprio qui dove in Italia avete un grande problema.La cosa piu stupida é,il trovare ridicolo il come Fiat fa marketing .spero di renderti l idea piu chiara,ti ricordo che la propaganda é una componente del marketing.
Non e possibile dire é credere ad una propaganta fiat sbagliata,per poi dire
che un 20% sia ridicolo.Scrivere che una giulietta potrebbe essere migliore di una Golf si rischia che questo 20% puo diventare un 40 % e se la gente che la compra e ne rimane contenta continua a fare propaganda a Gratis cioé Mundpropaganda, Mund=Bocca

scusa ma non capisco perchè ti agiti tanto, un prodotto valido si impone sempre non è che con qualche stratagemmq si possano cambiare le sorti di un mercato ;)
No ,la mia non é per niente agitazione sono solo risposte.Ormai nesono abituato e veder cadere altri modelli anche migliori della Giulietta , sempre nei limti di paragone con le dirette avversarie...
La giulietta avra due tre mesi di buona vendita in germania,praticamente saranno quelli che ancora tencono la 147 e la vogliono cambiare gente che come me ha fatto i calli e non ci fanno caso a cio che scrivono le rivste,dopo di che finira come la mito200 pezzi al mese se gli va bene,e questi saranno ,un paio di novellini e quelli stanchi della 159.
 
scusa eh ma chi se ne frega di quello che comprano i teteschi? A parte che io non sono convinto che ci siano situazioni immodificabili comunque se vogliono andare in giro con la golf o la a3 ma lasciali fare, chi se ne frega? ;)
 
BelliCapelli3 ha scritto:
[...]Da lì il progetto si è sviluppato nel tempo record di 18 mesi, una vera sfida che è già diventata uno standard in FIAT per i modelli che stanno seguendo e un riferimento per la concorrenza.

Come ci siete riusciti?

Utilizzando una solida e collaudata base di telaio e poi sviluppando e testando il modello quasi totalmente in virtuale. Fatto che rappresenta un grande vantaggio per il cliente, perché ci ha permesso di effettuare tutti i test all?ultimo step di modifica: infatti, quando si fanno i test su prototipo ci si ferma, per ragioni di tempo, a testare l?auto in una fase intermedia di progetto. Virtualmente si testa in tempo reale e più volte una configurazione della vettura sempre all?ultimo stadio di sviluppo con il piu? aggiornato modello di calcolo.

[...]


' Notte ;-)

Link o fonte della lettura?
Ripeto che purtroppo di te non mi fido, quindi preferirei leggere personalmente l'articolo integralmente.
Oltretutto in queste 2 righe non si dice nulla di strano o fantascentifico. Del resto l' AD di Alfa ha anche parlato di milioni di km su strada e ci sono anche dei video che dimostrano che i test sono stati fatti(certo non riprendono tutti i milioni di km fatti).
Tra l'altro qui parla chiaramente della fase di progettazione e sviluppo in virtuale ma con prove su strada (i famosi milioni di km ) in fase di test finale.
;)
Salut
 
ogurek ha scritto:
vanguart ha scritto:
156jtd. ha scritto:
quadrif ha scritto:
156jtd. ha scritto:
BelliCapelli3 quote=156jtd. ha scritto:
Voglio sapere dove c'è scritto che la Giulietta ha fatto solo test virtuali.
Spero e credo per te, che tu non sia verametne convinto che la Giulietta non è mai stata provata su strada. Penso che tutte le case facciano degli iniziali test virtuali ma poi a macchina diciamo pronta , va nei soliti posti (nord europa o altre zone simili) per far percorrere ad un certo numero di pre serie (o come li vuoi chiamare) migliaia e migliaia di km.

Qualche video dei muletti impegnati nei test l'abbiamo visto in rete...compresi quello sulle nevi ed al Nurburgring. Non credo che ci siano andati solo per fare un giro... :D

BC è dotato di particolare fantasia!
:D

:XD: :XD:

poi secondo " il materiale" che gli passa il pusher la fantasia vola..

