<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Già tutto sold out? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Già tutto sold out?

in sicilia ci sono spiagge che non c'è manco spazio per passare a piedi per andare in mare, una volta con mia moglie abbiamo lasciato ombrellone e zaini in un angolino e siamo stati a mollo finc'è non si è liberato un posto :D


In Liguria e costiera Amalfitana
( da quel che ricordo )....
Siamo li'.
Spazi da Madre Natura, pochini.
E quindi quel poco....
Se semo hapiti
 
Ultima modifica:
io sono anni che bazzico l'adriatico, da quando praticamente ho avuto la bambina, e devo dire che mi sono trovato bene. Anche per questa stagione ho rinnovato la mia presenza , devo dire che effettivamente mi è sembrato di capire che la richiesta per l'estate era alta ma soprattutto nelle strutture di livello medio e medio basso, se si andava in strutture di livello più alto la disponibilità era superiore, però resta una mia impressione , oltretutto parliamo di zone di vacanze più da famiglie dove le soluzioni ricercate sono credo in generale meno gettonate.
 
ecco dove erano finiti quelli che strillavano "non moriremo di virus ma di fame" durante i periodi di chiusura...erano troppo impegnati a prenotare le vacanze :emoji_smirk:
a parte lo scherzo (ma non troppo...), meglio così

Tra i clienti quelli che ho sentito parlare di vacanze sono quasi tutti dipendenti o pensionati.
Soprattutto pensionati,anche se diversi di loro in realtà hanno la casa al mare o al lago.
Io tanto per cambiare salto.
 
A metri non saprei....
Ma devono aver limato i posti in maniera irrisoria....
( come nei ristoranti all' aperto ).
A occhio non si nota nessuna differenza

10 mq vuol dire un quadrato di neanche 3,2 metri di lato. Non è esattamente stare larghi.
Dove vado io credo che si sia perso meno del 10% di capacità rispetto alla situazione precedente.
Ho fatto l'esempio della scuola dove, inizialmente, sembrava che si dovesse fare lezione nei cinema, pou, non avendo spazi, hanno fissato un metro di testa a testa, quando già le regole antecovid prescrivevano 1,95 mq a studente, quindi, in realtà, non è cambiato niente.
 
Tra i clienti quelli che ho sentito parlare di vacanze sono quasi tutti dipendenti o pensionati.
Soprattutto pensionati,anche se diversi di loro in realtà hanno la casa al mare o al lago.
Io tanto per cambiare salto.


Un altro classico nostrano
" Chiagni & fotti "
Ne parlavamo giusto l' altro ieri con Blu
" Lamenti, lamenti, lamenti...."
E da un giorno all' altro,
dai contatti monstre avuti, avran fuso telefono, pc, telex, fax, piccionaia....

:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_stuck_out_tongue::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
 
Ultima modifica:
Tra i clienti quelli che ho sentito parlare di vacanze sono quasi tutti dipendenti o pensionati.
Soprattutto pensionati,anche se diversi di loro in realtà hanno la casa al mare o al lago.
Io tanto per cambiare salto.
la frase che avevo scritto l'ho sentita abbondantemente sia da autonomi che da dipendenti, quindi sarebbe valida in ogni caso...
 
Per vacanze estive in Italia.
Da quello che sento pare così.
Sento vigente che cerca e non trova niente.

Già per il ponte del 2 giugno hanno detto 9 milioni di italiani in giro. Ma chi sono sti 9 milioni? Ma allora perchè tutti si lamentano di non avere un centesimo?
Scusate ma è una riflessione che non si può non fare.

