<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Frizione consumata? | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Frizione consumata?

Dipende dal costo dei ricambi e soprattutto della manodopera nella tua zona.

Nel mio caso 300 è stato il prezzo totale,manodopera più kit frizione procurato dal meccanico.
Avevo proposto di farmi pagare solo la manodopera e reperire io il kit online ma il meccanico me l'ha sconsigliato.
A parte il rischio di sbagliare ricambio diceva che la stessa casa (Valeo nel mio caso) produce kit di diverse qualità e che rischiavo per risparmiare 30 euro che durasse di meno.
Boh alla fine il prezzo era buono quindi mi sono fidato.
 
Nel mio caso 300 è stato il prezzo totale,manodopera più kit frizione procurato dal meccanico.
Avevo proposto di farmi pagare solo la manodopera e reperire io il kit online ma il meccanico me l'ha sconsigliato.
A parte il rischio di sbagliare ricambio diceva che la stessa casa (Valeo nel mio caso) produce kit di diverse qualità e che rischiavo per risparmiare 30 euro che durasse di meno.
Boh alla fine il prezzo era buono quindi mi sono fidato.
Per 300€ va bene come hai fatto. Io i ricambi, li prendo dallo storico ricambista di zona e non su internet per 2 motivi, primo perché il prezzo è simile; secondo, è possibile che possa arrivare un ricambio non adatto.
 
Io avevo preso online il radiatore.
Ma quello era facile da identificare,se ti arriva quello sbagliato te ne accorgi subito.
Con il kit frizione non è semplice invece.
 
Ritirata oggi la macchina dal meccanico. Frizione molto più morbida (e te credo), ma la manovrabilità del cambio non mi è sembrata che ne avesse tratto dei vantaggi, anzi, mi sembra la stessa. Su alcuni forum, ho letto che dopo i 200km si comincia ad avvertire delle migliorie nelle cambiate con l'olio per trasmissioni Bardhal. Speriamo.....ma se il buongiorno si vede dal mattino.....
Sono deluso, 404€ per ritrovarmi come prima.
 
Quando ho cambiato la frizione sulla mia al momento del ritiro mi sono reso conto che la leva del cambio non era più posizionata come prima.
La quinta sembrava fosse al posto della terza e per ingranare la prima praticamente sfioravo il mio ginocchio destro.
Era tutto spostato a sinistra.
L'ho fatto presente e mi hanno detto che forse smontando il cambio potevano aver piegato qualcosa,che si procuravano il pezzo dal demolitore e l'avrebbero messa a posto.
La situazione è migliorata ma la leva del cambio non è più tornata come prima.
Mi ci sono dovuto abituare.
Per certi versi è stato meglio così perchè prima per mettere la quinta spesso urtavo il ginocchio del passeggero se non stava seduto composto come a scuola.

Purtroppo tante volte vanno a tentativi.
 
Quando ho cambiato la frizione sulla mia al momento del ritiro mi sono reso conto che la leva del cambio non era più posizionata come prima.
La quinta sembrava fosse al posto della terza e per ingranare la prima praticamente sfioravo il mio ginocchio destro.
Era tutto spostato a sinistra.
L'ho fatto presente e mi hanno detto che forse smontando il cambio potevano aver piegato qualcosa,che si procuravano il pezzo dal demolitore e l'avrebbero messa a posto.
La situazione è migliorata ma la leva del cambio non è più tornata come prima.
Mi ci sono dovuto abituare.
Per certi versi è stato meglio così perchè prima per mettere la quinta spesso urtavo il ginocchio del passeggero se non stava seduto composto come a scuola.

Purtroppo tante volte vanno a tentativi.
Devo guardare bene, ma la leva del cambio mi sembra al posto giusto. Credo, sinceramente, che sia proprio il cambio ad essere una vera e propria porcheria.
 
Devo guardare bene, ma la leva del cambio mi sembra al posto giusto. Credo, sinceramente, che sia proprio il cambio ad essere una vera e propria porcheria.

Però a sto punto se è il cambio dovrebbe essere una cosa risaputa ormai,l'auto ha qualche anno se non sbaglio.
O è un difetto raro,o anche se è diffuso se ne parla poco e si cercano altri colpevoli.
Solo che girano le scatole a spendere soldi senza risolvere il problema.
Quando la mia Y strattonava meno male che non mi sono fidato del meccanico (anzi gommista che si improvvisa meccanico) sotto casa.
Mi avrebbe cambiato la centralina pelandomi 5-600 euro e il problema sarebbe rimasto.
 
Però a sto punto se è il cambio dovrebbe essere una cosa risaputa ormai,l'auto ha qualche anno se non sbaglio.
O è un difetto raro,o anche se è diffuso se ne parla poco e si cercano altri colpevoli.
Solo che girano le scatole a spendere soldi senza risolvere il problema.
Quando la mia Y strattonava meno male che non mi sono fidato del meccanico (anzi gommista che si improvvisa meccanico) sotto casa.
Mi avrebbe cambiato la centralina pelandomi 5-600 euro e il problema sarebbe rimasto.
Non sai quanto mi girano! La Ka+ ha la stessa scatola del cambio della Fiesta e sul forum di quest'ultima, molti si sono lamentati della manovrabilità critica e della retromarcia che spesso o si punta o gratta. Il meccanico stesso mi ha detto che è un problema noto di Ford che continua bellamente a fregarsene; lui era propenso a sostituire solo l'olio del cambio. Comunque la mia Ka+ ha solo 4 anni e quasi 66.000km, veramente pochi. Mi rimane l'amaro in bocca ed il portafoglio più leggero.
 
Non sai quanto mi girano! La Ka+ ha la stessa scatola del cambio della Fiesta e sul forum di quest'ultima, molti si sono lamentati della manovrabilità critica e della retromarcia che spesso o si punta o gratta. Il meccanico stesso mi ha detto che è un problema noto di Ford che continua bellamente a fregarsene; lui era propenso a sostituire solo l'olio del cambio. Comunque la mia Ka+ ha solo 4 anni e quasi 66.000km, veramente pochi. Mi rimane l'amaro in bocca ed il portafoglio più leggero.
Non è proprio migliorato il cambio?
 
le frizioni del segmento a come la ka durano solo 50 mila km poi strappano e rendono difficile inserimento marce,la mia fiesta del 1990 a carburatore dopo 50 mila km aveva difficoltà innesto seconda e retromarcia che grattava minimo 3 tentativi per inserirla; mia focus 2001 ha rotto il cambio 3 volte,la prima a 16 mila km,bloccato in folle o difficoltà innesto prima, poi 2 volte non innestava più la quinta,fiesta aveva marce troppo distanti, la focus innesti ravvicinati e troppo secchi, confermo che i cambi Ford non siano il max, ma cambi ww anni 70 e 80 erano peggio,auto ww segmento a come lupo,fox e ww up sono peggio ,la ka plus era bella vettura basata su telaio fiesta 2008 non telaio e motore panda come ka normale ma tolta perchè faceva concorrenza interna,comunque la prima ka 96 2003 resta indimenticabile, molto più briosa e stabile la ka attuale è meno stabile, invece cambio festa 2002 che aveva mamma cambio ok faceva solo rumore durante l innesto un po secco e duro ma le marce entravano anche quando era sopra i 100 mila km ma consumava la frizione come una grattugia, ogni 25 mila km cominciava a slittare e se non la cambiavi ti lasciava di colpo
 
Ultima modifica:
Back
Alto