<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Frizione consumata? | Page 12 | Il Forum di Quattroruote

Frizione consumata?

solidarietà, purtroppo non ho mai sentito parlare molto bene delle frizioni ford e anche nel mio caso l'esperienza è abbastanza negativa, è sempre stata pesante, piuttosto brusca nell'inserimento e, dulcis in fundo, ha ceduto ad appena 60000 km per un noto difetto di fabbrica dello spingidisco (ovviamente, tutto fuori garanzia). Anche dopo la sostituzione, mi ha illuso per un paio di giorni con un comportamento molto più docile e leggero, dopodichè è tornata ad essere la stessa identica ciofeca di prima.
Concordo. Ma la cosa assurda è che parliamo di Ford, una multinazionale che i soldi per sviluppare un gruppo cambio/frizione come Cristo comanda ce li ha. Che poi, la cosa più assurda è che quando ho preso la Ka+, ed aveva circa 41.000km, il cambio andava bene a parte l'impuntamento della retro 5 volte su 10. Se avesse fatto così da subito, sicuramente non l'avrei presa.
 
Le mie 2 esperienze con Ford sono state una pessima, ma non per il cambio, ed una ottima.

Focus CC con il 2.0 TDCI 136 CV aveva la frizione pesante ma il cambio lo ricordo buono ... ma avevo altro a cui pensare che alla dolcezza delle cambiate ...

Cmx 1.6 TDCI 90 CV, frizione giusta ed innesti buoni.

Per chiudere una considerazione sul cambio della KUV 100. Gli innesti sono favolosi, ma non faccio tanto pace con la frizione, forse perché sto perdendo un po l'abitudine al cambio manuale.

Scavando tra i ricordi sul cambio manuale, ho un ottimo ricordo di una corsa 1000 3 cilindri degli anni 90, ed uno eccezionale di una Dedra 1.6, andato usato con decisione, ma accettava anche delle cambiate velocissime quasi come un auto da pista.
Anche il cambio della punto classic 1.3 mj era ottimo, solo diecreto il mitsu della colt 1.1
 
Scavando tra i ricordi sul cambio manuale,

...il ricordo più negativo al riguardo è quello della Horizon, che aveva il sincronizzatore della seconda andato, quindi tale rapporto in scalata era da evitare.... poi potrei citare la precisione degli innesti del cambio a manico d'ombrello della Renault 6 :p
Passando a roba più recente, mai avuto problemi con le Ford, Opel, Hyundai.... quello della Punto era decisamente legnoso (infatti l'agropargola durante la scuola guida segnalava spesso la differenza con la Audi A1 dell'autoscuola.....). Uno dei peggiori che mi è capitato recentemente è quello della Sandero, non male quello delle Suzuki S-Cross.
Thats all.....
 
Anche dopo la sostituzione, mi ha illuso per un paio di giorni con un comportamento molto più docile e leggero, dopodichè è tornata ad essere la stessa identica ciofeca di prima.

Stessa cosa per la mia.
Appena cambiata la frizione il pedale sembrava molto più leggero,ma dopo poco tempo era come prima.
La mia Y è per uomini duri non c'è niente da fare...:emoji_grin:
 
quello della Punto era decisamente legnoso (infatti l'agropargola durante la scuola guida segnalava spesso la differenza con la Audi A1 dell'autoscuola.....).

Le autoscuole almeno qui sembrano quasi farlo apposta,scelgono modelli che agevolano molto gli allievi perchè hanno frizioni leggerissime,cambi con leve corte e innesti morbidissimi.
Poi quando torni a casa ti scontri con la dura,nel vero senso della parola,realtà.
Io ho fatto le guide in autoscuola con una Golf Tdi e poi le guide a casa con Punto,Y,l'auto di mio padre e un Iveco Turbo Daily.
Sterzi pesantissimi,frizioni granitiche,leve del cambio che a momenti dovevi usare due mani per innestare le marce.
Però dicono che sia meglio così,abituarsi prima a guidare mezzi che richiedono un certo sforzo e poi passare a vetture più facili.
 
