<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Giulietta con McPherson, ecco perchè. | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Giulietta con McPherson, ecco perchè.

smaxs ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
come dici tu il concetto base è che ( secondo Massai) sono ("sarebbero" è più corretto) riusciti a realizzare un comportamento SIMILE a 147 con un sistema più semplice, leggero ( alluminio) e, come dici giustamente tu, meno costoso.. E io aggiungo questo in una parola si chiama progresso. E considera che in casa Fiat ci sono tanti tecnici che vengono dalla Ferrari, non due o tre, e mettono il loro bagaglio tecnico al servizio di progetti con caratteristiche tecniche assolutamente diverse da quelli che si studiano a Maranello, ma si tratta di ragazzi che non sai mai cosa possono tirar fuori.

Scusa ma io questo non lo chiamo progresso, ma risparmio e basta (se non involuzione), ossia hai confrontato un quadrilatero alto di dieci anni fa con un mac aggiornato arrivando ad un comportamento simile (ma non superandolo almeno cosi leggo tra le righe), ora se il cuscinetto di terza generazione lo metto sul quadrilatero alto e rialzo il limite del segmento come aveva fatto a suo tempo la 147 non sarebbe stato meglio? Ma c'è nessuno che riesce a quantificare la differenza di costo industriale tra i due sistemi?

il comportamento del quadrilatero alto lo hanno eguagliato con una sospensione più leggera e molto più confortevole, se costa anche meno questo ingegneristicamente si chiama progresso senza se e senza ma. La sospensione della 147 aveva causato un sacco di critiche nel pubblico (al 90% non fatto da cultori della meccanica) per la sua rumorosità e durezza sullo sconnesso
 
fpaol68 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
Dannatio ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
La verità è una sola, costa meno.
Lo stesso cuscinetto evoluto poteva benissimo essere usato anche sui QA, meglio se quelli veri della 159.

L'ho pensato anche io.....
Ma d'altronde su questa linea di principio avrebbe senso montare un Torsen Q2 VERO invece di un surrogato.

Il concetto base è che ( secondo Massai) sono ("sarebbero" è più corretto) riusciti a realizzare un comportamento SIMILE a 147 con un sistema più semplice, leggero ( alluminio) e, come dici giustamente tu, meno costoso.

Tuttavia mi domando cosa intenda con: " soprattutto all'ottimo incastro tra stelo ammortizzatore e mozzo ruota"....

Ovvero, qualcuno sa di cosa sta parlando?....cosa avrebbe di particolare questo...incastro?

come dici tu il concetto base è che ( secondo Massai) sono ("sarebbero" è più corretto) riusciti a realizzare un comportamento SIMILE a 147 con un sistema più semplice, leggero ( alluminio) e, come dici giustamente tu, meno costoso.. E io aggiungo questo in una parola si chiama progresso. E considera che in casa Fiat ci sono tanti tecnici che vengono dalla Ferrari, non due o tre, e mettono il loro bagaglio tecnico al servizio di progetti con caratteristiche tecniche assolutamente diverse da quelli che si studiano a Maranello, ma si tratta di ragazzi che non sai mai cosa possono tirar fuori.

Era meglio se ci rimanevano alla Ferrari. La filosofia Fiat è risparmio su tutto ad ogni costo. Tipo dimensionare il DPF per il 1.9 jtd ed adottarlo sul 2.4, tipo risparmiare 50 centesimi sulle centraline della 159 che si avvia con la marcia inserita per la mancanza di un controllo, tipo usare silentblock scadenti che dopo 90.000 km iniziano a fare rumore che sembra di guidare un carretto. Questo io non lo chiamo progresso. Ma poi alla fine i risultati del "progresso" Fiat li vediamo tutti e dalla ampia gamma di auto che produco, e soprattutto dai numeri di vendita. Però si sa la gente comune il "progresso" fa fatica ad accettarlo ;)

Visto la crescita del gruppo in questi anni (era Elkann Marchionne) direi che di progressi se ne sono visti tanti sulle auto e nelle quote mercato.
Poi se vogliamo trovare il pelo nell'uovo possiamo tranquillamente andareanche in Ferrari Porsche Lamborghini e ne troveremmo molti sicuramente.
 
