<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Giulietta con McPherson, ecco perchè. | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Giulietta con McPherson, ecco perchè.

Menech ha scritto:
Dannatio ha scritto:
Dal forum di Nuvolari un interessante aneddoto di "Massai" sul perchè della scelta.

http://forum.nuvolari.tv/forum_posts.asp?TID=1329
Riporto il LINK per correttezza e sotto il punto interessante della discussione:

Originariamente inserito da gabry3x

pare che 3-4 anni fa in fase di sviluppo di giulietta,fu organizzato a balocco una prova comparativa tra 147 tradizionale,ed una con avantreno modificato,con mcpherson di giulietta,
alla fine del test drive,il 90% fu concorde sul dire che la versione con il quadrilatero era migliore,peccato che quella da loro scelta era la versione con il mcpherson,le descrizioni delle vetture furono volontariamente scambiate dai progettisti..... sarà vero questo aneddoto??

In realtà, non so se qualcuno se lo ricorda, ne avevo parlato anche io, sia qui che su L2D, quando ho fatto un piccolo resoconto dell'anteprima della presentazione della Giulietta, l'addetto al marketing mi aveva riferito proprio quella cosa http://forum.quattroruote.it/posts/list/28591.page

Per quel che riguarda tutto il resto del discorso, sapete che non entro in particolari tecnici perchè non posso competere con molti di voi, men che meno con tanti che sono ingegneri..
Come ho detto più volte, anch'io sarei stato più contento se avessero ulteriormente sviluppato la base di 147 o, meglio ancora, di 159. Ma, se con una spesa inferiore, sono riusciti ad ottenere una macchina che va meglio della progenitrice, che aveva un'impostazione tecnica migliore, tanto di cappello. Certo che poi noi italiani siamo singolari, fanno la 159 che sarà stata anche un pò pesante (ma poi mica tanto più delle altre), qualitativamente sicuramente meglio della 156, ma nessuno la compra (è pesante, consuma, costa come una tedesca, ha i motori a benzina australiani etc.). Viene aggiornata leggermente, motore 1750 TBi, a detta di tutti gran motore, prezzi ridotti di molto, non la compra nessuno ( non hanno fatto un restyling, comincia ad avere i suoi anni, la plancia è vecchia, la fanno a Pomigliano). fpaol dice che la sua Brera scricchiola, ha la stessa plancia della 159 ma non la fanno a Pomigliano, allora sarà colpa di qualche operaio pomiglianese in trasferta? :D... Dannatio ha avuto la 159, ha guidato in passato molte Audi, mi sembra che nella sua famiglia vi siano X5 ed altri modelli di BMW, non mi sembra sia stato così insoddisfatto della sua 159. Ma qui sempre la solita tiritera, non è una vera AR. Ho più volte discusso con l'amico 75, la vera AR come la intende lui, non c'è più da anni nè credo ci sarà più. Dispiace anche a me, anche se io sono un automobilista medio che si accontenta delle romeofiat, ma il fatto che 75 continui a chiamarla 149, negandone l'esistenza, non toglierà certo che andranno in giro queste auto con il marchio AR ed il nome Giulietta, quantunque lui ritenga sia uno schiaffo ai ricordi ed alla storia AR. Sapete che lavoro faccio e l'ambiente che frequento, avessi sentito uno parlare del pregio tecnico delle AR del passato, tutti i colleghi con cui ho parlato di macchine, hanno detto: bella però questa Giulietta! Dannatio e Modus poi sanno di cosa parlo, l'altra cosa che mi ha favorevolmente impressionato è stato il giudizio, sostanzialmente positivo, di Alastor, che l'ha provata per conto di una rivista e lui non è certamente tenero con la Fiat, beh mi sembra abbia parlato bene sia dello sterzo elettrico :shock: che del comportamento stradale :shock: :shock: , qualche riserva solo per la diesel 170 CV (ma non per il motore, definito ottimo). Volerne parlare male a tutti i costi, a priori, a me sembra un gioco al massacro. Se poi, come detto più volte, solo per odio nei confronti della Fiat, dobbiamo dire tanto peggio tanto meglio, beh è un altro discorso. ..

