<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> FWD, AWD e tutto quello che sta in mezzo | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

FWD, AWD e tutto quello che sta in mezzo

Io non ho nemmeno ben capito che cavolo di sistema usi Mazda. Il termine Haldex non esiste nella manualistica Mazda (usano il termine iActive), so che il giunto posteriore è a controllo elettronico, che sia un Haldex a circuito idraulico o un pacco di frizioni (in bagno d'olio) ad inserimento puramente elettrico non saprei


La filosofia è haldex cioè multiclutch posteriore nel differenziale . Ma non è marchio haldex. Cercheremo di capirne di più.
 
Il dubbio era proprio quello che mi ponevo io ad inizio discussione, se ben ricordi.
Dell'X1 cosa non ti è piaciuto in particolare?

P.S. 40mila per l'X1 sono tanti anche secondo me, e difatti punto in quel caso ad esemplari con 10/20mila km e 1 anno di vita (SE e solo SE mi piace più degli altri, diversamente preferisco andare sul nuovo).
Se devo spendere 40mila piuttosto un Forester XT che viene via a meno :D
Anche per la CX-5 iperaccessoriata uguale a quella che ho provato, nuova da immatricolare ma in pronta consegna, mi hanno fatto un preventivo da 37K senza trattativa.


Credo che la cx5 a prezzo bmw sia superaccessoriata . La ricordo così.
 
Io non ho nemmeno ben capito che cavolo di sistema usi Mazda. Il termine Haldex non esiste nella manualistica Mazda (usano il termine iActive), so che il giunto posteriore è a controllo elettronico, che sia un Haldex a circuito idraulico o un pacco di frizioni (in bagno d'olio) ad inserimento puramente elettrico non saprei

Usa un pacco frizioni, precarico al posteriore di 5-10%. L'uso dei sensori pioggia e del segnale dei tergicristalli inseriti tra l'altro lo faceva gia' il sistewma AWD Borg-Warner usato dalle vetture del gruppo FCA.
Belle macchien comunque le Mazda...premium di fatto anche se non di nome. La Mazda 6 e' probabilmente oggi la migliore TA sul mercato da giudare insieme alla Accord.
 
Belle macchine tutte, specialmente V60 e 6, ma ho bisogno di spazi interni maggiori nell'abitacolo abbinati a lunghezza "compatta" (il baule paradossalmente lo trovo meno importante, quello della Civic mi bastava) e per questo sto guardando soprattutto a SUV e crossover.
Infatti come outsider considero semmai le due Skoda a ruote alte.
Io Lenny ho voluto avere quelle idee per almeno avere auto che a parità di motorizzazione e trasmissione consumassero meno. Poi aggiungici che anche io vivo ai piedi dell'Appennino Tosco-Emiliano e Ligure (Riccò di Fornovo Di Taro) e sulle prime colline ci sono delle strade così ripide (in particolare quella che porta a un gruppo di case sopra Felegara in cui, le 2 Clio che vedi in foto, hanno dimostrato la loro forza ed il progresso del Diesel, scalandola con facilità, in particolare la Grigia) che, in caso di un Inverno come Dio comanda, sono impraticabili con le 2WD a meno che tu non voglia sporcarti le mani con le catene.
 
Il dubbio era proprio quello che mi ponevo io ad inizio discussione, se ben ricordi.
Dell'X1 cosa non ti è piaciuto in particolare?

P.S. 40mila per l'X1 sono tanti anche secondo me, e difatti punto in quel caso ad esemplari con 10/20mila km e 1 anno di vita (SE e solo SE mi piace più degli altri, diversamente preferisco andare sul nuovo).
Se devo spendere 40mila piuttosto un Forester XT che viene via a meno :D
Anche per la CX-5 iperaccessoriata uguale a quella che ho provato, nuova da immatricolare ma in pronta consegna, mi hanno fatto un preventivo da 37K senza trattativa.
Gli usati freschi sono fin troppo vicini di prezzo ai nuovi in pronta consegna (questo è un po' l'andazzo generale per tutte le marche e modelli) e, a mio modesto modo di vedere, non ne vale la pena.