Le autoscuole almeno qui sembrano quasi farlo apposta,scelgono modelli che agevolano molto gli allievi perchè hanno frizioni leggerissime,cambi con leve corte e innesti morbidissimi.
Poi quando torni a casa ti scontri con la dura,nel vero senso della parola,realtà.
Io ho fatto le guide in autoscuola con una Golf Tdi e poi le guide a casa con Punto,Y,l'auto di mio padre e un Iveco Turbo Daily.
Sterzi pesantissimi,frizioni granitiche,leve del cambio che a momenti dovevi usare due mani per innestare le marce.
Però dicono che sia meglio così,abituarsi prima a guidare mezzi che richiedono un certo sforzo e poi passare a vetture più facili.
ai miei tempi ti davano le punto diesel, perchè praticamente non si spegnevano mai, con servosterzo. Difatti, poi, ho realmente imparato a guidare solo con le vecchie 126 e ZX...
 
Di solito il "difetto" è nella ruvidezza del comando: invecchiando tende a saltellare ed impuntarsi. Ricordo che sulla Escort di mio padre ci toccò cambiarlo.
ma cambiando o lubrificando il cavo tutto torna a posto con poca spesa, se parte uno dei due pistoncini idraulici viene fuori una zuppa...
 
Difatti, poi, ho realmente imparato a guidare solo con le vecchie 126 e ZX...

Compagni di sventura...:emoji_sweat_smile:
Però devo essere sincero la Zx di mio padre quando ho preso la patente non era male.
Servosterzo,frizione leggera,solo il cambio non mi è mai piaciuto.
Non richiede chissà quale sforzo per innestare le marce ma è come se l'auto fosse stata progettata per un alieno.
Spazio per le gambe poco anche con il sedile tutto arretrato e la leva del cambio abbastanza corta e posizionata in basso,per mettere la quinta dei staccare la spalla dal sedile.
 
Una compagna di liceo ha fatto l'esame pratico con la Golf diesel dell'autoscuola,passato senza problemi.
Poi a casa aveva una 500 degli anni 90 con cui era capace di far spegnere il motore 30 volte prima di riuscire a partire.
 
Compagni di sventura...:emoji_sweat_smile:
Però devo essere sincero la Zx di mio padre quando ho preso la patente non era male.
Servosterzo,frizione leggera,solo il cambio non mi è mai piaciuto.
Non richiede chissà quale sforzo per innestare le marce ma è come se l'auto fosse stata progettata per un alieno.
Spazio per le gambe poco anche con il sedile tutto arretrato e la leva del cambio abbastanza corta e posizionata in basso,per mettere la quinta dei staccare la spalla dal sedile.
nel mio caso era una zx diesel (aspirata)...ok, non si spegneva, ma sembrava di guidare un camion(no servosterzo).
La 126 poi era un'angoscia. Certo, una volta imparato per bene risultava divertente, ricordava quasi un kart...
 
ma cambiando o lubrificando il cavo tutto torna a posto con poca spesa, se parte uno dei due pistoncini idraulici viene fuori una zuppa...
Se il cavo ha l'anima in teflon lubrificandolo peggiori la situazione, l'acciaio del cavo scava un solco nel teflon e tocca la guaina esterna e comincia a non scorrere bene.
L'unico è sostituirlo, non è difficile, si può fare da se, l'unica accortezza è lasciare un po' di gioco prima che stacchi il disco frizione.
 
Se il cavo ha l'anima in teflon lubrificandolo peggiori la situazione, l'acciaio del cavo scava un solco nel teflon e tocca la guaina esterna e comincia a non scorrere bene.
L'unico è sostituirlo, non è difficile, si può fare da se, l'unica accortezza è lasciare un po' di gioco prima che stacchi il disco frizione.
forse era il filo della uno che era d'acciaio...
 
forse era il filo della uno che era d'acciaio...
Questo è uno spaccato di un cavo Bowden, usato per frizioni

Bowden.jpg
 
Ultima modifica:
Back
Alto