<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Già tutto sold out? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Già tutto sold out?

Ho dimenticato di correggere il post, volevo scrivere (e ho ora scritto): "per una famiglia di 4 persone partita oggi e che torni il 2 sera."
Comunque parlavo appunto di viaggio che comporti 2 notti in albergo, perchè credo che il calcolo dei 9 milioni lo facciano in base alle prenotazioni alberghiere.

certo in quella modalità la spessa è differente, io ad esempio dovendo un poco stare attento alle spese soggiorni cosi di pochi giorni in hotel non li faccio quasi più da quando ho la bambina , preferisco soggiorni più lunghi dove ammortizzo più le spese del viaggio e quindi alla fine mi concentro sulle classiche ferie estive.
 
Già per il ponte del 2 giugno hanno detto 9 milioni di italiani in giro. Ma chi sono sti 9 milioni? Ma allora perchè tutti si lamentano di non avere un centesimo?
Scusate ma è una riflessione che non si può non fare.

Hanno anche detto che ci sono 4.500 miliardi di risparmi nelle banche, più del doppio del PIL............

Con il Covid, il reddito disponibile delle famiglie, mediamente è calato solo del 2,7%.
Alcuni sono stati colpiti duramente, ma la maggior parte non ha avuto ricadute.
Per il momento. In seguito non so.

Comunque, notizia di oggi, manifatturiero italiano al massimo storico.
 
Io quest'anno ho deciso di stare in Italia. Niente mare ma ferie itineranti. Molto probabilmente in Umbria. Io preferisco vacanze corte ma farle spesso. Non vedo l'ora che arrivi settembre quando anche la moglie sarà in pensione così quando ci gira, sempre ammesso che ci sia la pecunia, si va da qualche parte senza più bisogno di chiedere i giorni sul posto di lavoro
 
Si, pensavo la stessa cosa. In realtà coloro che hanno subito pesantemente la crisi economica da Covid sono una minoranza. La maggioranza non ha avuto cali di reddito.

Non ne sono così sicuro.
Le partite Iva in Italia sono tante e nella stragrande maggioranza dei casi gli aiuti ricevuti non hanno potuto compensare i mancati introiti.
Una conoscente ha un ristorante,tra l'altro ha riaperto proprio in questi giorni,ed è passata da 200 coperti a 50 di media tra restrizioni,minor afflusso di clienti (soprattutto a pranzo per via del fatto che molti lavorano da casa).
Certo un pensionato o un dipendente si può trovare addirittura in condizioni economiche migliori perchè le restrizioni alla circolazione hanno impedito anche di spendere.
Un lontano parente mi ha detto che da quando c'è la pandemia gli avanzano un sacco di soldi.
Niente più caffè al bar 3 volte al giorno,niente ristorante,niente viaggi,meno benzina...
 
Già per il ponte del 2 giugno hanno detto 9 milioni di italiani in giro.

Secondo me quei numeri sono sempre un po' sovrastimati.
Come si fa a censire quante persone si spostano?
Anche guardando alle prenotazioni negli alberghi (ammesso che sia possibile monitorarle tutte) resterebbero esclusi quelli che hanno una seconda casa,i campeggiatori,quelli che vanno all'avventura senza prenotare etc etc.
Per me fanno dei semplici sondaggi.
Su 100 intervistati 20 dicono che andranno in vacanza quindi deducono che 1/5 della popolazione si metterà in movimento.
 
Oggi, per il mio giro in bici, visto che uscivo presto da scuola, sono tornato a Castelluccio di Norcia e, per essere un feriale, c'era tanta gente. Soprattutto un mare di motociclisti. Quasi tutti con "il GS" :)
 
Secondo me quei numeri sono sempre un po' sovrastimati.
Come si fa a censire quante persone si spostano?
Anche guardando alle prenotazioni negli alberghi (ammesso che sia possibile monitorarle tutte) resterebbero esclusi quelli che hanno una seconda casa,i campeggiatori,quelli che vanno all'avventura senza prenotare etc etc.
Per me fanno dei semplici sondaggi.
Su 100 intervistati 20 dicono che andranno in vacanza quindi deducono che 1/5 della popolazione si metterà in movimento.