Povera 159 :(
Sempre bistrattata, anche dal "maglione" :evil:
Certo che è anche vero che noi italiani, non ci si accontenta mai...
Pianale specifico: erano decenni che in Italia per una media "D" non se ne creava uno ad hoc (sempre derivati dai progetti Ritmo e Tipo), utile anche ad un successivo step segmento "E". Sospensioni, quelle sì, al top: quadrilatero vero e multilink; motori tutti ad iniezione diretta e doppio variatore; trazione integrale da subito....Ora: c'è un ottimo JTDm 2,0; c'è un sofisticato 1750 iniezione diretta, doppio variatore e turbo.... :? .
 
Menech ha scritto:

In realtà, non so se qualcuno se lo ricorda, ne avevo parlato anche io, sia qui che su L2D, quando ho fatto un piccolo resoconto dell'anteprima della presentazione della Giulietta, l'addetto al marketing mi aveva riferito proprio quella cosa http://forum.quattroruote.it/posts/list/28591.page

Per quel che riguarda tutto il resto del discorso, sapete che non entro in particolari tecnici perchè non posso competere con molti di voi, men che meno con tanti che sono ingegneri..
Come ho detto più volte, anch'io sarei stato più contento se avessero ulteriormente sviluppato la base di 147 o, meglio ancora, di 159. Ma, se con una spesa inferiore, sono riusciti ad ottenere una macchina che va meglio della progenitrice, che aveva un'impostazione tecnica migliore, tanto di cappello. Certo che poi noi italiani siamo singolari, fanno la 159 che sarà stata anche un pò pesante (ma poi mica tanto più delle altre), qualitativamente sicuramente meglio della 156, ma nessuno la compra (è pesante, consuma, costa come una tedesca, ha i motori a benzina australiani etc.). Viene aggiornata leggermente, motore 1750 TBi, a detta di tutti gran motore, prezzi ridotti di molto, non la compra nessuno ( non hanno fatto un restyling, comincia ad avere i suoi anni, la plancia è vecchia, la fanno a Pomigliano). fpaol dice che la sua Brera scricchiola, ha la stessa plancia della 159 ma non la fanno a Pomigliano, allora sarà colpa di qualche operaio pomiglianese in trasferta? :D... Dannatio ha avuto la 159, ha guidato in passato molte Audi, mi sembra che nella sua famiglia vi siano X5 ed altri modelli di BMW, non mi sembra sia stato così insoddisfatto della sua 159. Ma qui sempre la solita tiritera, non è una vera AR. Ho più volte discusso con l'amico 75, la vera AR come la intende lui, non c'è più da anni nè credo ci sarà più. Dispiace anche a me, anche se io sono un automobilista medio che si accontenta delle romeofiat, ma il fatto che 75 continui a chiamarla 149, negandone l'esistenza, non toglierà certo che andranno in giro queste auto con il marchio AR ed il nome Giulietta, quantunque lui ritenga sia uno schiaffo ai ricordi ed alla storia AR. Sapete che lavoro faccio e l'ambiente che frequento, avessi sentito uno parlare del pregio tecnico delle AR del passato, tutti i colleghi con cui ho parlato di macchine, hanno detto: bella però questa Giulietta! Dannatio e Modus poi sanno di cosa parlo, l'altra cosa che mi ha favorevolmente impressionato è stato il giudizio, sostanzialmente positivo, di Alastor, che l'ha provata per conto di una rivista e lui non è certamente tenero con la Fiat, beh mi sembra abbia parlato bene sia dello sterzo elettrico :shock: che del comportamento stradale :shock: :shock: , qualche riserva solo per la diesel 170 CV (ma non per il motore, definito ottimo). Volerne parlare male a tutti i costi, a priori, a me sembra un gioco al massacro. Se poi, come detto più volte, solo per odio nei confronti della Fiat, dobbiamo dire tanto peggio tanto meglio, beh è un altro discorso. ..

