forse perchè ho un tiptronic?E.L.B. ha scritto:skamorza ha scritto:quello non è mica freno motore! quello è utilizzare la marcia giusta al momento giusto, cosa che spesso (sempre?) con l'automatico NON avviene.E.L.B. ha scritto:Ricordo quando avevo la vecchia Panda (con gomme indurite anche se non consumate) e ammortizzatori scarichi, se in curva non scalavo marcia e mantenevo il motore leggermente in tiro, andava in sottosterzo!
Chi ti ha detto tale sciocchezze?
Con un cambio automatico esiste il "kickdown" che consente di scalare marcia quando è necessario (prima di una curva) con un lieve colpo di accelleratore! I nuovi cambi elettroattuati inoltre consentono di sfruttare il freno motore, o dalle condizioni di guida o premendo un semplice pulsante (spesso lo stesso della guida su fondi ghiacciati). Nei cambi classici invece c'erano le posizioni 3-2-1 che servivano appunto ad evitare che il cambio andasse alla marcia più alta rilasciando l'accelleratore e quindi consentivano di usare il freno motore. Marcia giusta al momento giusto in accellerazione consente tiro maggiore, ma in frenata consente frenata maggiore.
forse perchè mi ritrovo a percorrere le rotonde in 4^ marcia quando va bene o addirittura in 5^ dovendo demandare tutta la tenuta di strada allo sterzo. oppure perchè percorro gli svincoli autostradali in 6^ marcia con al vettura che punta all'esterno senza sfruttare il motore. ed il kick down come ti hanno detto richiede la pressione decisa sino in fondo dell'acceleratore, ma serve per scalare rapidamente due (a volte 3) marce e riprendere con vigore per un sorpasso, non per stabilizzare la vettura in curva. è pur vero che con un colpetto di acceleratore scala una sola marcia, ma subito dopo ripassa a quella superiore perchè la velocità lo consente. è questo che odio degli automatici. ma conosco moltissimi guidatori che frenano parecchio prima di rotonde e svincoli ed in questo caso il problema non sussiste. ma la mia guida non si ritrova con gli automatismi.