<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Freno-motore: voi lo usate? | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Freno-motore: voi lo usate?

vagabond0 ha scritto:
Mi sono davvero meravigliato che cè gente che non conosce cosa sia il freno-motore. Io lo uso nelle ripide discese per non far surriscaldare i freni. In genere seconda o prima, soprattutto se cè neve. Qualcuno che era a bordo con me ha sentito il motore un pò urlare e davvero pensava che si rompesse, pensava fosse una mia invenzione ma a me lo han insegnato a scuola guida. Ma voi lo usate ancora?

Certo, perchè non dovrei?
Aggiungo che, a volte, lo uso anche per risparmiare carburante: con il motore in rilascio, l'auto è trascinata per inerzia, e consuma meno che in regime di minimo.
 
augustocavalli ha scritto:
quanto al fatto che in discesa in quinta senza gas il motore consumi meno che in folle è poco dimostrabile visto che in entrambe le condizioni il gas è chiuso alla stessa maniera,

Mai sentito parlare di cut-off?
Mai provato a vedere cosa succede sul consumo istantaneo indicato dal trip computer?
 
Io lo uso sempre. Nei tratti ghiacciati uso anche la prima a passo d'uomo! Lo ho sempre usato e guadagni anche in tenuta di strada.
Ricordo quando avevo la vecchia Panda (con gomme indurite anche se non consumate) e ammortizzatori scarichi, se in curva non scalavo marcia e mantenevo il motore leggermente in tiro, andava in sottosterzo!
 
E.L.B. ha scritto:
Ricordo quando avevo la vecchia Panda (con gomme indurite anche se non consumate) e ammortizzatori scarichi, se in curva non scalavo marcia e mantenevo il motore leggermente in tiro, andava in sottosterzo!
quello non è mica freno motore! quello è utilizzare la marcia giusta al momento giusto, cosa che spesso (sempre?) con l'automatico NON avviene.
 
In effetti le uniche occasioni nelle quali non uso il freno motore sono nelle discese effettuate (più sovente in inverno) con il motore freddo: considerando che se la temperatura è bassa ci vuole molto tempo prima che l'olio vada in circolo, non vorrei sforzare il motore non lubrificato adeguatamente.
 
vagabond0 ha scritto:
Mi sono davvero meravigliato che cè gente che non conosce cosa sia il freno-motore. Io lo uso nelle ripide discese per non far surriscaldare i freni. In genere seconda o prima, soprattutto se cè neve. Qualcuno che era a bordo con me ha sentito il motore un pò urlare e davvero pensava che si rompesse, pensava fosse una mia invenzione ma a me lo han insegnato a scuola guida. Ma voi lo usate ancora?

Bè, nn si finisce mai di imparare dove può arrivare l'ignoranza... :D :shock: 8)

..conviene sempre utilizzare il freno motore...poi, naturalmente se si necessita di una frenata potente e repentina è bene accompagnarlo ai freni ;) 8) :twisted:
 
In linea di massima è sempre meglio sfruttare il freno motore (nel caso dei mezzi pesanti si usa il retarder dispositivo che, come detto in un mio precedente post, auspicherei venisse adottato anche nelle automobili).
Però, io noto che, almeno nella macchina che io possiedo, non ottengo un grande effetto frenante adottando il freno motore costringendomi, quindi, ad usare il freno di servizio ed a scalare marcia (a proposito: ho una Opel Vectra 1.9 TD, vettura pesante).
Va da sè che sfruttando il cambio esageratamente, esageratamente il motore, aumentando di giri, venga sollecitato, aumentandone l'usura (non si può sempre portare il motore ad un regime prossimo a quello massimo).
Per cui, in linea di massima è meglio sfruttare il freno motore, ma ci sono casi in cui non si ha molto effetto frenante, come nelle discese e come nel caso di una vettura come quella che possiedo io la quale, essendo pesante, per forza di gravità la vettura scende nelle discese, anche se si sfrutta l'effetto frenante del freno motore il quale è insufficiente proprio per il peso della vettura.
Nell'altro post io proposi l'adozione del retarder anche nelle vetture, almeno in quelle pesanti, proprio per quel motivo.

Ciao
 
sempre usato....è più sicuro, si riesce a controllare meglio la macchina.....ho portato la macchina a fare la prima revisione dei 4 anni e il meccanico mi ha detto che le pastiglie sono ancora sopra la metà....se continuo così potrei arrivare a 100mila Km con le stesse pastiglie
 
skamorza ha scritto:
E.L.B. ha scritto:
Ricordo quando avevo la vecchia Panda (con gomme indurite anche se non consumate) e ammortizzatori scarichi, se in curva non scalavo marcia e mantenevo il motore leggermente in tiro, andava in sottosterzo!
quello non è mica freno motore! quello è utilizzare la marcia giusta al momento giusto, cosa che spesso (sempre?) con l'automatico NON avviene.

Chi ti ha detto tale sciocchezze?
Con un cambio automatico esiste il "kickdown" che consente di scalare marcia quando è necessario (prima di una curva) con un lieve colpo di accelleratore! I nuovi cambi elettroattuati inoltre consentono di sfruttare il freno motore, o dalle condizioni di guida o premendo un semplice pulsante (spesso lo stesso della guida su fondi ghiacciati). Nei cambi classici invece c'erano le posizioni 3-2-1 che servivano appunto ad evitare che il cambio andasse alla marcia più alta rilasciando l'accelleratore e quindi consentivano di usare il freno motore. Marcia giusta al momento giusto in accellerazione consente tiro maggiore, ma in frenata consente frenata maggiore.
 
Paolo_ ha scritto:
Il kick down non si attiva danto un colpetto di acceleratore... ma pestando il medesimo al massimo.

Si, almeno nelle auto che mi sono capitate. In alcune occorre proprio vincere un'ulteriore resistenza da parte del pedale.

Se non ricordo male, sulla vecchia Opel Vectra 2.0, c'era un pulsantino sulla leva del cambio proprio per provocare una scalata.
 
Oltre alla Opel Vectra ho anche una Opel Corsa 1.3 TD Easytronic (fedele nei secoli alla Opel :lol: ) e posso dire che per azionare il kickdown bisogna premere a fondo il pedale acceleratore vincendo la resistenza della molla e che si avverte verso fine corsa del pedale stesso.

Ciao
 
Back
Alto