<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Freno-motore: voi lo usate? | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Freno-motore: voi lo usate?

Paolo_ ha scritto:
Il TD ha poco freno motore...

Al minimo un TD frena quanto e più di un benzina ma la decelerazione che si ottiene con una scalata al limite del fuorigiri (circa 4500 rpm) per il TD è molto inferiore a quella con di un benzina di pari cubatura a circa 6000 giri.

il maggior rapporto di compressione è vanificato dall'assenza della farfalla che nel benzina taglia l'aria in aspirazione rendendo questa fase molto più frenata e poi il minor numero di giri disponibili fa il resto.
Posso confermare che il mil 1,9 Jtd ha freno motore da vendere e guidando sun strade normali e non a Monza,uno dovrebbe trovarsi a scalare al limite del fuorigiri che oltretutto non fai certo un bel servizio al motore in questione.
 
speed64 ha scritto:
Paolo_ ha scritto:
Il TD ha poco freno motore...

Al minimo un TD frena quanto e più di un benzina ma la decelerazione che si ottiene con una scalata al limite del fuorigiri (circa 4500 rpm) per il TD è molto inferiore a quella con di un benzina di pari cubatura a circa 6000 giri.

il maggior rapporto di compressione è vanificato dall'assenza della farfalla che nel benzina taglia l'aria in aspirazione rendendo questa fase molto più frenata e poi il minor numero di giri disponibili fa il resto.
Posso confermare che il mil 1,9 Jtd ha freno motore da vendere e guidando sun strade normali e non a Monza,uno dovrebbe trovarsi a scalare al limite del fuorigiri che oltretutto non fai certo un bel servizio al motore in questione.

mah, io sui diesel non ne ho mai visto l'ombra, confesso di aver usato solo un paio di volte quelli fiat, ma sugli altri manco l'ombra, va sol su di giri...
 
Gunsite ha scritto:
speed64 ha scritto:
Paolo_ ha scritto:
Il TD ha poco freno motore...

Al minimo un TD frena quanto e più di un benzina ma la decelerazione che si ottiene con una scalata al limite del fuorigiri (circa 4500 rpm) per il TD è molto inferiore a quella con di un benzina di pari cubatura a circa 6000 giri.

il maggior rapporto di compressione è vanificato dall'assenza della farfalla che nel benzina taglia l'aria in aspirazione rendendo questa fase molto più frenata e poi il minor numero di giri disponibili fa il resto.
Posso confermare che il mil 1,9 Jtd ha freno motore da vendere e guidando sun strade normali e non a Monza,uno dovrebbe trovarsi a scalare al limite del fuorigiri che oltretutto non fai certo un bel servizio al motore in questione.

mah, io sui diesel non ne ho mai visto l'ombra, confesso di aver usato solo un paio di volte quelli fiat, ma sugli altri manco l'ombra, va sol su di giri...
Che ti devo dire caro amico... :rolleyes: :)...Io rispetto ai benzina la differenza come freno motore la sento eccome sul turbodiesel.Ma visto che qui c'e' chi dice che sente la differenza e chi no,mi domando se non sia una questione di stili di guida.Oppure nel mio caso ho la sensibilita' come collaudatore pari a quella di un elefante in un negozio di cristalli.... :D Ciao.
 
io trovo (visto il rapporto di compressione ridotto dall presenza del turbo ed assenza di farfalla) molto ridotto il freno motore della mia V40 1.9D rispetto alla dedra 1.6ie che avevo, per non parlare poi della CBF 600, fa un muro alla chiusura repentina dal gas
 
certo, a 1000 giri il td non ha freno motore, ma da 2000 in su appena rilasci l'acceleratore si pianta rallentando molto più del benzina. e quello come lo chiami?non è freno motore lo stesso?
 
Io il freno motore (sia in seconda che in prima) lo uso oltre che nelle ripide discese, anche in discese "normali" in caso di neve o gelo: ovviamente passo dalla seconda alla prima toccando dolcemente anche il freno in modo da non dare forti scatti all'auto. Insomma in quei casi cerco di guidare "con i guanti" per controllare al meglio la macchina, e fin ora mi è stato d'aiuto.
 
NEWsuper5 ha scritto:
certo, a 1000 giri il td non ha freno motore, ma da 2000 in su appena rilasci l'acceleratore si pianta rallentando molto più del benzina. e quello come lo chiami?non è freno motore lo stesso?

nessun fremo motore apprezzabile, se io " mollo" in quinta a 130 mi trovo a 80 in oltre 1 km, è la tecnica che uso per rallentare e oliare la turbina prima di entrare negli svoncoli autostradali.
 