Credo che il discorso messo in questi termini sia un po riduttivo.....

Comunque, provando a fare le veci del costruttore ( ambasciator non porta pena quindi non crocifiggetemi) :XD:
I vantaggi della soluzione MP rispetto a QA, a quanto mi consta sono:

Maggior semplicità costruttiva.
Maggior leggerezza.
Migliore manutenzione.
Minor costo.

Gli svantaggi:

Minor efficacia nella guida.

A questo punto, SE ( e dico e ribadisco SE) arrivano i miei tecnici che mi confermano che "grazie agli ultimi progressi tecnologici nel campo" mi possono garantire un sistema economicamente valido e dinamicamente sovrapponibile al precedente ( sedicente benchmark del segmento) e ( punto focale del discorso) il risultato al quale sto mirando è di aggredire i "grandi numeri" di GOLF e A3 molto più di quelli di Serie 1 ( E qui entrerebbero in gioco tutte le logiche industriali della massimizzazione dei costi per volumi etc..etc..etc..) direi che è difficile trovare una falla nel ragionamento.

Se di contralto, Giulietta fosse stata impostata nella "Pipeline" direttamente come un prodotto SuperPremium, tale da dover combattere con Serie 1 sulla dinamica e A3 sull'offerta Lusso...... allora tutto ciò di cui discusso fino ad ora vale più nulla, MA con un distinguo....abbastanza importante: L'immagine che attualmente manca e "soprattutto" l'investimento in termini economici che sarebbe fuori scala e dai risultati di mercato del tutto assolutamente inopinabilmente non garantiti.
 
palple ha scritto:
smaxs ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
come dici tu il concetto base è che ( secondo Massai) sono ("sarebbero" è più corretto) riusciti a realizzare un comportamento SIMILE a 147 con un sistema più semplice, leggero ( alluminio) e, come dici giustamente tu, meno costoso.. E io aggiungo questo in una parola si chiama progresso. E considera che in casa Fiat ci sono tanti tecnici che vengono dalla Ferrari, non due o tre, e mettono il loro bagaglio tecnico al servizio di progetti con caratteristiche tecniche assolutamente diverse da quelli che si studiano a Maranello, ma si tratta di ragazzi che non sai mai cosa possono tirar fuori.

Scusa ma io questo non lo chiamo progresso, ma risparmio e basta (se non involuzione), ossia hai confrontato un quadrilatero alto di dieci anni fa con un mac aggiornato arrivando ad un comportamento simile (ma non superandolo almeno cosi leggo tra le righe), ora se il cuscinetto di terza generazione lo metto sul quadrilatero alto e rialzo il limite del segmento come aveva fatto a suo tempo la 147 non sarebbe stato meglio? Ma c'è nessuno che riesce a quantificare la differenza di costo industriale tra i due sistemi?

il comportamento del quadrilatero alto lo hanno eguagliato con una sospensione più leggera e molto più confortevole, se costa anche meno questo ingegneristicamente si chiama progresso senza se e senza ma. La sospensione della 147 aveva causato un sacco di critiche nel pubblico (al 90% non fatto da cultori della meccanica) per la sua rumorosità e durezza sullo sconnesso

Rumorosità e durezza sullo sconnesso non sono caratteristiche della sospensione a quadrilatero (semmai il contrario) ma sono legati alla realizzazione in sé della stessa.
Ad esempio la 75, con i quadrilateri, riusciva ad essere più confortevole nonostante un comportamento stradale ed una precisione di guida superiori alla media, abbinava ad accentuati rollio e beccheggio un comportamento eccellente.
 
Io ormai son convinto che non è tanto per una questione tecnica che avrebbero dovuto sviluppare il QA, ma per una questione commerciale.