Ciao menech
vedi per quello che mi riguarda le critiche alla giulietta sono basate sulla delusione per aver rinunciato a qualcosa di eccellente che già avevamo (i QA, il Q2 meccanico per le versioni più sportive), a vantaggio di evidenti economie industriali. Più che una critica, lo ripeto è una buona macchina, è un grande dispiacere il constatare che in nome del risparmio, ancora una volta l'industria nazionale, col suo marchio più prestigioso, rinuncia all'eccellenza e alla distinzione. So perfettamente che purtroppo l'Alfa non tornerà più, ma nonostante ciò ho continuato a comprarla. E l'ho comprata, prima la 147, e poi la Brera, perchè oltre ad essere belle, avevano quel qualcosa in più, che me l'hanno fatte piacere. Ai tempi non comprai la 145, che esteticamente mi piaceva, perchè aveva una meccanica troppo banale. Appena uscì la 147, corsi subito provarla e poi dopo averne apprezzate le doti stradali l'ho comprata. mi ricordo ancora lo stupore del comportamento in curva, come chiudeva le curve, sembrava una TP. Brera è ancora meglio. Il merito? La risposta è evidente, le sospensioni.
 
BufaloBic ha scritto:
Dannatio ha scritto:
Menech ha scritto:

Ehh.. Caro dottore, alla fine il problema è sempre quello....e il rammarico più grande è che QUALSIASI discorso riguardante Alfa Romeo, che parta dal passato o dal presente finisce SEMPRE e COMUNQUE nello stesso identico punto.......con un Peana sui bei tempi andati.

Cosa che non mi sento di condannare in nessun modo, essendo io stesso un "Fan" delle Alfa Romeo Storiche ( anche se a me personalmente la 75 non mi è mai piaciuta) e di un "Certo" modo di fare le auto diverso dal resto del mondo.
Tuttavia concordo che ogni tanto sarebbe interessante poterne parlare senza tirare in ballo i soliti triti e ritriti discorsi, visto che comunque vada non ci si smuove dai propri giudizi/pregiudizi....
Ma in fin dei conti non è e non può essere un caso che tutti i Forum di Auto abbiano nella sezione "Alfa Romeo" le discussioni più roventi ed accese!!

;)

ehehe per forza Alfa Romeo è passione, sì le Bmw vanno bene ma che ci fai??? Na tristezza mortale... vedi mai Top Gear?? Sembrano tutti lì in attesa di un'auto italiana con uno straccio di qualità per poterne tessere le lodi, l'altro giorno ho sentito Jeremy che elogiava alla stragrande la Panda 4X4 :D non ti dico le Alfa... quando parlano di Audi o BMW dicono che vanno bene, sono comode, la posizione è buona... ma nessun entusiasmo, zero. Non trasmettono nulla, auto ineccepibili, roba da ingegneri... ;)

Che fossero diventati più passionali di noi latini :twisted: ?
 
GenLee ha scritto:
Pianale specifico: erano decenni che in Italia per una media "D" non se ne creava uno ad hoc (sempre derivati dai progetti Ritmo e Tipo), utile anche ad un successivo step segmento "E". Sospensioni, quelle sì, al top: quadrilatero vero e multilink; motori tutti ad iniezione diretta e doppio variatore; trazione integrale da subito....Ora: c'è un ottimo JTDm 2,0; c'è un sofisticato 1750 iniezione diretta, doppio variatore e turbo.... :? .

.. si si, tutto bello, ma è a trazione anteriore, ha il peso tutto davanti... pesa come una balenottera, consuma, è fatta a Pomigliano... cioè, come fai a vendere una roba del genere? :D :D :D

Mi dicono dalla regia che abbandonano il pianale dedicato.. ma che schifo allungano una utilitaria per fare una segmento D... cosa mi dicono? La chiamano Giulia? Che bestemmia! Questi farabutti! Una volta almeno la 159 aveva una sua dignità, era bella, era raffinata,... come? Scusa?...... ah mi dicono che è ancora in vendita? La 159 fa schifo!

