<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Giulietta con McPherson, ecco perchè. | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Giulietta con McPherson, ecco perchè.

BufaloBic ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Si però gli altri costruttori altri non hanno auto che dopo 3 anni cigolano come carretti (badate bene sto parlando di una Brera che avrebbe e sottolineo avrebbe dovuto essere il top di gamma), gli altri costruttori altri hanno motori 6v 3.000 td e anche oltre.
Gli altri costruttori altri, mi danno la scelta tra 3 e 5 porte, versioni station wagon, cabrio e coupè derivate, trazione integrale, cambi DSG.
Il cuscinetto nuovo lo avranno tutti anche gli altri. I cuscinetti li fa tutti la SKF.
Il motore 2.4 mi sembra sia ancora in vendita o mi sono perso qualche cosa?. Ragazzi sveglia il mondo dell'auto non finisce alla giulietta grazie a Dio. C'è dell'altro in giro.
Poi ripeto la giulietta è una buona auto. Non mi piace non la comprerò mai, e mi ritengo libero di criticarla perchè vorrei che l'auto italiana fosse la migliore al mondo come lo è stata per lungo tempo. Ora non lo è più è un dato di fatto. E' l'ora di svegliarsi

continui a parlare al passato, il presente si chiama Mito e Giulietta.
tu dici: gli altri costruttori altri, mi danno la scelta tra 3 e 5 porte, versioni station wagon, cabrio e coupè derivate, trazione integrale, cambi DSG???? Se vai nel canale Volkswagen noterai che tanti hanno sborsato alla grande per prendere Passat piene di guai... e parliamo di VW un costruttore leader bello, ricco e florido non di una fiat che in 5 anni ha fatto i salti mortali per non finire in spezzatino, nei primi 2 anni e mezzo e nei successivi ha sviluppato Multiair, Multijet2, DTCC e si è pure pappata Chrysler in un boccone solo. Caro mio questa è la realtà detta in 10 righi. Le mancanze cui ti riferisci tu relative a 2.4 Jtdm, alla mancanza di cubature superiori e a tante altre cose sono figlie di quei tempi e di quelle situazioni... nei prossimi 5 anni vedrai che faremo i conti coi cuginetti d'oltralpe. Chi vivrà vedrà ;)

Io ho visto il piano industriale nei prossimi 5 anni spariranno coupè e spider, cesserà la produzione della 159. Che sarà sostituita dalla giulia con pianale giulietta allungato, e che quindi non mi interesserà. Sull'aspetto qualità non sono più disposto a dare fiducia al gruppo fino a quando non vedrò risultati concreti. ACTA NON VERBA.
Di nuovi motori non se ne sa niente. Io sicuramente li farò i conti con i cuginetti di oltralpe perchè tra 3 anni, ammesso che la Brera regga altri anni, per comprare un coupè in italia non avrò scelte. Viva la giulietta!!
 
BelliCapelli3 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
scusa eh ma io ho un'altra idea del progresso. Se uno ha un'auto che spendendo 100 gli dà 100 ha qualcosa che lo ripaga della sua spesa. Se un altro ha un'auto che spendendo 90 gli da sempre 100 ha avuto un progresso. Se uno ha un'auto che spendendo 110 gli dà 110 non ha un'auto migliore ma solo un'auto più costosa. Ora io la 147 ce l'ho davvero, mi piace tanto e non ho alcun motivo per criticarla anzi la incenso sempre e non so se facendole adottare il cuscinetto di terza generazione avrebbe risultati come dici tu superiori a quelli della Giulietta, può darsi che tu abbia ragione ma una cosa è certa: le riviste nazionali e straniere all'unanimità non parlano della Giulietta come di un'auto che eguaglia la 147 ma la descrivono come un'auto che le è superiore. Agile, veloce, leggera, piatta cioè priva di rollio eppure al contempo molto confortevole. Ora io non l'ho provata per cui non posso pronunciarmi in prima persona ma questo è quanto dicono le riviste che l'hanno avuta fra le mani. Vuoi sentire cosa dice Autobild della Giulietta??? In un passaggio parla contemporaneamente di assetto, sterzo, sospensioni e comportamento dinamico. Senti qua:

La giulietta circola senza problemi di guida con perfezione in curva con uno sterzo rigido e quasi senza nessuno attrito.
Le ruote davanti si piazzano su strada su manovre difficili, immeditamente, pronti contro la forza centrifuga, cio non lo vediamo nemmeno sulla 1er nonstante abbia la TP che dovrebbe essere favorita anche per la distribuizione dei pesi, che non porta a casa a suo favore.
Dove hanno imparato gli italiani a sintonizzare cosi bene la sopsenzione in modo perfetto, e pulito?

