<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Giulietta con McPherson, ecco perchè. | Page 12 | Il Forum di Quattroruote

Giulietta con McPherson, ecco perchè.

vanguart ha scritto:
Anche la mia 75 V6 versione america lo trovata ben fatta, la carozzeria era molto robusta. il check control non mi a dato mai noie, la luce rosso/arancione del quadro per me era bellissima. Anche il design dell'interno + sedili ecc. mi piaceva.
Pero devo dire che anche la 164 di dedign mi piaceva molto, di qualita non posso dire niente visto che lo solo provate in tutte le variazioni ma mai possedute

Qui ti quoto e ti stello,anche se la mia era l'ultimo modello della America con illuminazione verde,ma quella rossa mi piaceva molto ma molto di piu' ;)
 
Dimenticavo di dire che le America come materiali ed assemblaggio erano nettamente migliori ed avevano una linea dedicata per le America(Milano) ad Arese.
 
75TURBO-TP ha scritto:
vanguart ha scritto:
IL modello MIlano che veniva esportato nei states non era al 100% il modello versione " america " la versione qui in Europa si chiamava america perche aveva i paraurti maggiorati, erano fatti per parare senza danni urti piu elevati.

Beh che la versione Milano non si é fatto un buon nome oltreoceano l'avevo letto gia in quei tempi.

Io avevo tutti i numeri di Automobilismo-autocapital-quattroruote-e altre che non ricordo ma non mi viene in mente nulla di questo e avendo avuto una America e conoscendo bene la 164 NON TI CREDO!!!!!!

Il modello America qui in europa non era tale e quale al modello milano.
POi non me lo sono inventato!! lo letto da qualche parte, visto che non posso verificare se é vero ma lo letto da qualche parte che da li in poi si sono ritirati per causa di affidabilita. Si parlava in generale di 75 e 164.

OT
Che poi non era tutto perfetto sul Busso, hai mai cambiato le candele al V6 ??

NO ?? Infatti allora non lo sai, se ci stai davanti ( alla macchina ) la terza candela della bancata di destra non c`é la facevi a cambiarle senza rovinarti le mani bracci ecc. quei belli uomini ci hanno messo dritto sopra la vaschetta del liquido dei freni, mi dovevi vedere :evil: :evil: :evil: che bestemmie.... :twisted: :twisted: :twisted: :rolleyes: :D
 
vanguart ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
vanguart ha scritto:
IL modello MIlano che veniva esportato nei states non era al 100% il modello versione " america " la versione qui in Europa si chiamava america perche aveva i paraurti maggiorati, erano fatti per parare senza danni urti piu elevati.

Beh che la versione Milano non si é fatto un buon nome oltreoceano l'avevo letto gia in quei tempi.

Io avevo tutti i numeri di Automobilismo-autocapital-quattroruote-e altre che non ricordo ma non mi viene in mente nulla di questo e avendo avuto una America e conoscendo bene la 164 NON TI CREDO!!!!!!

Il modello America qui in europa non era tale e quale al modello milano.
POi non me lo sono inventato!! lo letto da qualche parte, visto che non posso verificare se é vero ma lo letto da qualche parte che da li in poi si sono ritirati per causa di affidabilita. Si parlava in generale di 75 e 164.

OT
Che poi non era tutto perfetto sul Busso, hai mai cambiato le candele al V6 ??

NO ?? Infatti allora non lo sai, se ci stai davanti ( alla macchina ) la terza candela della bancata di destra non c`é la facevi a cambiarle senza rovinarti le mani bracci ecc. quei belli uomini ci hanno messo dritto sopra la vaschetta del liquido dei freni, mi dovevi vedere :evil: :evil: :evil: che bestemmie.... :twisted: :twisted: :twisted: :rolleyes: :D

Se lo hai letto su una rivista tedesca...... :rolleyes:
Guarda che anche sulla turbo per cambiarle era complicato,in assistenza smontavano tutto il corpo farfallato ed ogni volta non mi andava bene.....poi un giorno li ho visti ho fatto rimontare tutto ho preso la chiave in dotazione alla 75 e in mezzo minuto le ho smontate(quella piu' scomoda) mai provato con la sua chiave?
Ma poi cosa c'entra questo con l'affidabilita'? :?
 
75TURBO-TP ha scritto:
vanguart ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
vanguart ha scritto:
IL modello MIlano che veniva esportato nei states non era al 100% il modello versione " america " la versione qui in Europa si chiamava america perche aveva i paraurti maggiorati, erano fatti per parare senza danni urti piu elevati.

