<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> GASOLIO FORMULAZIONE INVERNALE | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

GASOLIO FORMULAZIONE INVERNALE

pll66 ha scritto:
marimasse ha scritto:
pll66 ha scritto:
...la prima nottata toccò i -20 la mattina ad avviare la macchina fu un disastro. Per fortuna avevo appena sostituito la batteria e resistette per oltre un'ora di tentativi di avviamento...
Senza polemica, ma non è che con il gasolio cristallizzato abbia molto senso insistere con i tentativi di messa in moto.

Senza polemica...ma è successo così!

E quando sei in un maso a 1500 metri, il primo dell'anno, l'unico modo per cecare di uscirne è tentare.

per prima cosa prima di andare in un maso o dovevi fare il pieno di gasolio invernale in montania oppure dovevi mettere prima di fare il pieno magari in pianura un buon antigelo potente del gasolio!!!

tentare quando ormai è ghiacciato il gasolio si rovina solo la macchina e il motore e l'impianto elettrico e la scassi, sai come fa male avviarla a freddo col gasolio ghiacciato ? spacchi tutto......

se capita una cosa del genere NON rimane altro che aspettare il sole, oppure trainarla in un posto al caldo oppure tentare con una pistola di aria calda di scaldare il fitro gasolio e gli iniettori ma se ormai è gelato partendo dal serbatoio sono guai seri!

prevenire prima di curare in montania antigelo o gaoslio invernale artico!!!!

e mai tentare se il gasolio è gelato di farla partire

ah, anche uno starter apposito messo nel filtro aria mettono in montagna per aiutare a partire quando è gelato il gasolio e non parte.

dovevi scaldare in qualche maniera il motore il gasolio, aiutare la partenza con uno spray starter
 
pll66 ha scritto:
...il continuo lavoro della pompa abbia permesso l'avviamento dopo numerosi tentativi...
Vuoi dire che ritieni che facendo girare la pompa con il motorino di avviamento si possano sciogliere i cristalli presenti nell'intero circuito di alimentazione, fino dal serbatoio?
Caso mai è più probabile, se l'auto dispone (cosa ormai abbastanza frequente) di qualche resistenza elettrica nel filtro del gasolio o altrove, che i cristalli si sciolgano per effetto di quella. Comunque, anche in quel caso, si tratta di un beneficio locale; se il gasolio è cristallizzato nel serbatoio, il motore si spegne poco dopo.
 
Basse temperature esterne
È possibile che in presenza di basse temperature esterne la fluidità del gasolio non sia sufficiente.
Per evitare anomalie di funzionamento, nei mesi invernali viene distribuito gasolio con una migliore capacità di fluidificazione. A partire da una temperatura di circa 5 °C il veicolo deve essere rifornito con questo "gasolio invernale". Il "gasolio invernale" può essere utilizzato senza problemi fino a temperature di circa 20 °C.
Se si utilizza "gasolio estivo" o un "gasolio invernale" meno resistente al freddo, aggiungere petrolio o un correttore di fluidità adeguando il rapporto di miscelazione alle temperature esterne.
Effettuare tale aggiunta per tempo, prima che la capacità di fluidificazione del gasolio diventi insufficiente. Solo se si riscalda l'intero impianto di alimentazione, ad esempio arrestando il veicolo in un garage riscaldato, sarà possibile eliminare eventuali guasti.

All'abbassarsi della temperatura, la paraffina contenuta nel gasolio tende a solidificarsi, formando cristalli che s'addensano sul filtro, intasandolo e rendendo impossibile il funzionamento del motore. Tale fenomeno si manifesta con il combustibile normale già a temperature di poco inferiori a zero.

Per questo motivo, da anni, le compagnie petrolifere distribuiscono durante la stagione fredda il gasolio "invernale", nel quale, grazie a particolari additivi, la formazione dei cristalli di paraffina avviene a temperature più basse.

