<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Giulietta con McPherson, ecco perchè. | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

Giulietta con McPherson, ecco perchè.

156jtd. ha scritto:
Spiace ma di Fiat ha molto poco questa ALA ROMEO :thumbup:

ha fin troppo di fiat ! ha il motore :D , cosa che dagli alfisti di una volta sarebbe stato giudicato un sacrilegio ! ma tu non sei un'alfista di una volta , tu sei un nuovo alfista , quelli che magari giudicano i bellissimi articoli di 75turbo sulla storia dell'alfa come patetici. Del resto lo ha detto il vostro grande capo : non ha tempo di correre dietro ai patetici che ricordano la famosa frase di mister ford......bravo signor cozzi , lei si che ha capito tutto e con i bavaresi si sta parando il beep :p
 
franco58pv ha scritto:
156jtd. ha scritto:
Spiace ma di Fiat ha molto poco questa ALA ROMEO :thumbup:

ha fin troppo di fiat ! ha il motore :D , cosa che dagli alfisti di una volta sarebbe stato giudicato un sacrilegio ! ma tu non sei un'alfista di una volta , tu sei un nuovo alfista , quelli che magari giudicano i bellissimi articoli di 75turbo sulla storia dell'alfa come patetici. Del resto lo ha detto il vostro grande capo : non ha tempo di correre dietro ai patetici che ricordano la famosa frase di mister ford......bravo signor cozzi , lei si che ha capito tutto e con i bavaresi si sta parando il beep :p
Ma 156 e' un burlone lo dice per farci ridere,ormai l'ho capito e' troppo evidente. ;)
 
75TURBO-TP ha scritto:
156jtd. ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
156jtd. ha scritto:
Bisogna vedere se era fattibile fare quello che dici tu. Io non lo posso sapere. Avessero usato la Qa su questo pianale probabilmente tra 2 o 3 anni e cioè quando questo pianale verrà utilizzato per tutti imarchi dei gruppi Chrysler e Fiat i costi si sarebbero notevolmente ridotti. Evidentemente quindi non c'era convenienza sotto altri aspetti. C'è anche il discorso peso e quindi consumi e prestazioni motoristiche da valutare. Il futuro vede auto sempre piu leggere.
Sul discorso Fiat 100% ..beh queste sono le solite storielle note e arcinote.
1) dovrebbero contare solo le prestazioni e una bravo con i Qa tra 3 anni non sarebbe come una Giulietta per mille altre caratteristiche.
2) Oggi il pianale C-Compact i motori 1.4 170cv e 1750 da 235cv, il DNA l' eQ2, il multilink, gli McP evoluti e altre parti ancora sono OGGI e PER QULCHE ANNO ANCORA esclusive ALFA ROMEO. Questo per gli interessati dell'esclusività. E scusa se è poco in mondo che va nell'esatto senso opposto

Fattibbilissimo bastava togliere l'inutile DNA e aumentare di una decina di euro il prezzo della 149....ma tu te la immagini una fiat con QA,per giunta di segmento C , per ritrovarne una bisogna andare indietro di decenni e su segmenti alti forse costretta da alfa ad utilizzarli(che era una concorrente).

Parli di Software da quattro soldi di McP che ha anche la Panda di duelinkemezzo del doblo' di sterzo elettrico ad ingranaggi ......di un milletre e qualcosa ,come la fiat uno turbo ie degli anni 80....chisa' perche tutto mi ricorda tuttaltro che Alfa Romeo.
Niente di Alfa Romeo. :D ;)

Conta il progetto nel suo complesso. Gli McP li monta anche Porsche!!! Ed è il progetto nel suo complesso che fa la Giulietta l'auto stupenda che per ora tutte le riviste e i vari tester hanno descritto
;)
Su questo non posso che darti ragione.
Porsche non deve diversificarsi da nessuno,ha il motore posteriore e trazione posteriore,distribuzione dei pesi totalmente diveso dalla 149....paragone del tutto insignificante.Quindi evitiamo di dire che ha qualcosa di alfa sapendo che non e' vero.
Figurati che l'ho definita la migliore fiat degli ultimi cento anni. ;)

Ha inoltre una meccanica propria sviluppata e progettata "da se", e non utilizza gli stessi motori di una casa famosa per le sue utilitarie e poco altro.

gusto per la cronaca, così...
 
franco58pv ha scritto:
156jtd. ha scritto:
Spiace ma di Fiat ha molto poco questa ALA ROMEO :thumbup:

ha fin troppo di fiat ! ha il motore :D , cosa che dagli alfisti di una volta sarebbe stato giudicato un sacrilegio ! ma tu non sei un'alfista di una volta , tu sei un nuovo alfista , quelli che magari giudicano i bellissimi articoli di 75turbo sulla storia dell'alfa come patetici. Del resto lo ha detto il vostro grande capo : non ha tempo di correre dietro ai patetici che ricordano la famosa frase di mister ford......bravo signor cozzi , lei si che ha capito tutto e con i bavaresi si sta parando il beep :p


AMEN!!!!!!!!!!!!!!!!