Se hai la fortuna di azzeccare un prodotto e ti fai una certa clientela.... cerca di sviluppare il buono che hai ed elimina i difetti in modo che da una parte fidelizzi e dall'altra tieni alta l'attenzione sul prodotto.

In Fiat questa filosofia purtroppo per loro non l'ho mai vista.

Hai azzeccato una Thema dopo il fiasco Trevi? Sviluppala crea i presupposti perché il successo non scappi.. e loro che ti fanno aspettano, aspettano il prodotto invecchia e ti tirano fuori una Kappa che stravolge il tutto.

Azzecchi una 156-147-Gt (in pratica son la stessa auto declinata) e che fai aspetti aspetti il prdotto invecchia e poi tiri fuori una 159 che stravolge tutto rispetto a 156, ora una Giulietta idem.

Fiat non evolve, ma prosegue per rivoluzioni... rischioso, ma forse dettato dalla scarsità dei mezzi nel seguire i prodotti.
 
fpaol68 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
Dannatio ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
La verità è una sola, costa meno.
Lo stesso cuscinetto evoluto poteva benissimo essere usato anche sui QA, meglio se quelli veri della 159.

L'ho pensato anche io.....
Ma d'altronde su questa linea di principio avrebbe senso montare un Torsen Q2 VERO invece di un surrogato.

Il concetto base è che ( secondo Massai) sono ("sarebbero" è più corretto) riusciti a realizzare un comportamento SIMILE a 147 con un sistema più semplice, leggero ( alluminio) e, come dici giustamente tu, meno costoso.

Tuttavia mi domando cosa intenda con: " soprattutto all'ottimo incastro tra stelo ammortizzatore e mozzo ruota"....

Ovvero, qualcuno sa di cosa sta parlando?....cosa avrebbe di particolare questo...incastro?

come dici tu il concetto base è che ( secondo Massai) sono ("sarebbero" è più corretto) riusciti a realizzare un comportamento SIMILE a 147 con un sistema più semplice, leggero ( alluminio) e, come dici giustamente tu, meno costoso.. E io aggiungo questo in una parola si chiama progresso. E considera che in casa Fiat ci sono tanti tecnici che vengono dalla Ferrari, non due o tre, e mettono il loro bagaglio tecnico al servizio di progetti con caratteristiche tecniche assolutamente diverse da quelli che si studiano a Maranello, ma si tratta di ragazzi che non sai mai cosa possono tirar fuori.

Era meglio se ci rimanevano alla Ferrari. La filosofia Fiat è risparmio su tutto ad ogni costo. Tipo dimensionare il DPF per il 1.9 jtd ed adottarlo sul 2.4, tipo risparmiare 50 centesimi sulle centraline della 159 che si avvia con la marcia inserita per la mancanza di un controllo, tipo usare silentblock scadenti che dopo 90.000 km iniziano a fare rumore che sembra di guidare un carretto. Questo io non lo chiamo progresso. Ma poi alla fine i risultati del "progresso" Fiat li vediamo tutti e dalla ampia gamma di auto che produco, e soprattutto dai numeri di vendita. Però si sa la gente comune il "progresso" fa fatica ad accettarlo ;)

ti sbagli, il risparmio è ciò cui badano tutti i costruttori tutti, poi lascia perdere il motore 2.4 Jtdm parli di altre epoche, qui si parla dell'oggi e l'oggi sono Mito e Giulietta che almeno per ora non sembrano avere i problemi di cui parli tu. Comunque la mia 147 ha già 122mila km e (sgratt sgratt :D :D) e non solo è ancora perfetta ma neanche scricchiola :D
 
Maxetto ha scritto:
eugenio62 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Dannatio ha scritto:
Dal forum di Nuvolari un interessante aneddoto di "Massai" sul perchè della scelta.

http://forum.nuvolari.tv/forum_posts.asp?TID=1329
Riporto il LINK per correttezza e sotto il punto interessante della discussione:

Originariamente inserito da gabry3x

pare che 3-4 anni fa in fase di sviluppo di giulietta,fu organizzato a balocco una prova comparativa tra 147 tradizionale,ed una con avantreno modificato,con mcpherson di giulietta,
alla fine del test drive,il 90% fu concorde sul dire che la versione con il quadrilatero era migliore,peccato che quella da loro scelta era la versione con il mcpherson,le descrizioni delle vetture furono volontariamente scambiate dai progettisti..... sarà vero questo aneddoto??


paolo massai :
l'aneddoto è vero, e la dice lunga sulle prove cosidette "tipo cliente" e sulla influenza dei preconcetti. Personalmente ritengo che i clienti veri si accorgano di tutto, senza preconcetti, perchè guidano tutti i giorni di tutti gli anni in cui usano la loro vettura. Quindi sicuramente incappanno in condizioni di utilizzo più significative di quelle di un pomeriggio di test ufficiale. Tornando alla Giulietta, il suo McPherson è un Mc molto evoluto. Che grazie al cuscinetto di terza generazione e soprattutto all'ottimo incastro tra stelo ammortizzatore e mozzo ruota, perde Camber sotto carico laterale meno della metà rispetto ad un Mc convenzionale. Il Quadrilatero della 147 come Quadrilatero aveva delle potenzialità sulla rigidezza di camber molto buone, ma il cuscinetto a centro ruota debole annullava quei vantaggi. In pratica sotto carico laterale, cioè in curva, la ruota anteriore esterna della Giulietta "prende sotto" più o meno come quella della 147. Rimane la progressività di carico volante in funzione dell'angolo di sterzatura, potenzialmente molto più progressiva con un quadrilatero. Ma le nuove angolazioni di Caster e King pin di Giulietta, anche queste molto innovative rispetto al Mc di Bravo, garantiscono una evoluzione del braccio longitudinale a terra tale da rendere molto buona la progressività dello sterzo. Insomma il carico volante rimane progressivo con l'accelerazione laterale fino al limite. Che è la base di un feeling di sterzo eccellente. Magari in questo aiuta anche la nuova guida elettrica di Giulietta, grazie al motorino calettato sulla cremagliera che ha eliminato le elasticità e le inerzie, permettendo così delle calibrature più efficaci nei confronti della progressività. Alla fine rimane il rapporto sterzo. Ebbene sulla Giulietta è ancora più diretto. Quindi nessuna preoccupazione sul feeling dello sterzo di Giulietta. A meno delle idee preconcette.

La verità è una sola, costa meno.
Lo stesso cuscinetto evoluto poteva benissimo essere usato anche sui QA, meglio se quelli veri della 159.

Infatti...ovvio che un cuscinetto evoluto si può montare anche su un quadrilatero...anzi tra non molto saranno tutti evoluti e non si utilizzeranno più quelli convenzionali...avete letto i futuri programmi di SKF?

Ma poi è ovvio, 147 cedeva di scocca di cuscinetto e di tutti i possibili gochi che erano normali con le tecnologie del 1998.....oggi rifacessero la 147 con i nuovi acciai per la scocca, nuovi cuscinetti e quat'altro.........
Parli di cuscinetti originali o di quelli "made in Campania"?

Il cuscinetto evoluto...quello che non cede millimetri o micromillimetri sotto sforzo....sono parole di Alfa e di Massai che lo paragonano, immagino, a quello originale dei tempi di esordio 147. " Loro" asseriscono che Giulietta è più precisa di 147 grazie alla riduzione di questi "giochi". Io ho fatto notare che non è una peculiarità del Mc. P. ma delle tecnologie attuali.....ovvero un quadrilatero del 2010 ovvio che avrebbe meno cedimenti di un quadrilatero del 1999...............
 
SediciValvole ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Ma Massai chi, quello che dice che un buon Mac è certamente migliore di un QA "fatto male??" ( masticazzi... ). :XD:

Battutacce a parte, mi sa che se il parametro di riferimento per lo sviluppo della Giulietta è stata la 147 di dieci anni fa, stiamo freschi.