Npn aggiungo altro ;)

Bufalo, l'argomento costi mi sembra interessante, parliamone.

Prima di tutto va detto che il prezzo d'acquisto basso ( o più basso di altri ) non è un argomento di vendita sicuro: ci sono rivali della 147 che costavano molto di più, ed hanno venduto di più. Quindi non sta scritto da nessuna parte che "costa di meno" sia sicuramente un pregio, a presindere da cosa trovi dentro la scatola.

Secondo: si tira in ballo il "costa meno" dando per scontato che qualunque semplificazione tecnica costi di meno AL CLIENTE. Ma siamo proprio sicuri? Io sono sicuro che il Mac della Giulietta costi meno del QA della 147 A FIAT.

Ma per valutare se questo risparmio di costi diventi anche un risparmio sul prezzo, a vantaggio del cliente, come molti sostengono, il parametro non può essere la a3, o la serie 1, che sono sempre state più care, ma proprio il prezzo della vecchia 147. Siamo sicuri sicuri che la Giulietta costi meno della 147, ( ovviamente quando era nei suoi panni e veniva venduta con prezzi a regime )??

Perchè mentre Giulietta sfoltisce il suo armamentario tecnico rispetto alla 147, qualcun altro invece si appresta ad irrobustirlo, e non pare credibili che i prezzi saliranno più di tanto. La nuova serie 5, per capirci, costa 1000 Euro più di quella vecchia.

La domanda è: CHI risparmia, alla fine. Io o Fiat?

beh ci sono auto che costano di piu e hanno venduto di piu ma bisogna vedere anche quanti mercati hanno in piu quante concessionarie in giro per il mondo e altri fattori non da poco.

2 chi ha detto che la 147 costa piu della Giulietta? siamo tutti d'accordo che è l'esatto opposto anche perche nel suo complesso (e questo è un dato di fatto stabilito da tutti ) è superiore in tutto alla 147. Poi anche 10 anni di differenza tra un progetto e l'altro forse incidono nei costi

Il cliente finale spende di piu e ha un prodotto migliore
 
156jtd. ha scritto:
2 chi ha detto che la 147 costa piu della Giulietta? siamo tutti d'accordo che è l'esatto opposto anche perche nel suo complesso (e questo è un dato di fatto stabilito da tutti ) è superiore in tutto alla 147. Poi anche 10 anni di differenza tra un progetto e l'altro forse incidono nei costi

Il cliente finale spende di piu e ha un prodotto migliore

Ecco perfetto: col che abbiamo chiarito che il famoso "risparmio sui costi" in onore al quale Marchionne ha rottamato i quadrilateri, ed a cui in olti stanno tributando il loro plauso incondizionato, se lo mette in tasca tutto il costruttore, che sta chedendo un prezzo superiore per un prodotto che gli costa meno.

Il che da parte del costruttore è normalissimo, per carità.

E' da parte della clientela che mi fa strano tutto sto levare i calici. A cosa brindate, esattamente? :XD:

Madonna cosa darei per avere dei clienti così, vuoi mettere la soddisfazione di trattare al telefono con uno che ti supplica: "no, lo voglio pagare di più, è troppo poco, poi mi perdi quote di mercato, fammi un aumento!!". Ed io, cattivissimo: " no, barbone, altro che aumento; adesso mi dai il doppio, se non il quappio, ed io ti abbasso anche le specifiche delle materie prime, così impari, bastardo. E adesso inchinati!"