:D :D :D :D
 
BelliCapelli3 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
scusa eh ma io ho un'altra idea del progresso. Se uno ha un'auto che spendendo 100 gli dà 100 ha qualcosa che lo ripaga della sua spesa. Se un altro ha un'auto che spendendo 90 gli da sempre 100 ha avuto un progresso. Se uno ha un'auto che spendendo 110 gli dà 110 non ha un'auto migliore ma solo un'auto più costosa. Ora io la 147 ce l'ho davvero, mi piace tanto e non ho alcun motivo per criticarla anzi la incenso sempre e non so se facendole adottare il cuscinetto di terza generazione avrebbe risultati come dici tu superiori a quelli della Giulietta, può darsi che tu abbia ragione ma una cosa è certa: le riviste nazionali e straniere all'unanimità non parlano della Giulietta come di un'auto che eguaglia la 147 ma la descrivono come un'auto che le è superiore. Agile, veloce, leggera, piatta cioè priva di rollio eppure al contempo molto confortevole. Ora io non l'ho provata per cui non posso pronunciarmi in prima persona ma questo è quanto dicono le riviste che l'hanno avuta fra le mani. Vuoi sentire cosa dice Autobild della Giulietta??? In un passaggio parla contemporaneamente di assetto, sterzo, sospensioni e comportamento dinamico. Senti qua:

La giulietta circola senza problemi di guida con perfezione in curva con uno sterzo rigido e quasi senza nessuno attrito.
Le ruote davanti si piazzano su strada su manovre difficili, immeditamente, pronti contro la forza centrifuga, cio non lo vediamo nemmeno sulla 1er nonstante abbia la TP che dovrebbe essere favorita anche per la distribuizione dei pesi, che non porta a casa a suo favore.
Dove hanno imparato gli italiani a sintonizzare cosi bene la sopsenzione in modo perfetto, e pulito?

Npn aggiungo altro ;)

Bufalo, l'argomento costi mi sembra interessante, parliamone.

Prima di tutto va detto che il prezzo d'acquisto basso ( o più basso di altri ) non è un argomento di vendita sicuro: ci sono rivali della 147 che costavano molto di più, ed hanno venduto di più. Quindi non sta scritto da nessuna parte che "costa di meno" sia sicuramente un pregio, a presindere da cosa trovi dentro la scatola.

Secondo: si tira in ballo il "costa meno" dando per scontato che qualunque semplificazione tecnica costi di meno AL CLIENTE. Ma siamo proprio sicuri? Io sono sicuro che il Mac della Giulietta costi meno del QA della 147 A FIAT.

Ma per valutare se questo risparmio di costi diventi anche un risparmio sul prezzo, a vantaggio del cliente, come molti sostengono, il parametro non può essere la a3, o la serie 1, che sono sempre state più care, ma proprio il prezzo della vecchia 147. Siamo sicuri sicuri che la Giulietta costi meno della 147, ( ovviamente quando era nei suoi panni e veniva venduta con prezzi a regime )??

Perchè mentre Giulietta sfoltisce il suo armamentario tecnico rispetto alla 147, qualcun altro invece si appresta ad irrobustirlo, e non pare credibili che i prezzi saliranno più di tanto. La nuova serie 5, per capirci, costa 1000 Euro più di quella vecchia.

La domanda è: CHI risparmia, alla fine. Io o Fiat?

Ciao BelliCapelli3, purtoppo questa tua ultima domanda secondo me è meglio non porsela...
Son anni che fiat dimostra al mondo intero quello che pensa dell'automonile....
Oggi ho letto l'ultimo 4R... ebbene nelle pagine iniziali c'era un giornalista americano che voleva chiedere a Fiat chi era e che cosa voleva fare in USA!!!

Bhe... se tu ci pensi son le stesse domande che ci faciamo noi!!
é da un secolo che fiat è sul mercato italiano ed è un secolo che ci chiediamo ceh cosa voglia da noi....
Bhe le risposte le conosci anche tu!!!

saluti zanza
 
alexmed ha scritto:
GenLee ha scritto:
Pianale specifico: erano decenni che in Italia per una media "D" non se ne creava uno ad hoc (sempre derivati dai progetti Ritmo e Tipo), utile anche ad un successivo step segmento "E". Sospensioni, quelle sì, al top: quadrilatero vero e multilink; motori tutti ad iniezione diretta e doppio variatore; trazione integrale da subito....Ora: c'è un ottimo JTDm 2,0; c'è un sofisticato 1750 iniezione diretta, doppio variatore e turbo.... :? .

