<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Frizione consumata? | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Frizione consumata?

La problematica del cambio, si presenta sia a freddo che a caldo. Alla Ford, hanno solo lubrificato. Purtroppo, avendola presa usata un'anno e mezzo fa e con già 40.000km; non saprei com'è stata usata. Era di una signora.

Da qualche mese ho una Fiesta presa nuova e ti confermo che il cambio è abbastanza ruvido a freddo specialmente. La retro impunta 8 volte su 5. Folle alzo il piede dalla frizione mezzo secondo e dopo un attimo retro, spesse volte va a segno. A caldo migliora ma seconda e terza rimangono ruvide, il cambio è sei marce. Su una Fiesta del 2014 invece con cambio 5 marce fluido dal primo giorno tranne la retro e pure in questa la frizione stacca alta.
 
Da qualche mese ho una Fiesta presa nuova e ti confermo che il cambio è abbastanza ruvido a freddo specialmente. La retro impunta 8 volte su 5. Folle alzo il piede dalla frizione mezzo secondo e dopo un attimo retro, spesse volte va a segno. A caldo migliora ma seconda e terza rimangono ruvide, il cambio è sei marce. Su una Fiesta del 2014 invece con cambio 5 marce fluido dal primo giorno tranne la retro e pure in questa la frizione stacca alta.
A questo punto, sono sempre più convinto che sostituire l'olio non risolva un granché.
 
Ma se cambiare l'olio non basta o non serve di che cifre si parla?
Conviene montare un cambio nuovo o rigenerato oppure è meglio prenderne uno dal demolitore (ammesso di riuscire a trovarlo)?
 
Ma se cambiare l'olio non basta o non serve di che cifre si parla?
Conviene montare un cambio nuovo o rigenerato oppure è meglio prenderne uno dal demolitore (ammesso di riuscire a trovarlo)?
Ci vorrà un centinaio di Euro per cambiare l'olio. Un cambio allo sfascio, è possibile trovarlo, è lo stesso della Fiesta. Un cambio nuovo o rigenerato, credo che costi una follia; diversi anni fa, quando avevo la Fiat Seicento 1.1, alla Fiat mi cercarono la bellezza di 2.500€ per uno rigenerato! Optai per lo sfascio, mi pare intorno alle 200€. Sulla Seicento avevo il problema che la seconda e la retro grattavano in maniera imbarazzante.
 
Sono ritornato dal meccanico e mi ha detto che si potrebbe provare a dare un'occhiata ai leveraggi sotto la cuffia del pomello del cambio.
 
Ci vorrà un centinaio di Euro per cambiare l'olio. Un cambio allo sfascio, è possibile trovarlo, è lo stesso della Fiesta. Un cambio nuovo o rigenerato, credo che costi una follia; diversi anni fa, quando avevo la Fiat Seicento 1.1, alla Fiat mi cercarono la bellezza di 2.500€ per uno rigenerato! Optai per lo sfascio, mi pare intorno alle 200€. Sulla Seicento avevo il problema che la seconda e la retro grattavano in maniera imbarazzante.

Quindi una cifra sproporzionata rispetto al valore dell'auto.
Nel caso io opterei per un cambio preso dal demolitore,è più rischioso ma almeno non devi svenarti.
 
Quindi una cifra sproporzionata rispetto al valore dell'auto.
Nel caso io opterei per un cambio preso dal demolitore,è più rischioso ma almeno non devi svenarti.
Mi preoccupa più che altro il fatto che da quello che mi è parso di capire, che il cambio Ford 5MX65, è un vero disastro e non vorrei che una volta montato, mi ritrovo con lo stesso problema. Poi, ovvio, potrei anche beccare quello nato bene.
 
Mi preoccupa più che altro il fatto che da quello che mi è parso di capire, che il cambio Ford 5MX65, è un vero disastro e non vorrei che una volta montato, mi ritrovo con lo stesso problema. Poi, ovvio, potrei anche beccare quello nato bene.

E farlo controllare prima di montarlo?
Magari il meccanico riesce a capire se presenta le stesse problematiche del tuo oppure è uno di quelli buoni.
Certo il rischio c'è.
 
Questa mattina ho fatto percorsi urbani con traffico, risultato: la frizione ha cominciato a strappare nelle partenze in prima ed in retromarcia. O la frizione sta mollando o è una problema di surriscaldamento del disco appunto.
 
Questa mattina ho fatto percorsi urbani con traffico, risultato: la frizione ha cominciato a strappare nelle partenze in prima ed in retromarcia. O la frizione sta mollando o è una problema di surriscaldamento del disco appunto.
Io ho sempre il dubbio sul comando frizione, in particolare sulla parte idraulica dello stesso.
 
Ritorno sull'argomento. Ieri ho fatto molta città di mattina e di pomeriggio ed ho notato che la retro mi si puntava di più, le altre marce hanno perso fluidità. Oggi ho parcheggiato due volte in retromarcia su una piccola pendenza ed appena sceso dall'auto, ho avvertito un'odore di frizione bruciata.
Polish_20210717_184028988.jpg

Come si vede dalla foto, la pendenza è veramente ridicola. Sono sempre più convinto che la frizione sia da cambiare.
 
Back
Alto