Franco58 come Nanni Moretti. Dì qualcosa di....Alfista :D :D
 
franco58pv ha scritto:
156jtd. ha scritto:
Spiace ma di Fiat ha molto poco questa ALA ROMEO :thumbup:

ha fin troppo di fiat ! ha il motore :D , cosa che dagli alfisti di una volta sarebbe stato giudicato un sacrilegio ! ma tu non sei un'alfista di una volta , tu sei un nuovo alfista , quelli che magari giudicano i bellissimi articoli di 75turbo sulla storia dell'alfa come patetici. Del resto lo ha detto il vostro grande capo : non ha tempo di correre dietro ai patetici che ricordano la famosa frase di mister ford......bravo signor cozzi , lei si che ha capito tutto e con i bavaresi si sta parando il beep :p

Cosa avrebbe di Fiat? il 1.4 170cv che tra l'altro è un ottimo motore? o il 1750 ? altro ottimo motore!
E non parliamo del resto della componentistica.
Voi non volete capire che non sono le Alfa di una volta a non esistere piu ma le AUTO (tutte) che sono cambiate. Scommetto che vene accorgerete a breve con MB e BMW che dovranno fare altrettanto con le francesi. Audi poi lo fa gia con Vw-Seat_Skoda!.
 
156jtd. ha scritto:
Conta il progetto nel suo complesso. Gli McP li monta anche Porsche!!! Ed è il progetto nel suo complesso che fa la Giulietta l'auto stupenda che per ora tutte le riviste e i vari tester hanno descritto
;)

Un progetto nel suo complesso è anche la somma delle parti che lo compongono in dettaglio.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
156jtd. ha scritto:
Conta il progetto nel suo complesso. Gli McP li monta anche Porsche!!! Ed è il progetto nel suo complesso che fa la Giulietta l'auto stupenda che per ora tutte le riviste e i vari tester hanno descritto
;)

Un progetto nel suo complesso è anche la somma delle parti che lo compongono in dettaglio.

E il cui risultato è ottimo a quanto pare visti i commenti di chi l'ha provata e non di chi ne parla male senza averla mai vista!
 
156jtd. ha scritto:
... Voi non volete capire che non sono le Alfa di una volta a non esistere piu ma le AUTO (tutte) che sono cambiate. Scommetto che vene accorgerete a breve con MB e BMW che dovranno fare altrettanto con le francesi. Audi poi lo fa gia con Vw-Seat_Skoda!.

:XD: Tutti, prima o poi, si capisce questo fenomeno. E' effettivamente l'indirizzo del mercato tutto, nazionale ed europeo.
Da questo, però, una osservazione: esistendo un progresso tecnologico che è effett. arrivato ai nostri giorni, per quale motivo nessuna Casa dovrebbe arrivare a proporre un - dico UNO - modello di vettura sportiva con appunto quanto di meglio (nei limiti di target/budget) offra la tecnica attuale?
Trovo alq. riduttivo dire che determinati Marchi storici (spec. ALFA) "debbano omologarsi" per forza di cose.
Abbiamo tutto: l'ingegno, lo styling, i mezzi, le maestranze e gli stabilimenti, ma soprattutto UNA STORIA alle spalle!!
Le case di oltr'alpe non hanno mai avuto un marchio del genere: Alfa è una CHICCA puramente italiana, con una sua storia, tutta particolare ed unica.
Andrebbe tutelata molto, ma molto di più ..

Il problema è capirlo. :shock:
 
156jtd. ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
156jtd. ha scritto:
Conta il progetto nel suo complesso. Gli McP li monta anche Porsche!!! Ed è il progetto nel suo complesso che fa la Giulietta l'auto stupenda che per ora tutte le riviste e i vari tester hanno descritto
;)

Un progetto nel suo complesso è anche la somma delle parti che lo compongono in dettaglio.

E il cui risultato è ottimo a quanto pare visti i commenti di chi l'ha provata e non di chi ne parla male senza averla mai vista!