:D

A parte gli scherzi si hanno viste foto non solo sulle piste come il Nürburgring, ma anche sulle strade innevate del nord europa.

eh, si si, ne parlavano i giornali di Oslo tempo fa, riportando le storie di un vecchio ubriacone che ha detto di aver visto una macchina rossa muoversi nella nebbia nelle notti di luna nuova, seguita da un branco di 500!

mi sa che ci sono stati più avvistamenti dello yeti che della Giulietta :twisted: :D

Mi sembra che sei proprio tu quella persona che vive vicino ad Oslo.

:XD: :XD:
 
156jtd. ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
[...]Da lì il progetto si è sviluppato nel tempo record di 18 mesi, una vera sfida che è già diventata uno standard in FIAT per i modelli che stanno seguendo e un riferimento per la concorrenza.

Come ci siete riusciti?

Utilizzando una solida e collaudata base di telaio e poi sviluppando e testando il modello quasi totalmente in virtuale. Fatto che rappresenta un grande vantaggio per il cliente, perché ci ha permesso di effettuare tutti i test all?ultimo step di modifica: infatti, quando si fanno i test su prototipo ci si ferma, per ragioni di tempo, a testare l?auto in una fase intermedia di progetto. Virtualmente si testa in tempo reale e più volte una configurazione della vettura sempre all?ultimo stadio di sviluppo con il piu? aggiornato modello di calcolo.

[...]


' Notte ;-)

Link o fonte della lettura?
Ripeto che purtroppo di te non mi fido, quindi preferirei leggere personalmente l'articolo integralmente.
Oltretutto in queste 2 righe non si dice nulla di strano o fantascentifico. Del resto l' AD di Alfa ha anche parlato di milioni di km su strada e ci sono anche dei video che dimostrano che i test sono stati fatti(certo non riprendono tutti i milioni di km fatti).
Tra l'altro qui parla chiaramente della fase di progettazione e sviluppo in virtuale ma con prove su strada (i famosi milioni di km ) in fase di test finale.
;)
Salut

E fai bene a non fidarti, senza fonte non possiamo rivelare l'esatezza e in piu non possiamo leggere il testo completo.

:D
 
156jtd. ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
[...]Da lì il progetto si è sviluppato nel tempo record di 18 mesi, una vera sfida che è già diventata uno standard in FIAT per i modelli che stanno seguendo e un riferimento per la concorrenza.

Come ci siete riusciti?

Utilizzando una solida e collaudata base di telaio e poi sviluppando e testando il modello quasi totalmente in virtuale. Fatto che rappresenta un grande vantaggio per il cliente, perché ci ha permesso di effettuare tutti i test all?ultimo step di modifica: infatti, quando si fanno i test su prototipo ci si ferma, per ragioni di tempo, a testare l?auto in una fase intermedia di progetto. Virtualmente si testa in tempo reale e più volte una configurazione della vettura sempre all?ultimo stadio di sviluppo con il piu? aggiornato modello di calcolo.

[...]


' Notte ;-)

Link o fonte della lettura?
Ripeto che purtroppo di te non mi fido, quindi preferirei leggere personalmente l'articolo integralmente.
Oltretutto in queste 2 righe non si dice nulla di strano o fantascentifico. Del resto l' AD di Alfa ha anche parlato di milioni di km su strada e ci sono anche dei video che dimostrano che i test sono stati fatti(certo non riprendono tutti i milioni di km fatti).
Tra l'altro qui parla chiaramente della fase di progettazione e sviluppo in virtuale ma con prove su strada (i famosi milioni di km ) in fase di test finale.
;)
Salut

http://www.quellichebravo.it/index.php?p=41

La fonte è la cartella stampa della Bravo, datata 2007 (o 2006, non sono certo)

Quello che dice è esattamente quello che asseriva Bellicapelli, è cioè che con questo sistema "virtuale" hanno saltato a piè pari tutta la parte di sviluppo su strada intermedia, testando solo prototipi all'ultimo stadio di realizzazione.
I famosi "milioni di km" sono quindi una cifra ben inferiore a quelli fatti da altre case che invece non usano metodi virtuali ma provano veramente "on the road" i prototipi delle vetture fin dalla fase iniziale della realizzazione.