Beh che la versione Milano non si é fatto un buon nome oltreoceano l'avevo letto gia in quei tempi.

Io avevo tutti i numeri di Automobilismo-autocapital-quattroruote-e altre che non ricordo ma non mi viene in mente nulla di questo e avendo avuto una America e conoscendo bene la 164 NON TI CREDO!!!!!!

Il modello America qui in europa non era tale e quale al modello milano.
POi non me lo sono inventato!! lo letto da qualche parte, visto che non posso verificare se é vero ma lo letto da qualche parte che da li in poi si sono ritirati per causa di affidabilita. Si parlava in generale di 75 e 164.

OT
Che poi non era tutto perfetto sul Busso, hai mai cambiato le candele al V6 ??

NO ?? Infatti allora non lo sai, se ci stai davanti ( alla macchina ) la terza candela della bancata di destra non c`é la facevi a cambiarle senza rovinarti le mani bracci ecc. quei belli uomini ci hanno messo dritto sopra la vaschetta del liquido dei freni, mi dovevi vedere :evil: :evil: :evil: che bestemmie.... :twisted: :twisted: :twisted: :rolleyes: :D

Se lo hai letto su una rivista tedesca...... :rolleyes:
Guarda che anche sulla turbo per cambiarle era complicato,in assistenza smontavano tutto il corpo farfallato ed ogni volta non mi andava bene.....poi un giorno li ho visti ho fatto rimontare tutto ho preso la chiave in dotazione alla 75 e in mezzo minuto le ho smontate(quella piu' scomoda) mai provato con la sua chiave?
Ma poi cosa c'entra questo con l'affidabilita'? :?

niente ho scritto ot
 
vanguart ha scritto:
alexmed ha scritto:
.. si si, tutto bello, ma è a trazione anteriore, ha il peso tutto davanti... pesa come una balenottera, consuma, è fatta a Pomigliano... cioè, come fai a vendere una roba del genere? :D :D :D

Mi dicono dalla regia che abbandonano il pianale dedicato.. ma che schifo allungano una utilitaria per fare una segmento D... cosa mi dicono? La chiamano Giulia? Che bestemmia! Questi farabutti! Una volta almeno la 159 aveva una sua dignità, era bella, era raffinata,... come? Scusa?...... ah mi dicono che è ancora in vendita? La 159 fa schifo!

:D :D :D :D

forte sei forte... :D :D :D :D :thumbup: :thumbup:

Grazie troppo gentile. :)
 
75TURBO-TP ha scritto:
Non lo avevo letto ;)

Piuttosto hai mai provato a cambiare una lampadina sulla GT?
se ti succede di notte ti conviene parcheggiare. :D

Sull'AUDI Cabriolet devi smontare tutto il corpo faro..... e sulle istruzioni alla voce "Lampadine" c'è una pagina bianca con su scritto: Rivolgersi ad un centro autorizzato......

Tanto per la cronaca.

Sulla A2 il cofano non si apriva ma si smontava e basta perchè no nera concepibile che il cliente si mettesse ad aprire u ncofano.....il fino coperchio radiatore di plastica nera si sollevava per accedere al liquidi lavavetri, olio e poco altro...... :?
 
Dannatio ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Non lo avevo letto ;)

Piuttosto hai mai provato a cambiare una lampadina sulla GT?
se ti succede di notte ti conviene parcheggiare. :D

Sull'AUDI Cabriolet devi smontare tutto il corpo faro..... e sulle istruzioni alla voce "Lampadine" c'è una pagina bianca con su scritto: Rivolgersi ad un centro autorizzato......

Tanto per la cronaca.

Sulla A2 il cofano non si apriva ma si smontava e basta perchè no nera concepibile che il cliente si mettesse ad aprire u ncofano.....il fino coperchio radiatore di plastica nera si sollevava per accedere al liquidi lavavetri, olio e poco altro...... :?
Con gli xeno anche su 147 e gt (non ricordo le motorizzazioni)bisogna smontare il paraurti......dico sul serio ,immagina di rimanere senza luci un sabato sera in autostrada,sulle altre auto portavo sempre le lampade di ricambio sulla prima gt le ho comprate ma dopo aver provato a sostituire un anabagliante,rischiando di martellare la gt e con il calendario a portata di mano,dopo vari crampi alle gambe e una buona mezzora mi rendo conto a che punto di scioccagine siamo arrivati!!!non ci fanno piu' cambiare nemmeno le lampadine. :evil:
Poi non ho piu' portato in auto il kit ricambi lampade.
 