.. si si, tutto bello, ma è a trazione anteriore, ha il peso tutto davanti... pesa come una balenottera, consuma, è fatta a Pomigliano... cioè, come fai a vendere una roba del genere? :D :D :D

Mi dicono dalla regia che abbandonano il pianale dedicato.. ma che schifo allungano una utilitaria per fare una segmento D... cosa mi dicono? La chiamano Giulia? Che bestemmia! Questi farabutti! Una volta almeno la 159 aveva una sua dignità, era bella, era raffinata,... come? Scusa?...... ah mi dicono che è ancora in vendita? La 159 fa schifo!

:D :D :D :D

forte sei forte... :D :D :D :D :thumbup: :thumbup:
 
fpaol68 ha scritto:
Menech ha scritto:

In realtà, non so se qualcuno se lo ricorda, ne avevo parlato anche io, sia qui che su L2D, quando ho fatto un piccolo resoconto dell'anteprima della presentazione della Giulietta, l'addetto al marketing mi aveva riferito proprio quella cosa http://forum.quattroruote.it/posts/list/28591.page

Per quel che riguarda tutto il resto del discorso, sapete che non entro in particolari tecnici perchè non posso competere con molti di voi, men che meno con tanti che sono ingegneri..
Come ho detto più volte, anch'io sarei stato più contento se avessero ulteriormente sviluppato la base di 147 o, meglio ancora, di 159. Ma, se con una spesa inferiore, sono riusciti ad ottenere una macchina che va meglio della progenitrice, che aveva un'impostazione tecnica migliore, tanto di cappello. Certo che poi noi italiani siamo singolari, fanno la 159 che sarà stata anche un pò pesante (ma poi mica tanto più delle altre), qualitativamente sicuramente meglio della 156, ma nessuno la compra (è pesante, consuma, costa come una tedesca, ha i motori a benzina australiani etc.). Viene aggiornata leggermente, motore 1750 TBi, a detta di tutti gran motore, prezzi ridotti di molto, non la compra nessuno ( non hanno fatto un restyling, comincia ad avere i suoi anni, la plancia è vecchia, la fanno a Pomigliano). fpaol dice che la sua Brera scricchiola, ha la stessa plancia della 159 ma non la fanno a Pomigliano, allora sarà colpa di qualche operaio pomiglianese in trasferta? :D... Dannatio ha avuto la 159, ha guidato in passato molte Audi, mi sembra che nella sua famiglia vi siano X5 ed altri modelli di BMW, non mi sembra sia stato così insoddisfatto della sua 159. Ma qui sempre la solita tiritera, non è una vera AR. Ho più volte discusso con l'amico 75, la vera AR come la intende lui, non c'è più da anni nè credo ci sarà più. Dispiace anche a me, anche se io sono un automobilista medio che si accontenta delle romeofiat, ma il fatto che 75 continui a chiamarla 149, negandone l'esistenza, non toglierà certo che andranno in giro queste auto con il marchio AR ed il nome Giulietta, quantunque lui ritenga sia uno schiaffo ai ricordi ed alla storia AR. Sapete che lavoro faccio e l'ambiente che frequento, avessi sentito uno parlare del pregio tecnico delle AR del passato, tutti i colleghi con cui ho parlato di macchine, hanno detto: bella però questa Giulietta! Dannatio e Modus poi sanno di cosa parlo, l'altra cosa che mi ha favorevolmente impressionato è stato il giudizio, sostanzialmente positivo, di Alastor, che l'ha provata per conto di una rivista e lui non è certamente tenero con la Fiat, beh mi sembra abbia parlato bene sia dello sterzo elettrico :shock: che del comportamento stradale :shock: :shock: , qualche riserva solo per la diesel 170 CV (ma non per il motore, definito ottimo). Volerne parlare male a tutti i costi, a priori, a me sembra un gioco al massacro. Se poi, come detto più volte, solo per odio nei confronti della Fiat, dobbiamo dire tanto peggio tanto meglio, beh è un altro discorso. ..