Google è tuo amico..... ;)
 
BufaloBic ha scritto:
scusa eh ma chi se ne frega di quello che comprano i teteschi? A parte che io non sono convinto che ci siano situazioni immodificabili comunque se vogliono andare in giro con la golf o la a3 ma lasciali fare, chi se ne frega? ;)
Sicuramente vista e detto cosi ,hai ragione tu,chi se ne frega alla fine.
 
Drayer ha scritto:
Quello che dice è esattamente quello che asseriva Bellicapelli, è cioè che con questo sistema "virtuale" hanno saltato a piè pari tutta la parte di sviluppo su strada intermedia, testando solo prototipi all'ultimo stadio di realizzazione.
I famosi "milioni di km" sono quindi una cifra ben inferiore a quelli fatti da altre case che invece non usano metodi virtuali ma provano veramente "on the road" i prototipi delle vetture fin dalla fase iniziale della realizzazione.

Google è tuo amico..... ;)

Bravo bravo sei stato, adesso spiegami cosa a che fare la Bravo con la Giulietta ??
 
vanguart ha scritto:
Drayer ha scritto:
Quello che dice è esattamente quello che asseriva Bellicapelli, è cioè che con questo sistema "virtuale" hanno saltato a piè pari tutta la parte di sviluppo su strada intermedia, testando solo prototipi all'ultimo stadio di realizzazione.
I famosi "milioni di km" sono quindi una cifra ben inferiore a quelli fatti da altre case che invece non usano metodi virtuali ma provano veramente "on the road" i prototipi delle vetture fin dalla fase iniziale della realizzazione.

Google è tuo amico..... ;)

Bravo bravo sei stato, adesso spiegami cosa a che fare la Bravo con la Giulietta ??

Leggi meglio. ;-)
 
è quello che dico io, capisco che a te vivendo in germania questa cosa secchi un po ma io dico fattene una ragione peggio per loro. ;)
 
Drayer ha scritto:
156jtd. ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
[...]Da lì il progetto si è sviluppato nel tempo record di 18 mesi, una vera sfida che è già diventata uno standard in FIAT per i modelli che stanno seguendo e un riferimento per la concorrenza.

Come ci siete riusciti?

Utilizzando una solida e collaudata base di telaio e poi sviluppando e testando il modello quasi totalmente in virtuale. Fatto che rappresenta un grande vantaggio per il cliente, perché ci ha permesso di effettuare tutti i test all?ultimo step di modifica: infatti, quando si fanno i test su prototipo ci si ferma, per ragioni di tempo, a testare l?auto in una fase intermedia di progetto. Virtualmente si testa in tempo reale e più volte una configurazione della vettura sempre all?ultimo stadio di sviluppo con il piu? aggiornato modello di calcolo.

[...]


' Notte ;-)

Link o fonte della lettura?
Ripeto che purtroppo di te non mi fido, quindi preferirei leggere personalmente l'articolo integralmente.
Oltretutto in queste 2 righe non si dice nulla di strano o fantascentifico. Del resto l' AD di Alfa ha anche parlato di milioni di km su strada e ci sono anche dei video che dimostrano che i test sono stati fatti(certo non riprendono tutti i milioni di km fatti).
Tra l'altro qui parla chiaramente della fase di progettazione e sviluppo in virtuale ma con prove su strada (i famosi milioni di km ) in fase di test finale.
;)
Salut

http://www.quellichebravo.it/index.php?p=41

La fonte è la cartella stampa della Bravo, datata 2007 (o 2006, non sono certo)

Quello che dice è esattamente quello che asseriva Bellicapelli, è cioè che con questo sistema "virtuale" hanno saltato a piè pari tutta la parte di sviluppo su strada intermedia, testando solo prototipi all'ultimo stadio di realizzazione.
I famosi "milioni di km" sono quindi una cifra ben inferiore a quelli fatti da altre case che invece non usano metodi virtuali ma provano veramente "on the road" i prototipi delle vetture fin dalla fase iniziale della realizzazione.

