BufaloBic ha scritto:
scusa eh ma io ho un'altra idea del progresso. Se uno ha un'auto che spendendo 100 gli dà 100 ha qualcosa che lo ripaga della sua spesa. Se un altro ha un'auto che spendendo 90 gli da sempre 100 ha avuto un progresso. Se uno ha un'auto che spendendo 110 gli dà 110 non ha un'auto migliore ma solo un'auto più costosa. Ora io la 147 ce l'ho davvero, mi piace tanto e non ho alcun motivo per criticarla anzi la incenso sempre e non so se facendole adottare il cuscinetto di terza generazione avrebbe risultati come dici tu superiori a quelli della Giulietta, può darsi che tu abbia ragione ma una cosa è certa: le riviste nazionali e straniere all'unanimità non parlano della Giulietta come di un'auto che eguaglia la 147 ma la descrivono come un'auto che le è superiore. Agile, veloce, leggera, piatta cioè priva di rollio eppure al contempo molto confortevole. Ora io non l'ho provata per cui non posso pronunciarmi in prima persona ma questo è quanto dicono le riviste che l'hanno avuta fra le mani. Vuoi sentire cosa dice Autobild della Giulietta??? In un passaggio parla contemporaneamente di assetto, sterzo, sospensioni e comportamento dinamico. Senti qua:
La giulietta circola senza problemi di guida con perfezione in curva con uno sterzo rigido e quasi senza nessuno attrito.
Le ruote davanti si piazzano su strada su manovre difficili, immeditamente, pronti contro la forza centrifuga, cio non lo vediamo nemmeno sulla 1er nonstante abbia la TP che dovrebbe essere favorita anche per la distribuizione dei pesi, che non porta a casa a suo favore.
Dove hanno imparato gli italiani a sintonizzare cosi bene la sopsenzione in modo perfetto, e pulito?
Npn aggiungo altro
Bufalo, l'argomento costi mi sembra interessante, parliamone.
Prima di tutto va detto che il prezzo d'acquisto basso ( o più basso di altri ) non è un argomento di vendita sicuro: ci sono rivali della 147 che costavano molto di più, ed hanno venduto di più. Quindi non sta scritto da nessuna parte che "costa di meno" sia sicuramente un pregio, a presindere da cosa trovi dentro la scatola.
Secondo: si tira in ballo il "costa meno" dando per scontato che qualunque semplificazione tecnica costi di meno AL CLIENTE. Ma siamo proprio sicuri? Io sono sicuro che il Mac della Giulietta costi meno del QA della 147 A FIAT.
Ma per valutare se questo risparmio di costi diventi anche un risparmio sul prezzo, a vantaggio del cliente, come molti sostengono, il parametro non può essere la a3, o la serie 1, che sono sempre state più care, ma proprio il prezzo della vecchia 147. Siamo sicuri sicuri che la Giulietta costi meno della 147, ( ovviamente quando era nei suoi panni e veniva venduta con prezzi a regime )??
Perchè mentre Giulietta sfoltisce il suo armamentario tecnico rispetto alla 147, qualcun altro invece si appresta ad irrobustirlo, e non pare credibili che i prezzi saliranno più di tanto. La nuova serie 5, per capirci, costa 1000 Euro più di quella vecchia.
La domanda è: CHI risparmia, alla fine. Io o Fiat?