156, vuoi essere mio cliente??? :XD:
 
palple ha scritto:
Scusa ma io questo non lo chiamo progresso, ma risparmio e basta (se non involuzione), ossia hai confrontato un quadrilatero alto di dieci anni fa con un mac aggiornato arrivando ad un comportamento simile (ma non superandolo almeno cosi leggo tra le righe), ora se il cuscinetto di terza generazione lo metto sul quadrilatero alto e rialzo il limite del segmento come aveva fatto a suo tempo la 147 non sarebbe stato meglio? Ma c'è nessuno che riesce a quantificare la differenza di costo industriale tra i due sistemi?

il comportamento del quadrilatero alto lo hanno eguagliato con una sospensione più leggera e molto più confortevole, se costa anche meno questo ingegneristicamente si chiama progresso senza se e senza ma. La sospensione della 147 aveva causato un sacco di critiche nel pubblico (al 90% non fatto da cultori della meccanica) per la sua rumorosità e durezza sullo sconnesso[/quote]

Scusa ma per me in senso "tecnico" non è progresso è miglioramento, al massimo è un progresso sul Mac, ma sicuramente non sul QA, perchè con l'affermazione che fai significa che applicando un nuovo cuscinetto al QA (quindi con spesa contenuta al solo cuscinetto) sposti l'asticella di quest'ultimo ancora piu in alto....
 
smaxs ha scritto:
palple ha scritto:
Scusa ma io questo non lo chiamo progresso, ma risparmio e basta (se non involuzione), ossia hai confrontato un quadrilatero alto di dieci anni fa con un mac aggiornato arrivando ad un comportamento simile (ma non superandolo almeno cosi leggo tra le righe), ora se il cuscinetto di terza generazione lo metto sul quadrilatero alto e rialzo il limite del segmento come aveva fatto a suo tempo la 147 non sarebbe stato meglio? Ma c'è nessuno che riesce a quantificare la differenza di costo industriale tra i due sistemi?

il comportamento del quadrilatero alto lo hanno eguagliato con una sospensione più leggera e molto più confortevole, se costa anche meno questo ingegneristicamente si chiama progresso senza se e senza ma. La sospensione della 147 aveva causato un sacco di critiche nel pubblico (al 90% non fatto da cultori della meccanica) per la sua rumorosità e durezza sullo sconnesso

Scusa ma per me in senso "tecnico" non è progresso è miglioramento, al massimo è un progresso sul Mac, ma sicuramente non sul QA, perchè con l'affermazione che fai significa che applicando un nuovo cuscinetto al QA (quindi con spesa contenuta al solo cuscinetto) sposti l'asticella di quest'ultimo ancora piu in alto....

:D Tira e molla di carattere puramente tecnico/tecnologico ..

Ma - scusatemi tutti - ci sarà un motivo o no che sulle TP di Formula ci sono montati (da quanti anni?) i simpatici quadrilateri !
Saranno di carbonio, titanio o quant'altro, ma sempre Q a doppi bracci !!

Tra un pò a qualcuno verrà da dire che - di 'sto passo - il McP è il futuro della Formula .. ma che scherziamo?
 
BelliCapelli3 ha scritto:
156jtd. ha scritto:
2 chi ha detto che la 147 costa piu della Giulietta? siamo tutti d'accordo che è l'esatto opposto anche perche nel suo complesso (e questo è un dato di fatto stabilito da tutti ) è superiore in tutto alla 147. Poi anche 10 anni di differenza tra un progetto e l'altro forse incidono nei costi

Il cliente finale spende di piu e ha un prodotto migliore

Ecco perfetto: col che abbiamo chiarito che il famoso "risparmio sui costi" in onore al quale Marchionne ha rottamato i quadrilateri, ed a cui in olti stanno tributando il loro plauso incondizionato, se lo mette in tasca tutto il costruttore, che sta chedendo un prezzo superiore per un prodotto che gli costa meno.

Il che da parte del costruttore è normalissimo, per carità.

E' da parte della clientela che mi fa strano tutto sto levare i calici. A cosa brindate, esattamente? :XD:

Madonna cosa darei per avere dei clienti così, vuoi mettere la soddisfazione di trattare al telefono con uno che ti supplica: "no, lo voglio pagare di più, è troppo poco, poi mi perdi quote di mercato, fammi un aumento!!". Ed io, cattivissimo: " no, barbone, altro che aumento; adesso mi dai il doppio, se non il quappio, ed io ti abbasso anche le specifiche delle materie prime, così impari, bastardo. E adesso inchinati!"