Google è tuo amico..... ;)
Io dico che vi state rampicanto ai vetri,guardate che si tratta del pedale acelleratore e non di un qualcosa che si usa ogni milione di Km.Se il pedale é fatto male , lo si capisce subito visto che é una parte principale che viene usata ogni Km e secondo per far muovere la macchina, quindi dopo pochi migliaia di Km fatti se ne sarebbero accorti.Quello che voi ancora non ci siete abituati é un altro il problema! se Fiat ha reagito cosi subito, lo ha fatto per il semplice motivo come fanno tutti i marchi in germania ,onde evitare discussioni all'invinito mettono un nuovo piattello per far vedere che le soluzioni ci sono é sono tempestivi, cosi la stampa e contenta,e non se ne parla piu. Lo fanno tutti i marchi. Alla fine avete visto il piattello che metteranno? se si tratta di un mal funzionamento questo nuovo piattello ruvido non aiuterá a NIENTE.
io sono sicuro che la colpa non é del piattello liscio(sempre se il fatto é successo davvero) ma dal fissaggio del pedale stesso, lasciato da qualche sprovveduto un poco lento.
 
vanguart ha scritto:
Drayer ha scritto:
Quello che dice è esattamente quello che asseriva Bellicapelli, è cioè che con questo sistema "virtuale" hanno saltato a piè pari tutta la parte di sviluppo su strada intermedia, testando solo prototipi all'ultimo stadio di realizzazione.
I famosi "milioni di km" sono quindi una cifra ben inferiore a quelli fatti da altre case che invece non usano metodi virtuali ma provano veramente "on the road" i prototipi delle vetture fin dalla fase iniziale della realizzazione.

Google è tuo amico..... ;)

Bravo bravo sei stato, adesso spiegami cosa a che fare la Bravo con la Giulietta ??

Io non ti spiego proprio nulla, caro mio, mi sono limitato a dare le informazioni che chiedevate, come due bravi San Tommasi, sia tu che 156 in merito alla fonte citata da BelliCapelli.
Per il resto, nelle vostre crociate pro Marchionne non entro.

Grazie ed arrivederci.
 
secondo me BC ha ragione sul fatto dei risparmi, ricordo anche io la notizia che ha riportato circa la Bravo ma non vedo il problema perchè quest'auto è andata sempre benissimo, mai un difetto mai una rottura, lo stesso dicasi per 500, Mito. Il nuovo sistema di progettazione e collaudo ha dimostrato di.funzionare alla grande tant'è che non si riscontrano problemi sulle vetture su cui è stato utilizzato. Per me la sicurezza è fondamentale e non sono disposto a schersarci su ma da questo a farne tutto sto bordello ce ne passa. Qui si parla di un pedale che con un uso pistaiolo intenso in una sola occasione si è incantato a fine corsa. Ora essendo la sicurezza fondamentale occorre far chiarezza e risolvere eventuali possibili malfunzionamenti ma riprogettare un pedale affinchè a fine corsa non si incanti è cosa molto semplice visto che il problema non si è mai presentato qualunque metodologia di collaudo sia stata utilizzata ;)
 
BelliCapelli3 ha scritto:
vanguart ha scritto:
Drayer ha scritto:
Quello che dice è esattamente quello che asseriva Bellicapelli, è cioè che con questo sistema "virtuale" hanno saltato a piè pari tutta la parte di sviluppo su strada intermedia, testando solo prototipi all'ultimo stadio di realizzazione.
I famosi "milioni di km" sono quindi una cifra ben inferiore a quelli fatti da altre case che invece non usano metodi virtuali ma provano veramente "on the road" i prototipi delle vetture fin dalla fase iniziale della realizzazione.

Google è tuo amico..... ;)

Bravo bravo sei stato, adesso spiegami cosa a che fare la Bravo con la Giulietta ??

Leggi meglio. ;-)

Questo oramai lo fanno tutti.
;)

La Mercedes per prima, per questo si ribaltava la prima classe A
 
Back
Alto