<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> GASOLIO FORMULAZIONE INVERNALE | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

GASOLIO FORMULAZIONE INVERNALE

Mauro 65 ha scritto:
beppevailati ha scritto:
chi ci capisce è bravo, invernale, artico, polare
Il forumer stone58 che viev n Finlandia riferisce che in quelle zone il gasolio, a seconda delle zone, è garantito da - 30 °C a - 50°C :D
Senza nadare tanto lontano, nei paesi a noi confinanti il gasolio, tutto i lgasolio intendo, a prescindere dal marchio del distributore, è garantito a tot gradi in base al periodo. Da noi, invece ... dipende. Un paio di anni fa un amico venne a trovarmi in montagna facendo rifornimento in una stazione di servizio in zona prealpina ... insomma dop una notte a -5° (faceva un caldo assurdo) al mattino abbiamo dovuto riscaldare il filtro :evil:
L'unica, se la stazione di servizio non pubblicizza con chiarezza la temperatura garantita, è mettere l'apposito additivo. Se si va in montagna, la regola è partire con meno gasoli possibile e fare rifornimento quando si arriva, avendo poi l'accortezza dopo il rifornimento di fare qualche km per garantire che l'antiaddensante arrivi in tutte le tubazioni. :?

Basterebbe fare come qua: quando vai alla pompa del gasolio e' chiaramente scritto sulla colonnina la temperatura che puo' raggiungere: si va dai -15 ai -50 . Se vivi nel sud e difficilmente ti sposti ti basta usare il -15 0 il -20. Se vivi al nord e ti devi muovere parecchio, come il sottoscritto, usi il -50. Devo dire che non ho mai avuto il benche' minimo problema, anche con temperature molto basse. Il problema e' che, come al solito , in Italia si fanno le cose alla carlona e uno qaundo va al distributore non sa che cavolo mette dentro al serbatoio.

Attached files /attachments/1167539=7971-IMG_0347.jpg
 
stone1958 ha scritto:
Basterebbe fare come qua: quando vai alla pompa del gasolio e' chiaramente scritto sulla colonnina la temperatura che puo' raggiungere: si va dai -15 ai -50 . Se vivi nel sud e difficilmente ti sposti ti basta usare il -15 0 il -20. Se vivi al nord e ti devi muovere parecchio, come il sottoscritto, usi il -50.

Che resista a meno di -50 C° non c'è nulla?
Proprio degil sprovveduti, 'sti Finlandesi ... ;) :D
 
stefano_68 ha scritto:
stone1958 ha scritto:
Basterebbe fare come qua: quando vai alla pompa del gasolio e' chiaramente scritto sulla colonnina la temperatura che puo' raggiungere: si va dai -15 ai -50 . Se vivi nel sud e difficilmente ti sposti ti basta usare il -15 0 il -20. Se vivi al nord e ti devi muovere parecchio, come il sottoscritto, usi il -50.

Che resista a meno di -50 C° non c'è nulla?
Proprio degil sprovveduti, 'sti Finlandesi ... ;) :D

Tu ci scherzi ma nel 1999 in Lapponia si sono toccati i -52 , il tal caso sei fregato :D
 
Comunque, se pensate che siano temperature non raggiungibili da noi ...
http://www.corriere.it/cronache/11_gennaio_19/freddo-record-previsioni_d43b2822-23d2-11e0-a3c4-00144f02aabc.shtml
http://forum.meteotriveneto.it/viewtopic.php?f=25&p=697919

(ok, bisogna proprio andare a mettere il sensore in fondo alla dolina :lol: )
 
stone1958 ha scritto:
stefano_68 ha scritto:
Che resista a meno di -50 C° non c'è nulla?
Proprio degil sprovveduti, 'sti Finlandesi ... ;) :D

Tu ci scherzi ma nel 1999 in Lapponia si sono toccati i -52 , il tal caso sei fregato :D

Orcapupazz... :shock:
COmunque in linea generale anche nel nord temperature + basse di -50 sono rare?
 
Mauro 65 ha scritto:
Comunque, se pensate che siano temperature non raggiungibili da noi ...
http://www.corriere.it/cronache/11_gennaio_19/freddo-record-previsioni_d43b2822-23d2-11e0-a3c4-00144f02aabc.shtml
http://forum.meteotriveneto.it/viewtopic.php?f=25&p=697919

(ok, bisogna proprio andare a mettere il sensore in fondo alla dolina :lol: )

Vabbè qui stai un po' barando :D
 
DAL SITO AGIP

GASOLIO ALPINO

Prestazioni ottimali anche a temperature estreme

Il gasolio alpino è impiegato come carburante per i motori diesel che devono funzionare a basse temperature. I prodotti alpini si differenziano da quelli semplicemente 'invernali' per le loro migliori caratteristiche a freddo (Cloud Point e CFPP), che ne consentono l'operabilità fino a temperature
di -20°C. Proprio per preservare le buone caratteristiche a freddo dei prodotti, i gasoli alpini non contengono biodiesel, sia nella versione standard che premium.

Quindi da quello che capisco il gasolio alpino lo si trova in montagna e invece il gasolio INVERNALE DOVE CAVOLO LO VENDONO ????
 
abito nell'entroterra ligure e vendono gasolio invernale..l'alpino solo in montagna,x cui l'invernale e' anche in pianura di sicuro...
 
beppevailati ha scritto:
DAL SITO AGIP

GASOLIO ALPINO

Prestazioni ottimali anche a temperature estreme

Il gasolio alpino è impiegato come carburante per i motori diesel che devono funzionare a basse temperature. I prodotti alpini si differenziano da quelli semplicemente 'invernali' per le loro migliori caratteristiche a freddo (Cloud Point e CFPP), che ne consentono l'operabilità fino a temperature
di -20°C. Proprio per preservare le buone caratteristiche a freddo dei prodotti, i gasoli alpini non contengono biodiesel, sia nella versione standard che premium.

Quindi da quello che capisco il gasolio alpino lo si trova in montagna e invece il gasolio INVERNALE DOVE CAVOLO LO VENDONO ????
in pianura! :lol:
 
stone1958 ha scritto:
Tu ci scherzi ma nel 1999 in Lapponia si sono toccati i -52 , il tal caso sei fregato :D

non solo per il gasolio ma anche per l'olio :shock:
a -52 neanche uno 0W :shock:

:?: :?: :?:

ma anche se fosse a -26.. :shock:
 
Back
Alto