<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Già tutto sold out? | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Già tutto sold out?

Se guardo al mio caso personale, tra quelli che ho guadagnato, quelli che non ho speso, le plusvalenze da investimenti, mi ritrovo con parecchi soldi in più.
E non sarò sicuramente l'unico.

Ci scatta la vettura d'appoggio allora.....

yE80_qUNXQZvxD9A3MsdKHGtOj5DdJeRnMwj1rhlwcOWXFBNfoIZ4BdOG1b5SX6tP7Cs64FwfRVnaQRjtrYruPw_QUdhOJemebeLD7pB2s0QFaLRDkCtvdihMmbIBzEKPdMBSrCj3UDb4riCiYA6CEZSEor984NVV0xtxDsqcSTiRHSmemajX18InzSrXy-HfiWKUsGxvM9Kl-7TUPJTu5rezl9fdw
 
Stasera in A7 da Lombardia direzione Liguria c'era una marea di auto e di moto. Anche dwi parcheggi in città si vede una presenza diminuita del 20%. Anche di presenze a scuola mi riferiscono... io non faccio una vera vacanza o viaggio da 5 anni per necessità famigliari, fatico a capire la smania di fare questi giorni di ponte d'assalto... siamo il paese in cui i contratti prevedono più ferie a livello europeo.
 
Anche io mi chiedo sempre quale sia il sistema per conoscere con tale precisione questi dati. Se io decido di andare domani in gita in Sila 3 giorni e magari non prenoto nulla come fanno a saperlo?

Impossibile.
Ma secondo me non è nemmeno plausibile che tengano monitorate le prenotazioni negli alberghi (che comunque non contemplerebbero i viaggiatori dell'ultimo minuto).
Quanti alberghi,pensioni,B&B,appartamenti in affitto etc etc ci saranno?
Decine di migliaia.
E non credo che debbano comunicare quante prenotazioni hanno a qualche autorità.
Ne è possibile che ne venga interpellata anche solo una parte per trarre dei numeri corretti.
Imho sono solo sondaggi e come tali non hanno alcuna valenza.
A seconda del gruppo di persone che si decide di intervistare i risultati saranno molto diversi.
 
Devi considerare che tra pensionati, impiegati di banca, farmacisti, impiegati di assicurazioni, impiegati nella catena alimentare, Statali e simili e relative famiglie già si supera il 60-70%. E non ho considerato altre aziende. Del resto il PIL nel 2020 è calato solo del 9%, non del 20 o 30%.

Boh spero che sia così.
Io vedo nella mia zona come i vari settori abbiano tirato giù gli altri.
Smart working e dad si traducono in minor lavoro per bar,ristoranti etc etc.
Ma anche in minori spostamenti quindi meno consumo di carburante e usura delle auto.
Minore ricorso a servizi come colf,lavanderie,parrucchieri,estetisti.
Gli unici esercizi commerciali che non hanno mai chiuso e che probabilmente non hanno diminuito il proprio volume d'affari sono alimentari e farmacie.

Poi se la gente non sta tanto male e può permettersi di far ripartire l'economia sono solo contento,però mi spiace vedere che chi stava bene prima probabilmente oggi sta ancora meglio e chi faticava prima fa ancora più fatica.
 
E non credo che debbano comunicare quante prenotazioni hanno a qualche autorità.
A ma risulta di sì, ci sono le tasse di soggiorno e comunque credo anche la questura debba essere informata dei villeggianti in loco, infatti vengono chiesti i documenti in ingresso, non in tutti i paesi lo chiedono.
 
A ma risulta di sì, ci sono le tasse di soggiorno e comunque credo anche la questura debba essere informata dei villeggianti in loco, infatti vengono chiesti i documenti in ingresso, non in tutti i paesi lo chiedono.

In ingresso è un conto.
Ma al momento della prenotazione?
Secondo me no.
Anche perchè chissà quante volte la gente prenota e poi non si presenta.
 
Non credo neanche che per quantificare quanti italiani hanno fatto le vacanze vengano interpellate le questure perchè sarebbe un lavoro immane.
Per me sono numeri buttati li a caso,un po' come le previsioni del traffico da bollino nero.
 
Ci dovrebbero essere le stime, non casuali, di federalberghi, delle agenzie autonome di soggiorno locali e per le strade, transiti a pedaggio e via telecamere.

Si ma come fanno a prevedere i dati dei prossimi giorni?
Almeno per il traffico imho è impossibile,bisognerebbe interpellare realmente migliaia di automobilisti.
Per me molto semplicemente si sa quali sono le date in cui cadono ponti o si possono fare weekend lunghi e si scommette sul fatto che avendo delle giornate di ferie in quei momenti la gente ne approfitterà,giustamente,per vacanze e gite fuori porta.
Ma si tratta di scommesse più che stime.
Sempre secondo me.
 
Già per il ponte del 2 giugno hanno detto 9 milioni di italiani in giro. Ma chi sono sti 9 milioni? Ma allora perchè tutti si lamentano di non avere un centesimo?
Scusate ma è una riflessione che non si può non fare.

Hanno anche detto che ci sono 4.500 miliardi di risparmi nelle banche, più del doppio del PIL............

io credo che ci siano sicuramente fasce di persone che hanno sofferto la pandemia anche lavorativamente ed hanno visto un peggioramento delle condizioni economiche, ma tante altre persone (forse la maggioranza) non hanno avuto modo di spendere i proprio soldi. Quindi è ovvio che dalla riapertura ci sarà chi darà sfogo alla propria capacità di spesa anche investendo nei viaggi
 
prenotazioni?

Si ma se io prendo il mio telefono stasera e chiamo la pensione Cinzia di Riccione come fanno quelli che fanno le stime a saperlo?
Si tratta di decine di prenotazioni per ognuno delle migliaia di alberghi che ci sono in Italia.
Impossibile che vengano davvero effettuati dei conteggi,anche perchè il numero andrebbe aggiornato in continuazione.
 
Si ma se io prendo il mio telefono stasera e chiamo la pensione Cinzia di Riccione come fanno quelli che fanno le stime a saperlo?
Si tratta di decine di prenotazioni per ognuno delle migliaia di alberghi che ci sono in Italia.
Impossibile che vengano davvero effettuati dei conteggi,anche perchè il numero andrebbe aggiornato in continuazione.
credo che chi prenota un giorno per l'altro è una minoranza e comunque penso ne tengano conto nelle proiezioni statistiche su cui fanno i conteggi
 
io credo che ci siano sicuramente fasce di persone che hanno sofferto la pandemia anche lavorativamente ed hanno visto un peggioramento delle condizioni economiche, ma tante altre persone (forse la maggioranza) non hanno avuto modo di spendere i proprio soldi. Quindi è ovvio che dalla riapertura ci sarà chi darà sfogo alla propria capacità di spesa anche investendo nei viaggi

Si, hai ragione, era sostanzialmente una boutade. Per dire che si sentono cifre che a volte sembrano un po’ esagerate, e come ho detto prima non si capisce bene come vengano fuori.
 
Back
Alto