Ciao menech
vedi per quello che mi riguarda le critiche alla giulietta sono basate sulla delusione per aver rinunciato a qualcosa di eccellente che già avevamo (i QA, il Q2 meccanico per le versioni più sportive), a vantaggio di evidenti economie industriali. Più che una critica, lo ripeto è una buona macchina, è un grande dispiacere il constatare che in nome del risparmio, ancora una volta l'industria nazionale, col suo marchio più prestigioso, rinuncia all'eccellenza e alla distinzione. So perfettamente che purtroppo l'Alfa non tornerà più, ma nonostante ciò ho continuato a comprarla. E l'ho comprata, prima la 147, e poi la Brera, perchè oltre ad essere belle, avevano quel qualcosa in più, che me l'hanno fatte piacere. Ai tempi non comprai la 145, che esteticamente mi piaceva, perchè aveva una meccanica troppo banale. Appena uscì la 147, corsi subito provarla e poi dopo averne apprezzate le doti stradali l'ho comprata. mi ricordo ancora lo stupore del comportamento in curva, come chiudeva le curve, sembrava una TP. Brera è ancora meglio. Il merito? La risposta è evidente, le sospensioni.

come fai a dire che è inferiore?
 
automoto3 ha scritto:
smaxs ha scritto:
palple ha scritto:
Scusa ma io questo non lo chiamo progresso, ma risparmio e basta (se non involuzione), ossia hai confrontato un quadrilatero alto di dieci anni fa con un mac aggiornato arrivando ad un comportamento simile (ma non superandolo almeno cosi leggo tra le righe), ora se il cuscinetto di terza generazione lo metto sul quadrilatero alto e rialzo il limite del segmento come aveva fatto a suo tempo la 147 non sarebbe stato meglio? Ma c'è nessuno che riesce a quantificare la differenza di costo industriale tra i due sistemi?

il comportamento del quadrilatero alto lo hanno eguagliato con una sospensione più leggera e molto più confortevole, se costa anche meno questo ingegneristicamente si chiama progresso senza se e senza ma. La sospensione della 147 aveva causato un sacco di critiche nel pubblico (al 90% non fatto da cultori della meccanica) per la sua rumorosità e durezza sullo sconnesso

Scusa ma per me in senso "tecnico" non è progresso è miglioramento, al massimo è un progresso sul Mac, ma sicuramente non sul QA, perchè con l'affermazione che fai significa che applicando un nuovo cuscinetto al QA (quindi con spesa contenuta al solo cuscinetto) sposti l'asticella di quest'ultimo ancora piu in alto....

:D Tira e molla di carattere puramente tecnico/tecnologico ..

Ma - scusatemi tutti - ci sarà un motivo o no che sulle TP di Formula ci sono montati (da quanti anni?) i simpatici quadrilateri !
Saranno di carbonio, titanio o quant'altro, ma sempre Q a doppi bracci !!

Tra un pò a qualcuno verrà da dire che - di 'sto passo - il McP è il futuro della Formula .. ma che scherziamo?

accipicchia..
qua sono arrivati a fare dei confronti con delle auto di tutti giorni con delle monoposto estreme della F1

:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
 
fpaol68 ha scritto:
Ciao menech
vedi per quello che mi riguarda le critiche alla giulietta sono basate sulla delusione per aver rinunciato a qualcosa di eccellente che già avevamo (i QA, il Q2 meccanico per le versioni più sportive), a vantaggio di evidenti economie industriali. Più che una critica, lo ripeto è una buona macchina, è un grande dispiacere il constatare che in nome del risparmio, ancora una volta l'industria nazionale, col suo marchio più prestigioso, rinuncia all'eccellenza e alla distinzione. So perfettamente che purtroppo l'Alfa non tornerà più, ma nonostante ciò ho continuato a comprarla. E l'ho comprata, prima la 147, e poi la Brera, perchè oltre ad essere belle, avevano quel qualcosa in più, che me l'hanno fatte piacere. Ai tempi non comprai la 145, che esteticamente mi piaceva, perchè aveva una meccanica troppo banale. Appena uscì la 147, corsi subito provarla e poi dopo averne apprezzate le doti stradali l'ho comprata. mi ricordo ancora lo stupore del comportamento in curva, come chiudeva le curve, sembrava una TP. Brera è ancora meglio. Il merito? La risposta è evidente, le sospensioni.