Se il clima è particolarmente rigido, per evitare il congelamento della paraffina, non va aggiunta benzina al combustibile ma è meglio utilizzare un additivo specifico o petrolio; con il solo gasolio invernale è possibile viaggiare senza problemi anche con temperature esterne di -20?C. Aggiungendo il 50% di petrolio al gasolio invernale (mai superare tale percentuale) si può scendere sino a -30?C senza che s'intasi il filtro.
Grazie alla diffusione dei gasoli invernali, l'impiego di additivi per evitare l'intasamento del filtro gasolio alle basse temperature è ridotto a casi limite. Non c'è necessità di aggiungere altri prodotti al combustibile.

http://www.quattroruote.it/manutenzione/articolo.cfm?codice=10715&pagina=15059&canaleuscita=-1
 
che ne pe nsate di questo ?
specifico per il mio multijet fiat da 150 cavalli

http://tbl.onion.it/iframe_main_catalogo_prodotto.inc.asp?cod_prd=2421&id_lingua=1&id_livello=1&id_canale=10&id_categoria=14#
 
beppevailati ha scritto:
che ne pe nsate di questo ?
specifico per il mio multijet fiat da 150 cavalli

http://tbl.onion.it/iframe_main_catalogo_prodotto.inc.asp?cod_prd=2421&id_lingua=1&id_livello=1&id_canale=10&id_categoria=14#

perdonami, ma lo sai che ti stai facendo un cruccio mentale che non esiste? nella pianura padana vendono il gasolio invernale praticamente tutti i distributori..
hai mai sentito qualcuno che rimasto in pianura ha avuto problemi di gasolio congelato? :shock: :shock:
 
mizzu ha scritto:
beppevailati ha scritto:
che ne pe nsate di questo ?
specifico per il mio multijet fiat da 150 cavalli

http://tbl.onion.it/iframe_main_catalogo_prodotto.inc.asp?cod_prd=2421&id_lingua=1&id_livello=1&id_canale=10&id_categoria=14#

perdonami, ma lo sai che ti stai facendo un cruccio mentale che non esiste? nella pianura padana vendono il gasolio invernale praticamente tutti i distributori..
hai mai sentito qualcuno che rimasto in pianura ha avuto problemi di gasolio congelato? :shock: :shock:

Beh io qualche problemino l?ho avuto, non di congelamento totale del gasolioda rimanere a piedi ma di avviamento difficoltoso, probabilmente anche dovuto a delle tracce di acqua nel gasolio. L'anno scorso, alcune volte al mattino è partita veramente male.

Non vivo in montagna, vivo in provincia di Cremona e l?anno scorso ha fatto parecchio freddo, sembrava d'essere in montagna!

Attached files /attachments/1175947=8223-1.JPG /attachments/1175947=8225-5.JPG /attachments/1175947=8224-v1.jpg
 
mizzu ha scritto:
li secondo me hai avuto qualche problema anche di batteria forse..

no no, batteria no, solo problemi di avviamento difficoltoso e di motore che girava male per i primi 30 secondi. Vaschetta liquido lavavetro perennemente ghiacciata, nonostante il prodotto messo era garantito fino ai - 20 e ho anche messo dell'alcol puro.

Mi ha spiegato il pompista bosch che probabilmente era dovuto a della impurità del gasolio, del tipo di gasolio, di tracce di acqua nel serbatoio o filtro gasolio (che è la prima che ghiaccia e crea problemi).

Filtro del gasolio a posto, tagliando appena fatto prima dell'inverno, comunque l'anno scorso c'è stato un periodo di freddo veramente intenso, l'auto non la posso mettere nel box in inverno causa discesa ripida che ghiaccia, quindi la mia auto la notte la passa al gelo, magari sta ferma anche un paio di giorni.......

Comunque mi sono accorto che molto dipendeva anche da dove mi rifornirvo, con alcuni gasoli (sempre normali) partiva meglio e con alcuni peggio..
 
dpn69 ha scritto:
mizzu ha scritto:
li secondo me hai avuto qualche problema anche di batteria forse..

no no, batteria no, solo problemi di avviamento difficoltoso e di motore che girava male per i primi 30 secondi. Vaschetta liquido lavavetro perennemente ghiacciata, nonostante il prodotto messo era garantito fino ai - 20 e ho anche messo dell'alcol puro.

