<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Già tutto sold out? | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Già tutto sold out?

posso dire che qui la città si svuota sempre in occasione dei ponti, ma il fenomeno cui non mi abituerò mai è la desertificazione cui si assiste alla chiusura delle scuole.
Un fenomeno che vedo ogni anno, ma non mi capacito.
Perché abbiamo un anno scolastico molto ristretto e scuole di antica concezione, contenitori di aule e basta. Preferisco l'approccio nordeuropeo.
 
Talmente sold out, che la nautica è in blocco x eccesso di domanda e carenza di offerta...
Mi spiego: oltre all'incremento notevole del settore ormeggi, noleggio, etc...(oltre il + 30%), con lievitazione anche delle tariffe..., cè purtroppo anche carenza di prodotto, dovuta, come in campo automobilistico, soprattutto alla mancanza di componenti....
Un esempio: nelle mia zona un grosso rivenditore Mercury non potrà ottenere, da casa madre, più di una trentina di nuovi motori, a fronte di una richiesta notevolmente superiore....
Al solito comunque a essere penalizzati saranno maggiormente gli utenti, con costi in aumento esponenziale; tra l'altro non si trova più un posto barca da nessuna parte!!
Saluti
 
Concordo.
Certo, va detto che 15 gg in albergo per 4 persone, come sappiamo, possono essere costosetti...colazione, pranzo, cena, ombrellone, locali notturni...
Beh, non è necessario svenarsi per alberghi, ristoranti e locali notturni. Si può anche affittare un appartamento, un bungalow in campeggio o altro.
 
Talmente sold out, che la nautica è in blocco x eccesso di domanda e carenza di offerta...
Mi spiego: oltre all'incremento notevole del settore ormeggi, noleggio, etc...(oltre il + 30%), con lievitazione anche delle tariffe..., cè purtroppo anche carenza di prodotto, dovuta, come in campo automobilistico, soprattutto alla mancanza di componenti....
Un esempio: nelle mia zona un grosso rivenditore Mercury non potrà ottenere, da casa madre, più di una trentina di nuovi motori, a fronte di una richiesta notevolmente superiore....
Al solito comunque a essere penalizzati saranno maggiormente gli utenti, con costi in aumento esponenziale; tra l'altro non si trova più un posto barca da nessuna parte!!
Saluti
Appunto, chi stava meglio della media, ovvero chi può permettersi barca, posto barca, etc, ora sta anche meglio... pazienza per la Mercury, venderà di più Honda...
 
Che si basa su un clima totalmente differente dal nostro
Da decenni esistono i sistemi di climatizzazione. Per inciso il clima continentale settentrionale italiano non differisce da quello continentale tedesco o britannico. Poi l'approccio nordeuropeo, prevede che la scuola sia frequentata anche per studio, uso della biblioteca, laboratori, sport. Il nostro calendario di vacanze scolastiche affonda le sue radici tra la trebbiatura e la vendemmia.
 
Da decenni esistono i sistemi di climatizzazione.

Nelle scuole che ho frequentato io a malapena funzionavano i riscaldamenti d'inverno...

Comunque trovo anche io che,almeno in questo periodo,si potrebbe modificare il calendario scolastico includendo anche i mesi estivi.
Almeno per sopperire a mesi e mesi di dad.
 
per esempio i teutonici hanno "le vacanze delle patate".

E' comunque normale che cultura e clima condizionino il calendario, basta osservare le differenze fra i vari cantoni della Svizzera che abbraccia tre se non quattro bacini culturali.

https://www.feiertagskalender.ch/ferien.php?geo=1932&jahr=2022&hl=it
In generale abbiamo troppe vacanze scolastiche, rispetto all'europa, solo 33 settimane su 52, idem per le ferie, almeno quelle contrattuali. Praticamente io ho oltre 9 settimane, tra ferie, congedo extra per rischio radiologico, etc, all'estero guadagnerei molto di più con un po' di ferie in meno.
 
Back
Alto