75TURBO-TP ha scritto:
Dannatio ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Non lo avevo letto ;)

Piuttosto hai mai provato a cambiare una lampadina sulla GT?
se ti succede di notte ti conviene parcheggiare. :D

Sull'AUDI Cabriolet devi smontare tutto il corpo faro..... e sulle istruzioni alla voce "Lampadine" c'è una pagina bianca con su scritto: Rivolgersi ad un centro autorizzato......

Tanto per la cronaca.

Sulla A2 il cofano non si apriva ma si smontava e basta perchè no nera concepibile che il cliente si mettesse ad aprire u ncofano.....il fino coperchio radiatore di plastica nera si sollevava per accedere al liquidi lavavetri, olio e poco altro...... :?
Con gli xeno anche su 147 e gt (non ricordo le motorizzazioni)bisogna smontare il paraurti......dico sul serio ,immagina di rimanere senza luci un sabato sera in autostrada,sulle altre auto portavo sempre le lampade di ricambio sulla prima gt le ho comprate ma dopo aver provato a sostituire un anabagliante,rischiando di martellare la gt e con il calendario a portata di mano,dopo vari crampi alle gambe e una buona mezzora mi rendo conto a che punto di scioccagine siamo arrivati!!!non ci fanno piu' cambiare nemmeno le lampadine. :evil:
Poi non ho piu' portato in auto il kit ricambi lampade.

Ti racconto questo:

Qualche anno fa, io e mia moglie tornando giù dalla Futa verso mezzanotte e rotti....Febbraio ( quindi Inverno e temperature sotto lo zero), alla guida di quel meraviglioso prodigio Rappresentante della Supremazia Tecnologica Tedesca che era /è la Classe A...... Foriamo.
...Due Crisantemi fra il dire ed il fare e mi rassegno a scendere per sostituire la ruota..... ovviamente imparo in quell'occasione che la classe A , ha il ruotino.
Poco male....pur nella situazione difficoltoso ( Zero o quasi illuminazione, strada con forte pendenza) tiro su l'auto sul cric e smonto la ruota forata....monto il ruotino, rimetto i bulloni......serro. metto via la ruota nel baule, smonto il cric, risalgo in auto, mi pulisco alla belll'è meglio....accendo, riparto e ........... Ruota bloccata!
Faccio 2 o 3 tentativi....niente...la ruota posteriore rimane inchiodata.
Dopo aver smadonnato in 4 o 5 lingue ....rifaccio tutta la trafila e mi accorgo che effettivamente la ruota posteriore non si smuove più....
Allento i bulloni e magicamente torna a muoversi libera...ma i bulloni sono assolutamente laschi..... al che, mi viene un dubbio.....rovisto in tutta l'auto e scopro nel doppio fondo del baule un "SET" di bulloni più corti di 15mm .
Dopo essermi augurato un attacco di colite risolutivo alla Crucconia tutta e la GOTTA fulminante agli ingegneri tedeschi inventori di questa coglionata rimontavo i bulloni corti domandandomi per quale assurdo motivo non fosse più semplice avere un ruotino che presentasse degli spessori nelle sedi dei bulloni....ma mi rendo conto che è troppo semplice e banale.
Morale della favola: questo scherzetto m iha spaccato il mozzo della ruota e ho dovuto sostituire Mozzo e ganasce freno posteriore.
A prezzi Mercedes, ovviamente.

Fra parentesi....l'auto è una MERDA colossale al cui confronto la PUNTO, non la Mito, è un'alta opera di ingegneria automobilistica degna di finire al MOMA!
 
Dannatio ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Dannatio ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Non lo avevo letto ;)

Piuttosto hai mai provato a cambiare una lampadina sulla GT?
se ti succede di notte ti conviene parcheggiare. :D

Sull'AUDI Cabriolet devi smontare tutto il corpo faro..... e sulle istruzioni alla voce "Lampadine" c'è una pagina bianca con su scritto: Rivolgersi ad un centro autorizzato......

Tanto per la cronaca.

Sulla A2 il cofano non si apriva ma si smontava e basta perchè no nera concepibile che il cliente si mettesse ad aprire u ncofano.....il fino coperchio radiatore di plastica nera si sollevava per accedere al liquidi lavavetri, olio e poco altro...... :?
Con gli xeno anche su 147 e gt (non ricordo le motorizzazioni)bisogna smontare il paraurti......dico sul serio ,immagina di rimanere senza luci un sabato sera in autostrada,sulle altre auto portavo sempre le lampade di ricambio sulla prima gt le ho comprate ma dopo aver provato a sostituire un anabagliante,rischiando di martellare la gt e con il calendario a portata di mano,dopo vari crampi alle gambe e una buona mezzora mi rendo conto a che punto di scioccagine siamo arrivati!!!non ci fanno piu' cambiare nemmeno le lampadine. :evil:
Poi non ho piu' portato in auto il kit ricambi lampade.