Mi ha spiegato il pompista bosch che probabilmente era dovuto a della impurità del gasolio, del tipo di gasolio, di tracce di acqua nel serbatoio o filtro gasolio (che è la prima che ghiaccia e crea problemi).

Filtro del gasolio a posto, tagliando appena fatto prima dell'inverno, comunque l'anno scorso c'è stato un periodo di freddo veramente intenso, l'auto non la posso mettere nel box in inverno causa discesa ripida che ghiaccia, quindi la mia auto la notte la passa al gelo, magari sta ferma anche un paio di giorni.......

Comunque mi sono accorto che molto dipendeva anche da dove mi rifornirvo, con alcuni gasoli (sempre normali) partiva meglio e con alcuni peggio..

eh ma allora vedi che non dipende dal gasolio..

anche a mettere i prodotti specifici si abbassa il punto di congelamento del gasolio, ma le impurità sono sempre lì..
 
beppevailati ha scritto:
che ne pe nsate di questo ?
specifico per il mio multijet fiat da 150 cavalli

http://tbl.onion.it/iframe_main_catalogo_prodotto.inc.asp?cod_prd=2421&id_lingua=1&id_livello=1&id_canale=10&id_categoria=14#

uno vale l'altro
 
marimasse ha scritto:
pll66 ha scritto:
...il continuo lavoro della pompa abbia permesso l'avviamento dopo numerosi tentativi...
Vuoi dire che ritieni che facendo girare la pompa con il motorino di avviamento si possano sciogliere i cristalli presenti nell'intero circuito di alimentazione, fino dal serbatoio?
Caso mai è più probabile, se l'auto dispone (cosa ormai abbastanza frequente) di qualche resistenza elettrica nel filtro del gasolio o altrove, che i cristalli si sciolgano per effetto di quella. Comunque, anche in quel caso, si tratta di un beneficio locale; se il gasolio è cristallizzato nel serbatoio, il motore si spegne poco dopo.

Niet!

Probabilmente non era arrivato al limite della cristallizzazione...o non del tutto o solo addensato...non so. Però è partita!!!

Comunque deduche che: il gasolio invernale in vendita in pianura offre già un buon livello di protezione per le temperature minime che si raggiungono in queste zone (almeno il Blediesel che usavo allora). Possono arrivare tranquillamente sotto ai -10° e sono comunque riuscito ad avviare un'auto esposta a temperature molto più rigide.
 
beppevailati ha scritto:
pll66 ha scritto:
marimasse ha scritto:
pll66 ha scritto:
...la prima nottata toccò i -20 la mattina ad avviare la macchina fu un disastro. Per fortuna avevo appena sostituito la batteria e resistette per oltre un'ora di tentativi di avviamento...
Senza polemica, ma non è che con il gasolio cristallizzato abbia molto senso insistere con i tentativi di messa in moto.

Senza polemica...ma è successo così!

E quando sei in un maso a 1500 metri, il primo dell'anno, l'unico modo per cecare di uscirne è tentare.

per prima cosa prima di andare in un maso o dovevi fare il pieno di gasolio invernale in montania oppure dovevi mettere prima di fare il pieno magari in pianura un buon antigelo potente del gasolio!!!

tentare quando ormai è ghiacciato il gasolio si rovina solo la macchina e il motore e l'impianto elettrico e la scassi, sai come fa male avviarla a freddo col gasolio ghiacciato ? spacchi tutto......

se capita una cosa del genere NON rimane altro che aspettare il sole, oppure trainarla in un posto al caldo oppure tentare con una pistola di aria calda di scaldare il fitro gasolio e gli iniettori ma se ormai è gelato partendo dal serbatoio sono guai seri!

prevenire prima di curare in montania antigelo o gaoslio invernale artico!!!!

e mai tentare se il gasolio è gelato di farla partire

ah, anche uno starter apposito messo nel filtro aria mettono in montagna per aiutare a partire quando è gelato il gasolio e non parte.

dovevi scaldare in qualche maniera il motore il gasolio, aiutare la partenza con uno spray starter

...senti: è pretendere troppo chiedere almeno di leggere tutto il discorso a cui si sta rispondendo?