Gli sarà venuta in mente l'idea di sottoporre ai test anche una versione di 147 modificata con l'adozione di quadrilateri veri, possibilmente non progettati nel 1600? ( magari chessò....quelli della 159? ), a loro volta integrati con il miracoloso cuscinetto delle meraviglie e tanto di "incastro fotonico di ottava generazione"?
Per andare a 130 in autostrada??? :O Ci si scorda del reale utilizzo dell'automobile,se la Giulietta nasce come vettura prontocorsa per la pista tutti sti discorsi mi vanno bene e avete ragione,ma per andare in giro sulle strade di tutti i giorni alla fine chemmenefrega??? Non è il massimo massimo ma sempre sopra la concorrenza! E vuol dire che se la concorrenza riuscirà a fare una cosa uguale loro usciranno i quadrilateri alti della 159 in titanio coi cuscinetti di terza generazione e anche il piumone di quarta generazione,e ci emttono pure il forno a microonde! :D

Quoto
:D :D :D :D :D
 
BufaloBic ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
Dannatio ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
La verità è una sola, costa meno.
Lo stesso cuscinetto evoluto poteva benissimo essere usato anche sui QA, meglio se quelli veri della 159.

L'ho pensato anche io.....
Ma d'altronde su questa linea di principio avrebbe senso montare un Torsen Q2 VERO invece di un surrogato.

Il concetto base è che ( secondo Massai) sono ("sarebbero" è più corretto) riusciti a realizzare un comportamento SIMILE a 147 con un sistema più semplice, leggero ( alluminio) e, come dici giustamente tu, meno costoso.

Tuttavia mi domando cosa intenda con: " soprattutto all'ottimo incastro tra stelo ammortizzatore e mozzo ruota"....

Ovvero, qualcuno sa di cosa sta parlando?....cosa avrebbe di particolare questo...incastro?

come dici tu il concetto base è che ( secondo Massai) sono ("sarebbero" è più corretto) riusciti a realizzare un comportamento SIMILE a 147 con un sistema più semplice, leggero ( alluminio) e, come dici giustamente tu, meno costoso.. E io aggiungo questo in una parola si chiama progresso. E considera che in casa Fiat ci sono tanti tecnici che vengono dalla Ferrari, non due o tre, e mettono il loro bagaglio tecnico al servizio di progetti con caratteristiche tecniche assolutamente diverse da quelli che si studiano a Maranello, ma si tratta di ragazzi che non sai mai cosa possono tirar fuori.

Era meglio se ci rimanevano alla Ferrari. La filosofia Fiat è risparmio su tutto ad ogni costo. Tipo dimensionare il DPF per il 1.9 jtd ed adottarlo sul 2.4, tipo risparmiare 50 centesimi sulle centraline della 159 che si avvia con la marcia inserita per la mancanza di un controllo, tipo usare silentblock scadenti che dopo 90.000 km iniziano a fare rumore che sembra di guidare un carretto. Questo io non lo chiamo progresso. Ma poi alla fine i risultati del "progresso" Fiat li vediamo tutti e dalla ampia gamma di auto che produco, e soprattutto dai numeri di vendita. Però si sa la gente comune il "progresso" fa fatica ad accettarlo ;)

ti sbagli, il risparmio è ciò cui badano tutti i costruttori tutti, poi lascia perdere il motore 2.4 Jtdm parli di altre epoche, qui si parla dell'oggi e l'oggi sono Mito e Giulietta che almeno per ora non sembrano avere i problemi di cui parli tu. Comunque la mia 147 ha già 122mila km e (sgratt sgratt :D :D) e non solo è ancora perfetta ma neanche scricchiola :D

:thumbup:

tutti!!
 
smaxs ha scritto:
Scusa ma io questo non lo chiamo progresso, ma risparmio e basta (se non involuzione), ossia hai confrontato un quadrilatero alto di dieci anni fa con un mac aggiornato arrivando ad un comportamento simile (ma non superandolo almeno cosi leggo tra le righe), ora se il cuscinetto di terza generazione lo metto sul quadrilatero alto e rialzo il limite del segmento come aveva fatto a suo tempo la 147 non sarebbe stato meglio? Ma c'è nessuno che riesce a quantificare la differenza di costo industriale tra i due sistemi?