156, vuoi essere mio cliente??? :XD:

guarda che dal conce io ci compro un'auto intera non solo le sospensioni.
in Bmw vi mandano in giro su delle sospensioni e lasciate il resto dal conce? :shock: :shock:
 
Dannatio ha scritto:
Dal forum di Nuvolari un interessante aneddoto di "Massai" sul perchè della scelta.

http://forum.nuvolari.tv/forum_posts.asp?TID=1329
Riporto il LINK per correttezza e sotto il punto interessante della discussione:

Originariamente inserito da gabry3x

pare che 3-4 anni fa in fase di sviluppo di giulietta,fu organizzato a balocco una prova comparativa tra 147 tradizionale,ed una con avantreno modificato,con mcpherson di giulietta,
alla fine del test drive,il 90% fu concorde sul dire che la versione con il quadrilatero era migliore,peccato che quella da loro scelta era la versione con il mcpherson,le descrizioni delle vetture furono volontariamente scambiate dai progettisti..... sarà vero questo aneddoto??

In realtà, non so se qualcuno se lo ricorda, ne avevo parlato anche io, sia qui che su L2D, quando ho fatto un piccolo resoconto dell'anteprima della presentazione della Giulietta, l'addetto al marketing mi aveva riferito proprio quella cosa http://forum.quattroruote.it/posts/list/28591.page

Per quel che riguarda tutto il resto del discorso, sapete che non entro in particolari tecnici perchè non posso competere con molti di voi, men che meno con tanti che sono ingegneri..
Come ho detto più volte, anch'io sarei stato più contento se avessero ulteriormente sviluppato la base di 147 o, meglio ancora, di 159. Ma, se con una spesa inferiore, sono riusciti ad ottenere una macchina che va meglio della progenitrice, che aveva un'impostazione tecnica migliore, tanto di cappello. Certo che poi noi italiani siamo singolari, fanno la 159 che sarà stata anche un pò pesante (ma poi mica tanto più delle altre), qualitativamente sicuramente meglio della 156, ma nessuno la compra (è pesante, consuma, costa come una tedesca, ha i motori a benzina australiani etc.). Viene aggiornata leggermente, motore 1750 TBi, a detta di tutti gran motore, prezzi ridotti di molto, non la compra nessuno ( non hanno fatto un restyling, comincia ad avere i suoi anni, la plancia è vecchia, la fanno a Pomigliano). fpaol dice che la sua Brera scricchiola, ha la stessa plancia della 159 ma non la fanno a Pomigliano, allora sarà colpa di qualche operaio pomiglianese in trasferta? :D... Dannatio ha avuto la 159, ha guidato in passato molte Audi, mi sembra che nella sua famiglia vi siano X5 ed altri modelli di BMW, non mi sembra sia stato così insoddisfatto della sua 159. Ma qui sempre la solita tiritera, non è una vera AR. Ho più volte discusso con l'amico 75, la vera AR come la intende lui, non c'è più da anni nè credo ci sarà più. Dispiace anche a me, anche se io sono un automobilista medio che si accontenta delle romeofiat, ma il fatto che 75 continui a chiamarla 149, negandone l'esistenza, non toglierà certo che andranno in giro queste auto con il marchio AR ed il nome Giulietta, quantunque lui ritenga sia uno schiaffo ai ricordi ed alla storia AR. Sapete che lavoro faccio e l'ambiente che frequento, avessi sentito uno parlare del pregio tecnico delle AR del passato, tutti i colleghi con cui ho parlato di macchine, hanno detto: bella però questa Giulietta! Dannatio e Modus poi sanno di cosa parlo, l'altra cosa che mi ha favorevolmente impressionato è stato il giudizio, sostanzialmente positivo, di Alastor, che l'ha provata per conto di una rivista e lui non è certamente tenero con la Fiat, beh mi sembra abbia parlato bene sia dello sterzo elettrico :shock: che del comportamento stradale :shock: :shock: , qualche riserva solo per la diesel 170 CV (ma non per il motore, definito ottimo). Volerne parlare male a tutti i costi, a priori, a me sembra un gioco al massacro. Se poi, come detto più volte, solo per odio nei confronti della Fiat, dobbiamo dire tanto peggio tanto meglio, beh è un altro discorso. ..
 