Dell'X1 non mi è piaciuto il comportamento stradale. Per carità nei viadotti autostradali fatti molto allegramente il mezzo sembra essere ben piantato, ma non mi dà alcuna fiducia in manovre d'emergenza, al di là del baricentro alto, e lo spiego subito. Provandola in rotonda a controllli staccati e portandola al limite dell'aderenza (diciamo un po' come sullo steering pad di Vairano), limite che per altro raggiungi subito perché è molto basso, specie con i runflat,si sente chiaramente (e non sono certo un asso del volante, anzi, tutt'altro) l'indecisione nel trasferimento di coppia al retrotreno, che impone continue e non piccole correzioni al volante. Il retreno si allarga, il giunto chiude e dà coppia dietro, il retrotreno si riallinea ed il giunto si apre ... insomma è faticoso tenerla in derapata controllata. Non è comportamento da Bmw: con le xDrive vere non hai problema a farlo, basta spalancare il gas e le metti come vuoi. Se la cosa farà sorridere (immagino una risposta tipica: "ma non è fatta per questo"), mi corre l'obbligo di invitare a riflettere cosa possa ad esempio accadere in un curva di cui sovrastimi l'aderenza, anche andando piano. Con una 2wd (non importa se fwd o rwd) sai esattamente cosa aspettarti e quali contromisure puoi adottare (sempre nei lmiti della fisica, ovviamente); con una 4wd permanente, idem. Ma con un mezzo del genere? Ma anche su strada pulita, se decidi di andare allegro, l'impostazione curva ti lascia come un senso di incompiuto.
Tra l'altro, i controlli di stabilità sono molto conservativi, ben al di là dello standard bavarese (senza staccare i controlli, mi hanno frenato immediatamente il mezzo appena imboccata la rotonda di test, ci sono rimasto malissimo).
Per quanto sopra dico che secondo me il 150 cv basta ed avanza, perché già i 190cv del -20d sarebbero utili solo in accelerazione al casello autostradale, per il resto potrebbero risultare fin pericolosi.

Probabilmente, anzi quasi di sicuro, sono paturnie mie e/o tipiche della crisi di mezza età :D
 
Parentesi da fanboy: (Beato te saturno_v con le SH-AWD là! Bella la RDX poi!) Chiusa parentesi. Vado a fustigarmi.


A chi lo dici, sai che avevo la TL SH-AWD.........questo oggettino qua dovrebbe vincere un'ipotetico premio creativita per sistemi di trazione integrale permanente, implementazione elegantissima anche se mostruosamente complessa.


SH-AWD_Component_09-14-FINAL-157835.jpg


Putroppo ti devo dare una cattiva notizia, i nuovi SH-AWD non sono piu' quelli di una volta......l'accelerator device e gli ingranaggi di Ste-Up per ogni semiasse sono spariti....oggi e' una TI a pacco frizioni come altre....non c'e' una Acura dico una che oggi comprerei (a parte l'esotica NSX, vabbe'....) pur apprezzando il sistema SH-AWD ibrido.
 
Ultima modifica:
Putroppo ti devo dare una cattiva notizia, i nuovi SH-AWD non sono piu' quelli di una volta......l'accelerator device e gli ingranaggi di Ste-Up per ogni semiasse sono spariti....oggi e' una TI a pacco frizioni come altre....non c'e' una Acura dico una che oggi comprerei (a parte l'esotica NSX, vabbe'....) pur apprezzando il sistema SH-AWD ibrido.
Ah, vedo che purtroppo anche da voi stanno "semplificando" :(
 
A chi lo dici, sai che avevo la TL SH-AWD.........questo oggettino qua, dovrebbe vincere un'ipotetico premio creativita per sistemi di trazione integrale permanente, implementazione elegantissima.


SH-AWD_Component_09-14-FINAL-157835.jpg


Putroppo ti devo dare una cattiva notizia, i nuovi SH-AWD non sono piu' quelli di una volta......l'accelerator device e gli ingranaggi di Ste-Up per ogni semiasse sono spariti....oggi e' una TI a pacco frizioni come altre....non c'e' una Acura dico una che oggi comprerei (a parte l'esotica NSX, vabbe'....) pur apprezzando il sistema SH-AWD ibrido.

:emoji_anguished::emoji_sob:

peggio della ULTRA non più Torsen. Forse.
 
Quella è quella vecchia mi sa, la nuova sarà uguale come awd?
Mi riferivo a quella della figuraccia epocale sulla rampa a rulli di 4R (e che per disgrazia mi sono ritrovato davanti lo scorso inverno ... )
Dici che hanno "migliorato" quell'accrocchio a pile? Me lo auguro vivamente.
 
Ultima modifica:
Back
Alto