esatto , molti interessante poi la tua domandariguardo alla differenza di costi industriali , temo però che rimarrà senza risposte
 
alexmed ha scritto:
Fiat non evolve, ma prosegue per rivoluzioni... rischioso, ma forse dettato dalla scarsità dei mezzi nel seguire i prodotti.

scarsità di mezzi ? economici...o umani ? ;) cmq è vero continuando a fare rivoluzioni non vai da nessuna parte
 
smaxs ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
come dici tu il concetto base è che ( secondo Massai) sono ("sarebbero" è più corretto) riusciti a realizzare un comportamento SIMILE a 147 con un sistema più semplice, leggero ( alluminio) e, come dici giustamente tu, meno costoso.. E io aggiungo questo in una parola si chiama progresso. E considera che in casa Fiat ci sono tanti tecnici che vengono dalla Ferrari, non due o tre, e mettono il loro bagaglio tecnico al servizio di progetti con caratteristiche tecniche assolutamente diverse da quelli che si studiano a Maranello, ma si tratta di ragazzi che non sai mai cosa possono tirar fuori.

Scusa ma io questo non lo chiamo progresso, ma risparmio e basta (se non involuzione), ossia hai confrontato un quadrilatero alto di dieci anni fa con un mac aggiornato arrivando ad un comportamento simile (ma non superandolo almeno cosi leggo tra le righe), ora se il cuscinetto di terza generazione lo metto sul quadrilatero alto e rialzo il limite del segmento come aveva fatto a suo tempo la 147 non sarebbe stato meglio? Ma c'è nessuno che riesce a quantificare la differenza di costo industriale tra i due sistemi?

scusa eh ma io ho un'altra idea del progresso. Se uno ha un'auto che spendendo 100 gli dà 100 ha qualcosa che lo ripaga della sua spesa. Se un altro ha un'auto che spendendo 90 gli da sempre 100 ha avuto un progresso. Se uno ha un'auto che spendendo 110 gli dà 110 non ha un'auto migliore ma solo un'auto più costosa. Ora io la 147 ce l'ho davvero, mi piace tanto e non ho alcun motivo per criticarla anzi la incenso sempre e non so se facendole adottare il cuscinetto di terza generazione avrebbe risultati come dici tu superiori a quelli della Giulietta, può darsi che tu abbia ragione ma una cosa è certa: le riviste nazionali e straniere all'unanimità non parlano della Giulietta come di un'auto che eguaglia la 147 ma la descrivono come un'auto che le è superiore. Agile, veloce, leggera, piatta cioè priva di rollio eppure al contempo molto confortevole. Ora io non l'ho provata per cui non posso pronunciarmi in prima persona ma questo è quanto dicono le riviste che l'hanno avuta fra le mani. Vuoi sentire cosa dice Autobild della Giulietta??? In un passaggio parla contemporaneamente di assetto, sterzo, sospensioni e comportamento dinamico. Senti qua:

La giulietta circola senza problemi di guida con perfezione in curva con uno sterzo rigido e quasi senza nessuno attrito.
Le ruote davanti si piazzano su strada su manovre difficili, immeditamente, pronti contro la forza centrifuga, cio non lo vediamo nemmeno sulla 1er nonstante abbia la TP che dovrebbe essere favorita anche per la distribuizione dei pesi, che non porta a casa a suo favore.
Dove hanno imparato gli italiani a sintonizzare cosi bene la sopsenzione in modo perfetto, e pulito?

Npn aggiungo altro ;)
 
Dannatio ha scritto:
Credo che il discorso messo in questi termini sia un po riduttivo.....

Comunque, provando a fare le veci del costruttore ( ambasciator non porta pena quindi non crocifiggetemi) :XD:

non vorrei farti pesare la cosa ma uscendo ho visto un paio di elementi con il martello in mano che mi chiedevano dei chiodi :D :D :D
 
BufaloBic ha scritto:
Dannatio ha scritto:
Credo che il discorso messo in questi termini sia un po riduttivo.....