Menech ha scritto:

Ehh.. Caro dottore, alla fine il problema è sempre quello....e il rammarico più grande è che QUALSIASI discorso riguardante Alfa Romeo, che parta dal passato o dal presente finisce SEMPRE e COMUNQUE nello stesso identico punto.......con un Peana sui bei tempi andati.

Cosa che non mi sento di condannare in nessun modo, essendo io stesso un "Fan" delle Alfa Romeo Storiche ( anche se a me personalmente la 75 non mi è mai piaciuta) e di un "Certo" modo di fare le auto diverso dal resto del mondo.
Tuttavia concordo che ogni tanto sarebbe interessante poterne parlare senza tirare in ballo i soliti triti e ritriti discorsi, visto che comunque vada non ci si smuove dai propri giudizi/pregiudizi....
Ma in fin dei conti non è e non può essere un caso che tutti i Forum di Auto abbiano nella sezione "Alfa Romeo" le discussioni più roventi ed accese!!

;)
 
fpaol68 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Si però gli altri costruttori altri non hanno auto che dopo 3 anni cigolano come carretti (badate bene sto parlando di una Brera che avrebbe e sottolineo avrebbe dovuto essere il top di gamma), gli altri costruttori altri hanno motori 6v 3.000 td e anche oltre.
Gli altri costruttori altri, mi danno la scelta tra 3 e 5 porte, versioni station wagon, cabrio e coupè derivate, trazione integrale, cambi DSG.
Il cuscinetto nuovo lo avranno tutti anche gli altri. I cuscinetti li fa tutti la SKF.
Il motore 2.4 mi sembra sia ancora in vendita o mi sono perso qualche cosa?. Ragazzi sveglia il mondo dell'auto non finisce alla giulietta grazie a Dio. C'è dell'altro in giro.
Poi ripeto la giulietta è una buona auto. Non mi piace non la comprerò mai, e mi ritengo libero di criticarla perchè vorrei che l'auto italiana fosse la migliore al mondo come lo è stata per lungo tempo. Ora non lo è più è un dato di fatto. E' l'ora di svegliarsi

continui a parlare al passato, il presente si chiama Mito e Giulietta.
tu dici: gli altri costruttori altri, mi danno la scelta tra 3 e 5 porte, versioni station wagon, cabrio e coupè derivate, trazione integrale, cambi DSG???? Se vai nel canale Volkswagen noterai che tanti hanno sborsato alla grande per prendere Passat piene di guai... e parliamo di VW un costruttore leader bello, ricco e florido non di una fiat che in 5 anni ha fatto i salti mortali per non finire in spezzatino, nei primi 2 anni e mezzo e nei successivi ha sviluppato Multiair, Multijet2, DTCC e si è pure pappata Chrysler in un boccone solo. Caro mio questa è la realtà detta in 10 righi. Le mancanze cui ti riferisci tu relative a 2.4 Jtdm, alla mancanza di cubature superiori e a tante altre cose sono figlie di quei tempi e di quelle situazioni... nei prossimi 5 anni vedrai che faremo i conti coi cuginetti d'oltralpe. Chi vivrà vedrà ;)

Io ho visto il piano industriale nei prossimi 5 anni spariranno coupè e spider, cesserà la produzione della 159. Che sarà sostituita dalla giulia con pianale giulietta allungato, e che quindi non mi interesserà. Sull'aspetto qualità non sono più disposto a dare fiducia al gruppo fino a quando non vedrò risultati concreti. ACTA NON VERBA.
Di nuovi motori non se ne sa niente. Io sicuramente li farò i conti con i cuginetti di oltralpe perchè tra 3 anni, ammesso che la Brera regga altri anni, per comprare un coupè in italia non avrò scelte. Viva la giulietta!!

verso che ti orienti?
 