Ti racconto questo:

Qualche anno fa, io e mia moglie tornando giù dalla Futa verso mezzanotte e rotti....Febbraio ( quindi Inverno e temperature sotto lo zero), alla guida di quel meraviglioso prodigio Rappresentante della Supremazia Tecnologica Tedesca che era /è la Classe A...... Foriamo.
...Due Crisantemi fra il dire ed il fare e mi rassegno a scendere per sostituire la ruota..... ovviamente imparo in quell'occasione che la classe A , ha il ruotino.
Poco male....pur nella situazione difficoltoso ( Zero o quasi illuminazione, strada con forte pendenza) tiro su l'auto sul cric e smonto la ruota forata....monto il ruotino, rimetto i bulloni......serro. metto via la ruota nel baule, smonto il cric, risalgo in auto, mi pulisco alla belll'è meglio....accendo, riparto e ........... Ruota bloccata!
Faccio 2 o 3 tentativi....niente...la ruota posteriore rimane inchiodata.
Dopo aver smadonnato in 4 o 5 lingue ....rifaccio tutta la trafila e mi accorgo che effettivamente la ruota posteriore non si smuove più....
Allento i bulloni e magicamente torna a muoversi libera...ma i bulloni sono assolutamente laschi..... al che, mi viene un dubbio.....rovisto in tutta l'auto e scopro nel doppio fondo del baule un "SET" di bulloni più corti di 15mm .
Dopo essermi augurato un attacco di colite risolutivo alla Crucconia tutta e la GOTTA fulminante agli ingegneri tedeschi inventori di questa coglionata rimontavo i bulloni corti domandandomi per quale assurdo motivo non fosse più semplice avere un ruotino che presentasse degli spessori nelle sedi dei bulloni....ma mi rendo conto che è troppo semplice e banale.
Morale della favola: questo scherzetto m iha spaccato il mozzo della ruota e ho dovuto sostituire Mozzo e ganasce freno posteriore.
A prezzi Mercedes, ovviamente.

Fra parentesi....l'auto è una MERDA colossale al cui confronto la PUNTO, non la Mito, è un'alta opera di ingegneria automobilistica degna di finire al MOMA!

non ci crederai ma da quando ho la 147 vedendo tanti con le auto tedesche mi viene sempre da sorridere, quando poi leggo ste cose mi sganascio a piombo dalle risate :lol: :lol: :lol:
 
autofede2009 ha scritto:
franco58pv ha scritto:
156jtd. ha scritto:
Spiace ma di Fiat ha molto poco questa ALA ROMEO :thumbup:

ha fin troppo di fiat ! ha il motore :D , cosa che dagli alfisti di una volta sarebbe stato giudicato un sacrilegio ! ma tu non sei un'alfista di una volta , tu sei un nuovo alfista , quelli che magari giudicano i bellissimi articoli di 75turbo sulla storia dell'alfa come patetici. Del resto lo ha detto il vostro grande capo : non ha tempo di correre dietro ai patetici che ricordano la famosa frase di mister ford......bravo signor cozzi , lei si che ha capito tutto e con i bavaresi si sta parando il beep :p

almeno 156jtd è rimasto fedele anche alla "nuova Alfa" prendendosi proprio la 156, mentre qualcun altro già negli anni 80 preferi cambiare la propria 75 con un audi 80... ;)
un carrozzone rispetto alla guida della 75... ma entrarvi dentro dopo la 75 era come "entrare nel salotto buono di casa"... e questo faceva presto dimenticare la 75...

parole tue caro Franco... ;)

come ti ho detto in altre occasioni, nulla da dire sulla tua scelta... evidentemente sensata... ma quando andiamo a paragonarci con la produzione tedesca ricordiamoci anche questo recente passato... e delle migliaia di clienti che, come te, lasciarono l'alfa per la qualità oggettivamente discutibile rispetto ai tedeschi... e non solo per una tecnica meno esclusiva...

il boom di vendite della 156 a dimostrato che anche sotto le file Fiat, associando un bel design ad un comportamento stradale soddisfacente, con motori adeguati e con prezzi più bassi della produzione tedesca...

il successo arriva...

