Parrocchie diverse, ma la Multipla aveva avuto un problema uguale e hanno registrato ( hanno detto ) il cavo della frizione. Avevo la retro che proprio non entrava. La prima e la seconda grattavano. Registrato questo famoso cavo è tornato il sereno 
Sì, Ka+ di origine brasiliana dovrebbe essere su pianale e meccanica proprio di Fiesta/Fusion di inizio 2000è già la ka tornata Ford? Non quella Fiat...
Ciao amici, vi voglio chiedere una cosa; premetto che ho una Ford Ka+ 1.2 da 70cv con 62.300km del 2017. È già da un pò di tempo che ho notato che ogni tanto, l'inserimento della seconda, terza e quarta; a volte è fluidissimo, a volte si sente al tatto della mano sul pomello del cambio, proprio l'aggancio degli ingranaggi! Tra l'altro, la retro che ogni tanto si impuntava, adesso, 8 volte su 10 si punta. Il mio meccanico dice che è normale in quanto i cambi Ford non brillano nè per la precisione e nè per la fluidità. L'ho portata alla Ford e si sono limitati a lubrificare i cavi Bowden sotto la vettura. Portata dal meccanico di un conoscente, mi dice che tutto sommato non va male, ma la frizione la sente strana e mi "conforta" dicendo che i ricambi Ford sono cari. L'ho portata dal meccanico di un parente della mia compagna e mi dice che il cambio va bene, ma la frizione è usurata perché stacca in alto e che pur cambiando la frizione, la legnosità del cambio rimane. Ognuno ha detto la sua. Avevo pensato anche all'olio del cambio o qualche problema al cilindretto del comando idraulico della frizione. Voi avete qualche suggerimento?
Ciao amici, vi voglio chiedere una cosa; premetto che ho una Ford Ka+ 1.2 da 70cv con 62.300km del 2017. È già da un pò di tempo che ho notato che ogni tanto, l'inserimento della seconda, terza e quarta; a volte è fluidissimo, a volte si sente al tatto della mano sul pomello del cambio, proprio l'aggancio degli ingranaggi! Tra l'altro, la retro che ogni tanto si impuntava, adesso, 8 volte su 10 si punta. Il mio meccanico dice che è normale in quanto i cambi Ford non brillano nè per la precisione e nè per la fluidità. L'ho portata alla Ford e si sono limitati a lubrificare i cavi Bowden sotto la vettura. Portata dal meccanico di un conoscente, mi dice che tutto sommato non va male, ma la frizione la sente strana e mi "conforta" dicendo che i ricambi Ford sono cari. L'ho portata dal meccanico di un parente della mia compagna e mi dice che il cambio va bene, ma la frizione è usurata perché stacca in alto e che pur cambiando la frizione, la legnosità del cambio rimane. Ognuno ha detto la sua. Avevo pensato anche all'olio del cambio o qualche problema al cilindretto del comando idraulico della frizione. Voi avete qualche suggerimento?
I cambi Fiat sono un burro, così come le frizioni...
Cambio corto.Però il pedale della frizione pesante potrebbe non dipendere da un problema ma essere una caratteristica dell'auto.
Sulla mia è sempre stato pesante,molto più di quello dell'auto di mio padre.
E negli anni nessun meccanico ci ha mai fatto caso,ne la situazione è cambiata sostituendo la frizione.
E' così e basta.
Io sono passato a una Panda (modello precedente) qualche anno fa e il confronto era impietoso.
Sterzo,frizione e cambio morbidissimi rispetto a quelli granitici della mia auto.
La leva del cambio della Ka+ è corta o lunga?
Perchè su molte utilitarie moderne è corta e si aziona veramente con un dito.
Quella della mia Y è lunga e richiede parecchia forza.
Cambio corto.
Vedi l'allegato 18712
Eccomi qui, cerco di rispondere a tutti. La mia Ka+ è totalmente Ford, dal pianale che è quello delle Fiesta mk5/Mazda 2 mk1 che poi è stato utilizzato per altri modelli. Il motore è un Duratec 16V che utilizzava la Fiesta ed il cambio, se non erro è un 5MX65, sempre della Fiesta. Progettata dalla Ford Brasile ed assemblata per il mercato Europeo e Sudafricano in India. In parole povere: realizzata con le rimanenze di magazzino ed assemblata abbastanza in economia! Questo pomeriggio, sono stato "obbligato" dalla mia compagna a provare una Panda Hybrid (sta facendo di tutto per eliminare la Ka+ che odia con tutta se stessa) ed ho notato un cambio di una fluidità pazzesca, ma anche una frizione letteralmente di burro; tant'è vero che la prima volta che ho premuto il pedale, stavo per trovarmi col piede sull'asfalto tipo i Flintstones per quanto ho premuto! Ripresa la Ka+ mi sono reso conto di quanto è duro da azionare il pedale della frizione; portandola tutti i giorni, non ci avevo fatto caso. A questo punto, ritorno dal mio meccanico e gli faccio presente la cosa. All'inizio, titubante, mi fa provare il pedale di un vecchio Citroen Berlingo con quasi 200.000km e quando gli dico che è duro come la mia; sale sulla mia auto, la mette in moto.....e mi da ragione e mi dice che il cambio è anche rumoroso e si sente quando si innestano le marce. Secondo lui, potrebbe essere l'olio del cambio, ma vuole vederci chiaro perché effettivamente, qualcosa che non va, c'è. Lunedì mattina, gli devo portare la Ka+.
Ci ho pensato, ma sarebbe molto meglio poterne provare una. Sai quanta gente, basta che mette la benzina, senza fare caso ai freni, frizione, rumori strani, tagliando, gomme.Bisognerebbe cercare altri proprietari e vedere se anche le loro Ka+ presentano la stessa situazione a prescindere dai km e dall'usura della frizione.
Per capire se è un difetto congenito non risolvibile oppure c'è un problema.
È ciò che ho detto al mio meccanico. A 60.000km, mi sembra veramente molto strano che l'olio del cambio sia già da sostituire. La frizione, non ricordo se era più leggera, ma c'è il caso che si sia indurita col tempo senza che me ne accorgessi. Il cambio, effettivamente, era molto più fluido; la retromarcia è sempre stata un pò difficoltosa, ultimamente lo è di più.Tutto può essere, ma a me sembra molto strano che in un'auto di 4 anni e 60 mila km l'olio del cambio manuale sia già talmente stanco da inficiare la manovrabilità della leva... c'è chi non lo cambia mai in tutta la vita dell'auto ed il cambio continua ad andare bene.
Secondo me per prima cosa, c'è da controllare bene tutta la catena cinematica di comando della frizione, prima esterna dalla boccola del pedale ai cilindretti e leveraggi, poi (è un costo molto maggiore perché bisogna tirare giù il cambio) interna, spingidisco e cuscinetto reggispinta. Il cambio olio in sé senza verificare il resto imho fa aumentare la fattura ma non fa miracoli (salvo che manchi).
Ma la frizione prima era più leggera? E il cambio andava bene?
Quello della Seicento era gommoso, quello della Punto Classic morbido anche se ogni tanto si puntava la prima, quello della Panda era uno spettacolo.I cambi Fiat sono un burro, così come le frizioni...
zagoguitarhero - 6 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa