<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Frizione consumata? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Frizione consumata?

Eccomi qui, cerco di rispondere a tutti. La mia Ka+ è totalmente Ford, dal pianale che è quello delle Fiesta mk5/Mazda 2 mk1 che poi è stato utilizzato per altri modelli. Il motore è un Duratec 16V che utilizzava la Fiesta ed il cambio, se non erro è un 5MX65, sempre della Fiesta. Progettata dalla Ford Brasile ed assemblata per il mercato Europeo e Sudafricano in India. In parole povere: realizzata con le rimanenze di magazzino ed assemblata abbastanza in economia! Questo pomeriggio, sono stato "obbligato" dalla mia compagna a provare una Panda Hybrid (sta facendo di tutto per eliminare la Ka+ che odia con tutta se stessa) ed ho notato un cambio di una fluidità pazzesca, ma anche una frizione letteralmente di burro; tant'è vero che la prima volta che ho premuto il pedale, stavo per trovarmi col piede sull'asfalto tipo i Flintstones per quanto ho premuto! Ripresa la Ka+ mi sono reso conto di quanto è duro da azionare il pedale della frizione; portandola tutti i giorni, non ci avevo fatto caso. A questo punto, ritorno dal mio meccanico e gli faccio presente la cosa. All'inizio, titubante, mi fa provare il pedale di un vecchio Citroen Berlingo con quasi 200.000km e quando gli dico che è duro come la mia; sale sulla mia auto, la mette in moto.....e mi da ragione e mi dice che il cambio è anche rumoroso e si sente quando si innestano le marce. Secondo lui, potrebbe essere l'olio del cambio, ma vuole vederci chiaro perché effettivamente, qualcosa che non va, c'è. Lunedì mattina, gli devo portare la Ka+.


Ottima cronaca....
In bocca al lupo per come finira'
 
Aggiornamento:
Questa mattina ho percorso solo città ed ho notato nuovamente il cambio marce più contrastato e degli strappetti in prima in fase di partenza.
 
Sono passato dal meccanico, ci devo ritornare mercoledì; oggi stava in alto mare. Mi ha detto che controllerà i leveraggi ed eventualmente, mi sostituirà l'olio del cambio.
 
Appena ritornato dal meccanico. Ha controllato i tiranti del cambio, li ha lubrificati; ha controllato altre cose di cui non ricordo il nome. È stato più di un'ora sotto l'auto. Purtroppo la retromarcia proprio non ne vuol sapere di entrare al primo colpo. La frizione è un pò consumata ma non è la causa. Secondo lui è proprio un problema di tolleranza degli ingranaggi. È rimasta da fare un'ultima cosa, sostituire l'olio del cambio. Onestissimo e gentilissimo, non ha voluto niente; mi ha detto di provare l'auto e se ancora non va come dovrebbe, si deve sostituire appunto l'olio. Ha anche detto che ha due clienti con la Fiesta che lamentano lo stesso inconveniente. In tutta onestà, sono rimasto molto deluso dal cambio della mia Ford.
 
Appena ritornato dal meccanico. Ha controllato i tiranti del cambio, li ha lubrificati; ha controllato altre cose di cui non ricordo il nome. È stato più di un'ora sotto l'auto. Purtroppo la retromarcia proprio non ne vuol sapere di entrare al primo colpo. La frizione è un pò consumata ma non è la causa. Secondo lui è proprio un problema di tolleranza degli ingranaggi. È rimasta da fare un'ultima cosa, sostituire l'olio del cambio. Onestissimo e gentilissimo, non ha voluto niente; mi ha detto di provare l'auto e se ancora non va come dovrebbe, si deve sostituire appunto l'olio. Ha anche detto che ha due clienti con la Fiesta che lamentano lo stesso inconveniente. In tutta onestà, sono rimasto molto deluso dal cambio della mia Ford.


Ce ne vorrebbero
( non di quei cambi )....
....Di quei meccanici
 
Sto provando la mia vettura, purtroppo non é stato risolto il problema. Se la retro decide di non entrare...non entra. Anche provando ad inserire la quarta se si punta; o meglio, a volte va ed altre non va. Non credo che sostituire l'olio del cambio sia risolutivo, ma non sono un meccanico e posso sbagliarmi.
Come scritto prima, anche la Fiesta ha un cambio pessimo:
https://www.fordfiestaitalia.com/fo...tromarcia-nella-ford-fiesta-che-disastro.html

https://www.fordfiestaitalia.com/fo...a-fiesta-facciamo-chiarezza.html?limitstart=0
 
Non credo che sostituire l'olio del cambio sia risolutivo

Penso anch'io. Ha lo stesso comportamento della mia Punto 1.2 benzina un paio di mesi prima che rompesse il cambio. Ero convinto fosse la frizione ( ne aveva già cambiate 2 ), fino a quando non sono rimasto con la prima dentro e accelerando non succedeva niente. Rottura del cambio.
 
Back
Alto