Ciao fpaol, quello che invece vorrei far capire io è questo. Io la prima 147 l'ho comprata nel 2001, appena uscita la JTD, l'ho provata per quei 3-4 km che ti fanno fare le concessionarie, ma non è che lì ho avuto modo di apprezzarne le doti stradali. Quelle ho imparato ad apprezzarle possedendola, però il primo imput all'acquisto è stato certamente estetico, poi c'è stata la fiducia nel marchio, pur sapendo che si trattava di fiat ricarrozzate, ma avendone letto buoni giudizi. Quando ho comprato la seconda 147, quella da 140 CV con motore già 16 V, proprio perchè sapevo come era la macchina, dopo due giorni l'ho portata a controllare al capofficina AR, perchè pensavo avesse un difetto nelle sospensioni. Alcune curve ed alcune rotonde che ero abituato a fare in un certo modo, mi avevano fatto un pò spaventare, perchè avevo notato che la macchina si coricava molto di più. In realtà la strada la teneva bene lo stesso, ma avevano già improntato l'auto ad un maggiore comfort. Ora certamente se decidessi di comprare la Giulietta, la proverò ed avrò anche come metro di giudizio due ALFA GT. Io rispetto la tua idea e quella di 75, di vecchioalfista, merosi, zanzano etc, non vi sta più bene il livello tecnico a cui Fiat ha portato AR, non vi piace la macchina, non la comprerete, cosa del tutto legittima. Quello che a me dispiace è però che sembra quasi non vogliate che la comprino anche gli altri e, pur di mantenere la vostra posizione, ne dovete parlare male a tutti i costi. Io dico sempre che non mi intrometto nelle discussioni prettamente tecniche, in quanto non ho la necessaria esperienza per parlarne, per te è diverso perchè mi sembra di ricordare che sei ingegnere. Però credo che neanche tutti i vari tester delle varie riviste europee siano gli ultimi arrivati, se il giudizio complessivo su questa macchina è molto positivo, non vedo perchè non lo si debba riconoscere. Poi certamente voi "alfisti duri e puri " non la comprerete, ma che dire, pur non essendo appassionato di calcio e pur standomi sui c..........non sai QUANTO, Mourinho, non per questo preferisco che l'Inter perda la coppa dei campioni!...Ciao
 
Menech ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Ciao menech
vedi per quello che mi riguarda le critiche alla giulietta sono basate sulla delusione per aver rinunciato a qualcosa di eccellente che già avevamo (i QA, il Q2 meccanico per le versioni più sportive), a vantaggio di evidenti economie industriali. Più che una critica, lo ripeto è una buona macchina, è un grande dispiacere il constatare che in nome del risparmio, ancora una volta l'industria nazionale, col suo marchio più prestigioso, rinuncia all'eccellenza e alla distinzione. So perfettamente che purtroppo l'Alfa non tornerà più, ma nonostante ciò ho continuato a comprarla. E l'ho comprata, prima la 147, e poi la Brera, perchè oltre ad essere belle, avevano quel qualcosa in più, che me l'hanno fatte piacere. Ai tempi non comprai la 145, che esteticamente mi piaceva, perchè aveva una meccanica troppo banale. Appena uscì la 147, corsi subito provarla e poi dopo averne apprezzate le doti stradali l'ho comprata. mi ricordo ancora lo stupore del comportamento in curva, come chiudeva le curve, sembrava una TP. Brera è ancora meglio. Il merito? La risposta è evidente, le sospensioni.