BufaloBic ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Si però gli altri costruttori altri non hanno auto che dopo 3 anni cigolano come carretti (badate bene sto parlando di una Brera che avrebbe e sottolineo avrebbe dovuto essere il top di gamma), gli altri costruttori altri hanno motori 6v 3.000 td e anche oltre.
Gli altri costruttori altri, mi danno la scelta tra 3 e 5 porte, versioni station wagon, cabrio e coupè derivate, trazione integrale, cambi DSG.
Il cuscinetto nuovo lo avranno tutti anche gli altri. I cuscinetti li fa tutti la SKF.
Il motore 2.4 mi sembra sia ancora in vendita o mi sono perso qualche cosa?. Ragazzi sveglia il mondo dell'auto non finisce alla giulietta grazie a Dio. C'è dell'altro in giro.
Poi ripeto la giulietta è una buona auto. Non mi piace non la comprerò mai, e mi ritengo libero di criticarla perchè vorrei che l'auto italiana fosse la migliore al mondo come lo è stata per lungo tempo. Ora non lo è più è un dato di fatto. E' l'ora di svegliarsi

continui a parlare al passato, il presente si chiama Mito e Giulietta.
tu dici: gli altri costruttori altri, mi danno la scelta tra 3 e 5 porte, versioni station wagon, cabrio e coupè derivate, trazione integrale, cambi DSG???? Se vai nel canale Volkswagen noterai che tanti hanno sborsato alla grande per prendere Passat piene di guai... e parliamo di VW un costruttore leader bello, ricco e florido non di una fiat che in 5 anni ha fatto i salti mortali per non finire in spezzatino, nei primi 2 anni e mezzo e nei successivi ha sviluppato Multiair, Multijet2, DTCC e si è pure pappata Chrysler in un boccone solo. Caro mio questa è la realtà detta in 10 righi. Le mancanze cui ti riferisci tu relative a 2.4 Jtdm, alla mancanza di cubature superiori e a tante altre cose sono figlie di quei tempi e di quelle situazioni... nei prossimi 5 anni vedrai che faremo i conti coi cuginetti d'oltralpe. Chi vivrà vedrà ;)

Io ho visto il piano industriale nei prossimi 5 anni spariranno coupè e spider, cesserà la produzione della 159. Che sarà sostituita dalla giulia con pianale giulietta allungato, e che quindi non mi interesserà. Sull'aspetto qualità non sono più disposto a dare fiducia al gruppo fino a quando non vedrò risultati concreti. ACTA NON VERBA.
Di nuovi motori non se ne sa niente. Io sicuramente li farò i conti con i cuginetti di oltralpe perchè tra 3 anni, ammesso che la Brera regga altri anni, per comprare un coupè in italia non avrò scelte. Viva la giulietta!!

verso che ti orienti?

Mi sembra evidente, BMW ;)
 
Menech ha scritto:
Dannatio ha scritto:
Dal forum di Nuvolari un interessante aneddoto di "Massai" sul perchè della scelta.

http://forum.nuvolari.tv/forum_posts.asp?TID=1329
Riporto il LINK per correttezza e sotto il punto interessante della discussione:

Originariamente inserito da gabry3x

pare che 3-4 anni fa in fase di sviluppo di giulietta,fu organizzato a balocco una prova comparativa tra 147 tradizionale,ed una con avantreno modificato,con mcpherson di giulietta,
alla fine del test drive,il 90% fu concorde sul dire che la versione con il quadrilatero era migliore,peccato che quella da loro scelta era la versione con il mcpherson,le descrizioni delle vetture furono volontariamente scambiate dai progettisti..... sarà vero questo aneddoto??

In realtà, non so se qualcuno se lo ricorda, ne avevo parlato anche io, sia qui che su L2D, quando ho fatto un piccolo resoconto dell'anteprima della presentazione della Giulietta, l'addetto al marketing mi aveva riferito proprio quella cosa http://forum.quattroruote.it/posts/list/28591.page