Anche io mi chiedo sempre quale sia il sistema per conoscere con tale precisione questi dati. Se io decido di andare domani in gita in Sila 3 giorni e magari non prenoto nulla come fanno a saperlo?
Può anche darsi che facciano sondaggi a campione, anche presso gli alberghi, campioni ovviamente significativi a livello numerico.
 
Io quest'anno ho deciso di stare in Italia. Niente mare ma ferie itineranti. Molto probabilmente in Umbria. Io preferisco vacanze corte ma farle spesso. Non vedo l'ora che arrivi settembre quando anche la moglie sarà in pensione così quando ci gira, sempre ammesso che ci sia la pecunia, si va da qualche parte senza più bisogno di chiedere i giorni sul posto di lavoro

Anche noi appena andati in pensione abbiamo fatto dei bei viaggi, e allora siamo anche stati fortunati perchè non c'era il Covid..............
Quando andò in pensione la mia compagna (2009), 3 coste: Amalfitana, Portofino e Azzurra. Quando sono andato io (2013), Torino, Venezia, Dolomiti.
 
Non ne sono così sicuro.
Le partite Iva in Italia sono tante e nella stragrande maggioranza dei casi gli aiuti ricevuti non hanno potuto compensare i mancati introiti.
Una conoscente ha un ristorante,tra l'altro ha riaperto proprio in questi giorni,ed è passata da 200 coperti a 50 di media tra restrizioni,minor afflusso di clienti (soprattutto a pranzo per via del fatto che molti lavorano da casa).
Certo un pensionato o un dipendente si può trovare addirittura in condizioni economiche migliori perchè le restrizioni alla circolazione hanno impedito anche di spendere.
Un lontano parente mi ha detto che da quando c'è la pandemia gli avanzano un sacco di soldi.
Niente più caffè al bar 3 volte al giorno,niente ristorante,niente viaggi,meno benzina...

Devi considerare che tra pensionati, impiegati di banca, farmacisti, impiegati di assicurazioni, impiegati nella catena alimentare, Statali e simili e relative famiglie già si supera il 60-70%. E non ho considerato altre aziende. Del resto il PIL nel 2020 è calato solo del 9%, non del 20 o 30%.
 
Con il Covid, il reddito disponibile delle famiglie, mediamente è calato solo del 2,7%.
Alcuni sono stati colpiti duramente, ma la maggior parte non ha avuto ricadute.
Per il momento. In seguito non so.

Comunque, notizia di oggi, manifatturiero italiano al massimo storico.

Ma infatti concordo con te. La gente si lamenta ma in realtà quelli che devono lamentarsi davvero sono pochi in rapporto all'intera popolazione.
 
Ma infatti concordo con te. La gente si lamenta ma in realtà quelli che devono lamentarsi davvero sono pochi in rapporto all'intera popolazione.

Se guardo al mio caso personale, tra quelli che ho guadagnato, quelli che non ho speso, le plusvalenze da investimenti, mi ritrovo con parecchi soldi in più.
E non sarò sicuramente l'unico.
 
Anche io mi chiedo sempre quale sia il sistema per conoscere con tale precisione questi dati. Se io decido di andare domani in gita in Sila 3 giorni e magari non prenoto nulla come fanno a saperlo?
Può anche darsi che facciano sondaggi a campione, anche presso gli alberghi, campioni ovviamente significativi a livello numerico.

Penso facciano i calcoli come dice Zinza..... sondaggio.... e proiettano.
Alternativa è tirare a caso, vero anche che se dici 9 milioni punti sull'effetto "gregge" da rosicamento, ovvero, ci vanno tutti..... ci vado anche io...... e la pecunia gira.
 
Back
Alto