matteomatte1 ha scritto:
daitegas ha scritto:da ex camionista ringrazio il freno motore in molte occasionivagabond0 ha scritto:Mi sono davvero meravigliato che cè gente che non conosce cosa sia il freno-motore. Io lo uso nelle ripide discese per non far surriscaldare i freni. In genere seconda o prima, soprattutto se cè neve. Qualcuno che era a bordo con me ha sentito il motore un pò urlare e davvero pensava che si rompesse, pensava fosse una mia invenzione ma a me lo han insegnato a scuola guida. Ma voi lo usate ancora?![]()
augustocavalli ha scritto:provate se non c'è tanto traffico a mettere in folle: avrete tutta la discesa senza gas a velocità costante tra i 90 e i 100 Km/h (con punte minime a 80 e massime a 110 a seconda dell'auto che avete).
arhat ha scritto:ma che dici! il motore a gasolio non ha freno motore, non hai letto ?
Il corpo farfallato esiste eccome nei Diesel, nei moderni Diesel il gasolio viene iniettato direttamente nella camera di combustione ma l'aria che viene mandata all'interno dei condotti delle valvole viene modulata tramite il corpo farfallato, il debimetro o misuratore di portata posto subito dopo il filtro dell'aria misura la quantità d'aria aspirata dall'esterno e tramite i segnali derivanti da debimetro e pressione turbo la centralina modula la carburazione generata dagli iniettori.Paolo_ ha scritto:Il TD ha poco freno motore...
Al minimo un TD frena quanto e più di un benzina ma la decelerazione che si ottiene con una scalata al limite del fuorigiri (circa 4500 rpm) per il TD è molto inferiore a quella con di un benzina di pari cubatura a circa 6000 giri.
il maggior rapporto di compressione è vanificato dall'assenza della farfalla che nel benzina taglia l'aria in aspirazione rendendo questa fase molto più frenata e poi il minor numero di giri disponibili fa il resto.
LelePT ha scritto:Il corpo farfallato esiste eccome nei Diesel, ...Paolo_ ha scritto:Il TD ha poco freno motore...
Al minimo un TD frena quanto e più di un benzina ma la decelerazione che si ottiene con una scalata al limite del fuorigiri (circa 4500 rpm) per il TD è molto inferiore a quella con di un benzina di pari cubatura a circa 6000 giri.
il maggior rapporto di compressione è vanificato dall'assenza della farfalla che nel benzina taglia l'aria in aspirazione rendendo questa fase molto più frenata e poi il minor numero di giri disponibili fa il resto.
dop 6.5anni e 160mila km sto ancora con la macchina coma da fabbrica, lampadine a parte e kit distribuzione coem da programma, il primo treno è durato oltre 70mila km (michelin pilot primacy) le invernali hanno oltre un giro del mondo e oltre 5mm di battistrada (ma le finisco ora, non ci faccio un altro inverno), le pirelli P7 sono durate solo 50mila km, MAI piùmarimasse ha scritto:Posso rispondere al quesito indirettamente, con le seguenti informazioni.
Un treno di gomme mi è sempre durato come minimo 75mila km, a meno di difetti.
L'anno scorso ho cambiato per la prima volta le pastiglie anteriori alla mia auto attuale, dopo 6.5anni e 105mila km dall'acquisto. Non erano ancora finite, ma siccome avevo già il ricambio in garage e non so quanti anni anni impiegherò a fare altrettanta strada, le ho cambiate ugualmente.
marimasse ha scritto:Posso rispondere al quesito indirettamente, con le seguenti informazioni.
Un treno di gomme mi è sempre durato come minimo 75mila km, a meno di difetti.
L'anno scorso ho cambiato per la prima volta le pastiglie anteriori alla mia auto attuale, dopo 6.5anni e 105mila km dall'acquisto. Non erano ancora finite, ma siccome avevo già il ricambio in garage e non so quanti anni anni impiegherò a fare altrettanta strada, le ho cambiate ugualmente.
A dire il vero io mi sono sempre mosso su strade urbane ed extraurbane "normali". Ovviamente negli ultimi anni ci sono sempre più rotonde (e sempre più numerose diventano quelle costruite a sproposito), per cui la vita delle gomme è diventata più dura.pll66 ha scritto:...Immagino molto sia dovuto alla tipologia di strada che si incontra nei percorsi abituali, il mio è tempestato da rotonde...
NEWsuper5 ha scritto:in una discesa molto ripida asciutta o sterrata che fai, scendi in seconda e poi freni????skamorza ha scritto:quoto. ma la prima marcia no. con la neve poi mettere la prima equivale spesso ad innescare una perdita di aderenza.99octane ha scritto:vagabond0 ha scritto:Mi sono davvero meravigliato che cè gente che non conosce cosa sia il freno-motore. Io lo uso nelle ripide discese per non far surriscaldare i freni. In genere seconda o prima, soprattutto se cè neve. Qualcuno che era a bordo con me ha sentito il motore un pò urlare e davvero pensava che si rompesse, pensava fosse una mia invenzione ma a me lo han insegnato a scuola guida. Ma voi lo usate ancora?
In discesa in collina sempre. Anche in citta' in andatura economica (meglio con marcia alta), perche' in trascinamento interviene il cutoff e consumi 0.
Idem per rallentamenti. La frenata vera e propria e' un'altra cosa, e li' non serve a niente e va premuta la frizione.
deadmanwalking - 6 minuti fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa