156jtd. ha scritto:
Scusa ma di quali collaudi virtuali parli?
Qui si parla di km e km fatti su strada per i collaudi.
Dove lo avresti letto questo?
Come, non lo sai? :shock: Eppure Fiat ci ha riempito decine di veline, la notizia è stata ripresa fin su tutta la stampa straniera...non ti hanno mandato il fax?
La Fiat Bravo ( e la prassi con lei è stata solo inaugurata ) è stata concepita al tempo record di 18 mesi. Solo un anno e mezzo dal foglio bianco all'auto definitiva. Un tempo brevissimo, pur considerando che la piattaforma è quella della vecchia Stilo.
E come diavolo hanno fatto? Facile: hanno tagliato tutti i prototipi e collaudi intermedi. Hai presente quella trafila noiosa e costosissima, per cui progetti dei prototipi, poi li produci e li mandi fuori al collaudo per mesi in tutte le condizioni, poi raccogli tutte le annotazioni dei collaudatori, correggi il progetto, produci nuovi prototipi migliorati, e rivai al collaudi per altri mesi, finchè tutto non è a posto? Ecco, tutto tagliato. Tutto sostituito da simulazioni al computer, grazie ai computer e sistemi progettuali di Magna Steyr. Di fatto hanno prodotto e collaudato solo i prototipi finali, quelli dell'ultimo stadio di sviluppo, diciamo le auto di pre produzione.
La stessa Giulietta, se si fanno due conti su quando, all'incirca, sono state sciolte le ultime riserve su come doveva essere fatta ( uscita di scena di Baravalle, se non erro ) non è stata sviluppata per più d'un paio d'anni. Anche qui pochissimo, se si considera che il pianale era pure "nuovo"( in una percentuale x, ignota ).
In Fiat non hanno mica soldi e tempo da perdere per gli sviluppi. E quando prendono scorciatoie che altri non si azzardano nemmeno ad immaginare, ovviamente poi devono mettere i manifesti, così tutta la concorrenza si sente una manica di fessi.
Chiaro che, dopo una comunicazione del genere, se poi scivoli su una buccia di banana, anche se non è dimostrato il nesso, la gente subito si dà di gomito, sparando battute sul tuo "sviluppo a tempo di record".