Inconcepibile guidare senza freno motore. Ora capisco perchè il mecca voleva controllare i freni a 30k km, a me durano minimo 90k km... :)
 
mikuni ha scritto:
Inconcepibile guidare senza freno motore. Ora capisco perchè il mecca voleva controllare i freni a 30k km, a me durano minimo 90k km... :)
io a 160mila ho ancora gli originali, anche se è vero che faccio molta autostrada.
 
certo che si deve usare il freno motore, ma non solo nelle discese ripide, anche in tutte le discese è bene usarlo: ben calibrato ti fa frenare il meno possibile. bisogna usare la marcia giusta a seconda della velocità che si vuole tenere: anzichè frenare per decelerare dolcemente, inserite una marcia alta. bisogna solo non avere fretta e amare la guida dolce. vi dirò di più (e so che scandalizzerò molti) ma personalmente adopero anche il ragionamento opposto nelle discese lunghe veloci senza curve strette: metto in folle: x es la discesa del turchino sulla a26 dalla galleria di valico all'innesto sulla a10, circa una decina di km con il limite di 110 km/h, provate se non c'è tanto traffico a mettere in folle: avrete tutta la discesa senza gas a velocità costante tra i 90 e i 100 Km/h (con punte minime a 80 e massime a 110 a seconda dell'auto che avete). più arduo lasciare fisso il folle sulla discesa della cisa in entrambi i sensi, ma alternando il folle al freno motore, solo pochi tratti necessitano di marcia in tiro con un filo di gas (specie verso parma). altro tratto favorevole è sulla salerno-reggio: dopo lagonegro ci sono diversi tratti di discesa per decine di km da fare in folle. provate, però solo quando le condizioni di traffico sono favorevoli. chi è vecchio e viene dalle vecchie auto di una volta sa e usa questi trucchi da sempre: nel '71 avevo la 500 (e la tenni 10 anni) che era più veloce in folle che a motore, e in discesa non frenava per niente. allora imparai queste andature "ecologiche", e le ho sempre usate anche dopo. gus
 
augustocavalli ha scritto:
certo che si deve usare il freno motore, ma non solo nelle discese ripide, anche in tutte le discese è bene usarlo: ben calibrato ti fa frenare il meno possibile. bisogna usare la marcia giusta a seconda della velocità che si vuole tenere: anzichè frenare per decelerare dolcemente, inserite una marcia alta. bisogna solo non avere fretta e amare la guida dolce. vi dirò di più (e so che scandalizzerò molti) ma personalmente adopero anche il ragionamento opposto nelle discese lunghe veloci senza curve strette: metto in folle: x es la discesa del turchino sulla a26 dalla galleria di valico all'innesto sulla a10, circa una decina di km con il limite di 110 km/h, provate se non c'è tanto traffico a mettere in folle: avrete tutta la discesa senza gas a velocità costante tra i 90 e i 100 Km/h (con punte minime a 80 e massime a 110 a seconda dell'auto che avete). più arduo lasciare fisso il folle sulla discesa della cisa in entrambi i sensi, ma alternando il folle al freno motore, solo pochi tratti necessitano di marcia in tiro con un filo di gas (specie verso parma). altro tratto favorevole è sulla salerno-reggio: dopo lagonegro ci sono diversi tratti di discesa per decine di km da fare in folle. provate, però solo quando le condizioni di traffico sono favorevoli. chi è vecchio e viene dalle vecchie auto di una volta sa e usa questi trucchi da sempre: nel '71 avevo la 500 (e la tenni 10 anni) che era più veloce in folle che a motore, e in discesa non frenava per niente. allora imparai queste andature "ecologiche", e le ho sempre usate anche dopo. gus
:shock: :rolleyes: E se uno avesse un problema ai freni durante la discesa in folle ?
 
augustocavalli ha scritto:
certo che si deve usare il freno motore, ma non solo nelle discese ripide, anche in tutte le discese è bene usarlo: ben calibrato ti fa frenare il meno possibile. bisogna usare la marcia giusta a seconda della velocità che si vuole tenere: anzichè frenare per decelerare dolcemente, inserite una marcia alta. bisogna solo non avere fretta e amare la guida dolce. vi dirò di più (e so che scandalizzerò molti) ma personalmente adopero anche il ragionamento opposto nelle discese lunghe veloci senza curve strette: metto in folle: x es la discesa del turchino sulla a26 dalla galleria di valico all'innesto sulla a10, circa una decina di km con il limite di 110 km/h, provate se non c'è tanto traffico a mettere in folle: avrete tutta la discesa senza gas a velocità costante tra i 90 e i 100 Km/h (con punte minime a 80 e massime a 110 a seconda dell'auto che avete). più arduo lasciare fisso il folle sulla discesa della cisa in entrambi i sensi, ma alternando il folle al freno motore, solo pochi tratti necessitano di marcia in tiro con un filo di gas (specie verso parma). altro tratto favorevole è sulla salerno-reggio: dopo lagonegro ci sono diversi tratti di discesa per decine di km da fare in folle. provate, però solo quando le condizioni di traffico sono favorevoli. chi è vecchio e viene dalle vecchie auto di una volta sa e usa questi trucchi da sempre: nel '71 avevo la 500 (e la tenni 10 anni) che era più veloce in folle che a motore, e in discesa non frenava per niente. allora imparai queste andature "ecologiche", e le ho sempre usate anche dopo. gus

Cioè praticamente butti alle ortiche metà del controllo dell'auto e il risparmio del cut-off per.... cosa? :hunf:
 
Back
Alto