ma per consolidare questi clienti serve anche una qualità allineata con la migliore produzione europea...

questo è quello che oggi può e deve dare l'Alfa...

e sotto questo aspetto la Giulietta mi pare un prodotto centrato... adatto a ricevere consensi a livello europeo...
certo e non rinnego nulla , recente passato poi non direi visto che si era a fine anni 80 , non ho problemi a die che mi ero innamorato della linea dell'audi 80 e delle sue finiture e che in famiglia eravamo discretamente scocciati dei guai in serie della produzione italiana, per la cronaca la seconda auto era una punto.
ma io a differenza di altra gente qua dentro sapevo benissimo che ai tempi audi era una vw rifinita e vestita meglio, credo avesse di diverso solo il cambio rispetto alla golf , adesso audi a livello alto fa scelte discretamente diverse rispetto alla base della produzione vw ed ha modelli davvero da favola, anche come prezzo.
Dici del successo della 156 ? vero , ma ricordati che quella che ho ereditato è una km zero alla pari di tutte le ultime 156 , però qualche peculiarità della 156 sbaglio o non si trova + sulla giulietta ? ;).
Resta il fatto che vw quando acquistò audi non trovò una tecnologia audi di particolare valore, fiat trovò un parco motori superiore al suo , una peculiarità tecnica diversa dalla sua ed ha mandato tutto a ramengo, questi sono fatti inoppugnabili
 
75TURBO-TP ha scritto:
Dannatio ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Non lo avevo letto ;)

Piuttosto hai mai provato a cambiare una lampadina sulla GT?
se ti succede di notte ti conviene parcheggiare. :D

Sull'AUDI Cabriolet devi smontare tutto il corpo faro..... e sulle istruzioni alla voce "Lampadine" c'è una pagina bianca con su scritto: Rivolgersi ad un centro autorizzato......

Tanto per la cronaca.

Sulla A2 il cofano non si apriva ma si smontava e basta perchè no nera concepibile che il cliente si mettesse ad aprire u ncofano.....il fino coperchio radiatore di plastica nera si sollevava per accedere al liquidi lavavetri, olio e poco altro...... :?
Con gli xeno anche su 147 e gt (non ricordo le motorizzazioni)bisogna smontare il paraurti......dico sul serio ,immagina di rimanere senza luci un sabato sera in autostrada,sulle altre auto portavo sempre le lampade di ricambio sulla prima gt le ho comprate ma dopo aver provato a sostituire un anabagliante,rischiando di martellare la gt e con il calendario a portata di mano,dopo vari crampi alle gambe e una buona mezzora mi rendo conto a che punto di scioccagine siamo arrivati!!!non ci fanno piu' cambiare nemmeno le lampadine. :evil:
Poi non ho piu' portato in auto il kit ricambi lampade.

Come ho detto in un altro post, in risposta ad alexmed, dopo aver visto la difficoltà che hanno avuto anche i meccanici delle officine AR nel cambiare le lampade a 147 e GT, io non ci ho neanche mai provato... :oops:
L'altra cosa che non ho mai capito è perchè le spie ti segnalano la bruciatura delle luci di posizione o luci targa, ma non degli anabbaglianti. In AR mi hanno detto " perchè dell'anabbagliante lei se ne accorge". E' vero che te accorgi se sei di sera, ma per esempio, una decina di giorni fa, tornando da Caserta e viaggiando di giorno, mi sono accorto che un faro non funzionava solo quando sono arrivato sotto al portico di casa, avvicinandomi al muro..
 
75TURBO-TP ha scritto:
....a volte le auto bisognerebbe provarle prima. :D

e guardarle bene prima di metterle in vendita :D , l'audi 80 a benzina arrivò a 200.000 km con la normale manutenzione (per altro cara ma non meno di alfa)poi sai uno fa anche valutazioni di cuore e porta sempre il biscione nel corazon , ma il perchè della diaspora del cliente dai marchi italiani è noto a tutti
 
franco58pv ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
....a volte le auto bisognerebbe provarle prima. :D

e guardarle bene prima di metterle in vendita :D , l'audi 80 a benzina arrivò a 200.000 km con la normale manutenzione (per altro cara ma non meno di alfa)poi sai uno fa anche valutazioni di cuore e porta sempre il biscione nel corazon , ma il perchè della diaspora del cliente dai marchi italiani è noto a tutti
Conosco chi sull'audi 80 in quasi venti anni non ha mai cambiato la marmitta....cosa che sulla 75 facevo ogni due tagliandi.
 
Back
Alto