Hanno anche detto che ci sono 4.500 miliardi di risparmi nelle banche, più del doppio del PIL............
 
dipende sempre uno come li spende i suoi soldi, io la vacanza a parte cause di forza maggiore cerco sempre di farla perchè per me è una cosa irrinunciabile e mi spezza la routine annuale, magari mi compro lo smartphone di 100 euro ogni 3 anni, la macchina mi sono preso un utilitaria di 10 anni fa e non sono amante di aperitivi e locali, i soldi che risparmio quindi li uso per le vacanze, altri giustamente preferiscono spendere i soldi in high tech in locali e altro , certo poi non ci si deve lamentare che non si hanno i soldi per fare le vacanze.
 
Il fatto che siano "in giro" non implica necessariamente che movimentino tanti soldi..... la gente scalpita dalla voglia di muoversi, è comprensibile, ma alla fine spenderanno poche decine di euro, secondo me.

In giro significa prenotazioni alberghiere.
Facendo un breve calcolo, per una famiglia di 4 persone partita oggi e che torni il 2 sera (3 giorni e 2 notti) tra vitto, alloggio, carburante e varie, si tratta certamente di alcune centinaia di euro se si muovono in auto e vanno in posti non lontani da casa, mentre se viaggiano in aereo si potrebbero superare facilmente i 1.000 euro anche restando in Italia............
 
Ultima modifica:
Già per il ponte del 2 giugno hanno detto 9 milioni di italiani in giro. Ma chi sono sti 9 milioni? Ma allora perchè tutti si lamentano di non avere un centesimo?
Scusate ma è una riflessione che non si può non fare.

Hanno anche detto che ci sono 4.500 miliardi di risparmi nelle banche, più del doppio del PIL............


-Dipendenti con contratti regolari ( extra: turismo, sport....)
-Pensionati
-E anche tanti professionisti e imprenditori
non hanno subito gravi conseguenze....
Tanti, a partire da noi,
hanno persino messo da parte,
semplicemente perche' stanno mancando molte forme delle forme di spesa ricorrenti in una vita normale.
 
-Dipendenti con contratti regolari ( extra: turismo, sport....)
-Pensionati
-E anche tanti professionisti e imprenditori
non hanno subito gravi conseguenze....
Tanti, a partire da noi,
hanno persino messo da parte,
semplicemente perche' stanno mancando molte forme delle forme di spesa ricorrenti in una vita normale.

Si, pensavo la stessa cosa. In realtà coloro che hanno subito pesantemente la crisi economica da Covid sono una minoranza. La maggioranza non ha avuto cali di reddito.
Però quei 9 milioni che stanno viaggiando hanno anche coraggio. Io attenderei ancora un po' per muovermi.
 
In giro significa prenotazioni alberghiere.
Facendo un breve calcolo, per chi è partito oggi e torna il 2 sera (3 giorni e 2 notti) tra vitto, alloggio, carburante e varie, si tratta certamente di alcune centinaia di euro se si muovono in auto e vanno in posti non lontani da casa, mentre se viaggiano in aereo si potrebbero superare facilmente i 1.000 euro anche restando in Italia............

da me tanti hanno la seconda casa, spesso in posti poi non lontanissimi da Roma, i costi li sono quelli fissi che hai a prescindere se l'apri o meno la casa, a mangiare devi mangiare anche dove vivi , alla fine il costo principale si riduce nel viaggio ma parliamo probabilmente di un totale di 100 euro per lo spostamento, ma a dir tanto.
 
da me tanti hanno la seconda casa, spesso in posti poi non lontanissimi da Roma, i costi li sono quelli fissi che hai a prescindere se l'apri o meno la casa, a mangiare devi mangiare anche dove vivi , alla fine il costo principale si riduce nel viaggio ma parliamo probabilmente di un totale di 100 euro per lo spostamento, ma a dir tanto.

Ho dimenticato di correggere il post, volevo scrivere (e ho ora scritto): "per una famiglia di 4 persone partita oggi e che torni il 2 sera."
Comunque parlavo appunto di viaggio che comporti 2 notti in albergo, perchè credo che il calcolo dei 9 milioni lo facciano in base alle prenotazioni alberghiere.
 
Back
Alto