Ciao fpaol, quello che invece vorrei far capire io è questo. Io la prima 147 l'ho comprata nel 2001, appena uscita la JTD, l'ho provata per quei 3-4 km che ti fanno fare le concessionarie, ma non è che lì ho avuto modo di apprezzarne le doti stradali. Quelle ho imparato ad apprezzarle possedendola, però il primo imput all'acquisto è stato certamente estetico, poi c'è stata la fiducia nel marchio, pur sapendo che si trattava di fiat ricarrozzate, ma avendone letto buoni giudizi. Quando ho comprato la seconda 147, quella da 140 CV con motore già 16 V, proprio perchè sapevo come era la macchina, dopo due giorni l'ho portata a controllare al capofficina AR, perchè pensavo avesse un difetto nelle sospensioni. Alcune curve ed alcune rotonde che ero abituato a fare in un certo modo, mi avevano fatto un pò spaventare, perchè avevo notato che la macchina si coricava molto di più. In realtà la strada la teneva bene lo stesso, ma avevano già improntato l'auto ad un maggiore comfort. Ora certamente se decidessi di comprare la Giulietta, la proverò ed avrò anche come metro di giudizio due ALFA GT. Io rispetto la tua idea e quella di 75, di vecchioalfista, merosi, zanzano etc, non vi sta più bene il livello tecnico a cui Fiat ha portato AR, non vi piace la macchina, non la comprerete, cosa del tutto legittima. Quello che a me dispiace è però che sembra quasi non vogliate che la comprino anche gli altri e, pur di mantenere la vostra posizione, ne dovete parlare male a tutti i costi. Io dico sempre che non mi intrometto nelle discussioni prettamente tecniche, in quanto non ho la necessaria esperienza per parlarne, per te è diverso perchè mi sembra di ricordare che sei ingegnere. Però credo che neanche tutti i vari tester delle varie riviste europee siano gli ultimi arrivati, se il giudizio complessivo su questa macchina è molto positivo, non vedo perchè non lo si debba riconoscere. Poi certamente voi "alfisti duri e puri " non la comprerete, ma che dire, pur non essendo appassionato di calcio e pur standomi sui c..........non sai QUANTO, Mourinho, non per questo preferisco che l'Inter perda la coppa dei campioni!...Ciao

Questo é il punto.
Poi dopotutto dopo i primi confronti ce ne accorgiamo che il livello tecnico che Fiat a generato a quest'alfa e ben alto, cosi alto che puo battersi a testa alta con i rivali del nordeuropa.
 
vanguart ha scritto:
AlfistaMilano ha scritto:
forse qui non abbiamo capito che la gente che compra alfa oggi lo fa solo per lo stile......

Questo ragionamento non vale solo per l'alfa...
vero, non vale solo per alfa, ma è assolutamente tagliente e doloroso per il fatto che una volta la componente stilistica per l'alfa era un elemento forte ma non essenziale. le prerogative erano altre e le conosciamo tutti.
ora invece non si riesce o non si vuole più mantenere quelle prerogative e lo stile è diventato l'elemento predominante e caratteristico per alfa.
 
un profeta della Bibbia, Ecclesiaste, una volta scrisse...

"C'è un tempo per ogni cosa... un tempo per parlare, un tempo per tacere..."
 
alexmed ha scritto:
GenLee ha scritto:
Pianale specifico: erano decenni che in Italia per una media "D" non se ne creava uno ad hoc (sempre derivati dai progetti Ritmo e Tipo), utile anche ad un successivo step segmento "E". Sospensioni, quelle sì, al top: quadrilatero vero e multilink; motori tutti ad iniezione diretta e doppio variatore; trazione integrale da subito....Ora: c'è un ottimo JTDm 2,0; c'è un sofisticato 1750 iniezione diretta, doppio variatore e turbo.... :? .

.. si si, tutto bello, ma è a trazione anteriore, ha il peso tutto davanti... pesa come una balenottera, consuma, è fatta a Pomigliano... cioè, come fai a vendere una roba del genere? :D :D :D

Mi dicono dalla regia che abbandonano il pianale dedicato.. ma che schifo allungano una utilitaria per fare una segmento D... cosa mi dicono? La chiamano Giulia? Che bestemmia! Questi farabutti! Una volta almeno la 159 aveva una sua dignità, era bella, era raffinata,... come? Scusa?...... ah mi dicono che è ancora in vendita? La 159 fa schifo!

:D :D :D :D

Grande!
hai colto esattamente nel segno!
 
Back
Alto