...cito dal precedente:
Solo una volta, per dimenticanza, sono partito col pieno dalla pianura e, la prima nottata toccò i -20 la mattina ad avviare la macchina fu un disastro.
 
pll66 ha scritto:
...Probabilmente non era arrivato al limite della cristallizzazione...o non del tutto o solo addensato...non so. Però è partita!!!...
Può anche darsi che ci fosse qualche problema alle candelette di preaccensione (magari non tutte funzionanti), come è capitato anche a me qualche volta; nel qual caso il "merito" della riuscita messa in moto non risiede nel gasolio che si fluidifica per effetto del motorino di avviamento (ipotesi che rimane poco sensata) ma piuttosto nel fatto che dopo ripetuti preriscaldamenti delle (magari solo due o tre) camere di combustione in cui le candelette funzionano si raggiunge finalmente una temperatura sufficiente ad avviare il motore.
Ricordo che io, in quelle circostanze, giravo la chiave, aspettavo si spegnesse la spia delle candelette e poi, SENZA tentare di avviare il motore, giravo di nuovo la chiave e ripetevo l'operazione da capo, quattro o cinque volte di seguito, per poi finalmente azionare il motorino di avviamento.
 
marimasse ha scritto:
pll66 ha scritto:
...Probabilmente non era arrivato al limite della cristallizzazione...o non del tutto o solo addensato...non so. Però è partita!!!...
Può anche darsi che ci fosse qualche problema alle candelette di preaccensione (magari non tutte funzionanti), come è capitato anche a me qualche volta; nel qual caso il "merito" della riuscita messa in moto non risiede nel gasolio che si fluidifica per effetto del motorino di avviamento (ipotesi che rimane poco sensata) ma piuttosto nel fatto che dopo ripetuti preriscaldamenti delle (magari solo due o tre) camere di combustione in cui le candelette funzionano si raggiunge finalmente una temperatura sufficiente ad avviare il motore.
Ricordo che io, in quelle circostanze, giravo la chiave, aspettavo si spegnesse la spia delle candelette e poi, SENZA tentare di avviare il motore, giravo di nuovo la chiave e ripetevo l'operazione da capo, quattro o cinque volte di seguito, per poi finalmente azionare il motorino di avviamento.

Può anche darsi.
Ne dubito per il fatto che, nei circa settanta-ottantamila chilometri che ha fatto successivamente prima che la vendessi non ha mai esitato un'accensione (un 2.0HDi 90cv).
Mentre la discriminante coincidente all'infinite mancate accensioni era -20° e gasolio "padano".

L'operazione del doppio contatto alle candelette, quando la temperatura scende sotto-zero l'ho sempre fatta anch'io sul diesel. Non la faccio sulla Renault attuale con la chiave a scheda, ma ha un funzionamento differente al normale contatto a chiave: qui ha l'avviamento a pulsante e non è direttamente collegato all'impulso al motrino d'avviamento, sembra che lanci una procedura automatica. Ed a temperature molto rigide, in effetti, impiega qualche istante in più dalla pressione pel pulsante, allo spegnimento della spia candelette, all'impulso al motrino avviamento.
 
sui disel moderni vedi common rail pompa elettrica etc etc NON pompa diretta scaldare due o tre volte le candelette significa solo una cosa:

giro la chiave, aziono le candelette e la pompa elettrica del gasolio, gli iniettori si riempiono di gasolio. non avvio l'auto

spengo e riaccendo le candelette, gira di nuovo la pompa elettrica del gasolio, gli iniettori si riempioni di gaoslio ancora

QUINDI PARTE INVASATA!
 
Back
Alto