"Ottimo" è una parola grossa, e dipende anche dal punto di vista. Del resto questo è proprio l'argomento in discussione, su cui ciascuno dirà la sua, se non ti dispiace...
 
franco58pv ha scritto:
156jtd. ha scritto:
Spiace ma di Fiat ha molto poco questa ALA ROMEO :thumbup:

ha fin troppo di fiat ! ha il motore :D , cosa che dagli alfisti di una volta sarebbe stato giudicato un sacrilegio ! ma tu non sei un'alfista di una volta , tu sei un nuovo alfista , quelli che magari giudicano i bellissimi articoli di 75turbo sulla storia dell'alfa come patetici. Del resto lo ha detto il vostro grande capo : non ha tempo di correre dietro ai patetici che ricordano la famosa frase di mister ford......bravo signor cozzi , lei si che ha capito tutto e con i bavaresi si sta parando il beep :p

almeno 156jtd è rimasto fedele anche alla "nuova Alfa" prendendosi proprio la 156, mentre qualcun altro già negli anni 80 preferi cambiare la propria 75 con un audi 80... ;)
un carrozzone rispetto alla guida della 75... ma entrarvi dentro dopo la 75 era come "entrare nel salotto buono di casa"... e questo faceva presto dimenticare la 75...

parole tue caro Franco... ;)

come ti ho detto in altre occasioni, nulla da dire sulla tua scelta... evidentemente sensata... ma quando andiamo a paragonarci con la produzione tedesca ricordiamoci anche questo recente passato... e delle migliaia di clienti che, come te, lasciarono l'alfa per la qualità oggettivamente discutibile rispetto ai tedeschi... e non solo per una tecnica meno esclusiva...

il boom di vendite della 156 a dimostrato che anche sotto le file Fiat, associando un bel design ad un comportamento stradale soddisfacente, con motori adeguati e con prezzi più bassi della produzione tedesca...

il successo arriva...

ma per consolidare questi clienti serve anche una qualità allineata con la migliore produzione europea...

questo è quello che oggi può e deve dare l'Alfa...

e sotto questo aspetto la Giulietta mi pare un prodotto centrato... adatto a ricevere consensi a livello europeo...
 
autofede2009 ha scritto:
almeno 156jtd è rimasto fedele anche alla "nuova Alfa" prendendosi proprio la 156, mentre qualcun altro già negli anni 80 preferi cambiare la propria 75 con un audi 80... ;)
un carrozzone rispetto alla guida della 75... ma entrarvi dentro dopo la 75 era come "entrare nel salotto buono di casa"... e questo faceva presto dimenticare la 75...

In realtà la 75, visto il successo che riscosse, la fecero fino al '92, invece fermarne la produzione prima, come previsto inizialmente...400k vendute...la disfatta arriva con 155.....190k vendute...lì iniziò la diaspora verso altri costruttori...
 
wilderness ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
almeno 156jtd è rimasto fedele anche alla "nuova Alfa" prendendosi proprio la 156, mentre qualcun altro già negli anni 80 preferi cambiare la propria 75 con un audi 80... ;)
un carrozzone rispetto alla guida della 75... ma entrarvi dentro dopo la 75 era come "entrare nel salotto buono di casa"... e questo faceva presto dimenticare la 75...

In realtà la 75, visto il successo che riscosse, la fecero fino al '92, invece fermarne la produzione prima, come previsto inizialmente...400k vendute...la disfatta arriva con 155.....190k vendute...lì iniziò la diaspora verso altri costruttori...
Dico solo che un mio amico compro' l'Audi 80 nel 1989 qualche giorno dopo mi arrivo' la mia 75,salito sulla mia dopo qualche settimana diede indietro la sua nuovissima audi per prendere una Sierra Coswort che poi sostitui con una 330....a volte le auto bisognerebbe provarle prima. :D
 
75TURBO-TP ha scritto:
wilderness ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
almeno 156jtd è rimasto fedele anche alla "nuova Alfa" prendendosi proprio la 156, mentre qualcun altro già negli anni 80 preferi cambiare la propria 75 con un audi 80... ;)
un carrozzone rispetto alla guida della 75... ma entrarvi dentro dopo la 75 era come "entrare nel salotto buono di casa"... e questo faceva presto dimenticare la 75...

In realtà la 75, visto il successo che riscosse, la fecero fino al '92, invece fermarne la produzione prima, come previsto inizialmente...400k vendute...la disfatta arriva con 155.....190k vendute...lì iniziò la diaspora verso altri costruttori...
Dico solo che un mio amico compro' l'Audi 80 nel 1989 qualche giorno dopo mi arrivo' la mia 75,salito sulla mia dopo qualche settimana diede indietro la sua nuovissima audi per prendere una Sierra Coswort che poi sostitui con una 330....a volte le auto bisognerebbe provarle prima. :D

Ma guarda un po.. che coincidenza anche io la mia 75 la presi ( usata ) il 1989.