Per quel che riguarda tutto il resto del discorso, sapete che non entro in particolari tecnici perchè non posso competere con molti di voi, men che meno con tanti che sono ingegneri..
Come ho detto più volte, anch'io sarei stato più contento se avessero ulteriormente sviluppato la base di 147 o, meglio ancora, di 159. Ma, se con una spesa inferiore, sono riusciti ad ottenere una macchina che va meglio della progenitrice, che aveva un'impostazione tecnica migliore, tanto di cappello. Certo che poi noi italiani siamo singolari, fanno la 159 che sarà stata anche un pò pesante (ma poi mica tanto più delle altre), qualitativamente sicuramente meglio della 156, ma nessuno la compra (è pesante, consuma, costa come una tedesca, ha i motori a benzina australiani etc.). Viene aggiornata leggermente, motore 1750 TBi, a detta di tutti gran motore, prezzi ridotti di molto, non la compra nessuno ( non hanno fatto un restyling, comincia ad avere i suoi anni, la plancia è vecchia, la fanno a Pomigliano). fpaol dice che la sua Brera scricchiola, ha la stessa plancia della 159 ma non la fanno a Pomigliano, allora sarà colpa di qualche operaio pomiglianese in trasferta? :D... Dannatio ha avuto la 159, ha guidato in passato molte Audi, mi sembra che nella sua famiglia vi siano X5 ed altri modelli di BMW, non mi sembra sia stato così insoddisfatto della sua 159. Ma qui sempre la solita tiritera, non è una vera AR. Ho più volte discusso con l'amico 75, la vera AR come la intende lui, non c'è più da anni nè credo ci sarà più. Dispiace anche a me, anche se io sono un automobilista medio che si accontenta delle romeofiat, ma il fatto che 75 continui a chiamarla 149, negandone l'esistenza, non toglierà certo che andranno in giro queste auto con il marchio AR ed il nome Giulietta, quantunque lui ritenga sia uno schiaffo ai ricordi ed alla storia AR. Sapete che lavoro faccio e l'ambiente che frequento, avessi sentito uno parlare del pregio tecnico delle AR del passato, tutti i colleghi con cui ho parlato di macchine, hanno detto: bella però questa Giulietta! Dannatio e Modus poi sanno di cosa parlo, l'altra cosa che mi ha favorevolmente impressionato è stato il giudizio, sostanzialmente positivo, di Alastor, che l'ha provata per conto di una rivista e lui non è certamente tenero con la Fiat, beh mi sembra abbia parlato bene sia dello sterzo elettrico :shock: che del comportamento stradale :shock: :shock: , qualche riserva solo per la diesel 170 CV (ma non per il motore, definito ottimo). Volerne parlare male a tutti i costi, a priori, a me sembra un gioco al massacro. Se poi, come detto più volte, solo per odio nei confronti della Fiat, dobbiamo dire tanto peggio tanto meglio, beh è un altro discorso. ..

parole sante!!!! :D
PS non dimenticarti che Tafazzi è un'invenzione nazionale :D
 
Dannatio ha scritto:
Menech ha scritto:

Ehh.. Caro dottore, alla fine il problema è sempre quello....e il rammarico più grande è che QUALSIASI discorso riguardante Alfa Romeo, che parta dal passato o dal presente finisce SEMPRE e COMUNQUE nello stesso identico punto.......con un Peana sui bei tempi andati.

Cosa che non mi sento di condannare in nessun modo, essendo io stesso un "Fan" delle Alfa Romeo Storiche ( anche se a me personalmente la 75 non mi è mai piaciuta) e di un "Certo" modo di fare le auto diverso dal resto del mondo.
Tuttavia concordo che ogni tanto sarebbe interessante poterne parlare senza tirare in ballo i soliti triti e ritriti discorsi, visto che comunque vada non ci si smuove dai propri giudizi/pregiudizi....
Ma in fin dei conti non è e non può essere un caso che tutti i Forum di Auto abbiano nella sezione "Alfa Romeo" le discussioni più roventi ed accese!!

;)

ehehe per forza Alfa Romeo è passione, sì le Bmw vanno bene ma che ci fai??? Na tristezza mortale... vedi mai Top Gear?? Sembrano tutti lì in attesa di un'auto italiana con uno straccio di qualità per poterne tessere le lodi, l'altro giorno ho sentito Jeremy che elogiava alla stragrande la Panda 4X4 :D non ti dico le Alfa... quando parlano di Audi o BMW dicono che vanno bene, sono comode, la posizione è buona... ma nessun entusiasmo, zero. Non trasmettono nulla, auto ineccepibili, roba da ingegneri... ;)
 
Back
Alto