Comunque, provando a fare le veci del costruttore ( ambasciator non porta pena quindi non crocifiggetemi) :XD:

non vorrei farti pesare la cosa ma uscendo ho visto un paio di elementi con il martello in mano che mi chiedevano dei chiodi :D :D :D

Ecco, appunto.... :XD:
 
fpaol68 ha scritto:
Dannatio ha scritto:
Dal forum di Nuvolari un interessante aneddoto di "Massai" sul perchè della scelta.

http://forum.nuvolari.tv/forum_posts.asp?TID=1329
Riporto il LINK per correttezza e sotto il punto interessante della discussione:

Originariamente inserito da gabry3x

pare che 3-4 anni fa in fase di sviluppo di giulietta,fu organizzato a balocco una prova comparativa tra 147 tradizionale,ed una con avantreno modificato,con mcpherson di giulietta,
alla fine del test drive,il 90% fu concorde sul dire che la versione con il quadrilatero era migliore,peccato che quella da loro scelta era la versione con il mcpherson,le descrizioni delle vetture furono volontariamente scambiate dai progettisti..... sarà vero questo aneddoto??


paolo massai :
l'aneddoto è vero, e la dice lunga sulle prove cosidette "tipo cliente" e sulla influenza dei preconcetti. Personalmente ritengo che i clienti veri si accorgano di tutto, senza preconcetti, perchè guidano tutti i giorni di tutti gli anni in cui usano la loro vettura. Quindi sicuramente incappanno in condizioni di utilizzo più significative di quelle di un pomeriggio di test ufficiale. Tornando alla Giulietta, il suo McPherson è un Mc molto evoluto. Che grazie al cuscinetto di terza generazione e soprattutto all'ottimo incastro tra stelo ammortizzatore e mozzo ruota, perde Camber sotto carico laterale meno della metà rispetto ad un Mc convenzionale. Il Quadrilatero della 147 come Quadrilatero aveva delle potenzialità sulla rigidezza di camber molto buone, ma il cuscinetto a centro ruota debole annullava quei vantaggi. In pratica sotto carico laterale, cioè in curva, la ruota anteriore esterna della Giulietta "prende sotto" più o meno come quella della 147. Rimane la progressività di carico volante in funzione dell'angolo di sterzatura, potenzialmente molto più progressiva con un quadrilatero. Ma le nuove angolazioni di Caster e King pin di Giulietta, anche queste molto innovative rispetto al Mc di Bravo, garantiscono una evoluzione del braccio longitudinale a terra tale da rendere molto buona la progressività dello sterzo. Insomma il carico volante rimane progressivo con l'accelerazione laterale fino al limite. Che è la base di un feeling di sterzo eccellente. Magari in questo aiuta anche la nuova guida elettrica di Giulietta, grazie al motorino calettato sulla cremagliera che ha eliminato le elasticità e le inerzie, permettendo così delle calibrature più efficaci nei confronti della progressività. Alla fine rimane il rapporto sterzo. Ebbene sulla Giulietta è ancora più diretto. Quindi nessuna preoccupazione sul feeling dello sterzo di Giulietta. A meno delle idee preconcette.

La verità è una sola, costa meno.
Lo stesso cuscinetto evoluto poteva benissimo essere usato anche sui QA, meglio se quelli veri della 159.

Quoto e aggiungo che si stanno rendendo veramente ridicoli perche' i motivi li hanno detti loro....il pianale 149 verra' usato su tutte le vetture del gruppo di quel segmento e superiore,pianale allungabile, quindi se mettevano i QA avrebbero dovuto usarli anche per le fiat e lancia.....la cosa che mi fa ridere di piu' e' che invece di cambiare il cuscinetto o mettere il qa 159 cosa fanno? ne riprogettano uno ex novo...... :lol: :lol: :lol:
 
Back
Alto