8)
 
vanguart ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
wilderness ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
almeno 156jtd è rimasto fedele anche alla "nuova Alfa" prendendosi proprio la 156, mentre qualcun altro già negli anni 80 preferi cambiare la propria 75 con un audi 80... ;)
un carrozzone rispetto alla guida della 75... ma entrarvi dentro dopo la 75 era come "entrare nel salotto buono di casa"... e questo faceva presto dimenticare la 75...

In realtà la 75, visto il successo che riscosse, la fecero fino al '92, invece fermarne la produzione prima, come previsto inizialmente...400k vendute...la disfatta arriva con 155.....190k vendute...lì iniziò la diaspora verso altri costruttori...
Dico solo che un mio amico compro' l'Audi 80 nel 1989 qualche giorno dopo mi arrivo' la mia 75,salito sulla mia dopo qualche settimana diede indietro la sua nuovissima audi per prendere una Sierra Coswort che poi sostitui con una 330....a volte le auto bisognerebbe provarle prima. :D

Ma guarda un po.. che coincidenza anche io la mia 75 la presi ( usata ) il 1989.

8)
Se tiriferisci alla mia la presi nuova.....mi arrivo' con quasi 100km segnati :evil: :evil: :evil:.....poi mi dissero che le provavano al balocco prima di consegnarle,forse perche' era una america?
 
75TURBO-TP ha scritto:
wilderness ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
almeno 156jtd è rimasto fedele anche alla "nuova Alfa" prendendosi proprio la 156, mentre qualcun altro già negli anni 80 preferi cambiare la propria 75 con un audi 80... ;)
un carrozzone rispetto alla guida della 75... ma entrarvi dentro dopo la 75 era come "entrare nel salotto buono di casa"... e questo faceva presto dimenticare la 75...

In realtà la 75, visto il successo che riscosse, la fecero fino al '92, invece fermarne la produzione prima, come previsto inizialmente...400k vendute...la disfatta arriva con 155.....190k vendute...lì iniziò la diaspora verso altri costruttori...
Dico solo che un mio amico compro' l'Audi 80 nel 1989 qualche giorno dopo mi arrivo' la mia 75,salito sulla mia dopo qualche settimana diede indietro la sua nuovissima audi per prendere una Sierra Coswort che poi sostitui con una 330....a volte le auto bisognerebbe provarle prima. :D

Vero, verissimo!

C'è da dire però che dipende molto anche dal periodo storico e da una serie di fattori....molto spesso personali.
A me la 75 non è MAI piaciuta. lo ammetto.Sono un classe 1968.... e avevo in mente la Giulietta Spider di un lontano parente , l'Alfetta 1.8 Giallo Piper di mio Zio che mi piaceva da pazzi.....La stessa Giulietta del 1980 di un collega di mio Padre, con quella linea strana ed un po atipica ....
Poi arrivò la 90..... anonima e banale scopiazzatura dell'Alfetta... e poco dopo la 75.....con quel fascione di plastica spezzato che correva lungo la fiancata.... ed i fari anteriori con quell'inclinazione al contrario che il mio personalissimo gusto estetico ha sempre trovato "sbagliata".....Salendoci sopra e guidandola, le ottime caratteristiche di guida io le davo per scontate, in un'Alfa Romeo...ma l'approssimazione degli assemblaggi, la rumorosità e precarietà delle plastiche unite ad un cambio duro e recalcitrante ( provai la 2.0 TS) mi fecero odiare quell'auto da subito...... e Paradossalmente, la stessa persona, poco tempo dopo la sostituì con una 164 2.0 V6 Turbo..... Rossa.
Beh.... non aveva la TP, verissimo....ma CRIBBIO tutto il resto dell'auto era mille mila volte più appagante .
Il motore era una Fucilata! Andava via UNTA a qualsiasi cosa stesse in strada all'epoca ( forse se la giocava con la Thema 8.32) ; Gli interni erano spettacolari....la plancia con la console centrale elegantissima e tecnologicamente avanti di 2 ere..... Costruita con cura e con materiali ottimi.
CAPISCO e Comprendo cosa voglia dire ORA la querelle fra TP /TA e i discorsi da "puristi"....ma a 21/22 anni certe cose contano più di altre.... ed il fattore estetico di interni/esterni era decisamente a favore della nuova arrivata ( oltre ad una comodità ed un Comfort nettamente superiore rispetto a 75)
Ho pure avuto per lavoro una 164 Super 2.0 TS per diversi mesi.... e mi ci sono trovato benissimo da sempre.... Anche quella volta che andando in Germania ho fatto letteralmente piangere un BMW 528 Tedesco dalle parti di Bolzano / Bressanone..... :D

Scusate l'OT...... giusto un piccolo remember di 20 anni fa......
 
Back
Alto