75TURBO-TP ha scritto:
Dannatio ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Non lo avevo letto
Piuttosto hai mai provato a cambiare una lampadina sulla GT?
se ti succede di notte ti conviene parcheggiare.
Sull'AUDI Cabriolet devi smontare tutto il corpo faro..... e sulle istruzioni alla voce "Lampadine" c'è una pagina bianca con su scritto: Rivolgersi ad un centro autorizzato......
Tanto per la cronaca.
Sulla A2 il cofano non si apriva ma si smontava e basta perchè no nera concepibile che il cliente si mettesse ad aprire u ncofano.....il fino coperchio radiatore di plastica nera si sollevava per accedere al liquidi lavavetri, olio e poco altro...... :?
Con gli xeno anche su 147 e gt (non ricordo le motorizzazioni)bisogna smontare il paraurti......dico sul serio ,immagina di rimanere senza luci un sabato sera in autostrada,sulle altre auto portavo sempre le lampade di ricambio sulla prima gt le ho comprate ma dopo aver provato a sostituire un anabagliante,rischiando di martellare la gt e con il calendario a portata di mano,dopo vari crampi alle gambe e una buona mezzora mi rendo conto a che punto di scioccagine siamo arrivati!!!non ci fanno piu' cambiare nemmeno le lampadine. :evil:
Poi non ho piu' portato in auto il kit ricambi lampade.
Ti racconto questo:
Qualche anno fa, io e mia moglie tornando giù dalla Futa verso mezzanotte e rotti....Febbraio ( quindi Inverno e temperature sotto lo zero), alla guida di quel meraviglioso prodigio Rappresentante della Supremazia Tecnologica Tedesca che era /è la Classe A...... Foriamo.
...Due Crisantemi fra il dire ed il fare e mi rassegno a scendere per sostituire la ruota..... ovviamente imparo in quell'occasione che la classe A , ha il ruotino.
Poco male....pur nella situazione difficoltoso ( Zero o quasi illuminazione, strada con forte pendenza) tiro su l'auto sul cric e smonto la ruota forata....monto il ruotino, rimetto i bulloni......serro. metto via la ruota nel baule, smonto il cric, risalgo in auto, mi pulisco alla belll'è meglio....accendo, riparto e ........... Ruota bloccata!
Faccio 2 o 3 tentativi....niente...la ruota posteriore rimane inchiodata.
Dopo aver smadonnato in 4 o 5 lingue ....rifaccio tutta la trafila e mi accorgo che effettivamente la ruota posteriore non si smuove più....
Allento i bulloni e magicamente torna a muoversi libera...ma i bulloni sono assolutamente laschi..... al che, mi viene un dubbio.....rovisto in tutta l'auto e scopro nel doppio fondo del baule un "SET" di bulloni più corti di 15mm .
Dopo essermi augurato un attacco di colite risolutivo alla Crucconia tutta e la GOTTA fulminante agli ingegneri tedeschi inventori di questa coglionata rimontavo i bulloni corti domandandomi per quale assurdo motivo non fosse più semplice avere un ruotino che presentasse degli spessori nelle sedi dei bulloni....ma mi rendo conto che è troppo semplice e banale.
Morale della favola: questo scherzetto m iha spaccato il mozzo della ruota e ho dovuto sostituire Mozzo e ganasce freno posteriore.
A prezzi Mercedes, ovviamente.
Fra parentesi....l'auto è una MERDA colossale al cui confronto la PUNTO, non la Mito, è un'alta opera di ingegneria automobilistica degna di finire al MOMA!