<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Freno-motore: voi lo usate? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Freno-motore: voi lo usate?

skamorza ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
skamorza ha scritto:
un conto è affrontare una discesa sterrata partendo da fermo, un altro è mettere la prima in un tornante innevato per sfruttare il freno motore. prova e vedrai che bel divertimento.
a parte che innestare la prima con la macchina in movimento è sconsigliabile sempre, se non a macchina ferma, ma per sfruttare il freno motore rallentando è da idioti.
io parlavo della dicesa sterrata da fermo, e l'ho anche scritto, strada asciutta o sterrata.
la neve l'hai citata solo tu sinora. io l'ho vista quest anno, ma ero dal 1993 senza vederne (io, classe 1984), ergo, non c'avevo mai guidato, figurati se mi metto a dirvi come si guida sulla neve....
ma che stai a dì? "specialmente con la neve" l'ha scritto l'autore del topic! ed io non sono d'accordo. stop.
ops.scusami, devo averlo letto ore fa, e dimenticato. :oops: :oops:
concordo con te sulla neve.
 
leolito ha scritto:
Paolo_ ha scritto:
Il lo sfrutterei di più... se ce l'avessi... purtroppo il turbodiesel ne è quasi privo...
:!:
???
bah...chissà com'è che quando uso un TD appena mollo l'acceleratore la macchina si pianta, sembra che tocco i freni....
bah..forse è meglio che mi spieghi questo tuo concetto.
 
Il TD ha poco freno motore...

Al minimo un TD frena quanto e più di un benzina ma la decelerazione che si ottiene con una scalata al limite del fuorigiri (circa 4500 rpm) per il TD è molto inferiore a quella con di un benzina di pari cubatura a circa 6000 giri.

il maggior rapporto di compressione è vanificato dall'assenza della farfalla che nel benzina taglia l'aria in aspirazione rendendo questa fase molto più frenata e poi il minor numero di giri disponibili fa il resto.
 
Paolo_ ha scritto:
Il TD ha poco freno motore...

Al minimo un TD frena quanto e più di un benzina ma la decelerazione che si ottiene con una scalata al limite del fuorigiri (circa 4500 rpm) per il TD è molto inferiore a quella con di un benzina di pari cubatura a circa 6000 giri.

il maggior rapporto di compressione è vanificato dall'assenza della farfalla che nel benzina taglia l'aria in aspirazione rendendo questa fase molto più frenata e poi il minor numero di giri disponibili fa il resto.
dal massimo dei giri può darsi.
però ti assicuro che, almeno nella punto 1900 jtd del 2000 (l'ultimo diesel che ho usato recentemente) da metà contagiri a 90-100 orari, appena mollo l'acceleratore si pianta letteralmente la macchina, e cala decisamente la velocità, come se frenassi, mentre con un benzina devo frenare per ottenere una decelerazione simile in un così breve spazio, sennò mi fila via liscia ancora per un pò.
 
Paolo_ ha scritto:
Dovresti confrontarlo con un 1900 benzina e ad numero di giri superiore.
io ti sto confrontando un 1900 td da 80 cv con il 1200 benzina da 60 che uso di solito...
e a qualsiasi regime inferiore al massimo(al quale non mi sono spinto) il td mi frena molto di più la macchina.
anche in discesa, dove col benzina devo frenare, con quel td mi basta non accelerare.
 
Be... il 1900 è oltre il 50% in più del 1200... facendo lo stesso 'errore' prova il freno motore di un 3000 a benzina (è sempre poco più del 50% di cubatura in più).
 
daitegas ha scritto:
vagabond0 ha scritto:
Mi sono davvero meravigliato che cè gente che non conosce cosa sia il freno-motore. Io lo uso nelle ripide discese per non far surriscaldare i freni. In genere seconda o prima, soprattutto se cè neve. Qualcuno che era a bordo con me ha sentito il motore un pò urlare e davvero pensava che si rompesse, pensava fosse una mia invenzione ma a me lo han insegnato a scuola guida. Ma voi lo usate ancora?
da ex camionista ringrazio il freno motore in molte occasioni :D
I camion sono un'altra cosa. ;)
Anche se, continuando con questo trend nell'aumento di peso delle auto, le 35 tonnellate non sono poi cosi' lontane :lol: .
 
NEWsuper5 ha scritto:
skamorza ha scritto:
un conto è affrontare una discesa sterrata partendo da fermo, un altro è mettere la prima in un tornante innevato per sfruttare il freno motore. prova e vedrai che bel divertimento.
a parte che innestare la prima con la macchina in movimento è sconsigliabile sempre, se non a macchina ferma, ma per sfruttare il freno motore rallentando è da idioti.
io parlavo della dicesa sterrata da fermo, e l'ho anche scritto, strada asciutta o sterrata.
la neve l'hai citata solo tu sinora. io l'ho vista quest anno, ma ero dal 1993 senza vederne (io, classe 1984), ergo, non c'avevo mai guidato, figurati se mi metto a dirvi come si guida sulla neve....
Dipende da auto ad auto.
Sulla Evo, se tiri davvero, su strade belle tornantate, la prima la usi un sacco. ;)
 
Back
Alto